<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

hpx ha scritto:
Wild66 ha scritto:
suiller ha scritto:
Wild66 ha scritto:
c'è qualche santo che sa come togliere il cicalino delle cinture? Gliene sarò infinitamente grato! :D

perchè giri senza cintura?? :twisted:

ti fa bene il cicalino... e nn ti dico come si toglie 8)

no giro sempre con la cintura. Ma come dice Tony in manovra di parcheggio rompe veramente tanto. Sulla Corolla avevo trovato il trucco. Servirebbe anche per l'Auris! Se lo sai dimmelo ti prego!! :cry:

Scusate ma a me non torna una cosa, se sganci la cintura a macchina ferma il beep non parte, come non parte fino ad una certa velocità, quindi come fate a fare le manovre con il beep ?. Inoltre se il beep è innescato perchè l'hai sganciata mentre eri in movimento, ti fermi e tieni accesa l'auto metti in p e apri la porta, per esempio andare ad aprire il garage o il cancello questo smette. Mentre se chiudi la porta e tu sei fuori con la macchina accesa in P ti avverte con 2 beep. Alla mattina o quando accendi l'auto e non agganci la cintura il beep non parte fino ad una certa velocità, quindi puoi fare tutte le manovre senza beep.

MI sa che c'hai ragione , forse mi confondo con i beep dei tremila sensori di parcheggio , stasera controllo .
 
hpx ha scritto:
Quindi riassumendo non è matematico che con una determinata velocità e stessa potenza richiesta il sistema utilizza sempre le stesse risorse.

Infatti io non ho parlato di velocità, ma di posizione della lancetta dell' &quot;ecometro&quot; e ho ben specificato la condizione di servizi spenti.
In condizioni di EV e condizionatore spento, e con la condizione v&lt80 km/h, senza salire oltre la metà della zona eco il termico non parte.
 
Ayo4R ha scritto:
hpx ha scritto:
Quindi riassumendo non è matematico che con una determinata velocità e stessa potenza richiesta il sistema utilizza sempre le stesse risorse.
senza salire oltre la metà della zona eco il termico non parte.

Con la mia frase che hai riportato intendevo dire che non è proprio vero affermare che "senza salire oltre la metà della zona eco il termico non parte". Devi anche considerare che partendo da fermo a 75 km/h solo con la batteria non ci arrivi anche con le condizioni che hai descritto perchè i kw della batteria non consentono di portare come indica Toyota quella massa oltre i 50 anche se in verità con un po di pazienza a 55/60 forse ci arrivi. Se ci riesci probabilmente sei su una leggera discesa o falsopiano allora si. Quindi a quelle condizioni: strada in piano, clima spento, velocità max 75, in Ev ci arrivi a termico acceso rilasciando l'acceleratore e riposizionando la lancetta alla metà della zona eco, cosi con l'enegia cinetica acquisita con il termico puoi mantenere quella velocità solo in Ev, e come ti ripeto anche con i servizi accesi. E qui arrivo alla mia precisazione, può capitare che decelerando sotto gli 80 e posizionando l'ago appena sotto la metà della zona eco il termico comunque non si spenga. Si può anche simularlo ma ci vuole molta sensibilità, si decelera in modo dolcissimo sotto gli 80 e posizionando e bloccando l'ago appena sotto la metà della zona eco, in questa fase il termico rimane acceso e il consumo istantaneo si posiziona dai 2,3 ai 3,5 Lx 100 km. La differenza è che la velocità può rimanere costante all'allungo con consumi bassissimi e non solo per pochi km perché non viene usata solo la batteria, che interviene alternativamente rimanendo con una carica accettabile.
 
l'ho già chiesto ma senza risposta, nessuno ha provato il SIPA, è una "cazzata" o è una cosa "furba"? io ho ordinato la Lounge per mia moglie e sono curioso, quando l'ho provata non c'ho pensato
 
vatuttobene ha scritto:
l'ho già chiesto ma senza risposta, nessuno ha provato il SIPA, è una "cazzata" o è una cosa "furba"? io ho ordinato la Lounge per mia moglie e sono curioso, quando l'ho provata non c'ho pensato

Il parcheggio automatico è una cazzata. le linee guida con la retrocamera è una figata e aiuta moltissimo a manovrare manualmente in retro.
 
Tornando agli elementi after market avrei pensato a:

terminale di scarico cromato
Protezione soglia paraurti (protezione verniciatura durante carico/scarico)
battitacco Hybrid

Sull'accessorio antifurto ho dei dubbi, non vorrei fosse troppo sensibile e si attivasse l'allarme anche quando non occorre

che ne dite?
 
marcoheart ha scritto:
Tornando agli elementi after market avrei pensato a:

terminale di scarico cromato
Protezione soglia paraurti (protezione verniciatura durante carico/scarico)
battitacco Hybrid

Sull'accessorio antifurto ho dei dubbi, non vorrei fosse troppo sensibile e si attivasse l'allarme anche quando non occorre

che ne dite?

Il terminale di scarico cromato su una hsd, che in teoria se il tubo non si vede è meglio perché ne ricalca lo spirito eco, è un pò una tamarrata.
 
hpx ha scritto:
Con la mia frase che hai riportato intendevo dire che non è proprio vero affermare che "senza salire oltre la metà della zona eco il termico non parte". Devi anche considerare che partendo da fermo a 75 km/h solo con la batteria non ci arrivi anche con le condizioni che hai descritto perchè i kw della batteria non consentono di portare come indica Toyota quella massa oltre i 50 anche se in verità con un po di pazienza a 55/60 forse ci arrivi. Se ci riesci probabilmente sei su una leggera discesa o falsopiano allora si. Quindi a quelle condizioni: strada in piano, clima spento, velocità max 75, in Ev ci arrivi a termico acceso rilasciando l'acceleratore e riposizionando la lancetta alla metà della zona eco, cosi con l'enegia cinetica acquisita con il termico puoi mantenere quella velocità solo in Ev, e come ti ripeto anche con i servizi accesi. E qui arrivo alla mia precisazione, può capitare che decelerando sotto gli 80 e posizionando l'ago appena sotto la metà della zona eco il termico comunque non si spenga. Si può anche simularlo ma ci vuole molta sensibilità, si decelera in modo dolcissimo sotto gli 80 e posizionando e bloccando l'ago appena sotto la metà della zona eco, in questa fase il termico rimane acceso e il consumo istantaneo si posiziona dai 2,3 ai 3,5 Lx 100 km. La differenza è che la velocità può rimanere costante all'allungo con consumi bassissimi e non solo per pochi km perché non viene usata solo la batteria, che interviene alternativamente rimanendo con una carica accettabile.

Sottoscrivo tutto il resto del tuo intervento, ma ti confermo che ai quasi 80 (o meglio al limite imposto dai progettisti toyota per la marcia in ev), partendo da fermo, in piano, con accelerazione doverosamente contenuta (solita lancetta sotto metà) riesco ad arrivarci in Ev partendo da 0 in Ev.
Del resto è fisica. E' vero che l'auto ha una sua massa, se applichi una coppia costante alle ruote in grado di vincere gli attriti statici e poi dinamici ottieni un'accelerazione, protraendo tale accelerazione all'infinito arriveresti anche a velocità infinite. Il solo problema (oltre all'aumentare degli attriti aereodinamici con la velocità) è che a un certo punto la carica della batteria scende, la coppia scende e il termico parte.

In merito all'andare intorno ai 70/80 a velocità costante ho sperimentato una nuova strategia: appena sotto gli 80, percorso pianeggiante, termico acceso, rilasciando l'acceleratore in modo pulsante si riesce a far spegnere il motore "forzatamente" senza avere strappi di trazione ma passando in una modalità dove il consumo istantaneo diventa addirittura zero, potendo poi i motori elettrici mantenere la velocità costante del veicolo usando la sola batteria.
 
Ayo4R ha scritto:
Sottoscrivo tutto il resto del tuo intervento, ma ti confermo che ai quasi 80 (o meglio al limite imposto dai progettisti toyota per la marcia in ev), partendo da fermo, in piano, con accelerazione doverosamente contenuta (solita lancetta sotto metà) riesco ad arrivarci in Ev partendo da 0 in Ev.

Probabilmente è questa una delle differenze tra il vecchio e il nuovo modello perché con la mia la batteria non riesce a portare l'auto sopra una certa velocità, più o meno 60 km/h.
Una cosa che mi devi precisare, quando dici che che parti da 0 in Ev parti normale senza programmi o con il programma Ev inserito?
 
Spiegatemi una cosa:

quando ho provato la nuova Auris il venditore mi ha detto che era fredda e per questo il termico è entrato prima del previsto

Cosa centra il motore termico caldo con il funzionamento del motore elettrico? Oppure anche l'elettrico deve essere caldo?
 
marcoheart ha scritto:
Spiegatemi una cosa:

quando ho provato la nuova Auris il venditore mi ha detto che era fredda e per questo il termico è entrato prima del previsto

Cosa centra il motore termico caldo con il funzionamento del motore elettrico? Oppure anche l'elettrico deve essere caldo?

Il sistema si chiama Hybrid Sinergy Drive ovvero è una sinergia, cioè una collaborazione tra il motore elettrico e quello termico. Mentre il motore elettrico non necessita di nessun riscaldamento, gli dai corrente e quello va, il termico invece per rendere non può essere freddo ma deve avare una temperatura minima. Infatti se accendi l'auto che il termico è ancora un pochino caldo il sistema è subito disponibile anche se un minimo di inizializzazione c'è con una accensione del termico di almeno 30 secondi, se invece è freddo quando accendi l'auto dopo alcuni secondi indipendentemente da quello che fai parte il termico e si spegne dopo circa 1 minuto, 1 minuto e mezzo.
 
Allora per uscire al mattino dalla rampa del garage si avvierà comunque il termico poichè l'auto sarà fredda !??
buono a sapersi
 
Back
Alto