<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

la risposta al pedale non è precisamente fulminea, proprio per l'indole dell'auto.

Il d4d è più pronto e cattivo, specie se lo tieni nel rapporto giusto. L'hsd, se schiacci, ti dice "eh, ma sei sicuro?" Poi accelera. Ma poi.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
la risposta al pedale non è precisamente fulminea, proprio per l'indole dell'auto.

Il d4d è più pronto e cattivo, specie se lo tieni nel rapporto giusto. L'hsd, se schiacci, ti dice "eh, ma sei sicuro?" Poi accelera. Ma poi.

sai che apprezzo molto la tua opinione... :D quindi dicci... è un polmone?
 
no, non è un polmone.

E' un'auto che non va guidata col coltello tra i denti, secondo me riesci anche ad andarci bello svelto, ma devi guardare 100 metri più avanti e abituarti a programmare quello che stai facendo.

Non è un'auto che asseconda ogni capriccio, di quelle "schiaccio il pedale e schizza via", ma non è seduta. Se la capisci (ci vuole un po' di apprendimento secondo me) vai via anche bello liscio. Veloce, ma liscio.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
no, non è un polmone.

E' un'auto che non va guidata col coltello tra i denti, secondo me riesci anche ad andarci bello svelto, ma devi guardare 100 metri più avanti e abituarti a programmare quello che stai facendo.

Non è un'auto che asseconda ogni capriccio, di quelle "schiaccio il pedale e schizza via", ma non è seduta. Se la capisci (ci vuole un po' di apprendimento secondo me) vai via anche bello liscio. Veloce, ma liscio.

capito grazie... mi ricorda molto l'effetto "patito" nel passaggio dall'acceleratore a filo a quello elettronico... i primi km sono stati un trauma 8)
 
Il problema dell'inquinamento? E' un falso.
Per costruire le batterie e per alimentarle si inquina, magari non sotto casa, ma si inquina.
Tant'è che la macchina più ecologica è una honda che va a metano.
(non ricordo il modello ma la notizia la lassi su quattro ruote).

Ciao Michele.
 
Qualsiasi processo industriale genera inquinamento, qualsiasi produzione di energia genera inquinamento ..... il bilancio energetico si fa alla fine del ciclo del prodotto non all'inizio.
 
suiller ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
no, non è un polmone.

E' un'auto che non va guidata col coltello tra i denti, secondo me riesci anche ad andarci bello svelto, ma devi guardare 100 metri più avanti e abituarti a programmare quello che stai facendo.

Non è un'auto che asseconda ogni capriccio, di quelle "schiaccio il pedale e schizza via", ma non è seduta. Se la capisci (ci vuole un po' di apprendimento secondo me) vai via anche bello liscio. Veloce, ma liscio.

capito grazie... mi ricorda molto l'effetto "patito" nel passaggio dall'acceleratore a filo a quello elettronico... i primi km sono stati un trauma 8)

Il discorso è più complesso di quello che sembra infatti tutti quelli che la provano sbagliano a valutare le sue prestazioni. Quando provi un?auto tradizionale, che sia manuale o automatica non importa, le tue valutazioni sono condizionate da una sequenza di eventi che consideriamo naturale : quando partiamo il regime del motore parte basso e via via che si susseguono le marce il regime si alza e la spinta che sentiamo è intervallata dal cambio delle marce, più o meno brevi a seconda della potenza dell?auto, cosi riusciamo a percepire il suo carattere. Invece con una full hybrid e tutto l?opposto, la spinta è unica, forte all?inizio, e cala gradualmente fino al raggiungimento della velocità di crociera e lo stesso fa il motore, parte forte e diminuisce di intensità man mano che la velocità aumenta, poi arrivati alla velocità desiderata il rumore si confonde con il rotolamento delle gomme e fino agli 80 km/h il mantenimento di velocità spesso può essere mantenuto solo con la batteria. Tutto questo fa sembrare la macchina lenta rispetto al rumore che si sente provenire dal motore, tant?è che sembra come se la frizione slittasse. Tutto questo a molti che provano l?auto non convince sulle sue prestazioni (come me all?inizio) , allora io e mio fratello cronometro alla mano abbiamo fatto una prova pratica in una zona industriale. Abbiamo usato una scenic 1600 benzina come paragone facendo prove con partenza da fermo e sorpasso. Sorpresa i tempi erano più o meno i medesimi (non siamo cronometristi) con partenza da fermo fino ad una certa distanza (circa 500 metri) sia con partenza tranquilla, un po?allegra e sostenuta. Un vantaggio invece (per la marcia sotto i 80 km/h) e venuta dai sorpassi, infatti in una macchina tradizionale per sorpassare se non ne hai una potente o la velocità si trova tra un rapporto e l?altro del cambio devi scalare per sorpassare, invece con il cvt basta uscire dalla scia e premere perché la macchina è sempre pronta facendoti guadagnare 2 - 3 secondi. Purtroppo invece, e questo capita in autostrada se devi rallentare e poi riprendere la tua velocità, (con marcia sopra 90 allora) si che è un po? più lenta di una tradizionale quindi o aspetti di più o se vuoi farlo più in fretta dei premere a fondo utilizzando anche le batterie ma il comfort e il consumo peggiora. Tutte queste rilevazioni sono state fatte non utilizzando nessun programma ( EC economico ? EV elettrico ? PW power) perché questi programmi, modificando il comportamento della macchina sono studiati per essere usati in determinate condizioni.
 
Ricordo uno dei primi sorpassi autostradali a seguito d'essere incollonato dietro un camion.

Abituato al diesel, che dovevo anticipare l'accelerata per aumentare la pressione del turbo per iniziare la ripresa, con la prius affondo in anticipo mentre stavo per uscire: per poco non tamponavo il camion.... :D

Invece a volte la Prius può far brutti scherzi: per esempio quando si è incollonnati dietro un veicolo lento e la velocità è inferiore a 70: se il termico è spento (che può succedere sovente) allora la ripresa diventa rallentata: mentre tenta di accelerare in elettrico, essa deve accendere il termico e portarlo a regime prima di scaricare la potenza e sembrano secondi persi.

La soluzione sarebbe di mettere in B in attesa di trovare il varco per fare il sorpasso: così il termico non si spegne più.
 
The.Tramp ha scritto:
Ricordo uno dei primi sorpassi autostradali a seguito d'essere incollonato dietro un camion.

Abituato al diesel, che dovevo anticipare l'accelerata per aumentare la pressione del turbo per iniziare la ripresa, con la prius affondo in anticipo mentre stavo per uscire: per poco non tamponavo il camion.... :D

Invece a volte la Prius può far brutti scherzi: per esempio quando si è incollonnati dietro un veicolo lento e la velocità è inferiore a 70: se il termico è spento (che può succedere sovente) allora la ripresa diventa rallentata: mentre tenta di accelerare in elettrico, essa deve accendere il termico e portarlo a regime prima di scaricare la potenza e sembrano secondi persi.

La soluzione sarebbe di mettere in B in attesa di trovare il varco per fare il sorpasso: così il termico non si spegne più.

OK ma se invece in lontanaza vedi un rallentamento o uno che ti esce davanti e quindi rallenti con ampio spazio davanti, sopra i 90 km/h, ci metti un pochino a ritornare alla velocità di crociera, quindi come fai a vedere che rallentano mettere subito in B e poi acelerare. Può andare bene per una occasione ma se sei in una situazione si di traffico ma che tiene una media alta fine arrivi che hai la mano che va da sola.
 
hpx ha scritto:
OK ma se invece in lontanaza vedi un rallentamento o uno che ti esce davanti e quindi rallenti con ampio spazio davanti, sopra i 90 km/h, ci metti un pochino a ritornare alla velocità di crociera, quindi come fai a vedere che rallentano mettere subito in B e poi acelerare. Può andare bene per una occasione ma se sei in una situazione si di traffico ma che tiene una media alta fine arrivi che hai la mano che va da sola.

Il caso che indichi tu non mi crea problemi, anzi: mentre rallenti essa ti carica la batteria che poi riusa per riprendere, come un'auto normale.

Quel che indicavo io è in caso di sorpasso: l'ho notato qualche volta, per esempio nelle colline Gallesi, dietro un camion a 70 seguito da due o tre auto e io dietro.

Appena vedo uno spazio sorpassabile e decido di andare, quindi freccia, affonda e vai, se il termico è spento, ha bisognoo di un buon secondo prima che da il suo 136%, un secondo che in quel frangente, è tanto.
 
G5 ha scritto:
Qualsiasi processo industriale genera inquinamento, qualsiasi produzione di energia genera inquinamento ..... il bilancio energetico si fa alla fine del ciclo del prodotto non all'inizio.
Anche lo smaltimento inquina, e il piombo non è certo un materiale poco inquinante.
Comunque ribadisco il concetto, la macchina meno inquinante non è una ibrida ma una a metano.
 
mcasari ha scritto:
G5 ha scritto:
Qualsiasi processo industriale genera inquinamento, qualsiasi produzione di energia genera inquinamento ..... il bilancio energetico si fa alla fine del ciclo del prodotto non all'inizio.
Anche lo smaltimento inquina, e il piombo non è certo un materiale poco inquinante.
Comunque ribadisco il concetto, la macchina meno inquinante non è una ibrida ma una a metano.

Metanizza l'ibrida, no?
 
mcasari ha scritto:
G5 ha scritto:
Qualsiasi processo industriale genera inquinamento, qualsiasi produzione di energia genera inquinamento ..... il bilancio energetico si fa alla fine del ciclo del prodotto non all'inizio.
Anche lo smaltimento inquina, e il piombo non è certo un materiale poco inquinante.
Comunque ribadisco il concetto, la macchina meno inquinante non è una ibrida ma una a metano.

Peccato che le batterie delle prius/auris sono al nichel metal hydruro NiMH che con il pionbo non c'entrano niente. Poi non vengono smaltite ma rigenerate al 100% per altri impieghi. Inoltre l'intera auto è riciclabile, non smaltibile, riciclabile al 95 %. Infatti tipo le plastiche interne che alcuni criticano perchè non belle alla vista e delicate sono di un materiale facilmente riciclabile al 100 %,si è badato alla sostanza non alla bellezza.Tutto il progetto e stato pensato seguendo questa logica e non è come molti pensano un'auto fine a se stessa.
 
hpx ha scritto:
mcasari ha scritto:
G5 ha scritto:
Qualsiasi processo industriale genera inquinamento, qualsiasi produzione di energia genera inquinamento ..... il bilancio energetico si fa alla fine del ciclo del prodotto non all'inizio.
Anche lo smaltimento inquina, e il piombo non è certo un materiale poco inquinante.
Comunque ribadisco il concetto, la macchina meno inquinante non è una ibrida ma una a metano.

Peccato che le batterie delle prius/auris sono al nichel metal hydruro NiMH che con il pionbo non c'entrano niente. Poi non vengono smaltite ma rigenerate al 100% per altri impieghi. Inoltre l'intera auto è riciclabile, non smaltibile, riciclabile al 95 %. Infatti tipo le plastiche interne che alcuni criticano perchè non belle alla vista e delicate sono di un materiale facilmente riciclabile al 100 %,si è badato alla sostanza non alla bellezza.Tutto il progetto e stato pensato seguendo questa logica e non è come molti pensano un'auto fine a se stessa.

Bravo esattamente, infatti tu da persona concreta e quindi informata ed obbiettiva, non potevi che possedere un'auto "a tema"... e chi vuol intendere intenda...
 
Back
Alto