A me pare un buon risultato
XPerience74 ha scritto:A me pare un buon risultato
Confermo anche io tempi simili (5 minuti di orologio) per temperatura di partenza a 0 gradi. Purtroppo personalmente sento di piu la mancanza degli specchietti riscaldati. Quando c'è molto umido freddo etc gil specchietti laterali si appannano o rimangono sempre con tante gocce riducendo la visibilitàhpx ha scritto:Prendo spunto da un altro topic riguardante il riscaldamento dell'abitacolo dell'Auris hsd con partenza da freddo. Visto che l'impianto non dispone di nessuna resistenza elettrica di pre riscaldamento, come su alcuni modelli di vetture, dovete aspettare che si scaldi il motore termico per disporre del calore necessario per scaldare l'abitacolo. Oggi ho fatto una prova pratica, partenza da macchina fredda, temperatura esterna 6°, ho acceso il clima e come da default le ventole della climatizzazione non partono finche il termico non è caldo a sufficienza. Dopo 3 minuti di strada, 50 / 80 Km/h, le ventole alla prima tacca iniziano a far uscire un leggero calore, dopo altri 30 secondi le ventole raggiungono la velocità massima e dopo altri 15 si stabilizzano mettendo l'abitacolo a 20C° pre fissati.
richardit ha scritto:Credo che se vivessi in montagna con temperatura spesso sotto zero, il rendimento dell'auto non sarebbe molto diversa da una normale benzina. Questa è la mia impressione dopo 3 giorni in montagna a - 1 di minima.
Che fortuna che ha la tua auris!! non ha patito ancora il ghiaccio della mattinahpx ha scritto:Non ho ancora lasciato l'auto di notte all'aperto con temperature prossime allo zero, come si comporta all'accensione ?
richardit ha scritto:Che fortuna che ha la tua auris!! non ha patito ancora il ghiaccio della mattina![]()
Un'alta efficienza in realtà comporterebbe tempi di riscaldamento lunghissimi, come avviene per i diesel a iniezione diretta; questo perchè l'impianto di raffreddamento porta via calore, quindi energia, prelevato dal carburante e non trasformato in energia meccanica....hpx ha scritto:XPerience74 ha scritto:A me pare un buon risultato
Rispetto ad altre auto a benzina devo dire che è una tra le più veloci che ho avuto. Secondo me merito dell'alta efficenza termica del motore.
Non avevamo dubbi...XPerience74 ha scritto:A me pare un buon risultato
modus72 ha scritto:Un'alta efficienza in realtà comporterebbe tempi di riscaldamento lunghissimi, come avviene per i diesel a iniezione diretta; questo perchè l'impianto di raffreddamento porta via calore, quindi energia, prelevato dal carburante e non trasformato in energia meccanica....hpx ha scritto:XPerience74 ha scritto:A me pare un buon risultato
Rispetto ad altre auto a benzina devo dire che è una tra le più veloci che ho avuto. Secondo me merito dell'alta efficenza termica del motore.
hpx ha scritto:Beh bisognerebbe trovare una o più risposte tecniche che soddisfino un comportamento di questo tipo :
Tempo di riscaldamento per la fase operativa ibrida senza clima a freddo in inverno poco di più di un minuto, in primavera/estate 40/30 secondi.
Tempo di riscaldamento a freddo con clima impostato a 20° 5 minuti da 0° in inverno.
Tempo di raffreddamento completo a macchina parcheggiata a circa 5°- 6° più o meno un'ora e mezza.
Tempo di raffreddamento completo a macchina parcheggiata a circa 20° - 25° 3 - 4 ore.
modus72 ha scritto:Non avevamo dubbi...XPerience74 ha scritto:A me pare un buon risultato
ferrario.daniele ha scritto:ma la garanzia non copre le lampadine?
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa