<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

mattialuna ha scritto:
Vado un attimo OT. Volevo porre una domanda ai possessori di auto ibride.La potenza dell' auris o della prius e' 136 cavalli,sommando i 99 cavalli di potenza del termico e i restanti dell'elettrico.E' evidente che questa potenza massima non si puo' avere sempre ma solo quando le batterie sono cariche,cioe' dal 30 al 80%. Ora mi sorge un dubbio,ma se io vado in montagna e quindi in salita sono obbligato a chiedere potenza (mi riferisco ad una guida normale,non a una guida rallystica), le batterie inizieranno a scendere e il termico,impegnato a dare potenza non avra' modo di ricaricarle,quindi secondo me,dopo qualche km di salita mi ritrovero' le batterie scariche e una macchina che ha solo 99cv.Se fosse vero,questo non sarebbe piacevole,perche' vorrebbe dire avere il 30 % di potenza in meno rispetto al teorico. Volevo quindi sapere se questo mio pensiero sia veritiero oppure se la nella realta' poi la macchina si comporta diversamente.Gia' che ci sono volevo chiedere anche se e' cosi fastidioso il fatto che la macchina da l'impressione di avere la frizione che slitta,visto che tutte le riviste,nelle prove,rimarcano questa cosa.
Grazie in anticipo

Il tuo "sentore" riguardo al comportamento e relativi conseguenze in merito all'ibrido in condizioni di marcia in salita è fondato quanto reale, e chi a differenza di me, possiede un'auto dotata di siffatta tecnologia te lo può confermare.
 
A me pare di aver letto che i possessori sono rimasti stupiti del comportamento di Prius in montagna ...... magari il buon Tramp ci illuminerà.
 
Nessuno mette in dubbio che l'ibrido vada benone(a cominciare dallo scrivente), salite ivi comprese, ma l'argomento e relativa mia risposta, erano in riferimento alla possibilità che le batterie si potessero o meno scaricare nell'eventualità di marcia in oggetto, vedasi salite.

E' anche doveroso da parte mia argomentere del perchè ho dato questa risposta in quanto non possessore di tale tipo di auto, e cioè semplicemente trovandomi a leggerlo in rete, tutto qui.
 
mattialuna ha scritto:
Vado un attimo OT. Volevo porre una domanda ai possessori di auto ibride.La potenza dell' auris o della prius e' 136 cavalli,sommando i 99 cavalli di potenza del termico e i restanti dell'elettrico.E' evidente che questa potenza massima non si puo' avere sempre ma solo quando le batterie sono cariche,cioe' dal 30 al 80%. Ora mi sorge un dubbio,ma se io vado in montagna e quindi in salita sono obbligato a chiedere potenza (mi riferisco ad una guida normale,non a una guida rallystica), le batterie inizieranno a scendere e il termico,impegnato a dare potenza non avra' modo di ricaricarle,quindi secondo me,dopo qualche km di salita mi ritrovero' le batterie scariche e una macchina che ha solo 99cv.Se fosse vero,questo non sarebbe piacevole,perche' vorrebbe dire avere il 30 % di potenza in meno rispetto al teorico. Volevo quindi sapere se questo mio pensiero sia veritiero oppure se la nella realta' poi la macchina si comporta diversamente.Gia' che ci sono volevo chiedere anche se e' cosi fastidioso il fatto che la macchina da l'impressione di avere la frizione che slitta,visto che tutte le riviste,nelle prove,rimarcano questa cosa.
Grazie in anticipo

Penso che questo sia corretto se si percorre un rettilineo in salita al massimo della velocità, tipo salitone autostradale; al contrario in una strada montana tortuosa il sistema troverà sempre il tempo di ricaricare le batterie.
Comunque chi ce l'ha ci saprà dire meglio.
 
Altro aggiornamento : ieri sono tornato da Cannes che tra andata (sabato) e ritorno (ieri) ho fatto 760 Km. facendo i 5,2 L x 100 KM. (19,2 km al litro).Considerando che l'ho usata nei paesini limitrofi e al ritorno mi sono fermato a Montecarlo che da lì l'ho fatta tutta sul lungo mare fino a Ventimiglia. Poi tutta l'autostrada da Genova a Cannes e ritorno è un saliscendi continuo e ho ancora montate le gomme invernali.La media in autostrada con il criuse secondo i limiti nei vari tratti è andata da 110 km/h a 125 km/h. Inoltre tra nel tratti al ritorno tra Finale Ligure e Spotorno e poi tra Arenzano e voltri ho fatto un'ora di coda a passo d'uomo.La macchina si è accesa solo per pochissimi tratti.
 
Dimenticavo, credo che capiti anche a chi ha la Prius ovviamente ma a Cannes in Francia ho dovuto spiegare al parcheggiatore dell'albergo come funzionava perchè salito in macchina e non sentendo il rumore del motore mi ha guardato come dire sta roba non parte? Considerando che era un Hotel in centro a 4 stelle credevo che l'avessero parcheggiata qualcuna (ibrida)prima della mia, o quantomeno ne conoscessero l'esistenza.
 
hpx ha scritto:
Dimenticavo, credo che capiti anche a chi ha la Prius ovviamente ma a Cannes in Francia ho dovuto spiegare al parcheggiatore dell'albergo come funzionava perchè salito in macchina e non sentendo il rumore del motore mi ha guardato come dire sta roba non parte? Considerando che era un Hotel in centro a 4 stelle credevo che l'avessero parcheggiata qualcuna (ibrida)prima della mia, o quantomeno ne conoscessero l'esistenza.

A me al Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi un 5 stelle extralusso il ragazzo del garage non riusciva a mettere in moto la mia Yaris con l'accensione a pulsante :cry: :cry: :cry:............ci sono voluti 10 minuti per capire che doveva premere la frizione e spingere il pulsante per accendere il motore................ e alla consegna del telecomando key lo avevo avvertito che l'accenzione doveva essere fatta così.............ma il ragazzo ha sorriso dicendo............lo so come si accende....... :( :( :( :(
 
per sumotori.
compra un auto ibrida ,vedrai che non serve solo per i blocchi del traffico.
io avevo una 307 benzina con gpl.adesso ho l'auris hsd che consuma meno ed
ha altri pregi che adesso non sto ad elencare,ma non tornerei più indietro.
 
Mikali ha scritto:
hpx ha scritto:
Dimenticavo, credo che capiti anche a chi ha la Prius ovviamente ma a Cannes in Francia ho dovuto spiegare al parcheggiatore dell'albergo come funzionava perchè salito in macchina e non sentendo il rumore del motore mi ha guardato come dire sta roba non parte? Considerando che era un Hotel in centro a 4 stelle credevo che l'avessero parcheggiata qualcuna (ibrida)prima della mia, o quantomeno ne conoscessero l'esistenza.

A me al Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi un 5 stelle extralusso il ragazzo del garage non riusciva a mettere in moto la mia Yaris con l'accensione a pulsante :cry: :cry: :cry:............ci sono voluti 10 minuti per capire che doveva premere la frizione e spingere il pulsante per accendere il motore................ e alla consegna del telecomando key lo avevo avvertito che l'accenzione doveva essere fatta così.............ma il ragazzo ha sorriso dicendo............lo so come si accende....... :( :( :( :(

E non ti ho detto il cinema per riaverla. Visto che al momento del ritiro c'era un'altra persona ho dovuto rispiegare tutto il funzionamento (in un misto italofrancoinglese), beh dopo 5 minuti di spiegazioni non si è fidato ( oprobabilmente non ci ha capito niente) e mi ha portato con lui a prenderla.
 
Aggiornamento consumi : Finalmente ho potuto testare la macchina in modo significativo anche in città. Premessa : tutti i rilevamenti fatti fino ad ora erano stati eseguiti con il metodo tradizionale del pieno, inoltre controllavo se il cdb segnava correttamente le medie rilevate.Sorpresa il cdb segna per eccesso, tende ad arrotondare al decimale superiore e cioè se la media rilevata a mano da 5,12 o 5,17 il cdb segna 5,2. In tutti i rilevamenti è capitata la stessa cosa. Quindi posso dire che il cdb è affidabile. Infatti questo rilevamento è stato effettuato così. Percorsi circa 150 km esclusivamente in città in 2 giorni con un consumo medio di 4,3 litri x 100 km. però devo anche ammettere di avere un piede pesante perchè stando attenti a sfruttare di più l'elettrico si riesce tranquillamente ad arrivare a 4 litri x 100 km.
 
hpx ha scritto:
Aggiornamento consumi : Finalmente ho potuto testare la macchina in modo significativo anche in città. Premessa : tutti i rilevamenti fatti fino ad ora erano stati eseguiti con il metodo tradizionale del pieno, inoltre controllavo se il cdb segnava correttamente le medie rilevate.Sorpresa il cdb segna per eccesso, tende ad arrotondare al decimale superiore e cioè se la media rilevata a mano da 5,12 o 5,17 il cdb segna 5,2. In tutti i rilevamenti è capitata la stessa cosa. Quindi posso dire che il cdb è affidabile. Infatti questo rilevamento è stato effettuato così. Percorsi circa 150 km esclusivamente in città in 2 giorni con un consumo medio di 4,3 litri x 100 km. però devo anche ammettere di avere un piede pesante perchè stando attenti a sfruttare di più l'elettrico si riesce tranquillamente ad arrivare a 4 litri x 100 km.

molto molto interessante, a spinta da fermo com'è?

mi spaventa un pochino la massa del veicolo non proprio da peso piuma, volevo capire se era comunque allegrotta
 
suiller ha scritto:
molto molto interessante, a spinta da fermo com'è?

mi spaventa un pochino la massa del veicolo non proprio da peso piuma, volevo capire se era comunque allegrotta

io l'ho provata, e allegrotta non è.

c'è da dire che ti sembra di violentarla, a volerci camminare forte. Dopo un po' ti adegui al suo modo "relax" di andare.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
suiller ha scritto:
molto molto interessante, a spinta da fermo com'è?

mi spaventa un pochino la massa del veicolo non proprio da peso piuma, volevo capire se era comunque allegrotta

io l'ho provata, e allegrotta non è.

c'è da dire che ti sembra di violentarla, a volerci camminare forte. Dopo un po' ti adegui al suo modo "relax" di andare.

vero è che si tratta di una tecnologia votata al relax e tutto quanto ma, almeno personalmente, viene naturale contrapporla al 2.0d4d

per capirci se è una via di mezzo fra il 1.4 e il 2.0 allora è accettabile altrimenti se è tanto più moscia del 2.0 il costo è un tantino eccessivo

lo so che il 2.0 spinge bene, ma a me interessava più che altro come risposta al pedale, insomma l'auto che quando schiacci va... non il classico polmone :lol:
 
Back
Alto