A parte che comunque in autostrada il recupero di energia serve a poco dato che la batteria è presso che sempre carica visto la grande incidenza del termico.chiaro_scuro ha scritto:In autostrada in discesa non recuperi praticamente niente, non è come nei saliscendi urbani ed extraurbani.
Il recupero di energia, senza l'ausilio dei freni, dipende in funzione della velocità. Per esempio in alcuni tratti della Genova-Ventimiglia e della statale Colico-Lecco puoi viaggiare veleggiando a 120 km/h con la lancetta del chg piazzata sulla terza tacca che è gia tanto. Per fare un confronto in Extra a 80-90 km/h arriva a malapena alla prima.
In salita il termico é costantemente aiutato, in periodi alterni, dall'elettrico la cui batteria comunque volente o nolente è costantemente alimentata dal termico. Questo tiene i consumi bassi anche in salita rispetto ad un analogo motore tradizionale di pari cavalleria, inoltre si deve considerare che se si sale poi prima o poi si scende a costo zero. Per farti un esempio ho provato a salite per 16 Km di tornati non tutti sempre in salita, c'erano anche diversi tratti in piano. In 4 persone, sono arrivato in cima con una media di 9,8 L x 100 km e 0 L x 100 km in discesa, risultato 4,9 L x 100 km = 20,8 Km/L. Non sono esperto di consumi in salita ma a me sembra buono.chiaro_scuro ha scritto:Quanto consuma in più un motore a benzina di soli 99CV in salita, energia non recuperabile in discesa, dove è costretto a girare alto?