<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

XPerience74 ha scritto:
A me pare un buon risultato

Rispetto ad altre auto a benzina devo dire che è una tra le più veloci che ho avuto. Secondo me merito dell'alta efficenza termica del motore.
Infatti una cosa che non ho riportato è che ho fatto uno stop per un negozio di circa 40 minuti, all'uscita quando ho riacceso l'auto la temperatura aveva perso solo 2 tacchette su 6. Ho riacceso il clima ma il termico è rimasto spento segno che aveva ancora il calore per riscaldare autonomamente l'abitacolo.
 
hpx ha scritto:
Prendo spunto da un altro topic riguardante il riscaldamento dell'abitacolo dell'Auris hsd con partenza da freddo. Visto che l'impianto non dispone di nessuna resistenza elettrica di pre riscaldamento, come su alcuni modelli di vetture, dovete aspettare che si scaldi il motore termico per disporre del calore necessario per scaldare l'abitacolo. Oggi ho fatto una prova pratica, partenza da macchina fredda, temperatura esterna 6°, ho acceso il clima e come da default le ventole della climatizzazione non partono finche il termico non è caldo a sufficienza. Dopo 3 minuti di strada, 50 / 80 Km/h, le ventole alla prima tacca iniziano a far uscire un leggero calore, dopo altri 30 secondi le ventole raggiungono la velocità massima e dopo altri 15 si stabilizzano mettendo l'abitacolo a 20C° pre fissati.
Confermo anche io tempi simili (5 minuti di orologio) per temperatura di partenza a 0 gradi. Purtroppo personalmente sento di piu la mancanza degli specchietti riscaldati. Quando c'è molto umido freddo etc gil specchietti laterali si appannano o rimangono sempre con tante gocce riducendo la visibilità :( Secondo me l'auris è un auto creata piu per paesi con temperature miti, oltre a dare chiaramente il meglio di se come consumi con temperature maggiori di 10 gradi. Credo che se vivessi in montagna con temperatura spesso sotto zero, il rendimento dell'auto non sarebbe molto diversa da una normale benzina. Questa è la mia impressione dopo 3 giorni in montagna a - 1 di minima.
 
richardit ha scritto:
Credo che se vivessi in montagna con temperatura spesso sotto zero, il rendimento dell'auto non sarebbe molto diversa da una normale benzina. Questa è la mia impressione dopo 3 giorni in montagna a - 1 di minima.

Non ho ancora lasciato l'auto di notte all'aperto con temperature prossime allo zero, come si comporta all'accensione ?
 
hpx ha scritto:
Non ho ancora lasciato l'auto di notte all'aperto con temperature prossime allo zero, come si comporta all'accensione ?
Che fortuna che ha la tua auris!! non ha patito ancora il ghiaccio della mattina :D
L'impressione che ho avuto è positiva, credo che si comporti come una normale auto benzina, arrivi la vedi tutta bianca di ghiaccio , inizi ad accendere l'auto poi premo i due pulsanti per lo sbrinamento uno davanti (aria al massimo velocita) e uno per quello dietro (la resistenza del vetro). Poi armato di spray per lo sbrinamento rapido del ghiaccio inizio a spruzzarlo su tutti i vetri, Tempo di 1 minuto il ghiaccio si scioglie , avvio il tergicristallo per rimuovere tutto lo strato di acqua densa di ghiaccio sciolto. Dopo di che attendo che il climatizzatore faccia diventare i vetri trasparenti e visibili sia davanti che dietro. Il tutto passano circa 5/6 minuti. Per finire aggiungo una passata con uno straccio assorbente i vetri anteriori con relativi specchietti. :)
 
richardit ha scritto:
Che fortuna che ha la tua auris!! non ha patito ancora il ghiaccio della mattina :D

Quello no perché ho la fortuna di avere il garage e in montagna ci vado di solito, per più di un giorno, in tarda primavera e in estate. Le uniche situazioni "critiche" se così le vuoi chiamare che ha sperimentato la mia auto è circa 20 gg consecutivi all'anno rinchiusa in un box senza che nessuno se ne prenda cura, e che ha preso un sacco d'acqua. Quando l'ho comprata ha fatto 2 mesi di brutto tempo e acquazzoni, all'epoca pensai "iniziamo bene adesso va a massa tutto e ci rimango attaccato" :idea:
Tra l'altro la prima volta che la lasciai nel box per quei 20 gg mi preoccupai di lasciarla con la batteria carica, e non ti dico i giochi che ho dovuto fare, poi la seconda volta ero talmente in ritardo nel preparare i bagagli che me ne dimenticai e la lascia nel box con solo 2 tacche di batteria. Mi venne un flash in aereo ma ormai non ci potevo fare più niente. Beh tornai e le 2 tacche erano ancora li.
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
A me pare un buon risultato

Rispetto ad altre auto a benzina devo dire che è una tra le più veloci che ho avuto. Secondo me merito dell'alta efficenza termica del motore.
Un'alta efficienza in realtà comporterebbe tempi di riscaldamento lunghissimi, come avviene per i diesel a iniezione diretta; questo perchè l'impianto di raffreddamento porta via calore, quindi energia, prelevato dal carburante e non trasformato in energia meccanica....
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
A me pare un buon risultato

Rispetto ad altre auto a benzina devo dire che è una tra le più veloci che ho avuto. Secondo me merito dell'alta efficenza termica del motore.
Un'alta efficienza in realtà comporterebbe tempi di riscaldamento lunghissimi, come avviene per i diesel a iniezione diretta; questo perchè l'impianto di raffreddamento porta via calore, quindi energia, prelevato dal carburante e non trasformato in energia meccanica....

Beh bisognerebbe trovare una o più risposte tecniche che soddisfi un comportamento di questo tipo :
Tempo di riscaldamento per la fase operativa ibrida senza clima a freddo in inverno poco di più di un minuto, in primavera/estate 40/30 secondi.
Tempo di riscaldamento a freddo con clima impostato a 20° 5 minuti da 0° in inverno.
Tempo di raffreddamento completo a macchina parcheggiata a circa 5°- 6° più o meno un'ora e mezza.
Tempo di raffreddamento completo a macchina parcheggiata a circa 20° - 25° 3 - 4 ore.
 
hpx ha scritto:
Beh bisognerebbe trovare una o più risposte tecniche che soddisfino un comportamento di questo tipo :
Tempo di riscaldamento per la fase operativa ibrida senza clima a freddo in inverno poco di più di un minuto, in primavera/estate 40/30 secondi.
Tempo di riscaldamento a freddo con clima impostato a 20° 5 minuti da 0° in inverno.
Tempo di raffreddamento completo a macchina parcheggiata a circa 5°- 6° più o meno un'ora e mezza.
Tempo di raffreddamento completo a macchina parcheggiata a circa 20° - 25° 3 - 4 ore.

Probabilmente tutto il "circuito energetico" ha accorgimenti e sistemi per garantire un ottimale funzionamento a seconda delle condizioni ambientali.
 
Ieri ho notato che la luce dello stop sinistro era bruciata e visto che mi trovavo a passare vicino al concessionario Toyota ho pensato al diavolo la crisi e mi sono fermato per farla cambiare da loro. Mi aspettavo una discreta somma da pagare visto che l'hanno portata subito in officina e tempo 2 minuti me l'hanno restituita. Risultato 2,51 euro con tanto di fattura.
 
Non so se sia una politica Toyota o se dipenda dall'officina ma anche a me i piccoli interventi mi vengono fatti gratis o quasi.
Es. per le lampadine mi viene fatturato solo il costo della lampadina e una volta mi hanno tolto la colla degli alberi (una colla molto resistente che non sono riuscito a togliere io) da una fiancata (molte colate su circa un metro quadro di superficie) senza farmi pagare niente.

Ciao.
 
Back
Alto