<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

marcoheart ha scritto:
Allora per uscire al mattino dalla rampa del garage si avvierà comunque il termico poichè l'auto sarà fredda !??
buono a sapersi

Ci puoi scommettere le pelotas. E anche se nel caso fosse calda, se accendi l'auto e richiedi una potenza superiore alla metà, zona eco colore verde, del tuo potenziometro il termico si accende e rimane acceso per circa 30 secondi un minuto per inizializzare il sistema.
 
tony156 ha scritto:
hpx ha scritto:
Wild66 ha scritto:
suiller ha scritto:
Wild66 ha scritto:
c'è qualche santo che sa come togliere il cicalino delle cinture? Gliene sarò infinitamente grato! :D

perchè giri senza cintura?? :twisted:

ti fa bene il cicalino... e nn ti dico come si toglie 8)

no giro sempre con la cintura. Ma come dice Tony in manovra di parcheggio rompe veramente tanto. Sulla Corolla avevo trovato il trucco. Servirebbe anche per l'Auris! Se lo sai dimmelo ti prego!! :cry:

Scusate ma a me non torna una cosa, se sganci la cintura a macchina ferma il beep non parte, come non parte fino ad una certa velocità, quindi come fate a fare le manovre con il beep ?. Inoltre se il beep è innescato perchè l'hai sganciata mentre eri in movimento, ti fermi e tieni accesa l'auto metti in p e apri la porta, per esempio andare ad aprire il garage o il cancello questo smette. Mentre se chiudi la porta e tu sei fuori con la macchina accesa in P ti avverte con 2 beep. Alla mattina o quando accendi l'auto e non agganci la cintura il beep non parte fino ad una certa velocità, quindi puoi fare tutte le manovre senza beep.

MI sa che c'hai ragione , forse mi confondo con i beep dei tremila sensori di parcheggio , stasera controllo .

Confermo quanto detto da hpx mi sono fatto ingannare dal cicalio della retro scambiandolo per quello delle cinture che effettivamente parte dopo qualche minuto con l'auto in movimento.

Piccolo update:

lunedì di pasquetta mi son detto , proviamo sta auris in autostrada e sono andato con la famiglia a san Giovanni Rotondo.

Allora tragitto di andata:

80 km di autostrada a 128 km/h di gps 140 di tachimetro
15 km di extraurbano a 90 km/h
6 km per salire ad oltre 500 m di altitudine

media a fine percorso: 18,8 km/lt e credetemi non ho lesinato sui consumi.

poi tragitto di ritorno con media finale 26,6 km/lt.

E' inutile che continuo a parlare delle differenze di consumi tra i miei e 4r.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Solo in autostrada quanto è stato il consumo?

Grazie.

Ciao.

Ho misurato solo il tragitto di andata da casello a casello : 17,2 km/lt calcola che al ritorno avrei fatto meglio essendoci qualche centinaio di metri di altitudine di differenza tra città di partenza e arrivo
 
hpx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
Sottoscrivo tutto il resto del tuo intervento, ma ti confermo che ai quasi 80 (o meglio al limite imposto dai progettisti toyota per la marcia in ev), partendo da fermo, in piano, con accelerazione doverosamente contenuta (solita lancetta sotto metà) riesco ad arrivarci in Ev partendo da 0 in Ev.

Probabilmente è questa una delle differenze tra il vecchio e il nuovo modello perché con la mia la batteria non riesce a portare l'auto sopra una certa velocità, più o meno 60 km/h.
Una cosa che mi devi precisare, quando dici che che parti da 0 in Ev parti normale senza programmi o con il programma Ev inserito?

Si, da quello che ho letto nella generazione 3 di HSD hanno alzato il limite a circa 75/80. Parlavo di partire con il programma normale o eco. Ev non lo uso praticamente mai.
 
tony156 ha scritto:
Ho misurato solo il tragitto di andata da casello a casello : 17,2 km/lt calcola che al ritorno avrei fatto meglio essendoci qualche centinaio di metri di altitudine di differenza tra città di partenza e arrivo
Questa andrebbe proprio a confermare ciò che da tempo vado sostenendo in merito ai bassi consumi autostradali dell'hsd ...
e senza considerare che vi sono piuttosto ampi margini di miglioramento fra alzamento delle temperature, "addestramento" alla guida e lo slegamento della meccanica (che in un ibrido si posticipa DATO che il termico è molto meno sfruttato!)...
 
Ayo4R ha scritto:
... Ev non lo uso praticamente mai.
E fai bene dato che oltre a poter risultare deleterio per i (successivi) consumi (leggi super lavoro del termico), anche per eventuale usura/deterioramento delle batterie, tale funzione/opzione sarebbe opporuno utilizzarla giusto in fase parcheggio in ambiente chiuso o giù di li ...
Discorso che in piccola parte vale anche per l'ECO MODE.
 
Assodato che la modalità EV conviene usarla solo in manovre in garage in ambiente chiuso, potreste spiegarmi quando conviene usare la modalità ECO ?

Da alcuni post viene fuori il concetto che in modalità Normal l'auto va meglio con maggiori risparmi (quando accade questo? In montagna?)

Infine vorrei sapere se facendo un sorpasso in modalità normal con l'acceleratore tutto abbassato, inserendo la modalità POWER si avverte una potenza maggiore. In altri termini la modalità POWER gestisce solo il cambio o da una potenza maggiore al sistema

grazie
 
tony156 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Solo in autostrada quanto è stato il consumo?

Grazie.

Ciao.

Ho misurato solo il tragitto di andata da casello a casello : 17,2 km/lt calcola che al ritorno avrei fatto meglio essendoci qualche centinaio di metri di altitudine di differenza tra città di partenza e arrivo
Ottimo risultato: mi aspetterei un consumo reale intorno ai 17 km/l che è simile a quello dei buoni diesel. Al massimo sarà un 1 km/l peggiore dei migliori diesel e quindi si può dire che, praticamente, non c'è differenza.

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
tony156 ha scritto:
Ho misurato solo il tragitto di andata da casello a casello : 17,2 km/lt calcola che al ritorno avrei fatto meglio essendoci qualche centinaio di metri di altitudine di differenza tra città di partenza e arrivo
Questa andrebbe proprio a confermare ciò che da tempo sostenendo in merito ai bassi consumi autostradali dell'hsd ...
e senza considerare che vi sono piuttosto ampi margini di miglioramento fra alzamento delle temperature, "addestramento" alla guida e lo slegamento della meccanica (che in un ibrido si posticipa DATO che il termico è molto meno sfruttato!)...
Quel tratto di autostrada, potrei sbagliarmi visto che da quelle parti ci sono stato solo 4-5 volte, è abbastanza facile (nessun saliscendi impegnativo) per cui si può dire che margini di miglioramenti ci potranno anche essere ma che in tratti più impegnativi (vedi le autostrade abruzzesi) i consumi sarebbero peggiori.
Per me è già un ottimo risultato.

Ciao.
 
tony156 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Solo in autostrada quanto è stato il consumo?

Grazie.

Ciao.

Ho misurato solo il tragitto di andata da casello a casello : 17,2 km/lt calcola che al ritorno avrei fatto meglio essendoci qualche centinaio di metri di altitudine di differenza tra città di partenza e arrivo

Trovo questo consumo sensazionale; alla stessa velocità la mia Golf Tsi 122hp che è veramente risparmiosa non va oltre i 13 km/lt.
Una domanda: a 140 di tachimetro il comfort di marcia com'era? (specialmente riferito al motore)
 
marcoheart ha scritto:
Assodato che la modalità EV conviene usarla solo in manovre in garage in ambiente chiuso,
Le manovre in garage, salvo che tu non ne abbia uno lungo 3km si svolgono in automatico esclusivamente in modalità elettrica, per cui non serve premere alcun pulsante. Mi sono convinto che meno si agisce su questo sistema e migliori sono i risultati. Diciamo che la funzione EV è come il sequenziale sugli automatici: è un argomento di vendita e poi non si usa praticamente mai, perchè non serve praticamente mai.
 
francamente anche io l'ho usata veramente poco la modalità EV soprattutto perchè ho capito che la logica di gestione della sinergia tra i due motori che applica l'auto in modalità Eco è ottima e permette di utilizzare l'elettrico molto di frequente e allo stesso tempo di avere le batterie quasi sempre cariche. Se in più si riesce ad utilizzare anche il cruise allora si ottengono delle ottime medie.
Io attualmente dopo 800 km confemo i miei 4.3 per 100 km su di un percorso al 60% urbano e al 40% di statale. In autostrada non ho avuto modo di provarla in maniera approfondita.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
tony156 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Solo in autostrada quanto è stato il consumo?

Grazie.

Ciao.

Ho misurato solo il tragitto di andata da casello a casello : 17,2 km/lt calcola che al ritorno avrei fatto meglio essendoci qualche centinaio di metri di altitudine di differenza tra città di partenza e arrivo

Trovo questo consumo sensazionale; alla stessa velocità la mia Golf Tsi 122hp che è veramente risparmiosa non va oltre i 13 km/lt.
Una domanda: a 140 di tachimetro il comfort di marcia com'era? (specialmente riferito al motore)

Per quella che è la mia esperienza a 140km/h con la 156 che era poco insonorizzata si viaggiava tranquillamente, con la Yaris che non è insonorizzata devi accendere l'autoradio per non sentire il motore mentre con la auris la trovo molto silenziosa, certo il termico si sente ed ha un ruomore particolare ma non sgradevole.

In generale il comfort di marcia è di gran lunga superiore grazie anche all'ottima insonorizzazione, nessun fruscio
 
Back
Alto