Io ho appena fatto sabato 17 il tagliando dei 15mila. Sarebbero stati 150? come da tabella, ma mi hanno cambiato il filtro antipolline, 24?, totale 174.
MilanFilippo ha scritto:Io ho appena fatto sabato 17 il tagliando dei 15mila. Sarebbero stati 150? come da tabella, ma mi hanno cambiato il filtro antipolline, 24?, totale 174.
coolele ha scritto:Piuttosto: perchè hanno usato il 5W-30 anzichè lo 0W-20 che è il raccomandato da Toyota?
XPerience74 ha scritto:la questione della gradazione dell'olio non'è effettivamente cosa trascurabile...
MilanFilippo ha scritto:Io ho appena fatto sabato 17 il tagliando dei 15mila. Sarebbero stati 150? come da tabella, ma mi hanno cambiato il filtro antipolline, 24?, totale 174.
hpx ha scritto:coolele ha scritto:Piuttosto: perchè hanno usato il 5W-30 anzichè lo 0W-20 che è il raccomandato da Toyota?
XPerience74 ha scritto:la questione della gradazione dell'olio non'è effettivamente cosa trascurabile...
Non lo so ma vi posso dire che ho controllato le fatture di tutti i tagliandi, dove quello dei 15 e 30 mila fatti nel concessionario dove ho comprato l'auto, quello dei 45 e 60 mila (quindi l'ultimo) fatti ad una concessionaria che a mia insaputa hanno aperto qualche mese dopo che avevo comprato l'auto vicino dove lavoro.
Beh in tutti è specificato il 5W-30, e vedendo che dopo 60 mila km l'auto è un gioiellino senza problemi ne "rumori strani" e "tentennamenti" in ogni situazione e condizione usata, quindi direi che va bene così non mi sottilizzo.
Alla fine è il risultato che conta.
MilanFilippo ha scritto:Io ho appena fatto sabato 17 il tagliando dei 15mila. Sarebbero stati 150? come da tabella, ma mi hanno cambiato il filtro antipolline, 24?, totale 174.
Visto che faccio il tagliando poco meno una volta l'anno e ho un po di problemi di allergia, praticamente a tutte le piante e pollini, per me il filtro è vitale e specifico di cambiarmelo sopratutto in questo periodo.
derblume ha scritto:capisco.
in tanto da sapere che Toyota offre due tipi diversi di filtri antipolline. quello normale e uno a carbonio attivo.
coolele ha scritto:Alla luce del fatto che per i tagliandi di HPX hanno utilizzato il 5W-30 e non lo 0W-20, allora, ci sarebbe da verificare:
- che i consumi riscontrati da HPX siano uguali o quantomeno vicini a quelli riscontrabili con l'uso del 0W-20 (e ciò può anche essere un simpatico confronto tra noi, per quanto le differenti abitudini e condizioni di guida ci consentano di fare!);
- quali sarebbero i costi di un tagliando fatto come Toyota comanda, ossia con lo 0W-20 prescritto che, lecito presumere, sarebbe più costoso del "semplice" 5W-30.
Quindi, HPX, sono convinto che tale olio non ti impedirà di portarla fino a 300.000 km (se lo vorrai)!
a me invece risulta che proprio le specifiche/denominazioni sono quelle che dicono di che tipologia di prodotto stiamo parlando... e nel caso il 5w30 con il suo livello di viscosità rientra fra i FULL SYNT 100% (e nel caso, come sopra accennavo, trattasi del "1° livello" fra i full synt).coolele ha scritto:Scusate, ma perché non si dicano cose errate: i 5W-30 non sono tutti 100% sintetici... esistono anche semisintetici.
quello che riporta il libretto è certamente corretto (e ci mancherebbe altro)...hpx ha scritto:Riporto qui le istruzioni su cambio dell'olio che si trovano a pag. 513 del libretto di uso e manutenzione della versione 2010
In fabbrica il vostro veicolo Toyota viene rifornito con SAE 0W20, la scelta migliore per ottenere un buon risparmio di carburante ed evitare problemi avviamento in presenza di basse temperature esterne.
E qui ci siamo
Poi viene scritto:
Se l'olio con viscosità SAE 0W20 non è disponibile, è possibile utilizzare il tipo SAE 5W30. In ogni caso dovrebbe essere sostituito con SAE 0W20 al posino cambio d'olio.
Da qui si intuisce che se poi viene disponibile lo 0W20 si dovrebbe al successivo tagliando ri sostituire.
Ma poi viene anche scritto :
Se si utilizza un olio motore con SAE 10W30 o superiore in presenza in presenza di temperature estremamente basse potrebbero verificarsi problemi di avviamento. Si raccomanda pertanto l'utilizzo di olio motore con viscosità SAE 5W30 o inferiore.
Quindi da come viene trattato l'argomento e dalle specifiche riportate nella tabella, sopratutto vedendo le temperature di esercizio direi che il 5W30 va più che bene.
Inoltre a margine viene indicato :
Il valore prima della W indica la caratteristica dell'olio che consente l'avviamento a freddo.
Il valore dopo la W indica la viscosità dell'olio quando è alla temperatura di esercizio.Un olio con un grado di viscosità superiore è indicato sopratutto per i veicoli che raggiungono velocità elevate o in condizioni gravose.
Quindi per chi fa molta autostrada a questo punto conviene lo 0W20 vedendo poi che il 5W30 non ha nessun problema di temperatura nel nostro paese ?
AKA_Zinzanbr - 3 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa