<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

Scusate non voglio aprire un nuovo post per una semplice domanda:
ai nuovi possessori di Auris HSD; come avete risolto il problema ruote invernali?
Le avete acquista da TOY insieme ai cerchi o presso un gommista di fiducia?
Qual'è il costo di 4 cerchi e quattro gomme termiche da 17'' ?
 
nelle proprie città girando un po' si trovano gli stessi prezzi che sul sito di gomma diretto.

in queso ho visto che 1 nokian (che ho già e l'ho trovata eccellente) invernale costa 125 euro.

(per le gomme della base, invece 195 65 15) costa 65. (sempre nokian)

un bella differenza. Sono indeciso.....

ciao
 
claudik ha scritto:
nelle proprie città girando un po' si trovano gli stessi prezzi che sul sito di gomma diretto.

in queso ho visto che 1 nokian (che ho già e l'ho trovata eccellente) invernale costa 125 euro.

(per le gomme della base, invece 195 65 15) costa 65. (sempre nokian)

un bella differenza. Sono indeciso.....

ciao
Se fosse possibile la trascrizione di diverse misure a libretto con le 205/55R16 (misura presente sulle motorizzazioni non ibride) sarebbe già un gran risultato, ce la si caverebbe con una novantina d'euro a gomma e si risparmierebbe anche sul cerchio, potendo mettere quelli in acciaio... I 15' saranno anche economici ma con quella misura l'auto non si guarda al buio, l'effetto carrello della spesa è evidente.
 
Ayo4R ha scritto:
Si, da quello che ho letto nella generazione 3 di HSD hanno alzato il limite a circa 75/80. Parlavo di partire con il programma normale o eco. Ev non lo uso praticamente mai.

Se vuoi mi puoi fare una prova ? Cioè metti il programma Ev con batteria carica, poi guarda il limite che puoi raggiungere a tale velocità. Con la mia se superi i 45 entra automaticamente il termico, a differenza del programma normale che non pone nessuna limitazione di velocità tranne per la "forza" della batteria.
 
marcoheart ha scritto:
Forse per un breve tratto in zona a traffico limitato può essere utile

Per fare un tratto in elettrico con la certezza che il termico non si accenda mai si deve usare il programma Ev ma è limitato dalla velocità (almeno sulla mia di 45 Km/h), perchè tale programma taglia o mette in ciclo ridotto tutte le risorse tipo il clima. Inoltre potete sfruttare il potenziometro su tutta l'area verde Eco. Invece non usando il programma, è vero che potete sfruttare di più l'elettrico in velocità ma vi dovete tenere sotto la metà della zone Eco, quindi avere più sensibilità nell'accelerare, e se accendete il clima o il lunotto termico rischiate che il termico parte.
 
chiaro_scuro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
tony156 ha scritto:
Ho misurato solo il tragitto di andata da casello a casello : 17,2 km/lt calcola che al ritorno avrei fatto meglio essendoci qualche centinaio di metri di altitudine di differenza tra città di partenza e arrivo
Questa andrebbe proprio a confermare ciò che da tempo sostenendo in merito ai bassi consumi autostradali dell'hsd ...
e senza considerare che vi sono piuttosto ampi margini di miglioramento fra alzamento delle temperature, "addestramento" alla guida e lo slegamento della meccanica (che in un ibrido si posticipa DATO che il termico è molto meno sfruttato!)...
Quel tratto di autostrada, potrei sbagliarmi visto che da quelle parti ci sono stato solo 4-5 volte, è abbastanza facile (nessun saliscendi impegnativo) per cui si può dire che margini di miglioramenti ci potranno anche essere ma che in tratti più impegnativi (vedi le autostrade abruzzesi) i consumi sarebbero peggiori.
Per me è già un ottimo risultato.

Ciao.
Per quel che penso di aver compreso sino ad adesso in merito all'efficienza dell'ibrido è che le condizioni di saliscendi rientrerebbero nelle condizioni favorevoli, ossia, la quantità/% di recupero/risparmio nelle discese sovrasta quella di penalizzazioni/perdite di quelle che si riscontrerebbero nelle (relative) salite ... e viceversa (andata e ritorno)...
Ma anche in questi casi sarebbe da considerare il grado di assuefazione alla "guida ibrida"...
 
marcoheart ha scritto:
Assodato che la modalità EV conviene usarla solo in manovre in garage in ambiente chiuso, potreste spiegarmi quando conviene usare la modalità ECO ?
Ipotesi a parte ...
si tenga sempre presente che (leggasi sotto inteso) la (auto) gestione (normal mode) è caratterizzata da un utilizzo certamente opportuno del sistema (scelta del tipo di traz) ... modalità EV compresa (basse velocità ... "altre attività" permettendo)...
 
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
tony156 ha scritto:
Ho misurato solo il tragitto di andata da casello a casello : 17,2 km/lt calcola che al ritorno avrei fatto meglio essendoci qualche centinaio di metri di altitudine di differenza tra città di partenza e arrivo
Questa andrebbe proprio a confermare ciò che da tempo sostenendo in merito ai bassi consumi autostradali dell'hsd ...
e senza considerare che vi sono piuttosto ampi margini di miglioramento fra alzamento delle temperature, "addestramento" alla guida e lo slegamento della meccanica (che in un ibrido si posticipa DATO che il termico è molto meno sfruttato!)...
Quel tratto di autostrada, potrei sbagliarmi visto che da quelle parti ci sono stato solo 4-5 volte, è abbastanza facile (nessun saliscendi impegnativo) per cui si può dire che margini di miglioramenti ci potranno anche essere ma che in tratti più impegnativi (vedi le autostrade abruzzesi) i consumi sarebbero peggiori.
Per me è già un ottimo risultato.

Ciao.
Per quel che penso di aver compreso sino ad adesso in merito all'efficienza dell'ibrido è che le condizioni di saliscendi rientrerebbero nelle condizioni favorevoli, ossia, la quantità/% di recupero/risparmio nelle discese sovrasta quella di penalizzazioni/perdite di quelle che si riscontrerebbero nelle (relative) salite ... e viceversa (andata e ritorno)...
Ma anche in questi casi sarebbe da considerare il grado di assuefazione alla "guida ibrida"...

QUOTO.

i saliscendi, le colline, i rallentamenti, AVVANTAGGIANO L'ibrido.
nei rallentamenti o nelle colline o nelle discese si viaggia in rilascio. Vero.
col taglio dell'iniezione in rilascio il consumo è zero.
comunque, per non penalizzare TROPPO la velocità media si è costretti a frenare un poco (perchè diveramente occorrebbe rallentare da troppo lontano, quasi come le petroliere, che staccano 5 km prima del porto)

Si pensi ad una strada ricca di curve molto strette per non parlare delle curve a tornante, la cui velocità di percorrenza è talmente bassa che non si può viaggiare così piano nel rettilineo tra due curve...

Ecco che in una macchina normale OGNI frenata è energia persa.
Nella ibrida è energia MESSA DA PARTE per la successiva accelerazione richiesta.

ciao
 
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
tony156 ha scritto:
Ho misurato solo il tragitto di andata da casello a casello : 17,2 km/lt calcola che al ritorno avrei fatto meglio essendoci qualche centinaio di metri di altitudine di differenza tra città di partenza e arrivo
Questa andrebbe proprio a confermare ciò che da tempo sostenendo in merito ai bassi consumi autostradali dell'hsd ...
e senza considerare che vi sono piuttosto ampi margini di miglioramento fra alzamento delle temperature, "addestramento" alla guida e lo slegamento della meccanica (che in un ibrido si posticipa DATO che il termico è molto meno sfruttato!)...
Quel tratto di autostrada, potrei sbagliarmi visto che da quelle parti ci sono stato solo 4-5 volte, è abbastanza facile (nessun saliscendi impegnativo) per cui si può dire che margini di miglioramenti ci potranno anche essere ma che in tratti più impegnativi (vedi le autostrade abruzzesi) i consumi sarebbero peggiori.
Per me è già un ottimo risultato.

Ciao.
Per quel che penso di aver compreso sino ad adesso in merito all'efficienza dell'ibrido è che le condizioni di saliscendi rientrerebbero nelle condizioni favorevoli, ossia, la quantità/% di recupero/risparmio nelle discese sovrasta quella di penalizzazioni/perdite di quelle che si riscontrerebbero nelle (relative) salite ... e viceversa (andata e ritorno)...
Ma anche in questi casi sarebbe da considerare il grado di assuefazione alla "guida ibrida"...
In autostrada in discesa non recuperi praticamente niente, non è come nei saliscendi urbani ed extraurbani.
Quanto consuma in più un motore a benzina di soli 99CV in salita, energia non recuperabile in discesa, dove è costretto a girare alto?

Ciao.
 
So che c'è una modalità particolare per recuperare l'energia, la modalità B.
Si seleziona con il cambio?
Quando conviene utilizzarla (scendendo dalla montagna?) ? Oppure anche in questo caso, quando si è in Normal, l'auto fa tutto da sola?

grazie
 
chiaro_scuro ha scritto:
In autostrada in discesa non recuperi praticamente niente, non è come nei saliscendi urbani ed extraurbani.a
Quanto consuma in più un motore a benzina di soli 99CV in salita, energia non recuperabile in discesa, dove è costretto a girare alto?

Ciao.

In discesa in autostrada recupera eccome. Appena la lancetta va verso chg si ricaricano le batterie usando le ruote per muovere il generatore, che questo sia dovuto a frenata che a recupero per inerzia.
Inoltre da quel poco che ho speririmentato il motore gira alto solo quando si chiede potenza, quando si lascia andare sembra avere rapportature "virtuali" piuttosto lunghe in quanto è in grado di girare piuttosto basso anche ad alta velocità. L'unica condizione non ideale per l'ibrido è un'autostrada completamente piatta per diversi km e nessun traffico. Nei tratti appenninici è già tutta un'altra storia.
 
Apprezzo la tua "vulcanica euforia" , ma secondo me tutto questo entusiasmo ti ha generato un pochino di confusione. Andiamo per gradi.

marcoheart ha scritto:
Assodato che la modalità EV conviene usarla solo in manovre in garage in ambiente chiuso,
Per le manovre non ti serve necessariamente il programma Ev perché già di suo a basse velocità il termico rimane spento

marcoheart ha scritto:
potreste spiegarmi quando conviene usare la modalità ECO ?
La modalità Eco taglia potenza al motore, quindi conviene usarla quando non ne hai molto bisogno cioè a bassa velocità media, praticamente in città. In Extra invece dove di potenza ne hai più bisogno può risultare sconveniente perché il termico per raggiungerla, essendo "tagliato", consumerebbe di più.

marcoheart ha scritto:
Da alcuni post viene fuori il concetto che in modalità Normal l'auto va meglio con maggiori risparmi (quando accade questo? In montagna?)
La normal, ovvero con nessun programma, è ottimizzata per avere i migliori risultati in tutte le tipologie di percorso in cui viene utilizzata. Ovvio se prevedi molta città vai in Eco, in Extra "veloce" e autostrada Normal, in montagna di pende che risposta vuoi, tranquilla sempre la Normal, più pronta quasi sportiva la Power. Io per esempio in 5 su tornanti ho sempre usato la Normal e non ho avuto mai problemi.

marcoheart ha scritto:
Infine vorrei sapere se facendo un sorpasso in modalità normal con l'acceleratore tutto abbassato, inserendo la modalità POWER si avverte una potenza maggiore. In altri termini la modalità POWER gestisce solo il cambio o da una potenza maggiore al sistema
La modalità Power non è un turbo-elettrico, e non agisce maccanicamente, praticamente anticipa l'entrata del termico e aumenta il tempo in cui i 2 motori collaborano. Ovvero la zona eco viene ridotta e il termico diviene più presente con una maggior collaborazione tra elettrico-termico. Questo non vuol dire che è in più a quella che già hai, quindi in un sorpasso a tavola dove elettrico e termico in Normal intervengono insieme in power è la stessa cosa. Allora, ti chiederai, dov'è la differenza? La differenza sta nelle altre situazioni, dove di solito interviene uno o l'altro in power vengono ridotte a favore di maggior presenza contemporanea rendendo l'auto più pronta e scattante.
 
marcoheart ha scritto:
So che c'è una modalità particolare per recuperare l'energia, la modalità B.
Si seleziona con il cambio?
Quando conviene utilizzarla (scendendo dalla montagna?) ? Oppure anche in questo caso, quando si è in Normal, l'auto fa tutto da sola?

grazie

La modalità B nelle prolungate discese, medie e forti, ti permette di non superare una certa velocità senza usare i freni, inserendo il termico usandolo come freno motore. Comunque consuma pochissimo 0,0 - 0,2 - 0,3 L x 100 km in alternanza.
Comunque se non usi la B e scendi frenando il sistema capisce che sei in discesa e dopo circa gli 80 km/h inserisce comunque il termico per auto-frenare l'auto e non consumare i freni.
 
Back
Alto