<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

derblume ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Io ho appena fatto sabato 17 il tagliando dei 15mila. Sarebbero stati 150? come da tabella, ma mi hanno cambiato il filtro antipolline, 24?, totale 174.

pur troppo c'è anche questo...il cambio filtro antipolline da Toyota è previsto a 80.000km e prima solo da pulire con aria a pressione. un lavoro che fa parte del tagliando.

spero che telo hanno almeno davvero cambiato. poi controllarlo, si trova dietro il cassetto ogetti...la procedura di smontaggio è abbastanza facile ed è descritto nel libro della macchina.
nuovo dovrebbe essere bianco.
Controllato, mi hanno messo quello a Carboni attivi. Lo avevo già tolto un paio di volte anche quello vecchio per dargli una soffiata. Anche il filtro aria motore l'ho già tolto e soffiato un paio di volte, dopo 15mila km sembra ancora nuovo, direi che si sporca molto meno di quello del clima.
 
Ciao a tutti. Oggi vi scrivo perché sono un poco preoccupato: sto riscontrando un comportamento dell'impianto frenante che non so se sia normale o meno, causa mancanza di esperienza (auto presa ad ottobre scorso, 9.000 km percorsi).
Da un po' di tempo a questa parte mi sembra che il sistema frenante faccia cose a me nuove, volevo sapere se avete riscontrato anche voi le stesse cose:

- sistematicamente, frenando in modo abbastanza leggero in modo da usare la frenata rigenerativa, da 120-100 km/h, la Auris accende il motore per un attimo intorno agli 80 km/h, per poi spegnerlo subito, come volesse aiutare con il freno motore;

- più di qualche volta mi è capitato di sentire sul pedale del freno come una sensazione di sfiato, come se una valvola lasciasse uscire pressione in eccesso, accompagnato anche da un rumore che dà proprio l'impressione dello sfiato e da una leggera, coincidente vibrazione al pedale; raramente ciò mi è accaduto da fermo, molto più spesso in fase di manovra quando capita di lasciare/premere il pedale diverse volte proprio perché in fase di manovra. Avete mai fatto caso a quel rumore tipico che parte dall'impianto frenante 1 o 2 minuti dopo che avete spento l'auto e che è proprio sintomatico del rilascio della pressione dell'impianto frenante (a volte un po' rumoroso, tanto che sembra il rumore che fa una molla nei cartoni animati)? Ecco, proprio quello, ma mi capita durante l'uso, e non mi è sembrato lo facesse prima!

- Mi è capitato di accendere l'auto in discesa: ovviamente pedale sul freno, innesto la marcia e rilascio il freno a mano continuando a tenere il piede sul freno: la macchina ha un'azione frenante leggera e la macchina comincia a muoversi seguendo la discesa nonostante il piede sul freno! Se pigio di più sul pedale l'azione frenante cambia di poco, ma se lascio il pedale e lo premo nuovamente tutto torna a posto. Forse è normale per via dei freni elettrici? Ci avete mai fatto caso?

Grazie a tutti coloro che, avendola da più tempo e km, mi potranno rispondere, sono un poco preoccupato che l'impianto frenante abbia qualcosa che non va...
 
coolele ha scritto:
- sistematicamente, frenando in modo abbastanza leggero in modo da usare la frenata rigenerativa, da 120-100 km/h, la Auris accende il motore per un attimo intorno agli 80 km/h, per poi spegnerlo subito, come volesse aiutare con il freno motore;
E' normale, non c'entra con i freni e detto in parole spicciole e non troppo tecniche succede così :
In rilascio sopra gli 80 km/ il termico anche se spento viene trascinato lo stesso, sotto no. Quello che senti è quello stacco.
Puoi fare anche questa prova, se fai una discesa in modo graduale vedrai che arrivato a 80 km/h sentirai un piccolissimo "sussulto", è l'elettrico che si trascina dietro il termico.

coolele ha scritto:
- più di qualche volta mi è capitato di sentire sul pedale del freno come una sensazione di sfiato, come se una valvola lasciasse uscire pressione in eccesso, accompagnato anche da un rumore che dà proprio l'impressione dello sfiato e da una leggera, coincidente vibrazione al pedale; raramente ciò mi è accaduto da fermo, molto più spesso in fase di manovra quando capita di lasciare/premere il pedale diverse volte proprio perché in fase di manovra. Avete mai fatto caso a quel rumore tipico che parte dall'impianto frenante 1 o 2 minuti dopo che avete spento l'auto e che è proprio sintomatico del rilascio della pressione dell'impianto frenante (a volte un po' rumoroso, tanto che sembra il rumore che fa una molla nei cartoni animati)? Ecco, proprio quello, ma mi capita durante l'uso, e non mi è sembrato lo facesse prima!
Il rumore che senti dopo 1 - 2 minuti spento l'auto non viene dall'impianto frenante, ma dal sistema.
Tieni presente che i freni sono un sistema complesso tra frenata rigenerativa e idraulica, quindi a basse velocità il pedale può avere "consistenze diverse" dandoti l'impressione dello sfiato.
Per il rumore non so, ma a volte a seconda delle condizioni ambientali quelle che fanno "rumore" sono le pastiglie e le pinze.

coolele ha scritto:
- Mi è capitato di accendere l'auto in discesa: ovviamente pedale sul freno, innesto la marcia e rilascio il freno a mano continuando a tenere il piede sul freno: la macchina ha un'azione frenante leggera e la macchina comincia a muoversi seguendo la discesa nonostante il piede sul freno! Se pigio di più sul pedale l'azione frenante cambia di poco, ma se lascio il pedale e lo premo nuovamente tutto torna a posto. Forse è normale per via dei freni elettrici? Ci avete mai fatto caso?
Idem come sopra

coolele ha scritto:
Grazie a tutti coloro che, avendola da più tempo e km, mi potranno rispondere, sono un poco preoccupato che l'impianto frenante abbia qualcosa che non va...
Da quello che dici mi sembra tutto normale, ma se vuoi toglierti lo sfizio passa in officina per farlo controllare.
 
Ti ringrazio HPX, mi sento già più tranquillo. Terrò d'occhio la cosa perchè il discorso "sensazione di sfiato - vibrazione pedale" non mi sembrava lo facesse, ma se poi dovesse ancora preoccuparmi, allora la farò vedere come anche tu giustamente suggerivi.

Racconto, con l'occasione, anche di esperienze che sto facendo con le benzine: ho fatto alcune prove e posso dire che con la V-Power il motore è più brillante (ma non pensate a chissà quale enorme differenza rispetto all'uso della verde normale, è giusto un pizzico) e, regolarmente, circa 40 km di più ad ogni pieno. Ho smesso di utilizzare la V-Power dato che ora il costo è lievitato ulteriormente ed ho usato la verde "standard" per un po', poi ho provato a fare un paio di pieni con la Eni Blusuper+. Il costo molto più accettabile rispetto alla V-Power mi ha spinto alla prova, nella speranza di ripetere i risultati avuti con la V-Power. Ebbene, nulla di più sbagliato: l'auto consuma di più. (e non di poco: 20,7 km/litro con ENI Blusuper, 21,7-22 con verde standard, 23,3-23,5 con V-Power).

Ho concluso che utilizzerò solo verde standard. Non so se avete mai provato, ma se volete...
 
Finalmente dopo 4 mesi dall'incidente causato dall' autista pirata sono riuscito a sistemare l'auto.
Questo è il risultato prima e dopo la cura.

Attached files /attachments/1806213=36594-a_2.jpg /attachments/1806213=36595-a_3.jpg
 
ciao e scusate la niubbaggine..
ho girato per forum fino a quando ho trovato queste utilissime pagine..
chiedo una cortesia..
mi è stato proposto un gioiellino di fine 2010..ma ho alcune perplessità..
1. non sono ancora riuscito a capire (il concessionario si informa..) quanti anni ha di garanzia il propulsore elettrico..
2. la garanzia sull'endotermico è di un anno..l'auto però ha oltre 50mila km..'pretenderei' volentieri i due anni come da 'codice del consumo'..sbaglio o mi accontento di un anno?
3. avete qualche consiglio/dritta da darmi? che so..un amico mi ha invitato a far testare le batterie, un altro mi sconsiglia l'acquisto a prescindere visto il mio chilometraggio limitato annuale..
Un saluto e un grazie in anticipo!
stefano
 
stewecar ha scritto:
ciao e scusate la niubbaggine..
ho girato per forum fino a quando ho trovato queste utilissime pagine..
chiedo una cortesia..
mi è stato proposto un gioiellino di fine 2010..ma ho alcune perplessità..
1. non sono ancora riuscito a capire (il concessionario si informa..) quanti anni ha di garanzia il propulsore elettrico..
2. la garanzia sull'endotermico è di un anno..l'auto però ha oltre 50mila km..'pretenderei' volentieri i due anni come da 'codice del consumo'..sbaglio o mi accontento di un anno?
3. avete qualche consiglio/dritta da darmi? che so..un amico mi ha invitato a far testare le batterie, un altro mi sconsiglia l'acquisto a prescindere visto il mio chilometraggio limitato annuale..
Un saluto e un grazie in anticipo!
stefano

Inanzi tutto benvenuto.
1- La garanzia sulla parte ibrida dell'auto, cioè batteria - inverter - cavi - motori elettrici ecc.ecc., ha una garanzia di 5 anni con km illimitati, in più dopo il termine dei 5 anni è possibile arrivare fino a 10 con step di anno in anno sottoponendo una volta l'anno l'auto ad un test.

2-La garanzia sul termico e il resto dell'auto è di 3 anni o 100 mila km dipende cosa arriva prima. Dipende se chi te la vende è un ufficiale Toyota o no

3-Generalmente il sistema hsd è molto affidabile, comunque un controllo in officina ufficiale Toyota, se non si riesce a parlare con il vecchio proprietario, è giusto farlo. Comunque si deve tenere lo stesso comportamento come per qualsiasi auto usata.
Io ne ho una di nov. 2010 ed è effettivamente un gioiellino, che versione è quella che ti propongono ?
E' un concessionario ufficiale ?
Quanti km fai all'anno ?
 
ciao,
grazie mille per la cortesia.
Di km ne faccio pochi..quasi tutti in città..intorno ai 4000 l'anno..il fatto è che l'auto mi dava una certa sicurezza rispetto alle classiche utilitarie (che con un po di accessori costano più o meno lo stesso..).
Il concessionario non è Toyota..e il modello è una executive..
grazie ancora!
 
stewecar ha scritto:
ciao,
grazie mille per la cortesia.
Di km ne faccio pochi..quasi tutti in città..intorno ai 4000 l'anno..il fatto è che l'auto mi dava una certa sicurezza rispetto alle classiche utilitarie (che con un po di accessori costano più o meno lo stesso..).
Il concessionario non è Toyota..e il modello è una executive..
grazie ancora!

Anch'io ho lo stesso modello con circa 65 mila km e per ora zero problemi. Se da una piccola verifica da un concessionario ufficiale ti da risposta positiva è un affare.
Tutte le auto con solo 4 mila km annui sono un debito, ma se la usi in città hai giocato il jolly.
 
coolele ha scritto:
Come accennavo, non è mia intenzione entrare troppo nello specifico ed aprire l'ennesima discussione sugli oli motore, che poi alla fine della fiera -qualunque sia il forum- si chiuderebbe con cose del tipo "vabbè, ok, è olio motore, la macchina cammina e funziona, tutte queste elucubrazioni non servono a niente"!
Completo, per chi fosse interessato, il discorso: che si dica quel che si dica, esistono moltissimi 5W-30 che sono semisintetici, molti più di quanti si possa immaginare. Faccio un paio di esempi tra i più noti: Elf Solaris, Ford Formula F, Total Quartz Ineo, Fuchs Titan GT1 proflex, ma se mi metto di impegno ne trovo anche altri.
Per quanto riguarda il "famoso produttore", si tratta di Castrol: molti dei loro lubrificanti 100% sintetici sono prodotti per hydrocracking, in breve si parte da basi minerali per arrivare ad un prodotto di sintesi mediante lavorazione. Qui le scuole di pensiero si dividono tra chi ritiene che il prodotto finale sia un "finto sintetico" destinato a non avere le stesse prestazioni di un sintetico puro, e chi invece ritiene si possa parlare di un prodotto di completa sintesi a tutti gli effetti per il risultato ottenuto dalla lavorazione. A rigor di cronaca, in giudizio fu data ragione a Castrol e, pertanto, sebbene tale classi di oli non possano competere con prodotti di pura sintesi, direi che si tratta comunque di validi 100% sint.

Per quanto concerne la gradazione: prima di tutto, per le caratteristiche di funzionamento del propulsore, è molto più importante andare a verificare se il 5W-30 utilizzato è completamente sintetico oppure no, piuttosto che impazzire sulla gradazione. In riferimento alla gradazione, invece, di certo va dato rilievo al tipo di uso che si fa, comunque sia uno 0W-20 di qualità ha comunque maggior senso in questi motori per una serie di motivi:

- più rapido ad andare in circolo, in ogni condizione;
- produce meno depositi;
- più adatto all'uso on/off tipico dei Ns. motori, perché entra prima in temperatura ed anche quando non dovesse andare in temperatura (e se si percorrono prevalentemente extraurbane/urbane, ciò capita spesso) resta fluido in modo da consentire un ottimo flusso;
- mantiene il grado di viscosità più a lungo;
- maggiori capacità di dispersione di calore e di raffreddamento (ciò, però, ritengo sia di marginale importanza in un motore moderno e raffreddato ad acqua).

Per le temperature medie del Ns. Paese (ad eccezione di casi estremi) non è tanto importante la differenza tra 0W e 5W, ma -mi spiace ma è così- la differenza tra 20 e 30 è piuttosto avvertibile.

Detto tutto quanto sopra, un olio 5W-30 resta adatto all'uso sulla Auris e, come dicevo, non penso proprio che possa causare l'accorciamento della vita utile del propulsore o danni che richiedano interventi meccanici. Può però causare decadimento delle prestazioni prematuro rispetto all'uso di un 0W-20 e/o far sì che il motore inizi a consumare lubrificante anticipatamente rispetto all'uso di un 0W-20, con l'aumentare del chilometraggio.
....tu sei Walter White, vero?? &#128540;&#128540;
 
Eccomi qui di nuovo. Dopo un anno di uso, comincio a tirare le somme circa l'acquisto fatto.

Ho percorso 14.500 km, l'auto l'ho ritirata il 5 ottobre scorso e tra poco mi tocca anche il tagliando, giusto in coincidenza con 15.000 km di percorrenza.
Adoro l'auto: è perfetta per me e per l'uso che ne faccio, sono soddisfattissimo delle prestazioni e sempre meravigliato dalla tecnologia, oltre che curioso nel leggerne ancora; naturalmente sono ancora e sempre innamorato anche della linea e del suo bianco perlato, che tanto volevo.
Mi diverto ancora a "giocare" per trovare lo stile di guida che minimizza i consumi, ma spesso -per obbligo o per piacere- mi trovo a sfruttarla un po' e a spingere sull'acceleratore. Sappiamo tutti che non è un'auto sportiva, ma non la trovo lenta e anzi, se messa alla frusta sa anche regalarti un sorriso.

Ma ci sono anche cose che non mi piacciono: proprio quando la spingi e la metti un po' alla prova, il peso si fa sentire, soprattutto in curva e sullo stretto. Tuttavia trovo che sospensioni e ammortizzatori siano ben tarati e offrano un buon compromesso tra rigidità e assorbimento delle asperità stradali.

Non mi piacciono le plastiche: sono eccessivamente "graffiabili", se mi passate il termine, la cartella della porta dx ha 3 o 4 graffi leggeri, paralleli, sicuramente causati dallo strofinamento delle scarpe in salita/discesa; li odio e non c'è modo di mascherarli purtroppo. Odio tanto anche la minigonna in plastica nera anteriore: per quanta attenzione faccia su discese, rallentatori o gobbe, trovo sempre delle grattatine/graffi nuovi ogni mese, e dal momento che mi piacerebbe averla sempre lucida e perfetta, mi dà sui nervi; sto imparando ad accettarlo pensando che è messo lì apposta per proteggere il paraurti, ma ancora mi ci imbufalisco.
Per concludere, odiavo anche le plastiche verniciate di argento (per la stessa ragione che erano troppo soggette ai graffi d'uso), al punto tale che alla fine l'ho portata in un negozio di "wrapping" facendole ricoprire con vinile effetto carbonio argento. Effettuando l'operazione su maniglie porta, tunnel centrale completo e cornici comandi volante il risultato è davvero notevole e raccolgo complimenti da chiunque salga in auto e l'abitacolo, che adoro per design e abbinamenti, è migliorato moltissimo, dando però l'impressione che l'auto sia nata così, il che lo trovo molto positivo.
Considerando quanto mi piace guidarla, la ricomprerei mille volte e capisco come mai chi prova un ibrida difficilmente tornerebbe indietro. In una città come Roma, poi, ti accorgi che il grande risparmio in termini di consumi lo fai soprattutto quando sei fermo nel traffico o procedi a passo d'uomo. Da quando il Ns. sindaco ha poi deciso di aumentare la tariffa oraria dei parcheggi (cosa che trovo comunque ingiusta), si gode ancora di più.
 
continuo a dire che l'auris mk1 a me piaceva non poco!

spaziale imho poi come una delle ultime che ho visionato nello spiazzale della concessionaria la quale era una hsd in livrea bianco perlato ed in versione (exclusive?) dotata di cerchi del 17", e gli interni caratterizzati da selleria in misto pelle/alcantara, navigatore satellitare integrato, etc che in tale configurazione dava a mio avviso all'interno quell'aria tecnologica e raffinata al contempo (e d'altronde già il -particolare- design restituiva modernità e vivibilità)!

in merito sfatiamo anche circa la penetrazione aerodinamica "da camion" che molte volte da l'idea (?) che possa passare relativamente a questo modello dato che, così come ho più volte in precedenza riportato, il cx è sammai fra i MIGLIORI nella sua categoria DATO che lo stesso è pari a 0,29 (quindi già ottimo) per la versione "liscia", mentre 0,28 (quindi eccellente, SPECIE se consodera la formula della carrozzeria) per la ibrida il quale risultato è dato dall'assetto ribassato di 1cm, unito a modifiche di dettaglio come una maggior carenatura del fondo dell'auto ad es...
 
coolele ha scritto:
Per concludere, odiavo anche le plastiche verniciate di argento (per la stessa ragione che erano troppo soggette ai graffi d'uso), al punto tale che alla fine l'ho portata in un negozio di "wrapping" facendole ricoprire con vinile effetto carbonio argento. Effettuando l'operazione su maniglie porta, tunnel centrale completo e cornici comandi volante il risultato è davvero notevole e raccolgo complimenti da chiunque salga in auto e l'abitacolo, che adoro per design e abbinamenti, è migliorato moltissimo, dando però l'impressione che l'auto sia nata così, il che lo trovo molto positivo.

Foto ?
 
Back
Alto