<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Eccomi qui.
Tra un minuto vi posto le foto degli interni che mi avevate richiesto, sperando vi piacciano.
Nel frattempo, oggi ho fatto il mio primo tagliando, il secondo per l'auto. DELUSIONE TOTALE.
Il problema è che quando ti sai fare le cose da te poi diventi critico su tutto... ma veniamo al concreto.
Mi presento all'officina all'ora indicata, svolgo le pratiche di consegna e me ne vado in sala d'aspetto. NON ho chiesto il Duotec: ho il mio fedele pc, ho lavoro da svolgere e siccome il secondo tagliando è quello completo voglio facciano le cose con la dovuta calma.

Dopo un'ora e mezza l'auto era pronta; emettono fattura e leggo "servizio Duotec", anche se non richiesto. Ma vabbé, chissene importa. La cosa grave è che, come previsto dal tagliando, fatturano la sostituzione del liquido freni, che però NON HANNO ESEGUITO. Lo so che è diabolico, ma prima di consegnare l'auto avevo applicato una sottile strisciolina di carta incollando con pochissima "Pritt" le punte: una sul tappo della vaschetta freni, l'altra sulla vaschetta stessa, in posizione nascosta in modo che non fosse facilmente visibile.
Il resto è storia: apro il cofano, la strisciolina è lì, sana e incollata come l'avevo applicata, neanche sporca.

Chiamo il capofficina, che ascolta le mie eccezioni e subito obietta che la strisciolina è opera mia e non Toyota; ciò non li scusa dalla frode. Prova a farfugliare che hanno sostituito il liquido ma che, per mia tranquillità e soddisfazione, ripeteranno l'operazione. Portano l'auto sul ponte, armeggiano in un modo che faccia pensare che aspirano il liquido (avranno fatto solo finta?), poi alzano l'auto e fanno finta di spurgare le pinze aspirando dai nippli. Ovviamente stanno facendo finta:
1) da quello che so, lo spurgo è possibile solo se l'auto è attaccata al computer con il Techstream;
2) se si tenta lo spurgo in modo tradizionale, la centralina va in errore e l'auto va in Safe Mode;
3) finito di spurgare dalle ruote NON riempiono la vaschetta per ripristinare il livello (ovvio, non hanno spurgato un bel nulla)...

Lascio l'officina, faccio buon viso a cattivo gioco, ma telefono subito a Toyota Italia e racconto l'accaduto, aprendo una segnalazione. Mi promettono che indagheranno e mi richiameranno, vediamo. Resta una profonda amarezza per la grande scorrettezza dimostrata: dovremmo aver fiducia di queste persone, che si fanno pagare fior di soldi!
Mi dispiace: l'auto è tecnologica, un vero gioiello e merita il meglio: per questo ho deciso che i tagliandi me li farò da solo, come ho sempre fatto con tutte le auto che abbiamo avuto in famiglia. Non perché voglia risparmiare, ma perché pretendo di sapere cosa va nel motore, cosa viene fatto e cosa no, con certezza.

Ultima considerazione: avete paragonato il tagliando dei 60.000 km?
Costo: se al tagliando dei 30.000 km aggiungete il costo dei filtri ottenete lo stesso prezzo del tagliando dei 60.000, ma al tagliando dei 60.000 avete anche le candele sostituite.

Manodopera: la quantità di manodopera prevista per il tagliando 30.000 è la medesima del tagliando 60.000.

C'è qualcosa di strano nelle tabelle: mi sarebbe convenuto chiedere il tagliando dei 60.000 (avrei avuto le candele nuove)!

A voi ogni commento!
 
Ecco le foto! Spero siano decenti, fatte in condizioni di poca luce con cellulare...

Attached files /attachments/1854339=39437-IMG_0487.JPG /attachments/1854339=39436-IMG_0488.JPG /attachments/1854339=39435-IMG_0489.JPG
 
coolele ha scritto:
Eccomi qui.
Il problema è che quando ti sai fare le cose da te poi diventi critico su tutto...
1) da quello che so, lo spurgo è possibile solo se l'auto è attaccata al computer con il Techstream;
2) se si tenta lo spurgo in modo tradizionale, la centralina va in errore e l'auto va in Safe Mode;
Anch'io sono uno che finita la garanzia le mie auto raramente vanno in officina, i normali tagliandi me li faccio io. Ma mi spieghi i due punti che hai descritto sul cambio olio e spurgo olio freni? Che ci sono sensori interni che sentono i che maniera fai lo spurgo? Io non lo mai sentita questa pratica del collegarci il computer. In caso mi capiti di farlo so regolarmi.
 
Per chi chiedeva info sul wrapping, sono a Roma e mi sono rivolto alla Luxury Skin. L'appuntamento per qualsiasi lavoro va preso con largo anticipo perché hanno molte richieste, ma lavorano molto bene e i prezzi sono allineati con la concorrenza. Lo consiglio!

Per lo spurgo freni, ho letto che dal momento che il sistema frenante delle Hybrid è costituito da un insieme di attuatore elettrico, sensori di vario tipo collocati in varie parti, pompa ecc. ecc., succede che se si apre un nipplo su una delle pinze, tentando di effettuare lo spurgo in modo "classico", il computer rileva una perdita di pressione nell'impianto che per il sistema è un'anomalia, e va in errore. Le conseguenze, se non ho capito male, vanno dall'accensione di varie spie anomalia sul cruscotto al funzionamento del sistema in "safe mode" che prevede una frenata parziale.
Oltre a quanto sopra, il Techstream Toyota comanda l'unità di controllo in modo da far fare lo spurgo: disattiva l'attuatore elettrico per poi riattivarlo all'occorrenza per gli spurghi (il computer dice di volta in volta quale ruota va spurgata e comanda sensori e computer di conseguenza).
E' tutta teoria, quindi può esserci qualcosa che mi sfugge, ma fondamentalmente ho capito che c'è bisogno del pc collegato alla presa OBD, a meno che non si faccia il tutto adoperando una procedura definita "manuale", che però è abbastanza delicata e complicata, soprattutto per un fai da te (e con i freni non si scherza!).

Tutto quanto sopra l'ho scoperto girovagando su Internet, dove c'è anche una sorta di manuale di officina dove Toyota spiega quali siano le operazioni da eseguire, con computer appunto.
 
Oggi ho portato l'auto per consueto cambio gomme estive/invernali che intervallo sugli stessi cerchi, ma già che era in officina ho fatto anche il controllo pre-revisione di cui avevo appuntamento subito dopo per cambiare eventualmente qualche pezzo usurato. L'auto è risultata in ordine quindi ho pagato solo il cambio gomme più il controllo della bilanciatura, convergenza, e un controllo generale del sottoscocca. Il tutto per 50 euro tondi tondi.
Poi la revisione,operazione durata si e no una mezzoretta con un costo di 65 euro e 30 cent.
Dopo 4 anni e quasi 68 mila km mi posso ritenere più che soddisfatto con consumi odierni (cioè invernali 70%città-30% extra) sui 4,4 litri x100km.
 
ciao,
le candele sono da cambiare a 90.000km e non a 60.000, almeno non credo che nella Auris i tempi siano diverso che nella Prius che ha la stessa meccanica.
 
derblume ha scritto:
ciao,
le candele sono da cambiare a 90.000km e non a 60.000, almeno non credo che nella Auris i tempi siano diverso che nella Prius che ha la stessa meccanica.

su la nostra Yaris le candele ho fatto cambiare a 170.000km !!! ed erano ancora perfette. la cinghia di servizio ne ha 198.000km e a parte di un po di rumore nella accensione non dimostra usura !
 
enosnowb ha scritto:
...il cdb mi segna 15,6 km/l di media dopo 2 mesi e 3500 km.....sbaglio io?? O sono in linea??

Non esiste un consumo univoco per le hsd, dipende molto dal percorso e dal tuo stile di guida, quindi se riesci descrivici i tuoi percorsi abituali così potremo confrontarci.
 
hpx ha scritto:
enosnowb ha scritto:
...il cdb mi segna 15,6 km/l di media dopo 2 mesi e 3500 km.....sbaglio io?? O sono in linea??

Non esiste un consumo univoco per le hsd, dipende molto dal percorso e dal tuo stile di guida, quindi se riesci descrivici i tuoi percorsi abituali così potremo confrontarci.
...percorsi brevi...un paio di km alle 07:00 e poi una 15cina divisi per 4 andate/ritorno casa/lavoro....questi sono mediamente i tragitti settimanali che compie la mogliemobile.....
 
enosnowb ha scritto:
...percorsi brevi...un paio di km alle 07:00 e poi una 15cina divisi per 4 andate/ritorno casa/lavoro....questi sono mediamente i tragitti settimanali che compie la mogliemobile.....
Ostia, e allora per forza che consuma...
Su percorsi così brevi la fase S1 dura quasi quanto il tragitto. E magari tieni pure il riscaldamento acceso.
Ringrazia che arriva a 15km/l...
 
Back
Alto