<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

XPerience74 ha scritto:
hpx ha scritto:
mcasari ha scritto:
G5 ha scritto:
Qualsiasi processo industriale genera inquinamento, qualsiasi produzione di energia genera inquinamento ..... il bilancio energetico si fa alla fine del ciclo del prodotto non all'inizio.
Anche lo smaltimento inquina, e il piombo non è certo un materiale poco inquinante.
Comunque ribadisco il concetto, la macchina meno inquinante non è una ibrida ma una a metano.

Peccato che le batterie delle prius/auris sono al nichel metal hydruro NiMH che con il pionbo non c'entrano niente. Poi non vengono smaltite ma rigenerate al 100% per altri impieghi. Inoltre l'intera auto è riciclabile, non smaltibile, riciclabile al 95 %. Infatti tipo le plastiche interne che alcuni criticano perchè non belle alla vista e delicate sono di un materiale facilmente riciclabile al 100 %,si è badato alla sostanza non alla bellezza.Tutto il progetto e stato pensato seguendo questa logica e non è come molti pensano un'auto fine a se stessa.

Bravo esattamente, infatti tu da persona concreta e quindi informata ed obbiettiva, non potevi che possedere un'auto "a tema"... e chi vuol intendere intenda...

Beh la tua risposta si potrebbe interpretare così : o mi si crede un flesciato per l'ambiente e pure fesso perchè ho speso soldi in più per un'auto che assieme ad altri strumenti permette di rendere più vivibile il luogo dove abito ma è come lottare contro i mulini a vento, o che la gente parla parla solo perchè il buon Dio gli ha dato il dono della parola ma in definitiva non sà neanche di cosa sta parlando, o che la gente se ne frega e fà i suoi porci comodi finche cè aria per resirare e di chi verrà dopo chi se ne frega.
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
hpx ha scritto:
mcasari ha scritto:
G5 ha scritto:
Qualsiasi processo industriale genera inquinamento, qualsiasi produzione di energia genera inquinamento ..... il bilancio energetico si fa alla fine del ciclo del prodotto non all'inizio.
Anche lo smaltimento inquina, e il piombo non è certo un materiale poco inquinante.
Comunque ribadisco il concetto, la macchina meno inquinante non è una ibrida ma una a metano.

Peccato che le batterie delle prius/auris sono al nichel metal hydruro NiMH che con il pionbo non c'entrano niente. Poi non vengono smaltite ma rigenerate al 100% per altri impieghi. Inoltre l'intera auto è riciclabile, non smaltibile, riciclabile al 95 %. Infatti tipo le plastiche interne che alcuni criticano perchè non belle alla vista e delicate sono di un materiale facilmente riciclabile al 100 %,si è badato alla sostanza non alla bellezza.Tutto il progetto e stato pensato seguendo questa logica e non è come molti pensano un'auto fine a se stessa.

Bravo esattamente, infatti tu da persona concreta e quindi informata ed obbiettiva, non potevi che possedere un'auto "a tema"... e chi vuol intendere intenda...

Beh la tua risposta si potrebbe interpretare così : o mi si crede un flesciato per l'ambiente e pure fesso perchè ho speso soldi in più per un'auto che assieme ad altri strumenti permette di rendere più vivibile il luogo dove abito ma è come lottare contro i mulini a vento, o che la gente parla parla solo perchè il buon Dio gli ha dato il dono della parola ma in definitiva non sà neanche di cosa sta parlando, o che la gente se ne frega e fà i suoi porci comodi finche cè aria per resirare e di chi verrà dopo chi se ne frega.

Guarda, devi semplicissimamente intendere quello che ho scritto, ne più e ne meno, e soprattutto non c'è ne umorismo ne tantomeno sfottò di sorta.

Detta in maniera molto "potabile", reputo che tu sia una persona che SA quello che compra(informato...) e di conseguenza SA quello che fa(a rigor di ragion veduta...).

Tranquillo ;)
 
Aggiornamento consumi: auto testata con gli stessi metodi descritti in precedenza. Ciclo misto di circa 450 Km diviso in 220 km circa in autostrada, 150 km circa in extra urbano e 80 Km circa in città (Milano centro). Media rilevata 4,5 L/100 Km. senza usare nessun programma specifico (EV ECO PWR).
 
Visto che spesso viaggio nel nord america dove i limiti di velocità vengono rispettati ma sopratutto li fanno rispettare (esperienza diretta) ho voluto fare un test con la mia HSD in occasione di un giro nelle mie zone rispettando i limiti stradali.Devo dire che farlo durante la settimana è improponibile, come minimo tornerei a casa con 2 orecchie da dumbo, dilatate dalle strombazzate e dagli insulti ricevuti. Dato che ho avuto l'occasione di effettuarlo la domenica mattina alle 6:00 AM mi sono comportato come il più perfetto automobilista modello stando a tutte le regole della strada e ai limiti. Devo dire che ho sfruttato in ogni occasione tutta la batteria disponibile e lasciavo scorrere molto l'auto, beh ho fatto segnare un bel 3,2 L x 100 km. Un risultato ottimo ma inarrivabile per le condizioni realistiche sulle nostre strade.
 
Ottimi consumi.
Se dovessi cambiare auto l'ibrido lo prenderei in considerazione.
L'Auris o Prius sarebbero l'ideale, anche per il rispetto dell'ambiente e per il futuro dei nostri figli.
Penso che lo Stato dovrebbe incentivare l'acquisto dell'Ibrido, in attesa che si sviluppi l'elettrico o energie alternative diversi dai derivati del petrolio.
 
Eldinero ha scritto:
Ottimi consumi.
Se dovessi cambiare auto l'ibrido lo prenderei in considerazione.
L'Auris o Prius sarebbero l'ideale, anche per il rispetto dell'ambiente e per il futuro dei nostri figli.
Penso che lo Stato dovrebbe incentivare l'acquisto dell'Ibrido, in attesa che si sviluppi l'elettrico o energie alternative diversi dai derivati del petrolio.

Per gli incentivi non sono molto fiducioso perchè non avendo un'industria nazionale che produce veicoli ecologici difficilmente li concederanno a meno che ....
Se nel caso li concedessero prenderei in considerazione la vendità della mia Auris HSD per passare alla Prius Plug In che sicuramente arriverà sui 30 mila.
 
hpx ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ottimi consumi.
Se dovessi cambiare auto l'ibrido lo prenderei in considerazione.
L'Auris o Prius sarebbero l'ideale, anche per il rispetto dell'ambiente e per il futuro dei nostri figli.
Penso che lo Stato dovrebbe incentivare l'acquisto dell'Ibrido, in attesa che si sviluppi l'elettrico o energie alternative diversi dai derivati del petrolio.

Per gli incentivi non sono molto fiducioso perchè non avendo un'industria nazionale che produce veicoli ecologici difficilmente li concederanno a meno che ....
Se nel caso li concedessero prenderei in considerazione la vendità della mia Auris HSD per passare alla Prius Plug In che sicuramente arriverà sui 30 mila.

Prius Plug In? Sarebbe?
 
Eldinero ha scritto:
hpx ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ottimi consumi.
Se dovessi cambiare auto l'ibrido lo prenderei in considerazione.
L'Auris o Prius sarebbero l'ideale, anche per il rispetto dell'ambiente e per il futuro dei nostri figli.
Penso che lo Stato dovrebbe incentivare l'acquisto dell'Ibrido, in attesa che si sviluppi l'elettrico o energie alternative diversi dai derivati del petrolio.

Per gli incentivi non sono molto fiducioso perchè non avendo un'industria nazionale che produce veicoli ecologici difficilmente li concederanno a meno che ....
Se nel caso li concedessero prenderei in considerazione la vendità della mia Auris HSD per passare alla Prius Plug In che sicuramente arriverà sui 30 mila.

Prius Plug In? Sarebbe?

La plug è una prius come le altre ma puoi fare circa 20 km. solo in elettrico con una batteria supplementare che puoi caricare a casa.Poi quando esaurisci la batteria riservata all'elettrico la macchina va come la prius normale sfruttando la batteria per l'ibrido. Una cosa però che spero che toyota ci ripensi è che non puoi scegliere se usare solo elettrico o l'ibrido.Infatti la macchina prima sfrutta tutto l'elettrico poi inserisce l'ibrido.
 
limiti e costi delle soluzioni "plug in" sono così imbarazzanti che renault si è dovuta inventare un sistema di stazioni cambio batterie (che stanno testando in Israele) per tentare di rendere un po' più accettabile la soluzione elettrica ZEV... ; ci perderanno molti soldi ma dimostrano un vero impegno, questo va detto.
 
sumotori64 ha scritto:
limiti e costi delle soluzioni "plug in" sono così imbarazzanti che renault si è dovuta inventare un sistema di stazioni cambio batterie (che stanno testando in Israele) per tentare di rendere un po' più accettabile la soluzione elettrica ZEV... ; ci perderanno molti soldi ma dimostrano un vero impegno, questo va detto.

30 anni fà i cellulari costavano qualche milione di vecchie lire. Oggi se te lo regalano con le patatine è grazie a persone come me che investono i loro soldi in tecnologie ancora poco mature ma sicuramente valide e innovative e contribuiscono alla loro più rapida diffusione abbassandone i prezzi.Poi arrivano persone come te che si trovano la pappa bella e pronta e senza fare fatica, non ci capisci ? Pazienza, ma almeno evita di sputarci sopra.
 
Non allarghiamoci troppo :rolleyes:
Hai preso un prodotto che ti piaceva nè più nè meno come fanno tutti (anche quelli che comprano i puzzolenti naftoni, gli ingombranti suv ecc. ecc.).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non allarghiamoci troppo :rolleyes:
Hai preso un prodotto che ti piaceva nè più nè meno come fanno tutti (anche quelli che comprano i puzzolenti naftoni, gli ingombranti suv ecc. ecc.).

Ciao.

Non proprio, primo perchè la mia scelta è ridotta a 2 modelli visto che quel tipo di tecnologia che cercavo la fà solo toyota. Secondo non è uno sfizio come il suv, visto che chi lo compra non assaggerà mai una strada sterrata o mal messa o forse una volta nella vita o lo usa la moglie per andare a far la spesa e portare i figli a scuola.Terzo se pensi che comprare un'auto ibrida sia uno sfizio hai sbagliato di grosso, forse per qualche sborone di tua conoscenza ma non per me, e ti ripeto ancora una volta peccato che tale tecnologia la fà solo toyota. Lo stesso discorso capiterà per l'auto elettrica che oggi ha percorrenze ridicole e costi molto alti, ma se un giorno (e arriverà ) il petrolio finirà o dovrai vendere un rene per averlo e le elettriche avranno percorrenze e costi accettabili ringrazierari quei "poveri scemi" o società che oggi acquistano quelle auto contribuendo alle aziende che le producono di campare e svilupparle.E' sempre andato cosi il mondo e poi parliamo noi che dagli americani che ne conbinano tutti i colori filtriamo solo quello che riteniamo conviente senza sbatterci.

Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non allarghiamoci troppo :rolleyes:
Hai preso un prodotto che ti piaceva nè più nè meno come fanno tutti (anche quelli che comprano i puzzolenti naftoni, gli ingombranti suv ecc. ecc.).

Ciao.

Dimenticavo, e non tiriamo in ballo che i suv si comprano per questioni di sicurezza, se così fosse complimenti. Quindi uno che ha i soldi e si può permettere un suv decide il destino di chi invece si compra un'utilitaria visto che in caso di incidente le forze in gioco sono molto differenti. Beh allora se cambio auto mi devo comprare un Perlini ?

Ciao
 
Back
Alto