<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

Androjoker il problema è comune, si tratta di una brutta svista di toyota. C'è chi è in guerra per tale motivo. Comunque hai un messaggio privato...
 
tony156 ha scritto:
confermo che in eco mode l'ev si attiva anche in decelerazione tra 70 e 80 km/h e in marcia arriva a sfiiorare i 60km/h prima di attivare il termico

In marcia il limite è sempre fissato tra i 75 e gli 80, l'unica differenza è che l'EV si disattiva quando la lancetta supera la metà della zona eco, cosa che non è agevole evitare in fase di accelerazione.
Questo è inoltre indipendente dalla modalità ECO o normale. La sola differenza è che in modalità ECO, dove la risposta del piede risulta "addormentata" è molto più agevole evitare di far superare alla lancetta la metà della zona eco.
Con accelerazioni lente e viaggiando non in salita non è difficile raggiungere gli 80 in EV, sempre che si abbia la batteria sufficientemente carica, il condizionatore spento, e il motore non appena acceso (freddo).
 
Ayo4R ha scritto:
tony156 ha scritto:
confermo che in eco mode l'ev si attiva anche in decelerazione tra 70 e 80 km/h e in marcia arriva a sfiiorare i 60km/h prima di attivare il termico

In marcia il limite è sempre fissato tra i 75 e gli 80, l'unica differenza è che l'EV si disattiva quando la lancetta supera la metà della zona eco, cosa che non è agevole evitare in fase di accelerazione.
Questo è inoltre indipendente dalla modalità ECO o normale. La sola differenza è che in modalità ECO, dove la risposta del piede risulta "addormentata" è molto più agevole evitare di far superare alla lancetta la metà della zona eco.
Con accelerazioni lente e viaggiando non in salita non è difficile raggiungere gli 80 in EV, sempre che si abbia la batteria sufficientemente carica, il condizionatore spento, e il motore non appena acceso (freddo).

Ragazzi dette così le cose non sembrano chiare. Prima di tutto c'è da dire che su quella nuova, come dimostrano le foto, Toyota ha reso meno evidente nel potenziometro la distinzione tra zona elettrica e termica nell'ambito di guida che definisce ecologica. Dove nella vecchia era distinta in zona verde scuro e verde chiaro, in quella nuova c'è un verde solo ma con una lineetta appena visibile che ne decreta le 2 zone. In teoria, poi spiego perché in teoria, finche la velocità è tra zero e i 75 km/h effettivi e il potenziometro si trova nella zona verde scuro( vecchia) o nella metà inferiore verde (nuova) funziona solo in elettrico e se si ha batteria si può anche mantenere per alcuni km la velocità fino a 75 km/h totalmente in elettrico pur anche avendo il clima acceso. Dicevo in teoria perchè in alcune situazioni anche a velocità inferiori pur essendo la lancetta in zona elettrica (verde scuro vecchia o metà inferiore verde nuova) il termico comunque da un apporto con valori di consumo che vanno dai 2,3 a 3,5 L x 100 km. Questo dipende dal percorso che stiamo facendo e dal carico. Quindi riassumendo non è matematico che con una determinata velocità e stessa potenza richiesta il sistema utilizza sempre le stesse risorse.

Attached files /attachments/1559545=23692-toyota-auris-e-auris-hybrid_11_foto_670_502.jpg /attachments/1559545=23691-toyota-auris-hsd_65.jpg
 
Wild66 ha scritto:
c'è qualche santo che sa come togliere il cicalino delle cinture? Gliene sarò infinitamente grato! :D

perchè giri senza cintura?? :twisted:

ti fa bene il cicalino... e nn ti dico come si toglie 8)
 
Wild66 ha scritto:
c'è qualche santo che sa come togliere il cicalino delle cinture? Gliene sarò infinitamente grato! :D

Capisco il tuo disagio, capita anche a me nelle manovre di uscita dell'auto dal box di non mettere la cintura visto che devo scendere dopo 50 secondi per chiudere e nel silenzio totale quel cicalio diventa un elemento di disturbo non da poco.

Per intenderci è lo stesso della yaris solo che in questa viene leggermente coperto dal rumore del motore nell'auris regna sovrano e da fastidio, chi l'avrebbe mai detto ........
 
marcoheart ha scritto:
Chi di voi ha inserito degli elementi after market nella propria auto?
Quali mi consigliate?

;)
Io avrei bisogno di un coprisedile posteriore (per il cane) ma non saprei dove cominciare... qualche consiglio?
Nel frattempo ho ovviato con una coperta ma è oscena...
 
suiller ha scritto:
Wild66 ha scritto:
c'è qualche santo che sa come togliere il cicalino delle cinture? Gliene sarò infinitamente grato! :D

perchè giri senza cintura?? :twisted:

ti fa bene il cicalino... e nn ti dico come si toglie 8)

no giro sempre con la cintura. Ma come dice Tony in manovra di parcheggio rompe veramente tanto. Sulla Corolla avevo trovato il trucco. Servirebbe anche per l'Auris! Se lo sai dimmelo ti prego!! :cry:
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè per fare accoppiamenti precisi e che restano tali nel tempo non puoi permetterti un giro porta, la porta stessa e le sue cerniere "flessibili".

Ciao.

ma smettila, quando è troppo è troppo, io ho una magnifica golf in cui gli accoppiamenti si misurano a mezzi centimetri, e non c'è modo di sistemare la cosa!
 
jaccos ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Chi di voi ha inserito degli elementi after market nella propria auto?
Quali mi consigliate?

;)
Io avrei bisogno di un coprisedile posteriore (per il cane) ma non saprei dove cominciare... qualche consiglio?
Nel frattempo ho ovviato con una coperta ma è oscena...

i coprisedili interessano anche me, mi aggiorni se riesci a trovare qualcosa di decente? grazie
 
Wild66 ha scritto:
Se lo sai dimmelo ti prego!! :cry:

http://www.toyotaclubitalia.it/forum/yaris/27874-disattivare-bip-cinture-hsd.html

se nn funge la vecchia procedura devi ammutolire il bip x mezzo ODB (in toy te lo fanno senza problemi)
 
Wild66 ha scritto:
suiller ha scritto:
Wild66 ha scritto:
c'è qualche santo che sa come togliere il cicalino delle cinture? Gliene sarò infinitamente grato! :D

perchè giri senza cintura?? :twisted:

ti fa bene il cicalino... e nn ti dico come si toglie 8)

no giro sempre con la cintura. Ma come dice Tony in manovra di parcheggio rompe veramente tanto. Sulla Corolla avevo trovato il trucco. Servirebbe anche per l'Auris! Se lo sai dimmelo ti prego!! :cry:

Scusate ma a me non torna una cosa, se sganci la cintura a macchina ferma il beep non parte, come non parte fino ad una certa velocità, quindi come fate a fare le manovre con il beep ?. Inoltre se il beep è innescato perchè l'hai sganciata mentre eri in movimento, ti fermi e tieni accesa l'auto metti in p e apri la porta, per esempio andare ad aprire il garage o il cancello questo smette. Mentre se chiudi la porta e tu sei fuori con la macchina accesa in P ti avverte con 2 beep. Alla mattina o quando accendi l'auto e non agganci la cintura il beep non parte fino ad una certa velocità, quindi puoi fare tutte le manovre senza beep.
 
Back
Alto