<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Io ho appena fatto sabato 17 il tagliando dei 15mila. Sarebbero stati 150? come da tabella, ma mi hanno cambiato il filtro antipolline, 24?, totale 174.
 
Mi sembra tutto trasparente e i prezzi nient'affatto spropositati (l'olio motore è una delle fonti di guadagno maggiori, ma si sa...). Piuttosto: perchè hanno usato il 5W-30 anzichè lo 0W-20 che è il raccomandato da Toyota?
 
MilanFilippo ha scritto:
Io ho appena fatto sabato 17 il tagliando dei 15mila. Sarebbero stati 150? come da tabella, ma mi hanno cambiato il filtro antipolline, 24?, totale 174.

pur troppo c'è anche questo...il cambio filtro antipolline da Toyota è previsto a 80.000km e prima solo da pulire con aria a pressione. un lavoro che fa parte del tagliando.

spero che telo hanno almeno davvero cambiato. poi controllarlo, si trova dietro il cassetto ogetti...la procedura di smontaggio è abbastanza facile ed è descritto nel libro della macchina.
nuovo dovrebbe essere bianco.
 
coolele ha scritto:
Piuttosto: perchè hanno usato il 5W-30 anzichè lo 0W-20 che è il raccomandato da Toyota?

XPerience74 ha scritto:
la questione della gradazione dell'olio non'è effettivamente cosa trascurabile...

Non lo so ma vi posso dire che ho controllato le fatture di tutti i tagliandi, dove quello dei 15 e 30 mila fatti nel concessionario dove ho comprato l'auto, quello dei 45 e 60 mila (quindi l'ultimo) fatti ad una concessionaria che a mia insaputa hanno aperto qualche mese dopo che avevo comprato l'auto vicino dove lavoro.
Beh in tutti è specificato il 5W-30, e vedendo che dopo 60 mila km l'auto è un gioiellino senza problemi ne "rumori strani" e "tentennamenti" in ogni situazione e condizione usata, quindi direi che va bene così non mi sottilizzo.
Alla fine è il risultato che conta.

MilanFilippo ha scritto:
Io ho appena fatto sabato 17 il tagliando dei 15mila. Sarebbero stati 150? come da tabella, ma mi hanno cambiato il filtro antipolline, 24?, totale 174.

Visto che faccio il tagliando poco meno una volta l'anno e ho un po di problemi di allergia, praticamente a tutte le piante e pollini, per me il filtro è vitale e specifico di cambiarmelo sopratutto in questo periodo.
 
hpx ha scritto:
coolele ha scritto:
Piuttosto: perchè hanno usato il 5W-30 anzichè lo 0W-20 che è il raccomandato da Toyota?

XPerience74 ha scritto:
la questione della gradazione dell'olio non'è effettivamente cosa trascurabile...

Non lo so ma vi posso dire che ho controllato le fatture di tutti i tagliandi, dove quello dei 15 e 30 mila fatti nel concessionario dove ho comprato l'auto, quello dei 45 e 60 mila (quindi l'ultimo) fatti ad una concessionaria che a mia insaputa hanno aperto qualche mese dopo che avevo comprato l'auto vicino dove lavoro.
Beh in tutti è specificato il 5W-30, e vedendo che dopo 60 mila km l'auto è un gioiellino senza problemi ne "rumori strani" e "tentennamenti" in ogni situazione e condizione usata, quindi direi che va bene così non mi sottilizzo.
Alla fine è il risultato che conta.

MilanFilippo ha scritto:
Io ho appena fatto sabato 17 il tagliando dei 15mila. Sarebbero stati 150? come da tabella, ma mi hanno cambiato il filtro antipolline, 24?, totale 174.

Visto che faccio il tagliando poco meno una volta l'anno e ho un po di problemi di allergia, praticamente a tutte le piante e pollini, per me il filtro è vitale e specifico di cambiarmelo sopratutto in questo periodo.

capisco.
in tanto da sapere che Toyota offre due tipi diversi di filtri antipolline. quello normale e uno a carbonio attivo.
 
derblume ha scritto:
capisco.
in tanto da sapere che Toyota offre due tipi diversi di filtri antipolline. quello normale e uno a carbonio attivo.

Se non sbaglio quello a carboni attivi è anche per gli odori, smog ecc.ecc, mentre a me interessa solo l'anti polline.
 
Alla luce del fatto che per i tagliandi di HPX hanno utilizzato il 5W-30 e non lo 0W-20, allora, ci sarebbe da verificare:

- che i consumi riscontrati da HPX siano uguali o quantomeno vicini a quelli riscontrabili con l'uso del 0W-20 (e ciò può anche essere un simpatico confronto tra noi, per quanto le differenti abitudini e condizioni di guida ci consentano di fare!);

- quali sarebbero i costi di un tagliando fatto come Toyota comanda, ossia con lo 0W-20 prescritto che, lecito presumere, sarebbe più costoso del "semplice" 5W-30.

Non mi dilungo su discorsi più o meno teorici su cosa comporta l'uso di un olio con maggior viscosità, credo la cosa annoierebbe i più, ma mi sia consentito dire che comunque non posso approvare che un autorizzato Toyota, per suo tornaconto, adotti il 5W-30 anziché il VIVAMENTE consigliato 0W-20.

Scusate lo sfogo, detto ciò in considerazione del fatto che il 5W-30 era in adozione sulle Prius I, della qualità e robustezza costruttiva del propulsore, del fatto che comunque l'olio -sono convinto- è di qualità e, non ultimo, tenendo anche presente che l'olio rientra tra gli adottabili, non credo proprio che una Auris ne possa venir danneggiata in modo tale da pregiudicarne la durata nel tempo o da causar rotture. Quindi, HPX, sono convinto che tale olio non ti impedirà di portarla fino a 300.000 km (se lo vorrai)! Sapere se un 5W-30 porterà, con il tempo, a un decadimento più rapido di prestazioni... questo potrà dircelo solo il tempo e i chilometri!
Però... l'officina avrebbe dovuto dirti che gli intervalli di sostituzione dovrebbero essere accorciati a un max di 12.000 km...
 
coolele ha scritto:
Alla luce del fatto che per i tagliandi di HPX hanno utilizzato il 5W-30 e non lo 0W-20, allora, ci sarebbe da verificare:

- che i consumi riscontrati da HPX siano uguali o quantomeno vicini a quelli riscontrabili con l'uso del 0W-20 (e ciò può anche essere un simpatico confronto tra noi, per quanto le differenti abitudini e condizioni di guida ci consentano di fare!);

- quali sarebbero i costi di un tagliando fatto come Toyota comanda, ossia con lo 0W-20 prescritto che, lecito presumere, sarebbe più costoso del "semplice" 5W-30.

Quindi, HPX, sono convinto che tale olio non ti impedirà di portarla fino a 300.000 km (se lo vorrai)!

-Sui consumi ti posso dire che usandola esclusivamente in extraurbano medio trafficato su tratte da 15 -20 km ho un consumo in primavera-estate di 4,4 - 4,5 Lx100 km e in inverno sui 5 - 5,2.
Considerando poi, come molti sanno qui, che uso l'auto come se fosse tradizionale posso ritenermi soddisfatto anche per il fatto che con una identica cilindrata (1.8 benzina) avevo un consumo di circa a seconda della stagione che andava dagli 8 a 9 Lx100km.
Inoltre posso aggiungere che usando la mia hsd come logica vorrebbe senza ma impegnarmi tanto riuscirei a fare negli stessi percorsi 3,9 in primavera-estate e 4,5 in pieno inverno.

-Per la differenza al massimo sarebbe di circa 20-25 euro.

-Dato che faccio circa 17 - 18 km mila l'anno vuol dire che a 300 mila l'auto avrà circa 17 anni, è vero che il motore è ibrido ma la struttura e come le altre. Inoltre non ho mai tenuto auto sopra gli 11 - 12 anni. Per quell'epoca spererei di avere in mano una Plug-in o, ma è un sogno, noleggiato/acquistato una Fuel Cell.
 
l'olio 5w30 è certamente un buon prodotto dal momento in cui trattasi di un full synt 100% ... cosa che già il suo step precedente non'è, ossia il 5w40, dato che non arriva proprio al 100%.

fatta premessa, va da se che uno di viscosità inferiore, ed in tal caso 0w20, fosse ancora meglio dal momento in cui, proprio per la sua viscosità, è un prodotto ancora più raffinato di un "più grossolano" 5w30, come anche 0w30 ad es (basti ad es notare che proprio queste gradazioni "più leggere" sono infatti le più recenti)...

nota bene: il fatto che "sulla carta" questi 0w... possono apparire "leggerini" non deve trarre in inganno dato che "la mancanza di struttura"(minor viscosità) viene "compensata" dalla raffinazione, quindi qualità del prodotto... ossia ad es resistenza alle elevate temp, quindi protezione degli organi meccanici in movimento (basti infatti considerare le minor tolleranze dei motori di ultima generazione)... questo comunque riferito ad un mezzo/uso normale, quindi non "racing" dove li il doscrso cambia (sarebbe cmq possibile, ma con sostituzioni più frequenti)...

si consideri poi che, a proprosito di specifiche 0w20 ed hsd system; che proprio tale soluzione, per via del suo piuttosto breve intervento del termico, ed i più anche a BASSE TEMPERATURE, suggerirebbe proprio delle caratteristiche di un'olio che sia il più fluido possibile.

certo, se un 5w30 come da libretto rientra fra i "papabili" allora...
 
Scusate, ma perché non si dicano cose errate: i 5W-30 non sono tutti 100% sintetici... esistono anche semisintetici.

Per il resto... preferisco non aggiungere altro, ma fondamentalmente è corretto quanto scritto da xperience74.
 
Riporto qui le istruzioni su cambio dell'olio che si trovano a pag. 513 del libretto di uso e manutenzione della versione 2010

In fabbrica il vostro veicolo Toyota viene rifornito con SAE 0W20, la scelta migliore per ottenere un buon risparmio di carburante ed evitare problemi avviamento in presenza di basse temperature esterne.
E qui ci siamo
Poi viene scritto:
Se l'olio con viscosità SAE 0W20 non è disponibile, è possibile utilizzare il tipo SAE 5W30. In ogni caso dovrebbe essere sostituito con SAE 0W20 al posino cambio d'olio.
Da qui si intuisce che se poi viene disponibile lo 0W20 si dovrebbe al successivo tagliando ri sostituire.
Ma poi viene anche scritto :
Se si utilizza un olio motore con SAE 10W30 o superiore in presenza in presenza di temperature estremamente basse potrebbero verificarsi problemi di avviamento. Si raccomanda pertanto l'utilizzo di olio motore con viscosità SAE 5W30 o inferiore.

Quindi da come viene trattato l'argomento e dalle specifiche riportate nella tabella, sopratutto vedendo le temperature di esercizio direi che il 5W30 va più che bene.
Inoltre a margine viene indicato :
Il valore prima della W indica la caratteristica dell'olio che consente l'avviamento a freddo.
Il valore dopo la W indica la viscosità dell'olio quando è alla temperatura di esercizio.Un olio con un grado di viscosità superiore è indicato sopratutto per i veicoli che raggiungono velocità elevate o in condizioni gravose.
Quindi per chi fa molta autostrada a questo punto conviene lo 0W20 vedendo poi che il 5W30 non ha nessun problema di temperatura nel nostro paese ?

Attached files /attachments/1803792=36394-Tabella olio.jpeg
 
coolele ha scritto:
Scusate, ma perché non si dicano cose errate: i 5W-30 non sono tutti 100% sintetici... esistono anche semisintetici.
a me invece risulta che proprio le specifiche/denominazioni sono quelle che dicono di che tipologia di prodotto stiamo parlando... e nel caso il 5w30 con il suo livello di viscosità rientra fra i FULL SYNT 100% (e nel caso, come sopra accennavo, trattasi del "1° livello" fra i full synt).

e questo fra i prodotti/produttori "convenzionali"...

mentre semmai le uniche eccezzioni di cui sono a conoscenza riguardano delle particolari case come ad es royal purple (ritenuto fra i top assoluti) che sembrerebbe essere invece che tutte le specifiche rientrino nei full synt, e mi riferisco a gradazioni del tipo 5w40, 10w30/40, e addirittura 20w50!

o altro caso addirittura inverso rispetto a quello immediatamete sopra, nonchè sempre relativo ad un'altro dei produttori "premium" il quale anch'esso ritenuto uno fra i "non plus ultra" in termini assoluti, ma che purtroppo al momento mi sfugge il nome... sarebbe costituito da basi completamente (?) (minerali (!)...

a corredo, farei ad es notare la differenza di prezzi fra due prodotti apparentemente "gemelli" come un 5w40 e 5w30... e d'altronde, proprio da mia esperienza personale avuta qualche anno fa con un fornitore di olii motore il quale a mia richiesta di ordine di olio per un dato modello di auto, lo stesso rispondendo (telefonicamente) "mi spingeva" a prendere il 5w40 e non il 5w30 in quanto da una parte con il primo avrei (sensibilmente) risparmiato, e dall'altra dato che il 5w30 era una "tipologia particolare", nonchè "espressamente rivolta ai motori di ultima generazione"(con utilizzo di alluminio...), e nello specifico dai modelli di auto che vanno dal 2006 in poi e che, essendo il (mio) mezzo in questione "solo" del 2004, "allora era automaticamente out" per tale specifica di prodotto...

"morale della favola": la "difficoltà più grossa" fu quella di spiegare alla figura in questione che, il mio trattavasi di "un caso particolare" :) in quanto essendo che trattavasi di yaris (mk1- con testata in alluminio), "rientrava già fra i prodotti di ultima generazione"(ma non'era il solo)... ;)
 
hpx ha scritto:
Riporto qui le istruzioni su cambio dell'olio che si trovano a pag. 513 del libretto di uso e manutenzione della versione 2010

In fabbrica il vostro veicolo Toyota viene rifornito con SAE 0W20, la scelta migliore per ottenere un buon risparmio di carburante ed evitare problemi avviamento in presenza di basse temperature esterne.
E qui ci siamo
Poi viene scritto:
Se l'olio con viscosità SAE 0W20 non è disponibile, è possibile utilizzare il tipo SAE 5W30. In ogni caso dovrebbe essere sostituito con SAE 0W20 al posino cambio d'olio.
Da qui si intuisce che se poi viene disponibile lo 0W20 si dovrebbe al successivo tagliando ri sostituire.
Ma poi viene anche scritto :
Se si utilizza un olio motore con SAE 10W30 o superiore in presenza in presenza di temperature estremamente basse potrebbero verificarsi problemi di avviamento. Si raccomanda pertanto l'utilizzo di olio motore con viscosità SAE 5W30 o inferiore.

Quindi da come viene trattato l'argomento e dalle specifiche riportate nella tabella, sopratutto vedendo le temperature di esercizio direi che il 5W30 va più che bene.
Inoltre a margine viene indicato :
Il valore prima della W indica la caratteristica dell'olio che consente l'avviamento a freddo.
Il valore dopo la W indica la viscosità dell'olio quando è alla temperatura di esercizio.Un olio con un grado di viscosità superiore è indicato sopratutto per i veicoli che raggiungono velocità elevate o in condizioni gravose.
Quindi per chi fa molta autostrada a questo punto conviene lo 0W20 vedendo poi che il 5W30 non ha nessun problema di temperatura nel nostro paese ?
quello che riporta il libretto è certamente corretto (e ci mancherebbe altro)...

oltre a ciò sposterei anche l'attenzione verso quello di cui più su facevo accenno relativamente all'adeguateza in termini di lubrificazione/protezione degli olii che "sulla carta" potrebbero invece apparire "leggerini", quindi 0w20/30...

ed infatti, come da stesso libretto, il grafico riporta di uno range di temp le quali sono anche "abbracciate" da prodotti con queste ultime specifiche (ed invero maggiori... e verso il basso naturalmente)... e che infatti proprio la più "estrema" è contraddistinta da un "preferito"... e qst non riportando infatti limitazioni di sorta (qundi sostanzialmente uguale alla mia yaris con la differenza che non figurano le specifiche come 5w20 e 0w20 ed il "preferito si ferma al 5w30")...
 
Come accennavo, non è mia intenzione entrare troppo nello specifico ed aprire l'ennesima discussione sugli oli motore, che poi alla fine della fiera -qualunque sia il forum- si chiuderebbe con cose del tipo "vabbè, ok, è olio motore, la macchina cammina e funziona, tutte queste elucubrazioni non servono a niente"!
Completo, per chi fosse interessato, il discorso: che si dica quel che si dica, esistono moltissimi 5W-30 che sono semisintetici, molti più di quanti si possa immaginare. Faccio un paio di esempi tra i più noti: Elf Solaris, Ford Formula F, Total Quartz Ineo, Fuchs Titan GT1 proflex, ma se mi metto di impegno ne trovo anche altri.
Per quanto riguarda il "famoso produttore", si tratta di Castrol: molti dei loro lubrificanti 100% sintetici sono prodotti per hydrocracking, in breve si parte da basi minerali per arrivare ad un prodotto di sintesi mediante lavorazione. Qui le scuole di pensiero si dividono tra chi ritiene che il prodotto finale sia un "finto sintetico" destinato a non avere le stesse prestazioni di un sintetico puro, e chi invece ritiene si possa parlare di un prodotto di completa sintesi a tutti gli effetti per il risultato ottenuto dalla lavorazione. A rigor di cronaca, in giudizio fu data ragione a Castrol e, pertanto, sebbene tale classi di oli non possano competere con prodotti di pura sintesi, direi che si tratta comunque di validi 100% sint.

Per quanto concerne la gradazione: prima di tutto, per le caratteristiche di funzionamento del propulsore, è molto più importante andare a verificare se il 5W-30 utilizzato è completamente sintetico oppure no, piuttosto che impazzire sulla gradazione. In riferimento alla gradazione, invece, di certo va dato rilievo al tipo di uso che si fa, comunque sia uno 0W-20 di qualità ha comunque maggior senso in questi motori per una serie di motivi:

- più rapido ad andare in circolo, in ogni condizione;
- produce meno depositi;
- più adatto all'uso on/off tipico dei Ns. motori, perché entra prima in temperatura ed anche quando non dovesse andare in temperatura (e se si percorrono prevalentemente extraurbane/urbane, ciò capita spesso) resta fluido in modo da consentire un ottimo flusso;
- mantiene il grado di viscosità più a lungo;
- maggiori capacità di dispersione di calore e di raffreddamento (ciò, però, ritengo sia di marginale importanza in un motore moderno e raffreddato ad acqua).

Per le temperature medie del Ns. Paese (ad eccezione di casi estremi) non è tanto importante la differenza tra 0W e 5W, ma -mi spiace ma è così- la differenza tra 20 e 30 è piuttosto avvertibile.

Detto tutto quanto sopra, un olio 5W-30 resta adatto all'uso sulla Auris e, come dicevo, non penso proprio che possa causare l'accorciamento della vita utile del propulsore o danni che richiedano interventi meccanici. Può però causare decadimento delle prestazioni prematuro rispetto all'uso di un 0W-20 e/o far sì che il motore inizi a consumare lubrificante anticipatamente rispetto all'uso di un 0W-20, con l'aumentare del chilometraggio.
 
Back
Alto