I vantaggi sono chiari e limpidi: nessuna puzza e fumi neri,silenziosissima,guida fluida,scorrevole e rilassante perchè non ha cambio,affidabilità molto più elevata (vedi statistiche tuv e dekra) manutenzione nonostante la complessità del motore ridottissima (niente cinghie,filtri motore,candelette,ecc.ecc.) e poi un diesel dopo i 100 mila km. diventa un trattore tremolante.sumotori64 ha scritto:sempre il solito discorso: un buon TD costa meno (mooolto meno), gira meglio e dà un vantaggio in ? ad ogni pieno: dove sta il vantaggio dell'ibrido benza? Girare a Milano nei 3 gg di blocco all'anno?!?
morenoro ha scritto:Fumo? Puzza?Trattore tremolante?
Scusa,ma quantè che non vedi e non senti da vicino un diesel di ultima generazione?
E poi ,riguardo ai consumi della Auris ibrida,con la mia vecchia golf tdi 110 cv di 10 anni fà ero quasi allo stesso livello.................e l'ho cambiata che aveva 374.609 km.
morenoro ha scritto:Fumo? Puzza?Trattore tremolante?
Scusa,ma quantè che non vedi e non senti da vicino un diesel di ultima generazione?
E poi ,riguardo ai consumi della Auris ibrida,con la mia vecchia golf tdi 110 cv di 10 anni fà ero quasi allo stesso livello.................e l'ho cambiata che aveva 374.609 km.
hpx ha scritto:Ho la versione executive da circa 3 mesi e 4500 km all'attivo. Premessa, i rilevamenti sono stati presi alla vecchia maniera : pieno sempre fatto da me e rifornito a serbatoio vicino alla riserva, ho montato le gomme invernali (cerchi da 17/45) quindi più resistenza al rotolamento e percorro circa 70 km al giorno in extra urbano, poco uso di tangenziali e autostrada. Lo stile di guida è lo stesso che avevo con quella tradizionale,non da impedito, anzi mia moglie dice che ho il piede pesante e le rovino sempre la sua media. Nei primi 2 mesi e mezzo i consumi erano questi: 5,6 litri x 100 km (17,8 km/l) in extra, 6,7 litri x 100 km (14,9 km/l) in autostrada a 120/5 km/h con il cruise.Da 3 settimane a questa parte i consumi sono migliorati : 4,9 litri x 100 km (20,4 km/l) stesso percorso in extra , 6 litri x 100 km in autostrada (16,6 km/l) stesse condizioni.Inoltr mi è capitato di fare una gita sul lago di Como (tot 170 km) con condizioni di traffico variabile con qualche coda e sali scendi 4,1 litri x 100 km (24,3 km/l). Beh dato che prima avevo un 'auto che al massimo faceva i 8,5 litri x 100 km non è male.Per chi ha un piede più leggero ed è più cauta come mia moglie in extra riesce ad arrivate ai 4,3 litri x 100 km.
kaponord ha scritto:hpx ha scritto:Ho la versione executive da circa 3 mesi e 4500 km all'attivo. Premessa, i rilevamenti sono stati presi alla vecchia maniera : pieno sempre fatto da me e rifornito a serbatoio vicino alla riserva, ho montato le gomme invernali (cerchi da 17/45) quindi più resistenza al rotolamento e percorro circa 70 km al giorno in extra urbano, poco uso di tangenziali e autostrada. Lo stile di guida è lo stesso che avevo con quella tradizionale,non da impedito, anzi mia moglie dice che ho il piede pesante e le rovino sempre la sua media. Nei primi 2 mesi e mezzo i consumi erano questi: 5,6 litri x 100 km (17,8 km/l) in extra, 6,7 litri x 100 km (14,9 km/l) in autostrada a 120/5 km/h con il cruise.Da 3 settimane a questa parte i consumi sono migliorati : 4,9 litri x 100 km (20,4 km/l) stesso percorso in extra , 6 litri x 100 km in autostrada (16,6 km/l) stesse condizioni.Inoltr mi è capitato di fare una gita sul lago di Como (tot 170 km) con condizioni di traffico variabile con qualche coda e sali scendi 4,1 litri x 100 km (24,3 km/l). Beh dato che prima avevo un 'auto che al massimo faceva i 8,5 litri x 100 km non è male.Per chi ha un piede più leggero ed è più cauta come mia moglie in extra riesce ad arrivate ai 4,3 litri x 100 km.
Cosa intendi per rifornimento vicino alla riserva? Di solito si fa il pieno al tappo, si prendono i km percorsi e si rifà, allo stesso distributore, il pieno al tappo. Se fatto a "occhio" non può essere attendibile. Sicuramente, a seconda dell'uso, l'ibrida può essere valida ma non demonizzerei i diesel con descrizioni da inferi. Poi ricordo che, sebbene non sia encomiabile, non è il fumo visibile la componente più dannosa dell'inquinamento. Personalmente cerco di usare il meno possibile l'auto e mi muovo con i mezzi pubblici.
hpx ha scritto:kaponord ha scritto:hpx ha scritto:Ho la versione executive da circa 3 mesi e 4500 km all'attivo. Premessa, i rilevamenti sono stati presi alla vecchia maniera : pieno sempre fatto da me e rifornito a serbatoio vicino alla riserva, ho montato le gomme invernali (cerchi da 17/45) quindi più resistenza al rotolamento e percorro circa 70 km al giorno in extra urbano, poco uso di tangenziali e autostrada. Lo stile di guida è lo stesso che avevo con quella tradizionale,non da impedito, anzi mia moglie dice che ho il piede pesante e le rovino sempre la sua media. Nei primi 2 mesi e mezzo i consumi erano questi: 5,6 litri x 100 km (17,8 km/l) in extra, 6,7 litri x 100 km (14,9 km/l) in autostrada a 120/5 km/h con il cruise.Da 3 settimane a questa parte i consumi sono migliorati : 4,9 litri x 100 km (20,4 km/l) stesso percorso in extra , 6 litri x 100 km in autostrada (16,6 km/l) stesse condizioni.Inoltr mi è capitato di fare una gita sul lago di Como (tot 170 km) con condizioni di traffico variabile con qualche coda e sali scendi 4,1 litri x 100 km (24,3 km/l). Beh dato che prima avevo un 'auto che al massimo faceva i 8,5 litri x 100 km non è male.Per chi ha un piede più leggero ed è più cauta come mia moglie in extra riesce ad arrivate ai 4,3 litri x 100 km.
Cosa intendi per rifornimento vicino alla riserva? Di solito si fa il pieno al tappo, si prendono i km percorsi e si rifà, allo stesso distributore, il pieno al tappo. Se fatto a "occhio" non può essere attendibile. Sicuramente, a seconda dell'uso, l'ibrida può essere valida ma non demonizzerei i diesel con descrizioni da inferi. Poi ricordo che, sebbene non sia encomiabile, non è il fumo visibile la componente più dannosa dell'inquinamento. Personalmente cerco di usare il meno possibile l'auto e mi muovo con i mezzi pubblici.
Il fare il pieno vicino alla riserva si intende, al contrario di come fà qualcuno, di fruttare il più possibile l'autonomia del serbatoio per fare più Km così da avere una media più reale.Alcuni fanno pochi Km e poi rifanno il pieno facendone poi la media, secondo me risulta poco attendibile.Non voglio demonizzare nessuno ma è inutile dire che il diesel è pulito, consuma poco,non da problemi, si quando è nuovo e solo in determinate condizioni.Non è che se il tuo giardino è perfetto perchè lo curi con amore puoi affermare che il mondo è un paradiso.Senza volerlo stamattina sono capitati da me 3 rappresentanti ed ho scambiato 2 parole sulle loro vetture : golf tdi,megane sw, opel astra sw.Inanzitutto il consumo è vero che è basso, dai 20 km/l in sù ma a velocità costante in autostrada, ma in città e in extra urbano, che tra l'altro in provincia di Monza e Brianza è quasi come essere in città, i consumi chi più chi meno aumentano e si attestano dai 15/17 Km/l. In più ci mettiamo il rumore,la puzza,e le vampate nere e in più si scopre che i dispositivi anti inquinamento servono solo ad "eludere" i controlli perchè le particelle sono più fini da non essere rilevate quindi più dannose il quadro è completo.
kaponord ha scritto:hpx ha scritto:kaponord ha scritto:hpx ha scritto:Ho la versione executive da circa 3 mesi e 4500 km all'attivo. Premessa, i rilevamenti sono stati presi alla vecchia maniera : pieno sempre fatto da me e rifornito a serbatoio vicino alla riserva, ho montato le gomme invernali (cerchi da 17/45) quindi più resistenza al rotolamento e percorro circa 70 km al giorno in extra urbano, poco uso di tangenziali e autostrada. Lo stile di guida è lo stesso che avevo con quella tradizionale,non da impedito, anzi mia moglie dice che ho il piede pesante e le rovino sempre la sua media. Nei primi 2 mesi e mezzo i consumi erano questi: 5,6 litri x 100 km (17,8 km/l) in extra, 6,7 litri x 100 km (14,9 km/l) in autostrada a 120/5 km/h con il cruise.Da 3 settimane a questa parte i consumi sono migliorati : 4,9 litri x 100 km (20,4 km/l) stesso percorso in extra , 6 litri x 100 km in autostrada (16,6 km/l) stesse condizioni.Inoltr mi è capitato di fare una gita sul lago di Como (tot 170 km) con condizioni di traffico variabile con qualche coda e sali scendi 4,1 litri x 100 km (24,3 km/l). Beh dato che prima avevo un 'auto che al massimo faceva i 8,5 litri x 100 km non è male.Per chi ha un piede più leggero ed è più cauta come mia moglie in extra riesce ad arrivate ai 4,3 litri x 100 km.
Cosa intendi per rifornimento vicino alla riserva? Di solito si fa il pieno al tappo, si prendono i km percorsi e si rifà, allo stesso distributore, il pieno al tappo. Se fatto a "occhio" non può essere attendibile. Sicuramente, a seconda dell'uso, l'ibrida può essere valida ma non demonizzerei i diesel con descrizioni da inferi. Poi ricordo che, sebbene non sia encomiabile, non è il fumo visibile la componente più dannosa dell'inquinamento. Personalmente cerco di usare il meno possibile l'auto e mi muovo con i mezzi pubblici.
Il fare il pieno vicino alla riserva si intende, al contrario di come fà qualcuno, di fruttare il più possibile l'autonomia del serbatoio per fare più Km così da avere una media più reale.Alcuni fanno pochi Km e poi rifanno il pieno facendone poi la media, secondo me risulta poco attendibile.Non voglio demonizzare nessuno ma è inutile dire che il diesel è pulito, consuma poco,non da problemi, si quando è nuovo e solo in determinate condizioni.Non è che se il tuo giardino è perfetto perchè lo curi con amore puoi affermare che il mondo è un paradiso.Senza volerlo stamattina sono capitati da me 3 rappresentanti ed ho scambiato 2 parole sulle loro vetture : golf tdi,megane sw, opel astra sw.Inanzitutto il consumo è vero che è basso, dai 20 km/l in sù ma a velocità costante in autostrada, ma in città e in extra urbano, che tra l'altro in provincia di Monza e Brianza è quasi come essere in città, i consumi chi più chi meno aumentano e si attestano dai 15/17 Km/l. In più ci mettiamo il rumore,la puzza,e le vampate nere e in più si scopre che i dispositivi anti inquinamento servono solo ad "eludere" i controlli perchè le particelle sono più fini da non essere rilevate quindi più dannose il quadro è completo.
Se valuti i diesel come fai la media consumo è ovvio che non li apprezzi. Le medie non si fanno "sfruttando il più possibile l'autonomia del serbatoio", ma per esempio, come ho spiegato io. Altre modalità empiriche sono poco attendibili e gratificano solo chi le fà. Ma tu a che diesel sei rimasto alla Seat Ronda? Mentre tu quando viaggi a benzina cosa emetti, margherite? Per produrre e ricaricare le batterie non inquini? Usa i mezzi pubblici, piedi e bici se non vuoi inquinare.
i rilevamenti sono stati presi alla vecchia maniera : pieno sempre fatto da me e rifornito a serbatoio vicino alla riserva,
fare il pieno vicino alla riserva si intende, al contrario di come fà qualcuno, di fruttare il più possibile l'autonomia del serbatoio per fare più Km così da avere una media più reale.
Mi stai prendendo in giro o ci sei sul serio? Fammi capire un pò: io faccio il pieno personalmente (come ho scritto), fino al tappo è ovvio perchè alcuni si fermano al primo scatto ma non è attendibile perchè il livello potrebbe essere più basso, poi faccio più km possibili nelle condizioni che devo monitorare e rifaccio il pieno con il medesimo sistema. Dimmi che approssimazione c'è ? Rispetto al tuo metodo che differenza c'è ? Anzi se vuoi fare un controllo più accurato ti rifornisci sempre nello stesso posto annotando i litri immessi nel serbatoio poi alla fine del mese dividi tutti i litri immessi per i km totali percorsi, non ci vuole Einstein.La mia auto non emette margherite ma alle fine a pari condizioni rispetto alla tua sta accesa la metà del tempo in extra urbano, un terzo in città e un centesimo in coda. Visto che sai fare bene i conti moltiplica per tutte le auto circolanti e trovi quante quintali di Co2 che non vengono emesse.Se per te sono bazzecole .......
renatom ha scritto:Più o meno come mi aspettavo: in extraurbano consuma come un TD di pari categoria, in autostrada di più, in città sicuramente meno, anche se non è stato rilevato.
Dal punto divista tecnico un ottimo risultato, da quello economico, allo stato attuale, dipende dall'uso.
mattialuna ha scritto:Gia' che ci sono volevo chiedere anche se e' cosi fastidioso il fatto che la macchina da l'impressione di avere la frizione che slitta,visto che tutte le riviste,nelle prove,rimarcano questa cosa.
Grazie in anticipo
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa