<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

chiaro_scuro ha scritto:
In autostrada in discesa non recuperi praticamente niente, non è come nei saliscendi urbani ed extraurbani.
A parte che comunque in autostrada il recupero di energia serve a poco dato che la batteria è presso che sempre carica visto la grande incidenza del termico.
Il recupero di energia, senza l'ausilio dei freni, dipende in funzione della velocità. Per esempio in alcuni tratti della Genova-Ventimiglia e della statale Colico-Lecco puoi viaggiare veleggiando a 120 km/h con la lancetta del chg piazzata sulla terza tacca che è gia tanto. Per fare un confronto in Extra a 80-90 km/h arriva a malapena alla prima.

chiaro_scuro ha scritto:
Quanto consuma in più un motore a benzina di soli 99CV in salita, energia non recuperabile in discesa, dove è costretto a girare alto?
In salita il termico é costantemente aiutato, in periodi alterni, dall'elettrico la cui batteria comunque volente o nolente è costantemente alimentata dal termico. Questo tiene i consumi bassi anche in salita rispetto ad un analogo motore tradizionale di pari cavalleria, inoltre si deve considerare che se si sale poi prima o poi si scende a costo zero. Per farti un esempio ho provato a salite per 16 Km di tornati non tutti sempre in salita, c'erano anche diversi tratti in piano. In 4 persone, sono arrivato in cima con una media di 9,8 L x 100 km e 0 L x 100 km in discesa, risultato 4,9 L x 100 km = 20,8 Km/L. Non sono esperto di consumi in salita ma a me sembra buono.
 
Parlo solo di autostrada, in extraurbano le cose sono ben diverse e c'è molta più energia da recuperare e quindi la differenza si fa sentire.
In ogni caso anch'io con la Verso-S a benzina sono arrivato in cima alla Maiella con consumi vicino ai 10 l/100km e sotto mi sono ritrovato a 6 l/100km (che è qualcosa meno del consumo medio generale che è tra 6,3 l/100km e 6,5 l/100km).
Purtroppo non ho mai provato con l'altra auto, quella diesel, per vedere cosa succede: magari la Verso-S fa buoni risultati perchè aiutata dal cambio CVT che permette di salire con il motore sempre ai giusti giri a differenza dall'altra auto con il cambio manuale e il turbo che è tutto un accelera, cambia marcia e frena (al confronto del CVT un vero incubo quando si viaggia con i bimbi).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Parlo solo di autostrada, in extraurbano le cose sono ben diverse e c'è molta più energia da recuperare e quindi la differenza si fa sentire.
In ogni caso anch'io con la Verso-S a benzina sono arrivato in cima alla Maiella con consumi vicino ai 10 l/100km e sotto mi sono ritrovato a 6 l/100km (che è qualcosa meno del consumo medio generale che è tra 6,3 l/100km e 6,5 l/100km).
Purtroppo non ho mai provato con l'altra auto, quella diesel, per vedere cosa succede: magari la Verso-S fa buoni risultati perchè aiutata dal cambio CVT che permette di salire con il motore sempre ai giusti giri a differenza dall'altra auto con il cambio manuale e il turbo che è tutto un accelera, cambia marcia e frena (al confronto del CVT un vero incubo quando si viaggia con i bimbi).

Ciao.

Beh a 120 km/h se è statale o autostrada cosa cambia ? ( per la Lecco-Colico, l'altra è autostrada)

Però non hai tenuto conto che l'Auris pesa in ordine di marcia oltre i 1500 kg + passeggeri quindi non sembra male. Quindi se si riuscisse a contenere il peso delle batterie si avrebbero consumi migliori.
 
Sui percorsi "chiusi" nel senso che il punto di partenza corrisponde al punto di arrivo e dove c'e' un'andata a salire e un ritorno a scendere ho sperimentato che HSD vince a man bassa sul diesel, parlando di statale.
Su un certo percorso del genere (partenza circa 600 m slm arrivo 1000 m slm e ritorno) fatto nei giorni scorsi ricordo medie dell'ordine dei 25 - 27 km/l con piede fatato con Yaris D-4D.
Con Auris HSD, senza tirare e senza piede fatato, andata 15 km/l, ritorno 58 Km/l media 36,5 km/l.
Il vantaggio è stato tutto nel viaggio di ritorno (discesa) fatto per una gran parte in EV sui 70/80 km/h.
 
Ayo4R ha scritto:
Sui percorsi "chiusi" nel senso che il punto di partenza corrisponde al punto di arrivo e dove c'e' un'andata a salire e un ritorno a scendere ho sperimentato che HSD vince a man bassa sul diesel, parlando di statale.
Su un certo percorso del genere (partenza circa 600 m slm arrivo 1000 m slm e ritorno) fatto nei giorni scorsi ricordo medie dell'ordine dei 25 - 27 km/l con piede fatato con Yaris D-4D.
Con Auris HSD, senza tirare e senza piede fatato, andata 15 km/l, ritorno 58 Km/l media 36,5 km/l.
Il vantaggio è stato tutto nel viaggio di ritorno (discesa) fatto per una gran parte in EV sui 70/80 km/h.
Che dire, "faccio mia" questa risposta, e soprattutto con quanto posto in evidenza, per rispondere a chiaro_scuro, nonchè in generale in merito alle mie (tante) passate "elucubrazioni" in merito ...
 
Aggiungerei anche che se si volesse recuperare carica, e quindi energia (minori consumi) per la marcia successiva, nelle fasi di (moderata) discesa sarebbe possibile "pelare" il pedale del freno ...
 
XPerience74 ha scritto:
Aggiungerei anche che se si volesse recuperare carica, e quindi energia (minori consumi) per la marcia successiva, nelle fasi di (moderata) discesa sarebbe possibile "pelare" il pedale del freno ...

Beh ti dirò anche se inizi la discesa a batteria scarica ti basto 4 - 5 frenate di media lunghezza per arrivare al massimo della carica. Il pelo ti serve di più in piano a media velocità.
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Aggiungerei anche che se si volesse recuperare carica, e quindi energia (minori consumi) per la marcia successiva, nelle fasi di (moderata) discesa sarebbe possibile "pelare" il pedale del freno ...

Beh ti dirò anche se inizi la discesa a batteria scarica ti basto 4 - 5 frenate di media lunghezza per arrivare al massimo della carica. Il pelo ti serve di più in piano a media velocità.
Ancora meglio allora!!!
 
Ragazzi abbiamo parlato del sistema Ibrido ma cosa mi dite del motore termico?
Cos'è questo ciclo Atkinson ?
Pregi difetti ed affidabilità di questo motore: qualcuno può dire qualcosa?
 
marcoheart ha scritto:
Ragazzi abbiamo parlato del sistema Ibrido ma cosa mi dite del motore termico?
Cos'è questo ciclo Atkinson ?
Pregi difetti ed affidabilità di questo motore: qualcuno può dire qualcosa?
Bah, dopo quattro milioni di esemplari venduti mi pare si possa considerare affidabile. E' difficile elencare pregi e difetti perchè è in continua simbiosi col motore elettrico e dell'implacabile software che sorveglia il tutto. Diciamo che consuma poco, è assolutamente poco ingombrante. Difetti (ma è indirettamente attribuibile al motore) potrebbe essere ancor meglio isolato acusticamente. Ma pare che la prossima generazione sia ancora più efficiente, leggera e silenziata (da dichiarazioni toyota)
 
marcoheart ha scritto:
Cos'è questo ciclo Atkinson ?

E' uguale al ciclo Otto, con la differenza che le valvole di aspirazione si chiudono in ridardo in modo che comprima il 25% in meno. i conseguenza, il ciclo di espansione risulta 33% più lungo, rendendo il motore più efficente.

In pratica è come se inspira come un 1350cc ma espira come un 1800 - ecco perché il rapporto di compressione è atissimo (per un benzina): 13:1
 
Ayo4R ha scritto:
Sui percorsi "chiusi" nel senso che il punto di partenza corrisponde al punto di arrivo e dove c'e' un'andata a salire e un ritorno a scendere ho sperimentato che HSD vince a man bassa sul diesel, parlando di statale.
Su un certo percorso del genere (partenza circa 600 m slm arrivo 1000 m slm e ritorno) fatto nei giorni scorsi ricordo medie dell'ordine dei 25 - 27 km/l con piede fatato con Yaris D-4D.
Con Auris HSD, senza tirare e senza piede fatato, andata 15 km/l, ritorno 58 Km/l media 36,5 km/l.
Il vantaggio è stato tutto nel viaggio di ritorno (discesa) fatto per una gran parte in EV sui 70/80 km/h.
Quindi la Yaris con piede fatato fa come quanto dichiarato e l'Auris senza piede fatato fa molto meglio: buono a sapersi ma ho la sensazione che qualcosa non torni (forse in questi casi il consumo da CDB è ancora meno affidabile?).

Ciao.
 
E' uguale al ciclo Otto, con la differenza che le valvole di aspirazione si chiudono in ridardo in modo che comprima il 25% in meno. i conseguenza, il ciclo di espansione risulta 33% più lungo, rendendo il motore più efficente.

In pratica è come se inspira come un 1350cc ma espira come un 1800 - ecco perché il rapporto di compressione è atissimo (per un benzina): 13:1

Quindi rispetto al ciclo otto consuma meno ed è più efficiente.
E' anche più affidabile viste il maggior rapporto di compressione ?
 
Back
Alto