<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

richardit ha scritto:
Anch'io ho avuto lo stesso problema senza andare sui rulli. Purtroppo credo che sia un difetto dovuto a chi si fa montare i sensori su modelli che non nascono di fabbrica e che quindi la verniciature del cerchietto viene fatta a "mano" prima di montarli. Io per togliere il nero sulla mia auto bianca sono ricorso al kit ritocco Toyota. Non è perfettamente uguale ma è sempre meglio che vedere nero sul bianco del paraurti :) Mentre per quelli posteriori ora sono stati verniciati meglio avendo cambiato il fascione per il tamponamento. Spero che durino! :lol:

Proverò con il kit :D
 
Hpx, intanto ti ringrazio per le mille informazioni utili. Ne approfitto per chiederti se mi puoi dare una info precisa a proposito della possibilità di parcheggiare nei posti a pagamento (righe blu) senza pagare per le auto ibride. E' vero o è una fandonia?
 
kappa200769 ha scritto:
Hpx, intanto ti ringrazio per le mille informazioni utili. Ne approfitto per chiederti se mi puoi dare una info precisa a proposito della possibilità di parcheggiare nei posti a pagamento (righe blu) senza pagare per le auto ibride. E' vero o è una fandonia?

Purtroppo è una "cosa" che va da città a città e da amministrazione a amministrazione. In italia non abbiamo la cultura "verde" siamo distolti da altri ew più remunerativi interessi quindi certe iniziative trovano consenso solo a macchia di leopardo e tra chi è più sensibile a certe questioni. Per esempio fino a fine anno, a meno che non la prolungano, non paghi l'area C se vai a Milano. Ho sentito che in alcune città hai questa possibilità, del parcheggio e di entrare nella zone ZTL, ma al riguardo non so darti indicazioni. Ho la fortuna di abitare e frequentare zone dove le strisce blu non esistono.

Ciao e se hai altre domande chiedi pure.
 
se non ho capito male, a Bologna si può parcheggiare nelle strisce blu con auto
ibride ed elettriche,ma purtoppo pare che sia l,unica città a dare questa possibilità.
 
Ieri sono andato a far montare le invernali, che già avevo. Il costo relativo allo smontaggio delle estive e rimontaggio delle invernali, ho solo un set di cerchi da 17, con relativa bilanciatura e relativa verifica generale è costato 55,66 euro iva inclusa.
 
io ho la fortuna di conoscere un gommista fin troppo onesto che ai clienti abituali il cambio gomme estive/invernali lo fa pagare solo 15 euro!
Mi ero promesso per la nuova auto di prendere le catene e non usare più le invernali (dalle mie parti la neve si vede 4-5 giorni l'anno)........ma in queste ore ci ha pensato il governo a mettere la norma che obbliga, di fatto, ad avere le gomme invernali.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
io ho la fortuna di conoscere un gommista fin troppo onesto che ai clienti abituali il cambio gomme estive/invernali lo fa pagare solo 15 euro!
Mi ero promesso per la nuova auto di prendere le catene e non usare più le invernali (dalle mie parti la neve si vede 4-5 giorni l'anno)........ma in queste ore ci ha pensato il governo a mettere la norma che obbliga, di fatto, ad avere le gomme invernali.

Ciao.

Il problema che sulla Auris Hsd con i cerchi da 17, che da libretto non posso neanche variare e prendere le invernali più piccole tipo quelle da 15 che monta la Active, non si possono montare le catene.
 
Oggi è nevicato anche in brianza, le gomme da neve Pirelli SottoZero hanno svolto bene il loro dovere anche disponendo di una gommatura larga l'auto ha risposto bene. Poi con il fatto della partenza "dolce" in elettrico che ci sia o no la neve non cambia nulla. Anche frenando con un pochino di decisione l'intervento dell'ABS è pressoché nullo. Il fattore positivo in queste situazioni sono i consumi oggi 4,2 Lx100 km di media.
 
hpx ha scritto:
Oggi è nevicato anche in brianza, le gomme da neve Pirelli SottoZero hanno svolto bene il loro dovere anche disponendo di una gommatura larga l'auto ha risposto bene. Poi con il fatto della partenza "dolce" in elettrico che ci sia o no la neve non cambia nulla. Anche frenando con un pochino di decisione l'intervento dell'ABS è pressoché nullo. Il fattore positivo in queste situazioni sono i consumi oggi 4,2 Lx100 km di media.
Sei fortunato nei consumi, probabilmente dovuto sia dallo stile di guida che dal tipo di percorso pianeggiante di provincia, perché nel mio caso di percorrenza solo cittadina di 8 km andata e 8 di ritorno non riesco a far meglio di 18 km /L oggi avro fatto i 15 km/L (in estate ho fatto al max 22km/L). Io ho montato gia l'anno scorso le Yokohama invernali 15" trovandomi bene.
p.s. Scusate ma se uno vorrebbe cercare una o piu parole scritte in vecchi post, come si fa ? Sarò imbranato, ma la funzione di ricerca non permette di cercare solo all'interno di questo topic " auris HSD 2010......" E' corretto ?
 
richardit ha scritto:
hpx ha scritto:
Oggi è nevicato anche in brianza, le gomme da neve Pirelli SottoZero hanno svolto bene il loro dovere anche disponendo di una gommatura larga l'auto ha risposto bene. Poi con il fatto della partenza "dolce" in elettrico che ci sia o no la neve non cambia nulla. Anche frenando con un pochino di decisione l'intervento dell'ABS è pressoché nullo. Il fattore positivo in queste situazioni sono i consumi oggi 4,2 Lx100 km di media.
Sei fortunato nei consumi, probabilmente dovuto sia dallo stile di guida che dal tipo di percorso pianeggiante di provincia, perché nel mio caso di percorrenza solo cittadina di 8 km andata e 8 di ritorno non riesco a far meglio di 18 km /L oggi avro fatto i 15 km/L (in estate ho fatto al max 22km/L). Io ho montato gia l'anno scorso le Yokohama invernali 15" trovandomi bene.
p.s. Scusate ma se uno vorrebbe cercare una o piu parole scritte in vecchi post, come si fa ? Sarò imbranato, ma la funzione di ricerca non permette di cercare solo all'interno di questo topic " auris HSD 2010......" E' corretto ?

Tieni presente che questo consumo l'ho ottenuto per le condizione di cui ho parlato cioè neve. Infatti oggi vuoi che la maggior parte non monta gli invernali, vuoi che con 2 dita di neve molti sono impediti, con le basse andature ho sfruttato molto l'elettrico.
Di solito in questa stagione, il clima lo tengo a 18,5 di più mi da fastidio, in condizioni normali faccio i 5 - 5,4 L x100 km. Mi sa che oggi sono stato favorito dalle condizioni nevose.
 
@richardit:i consumi che hai ottenuto sono normali quando si fanno i tragitti corti
specialmente in questa stagione.Io nel percorso casa-lavoro faccio 6km all'andata
e 6 al ritorno,e la media che ho ottenuto con gomme invernali e riscaldamento quasi
sempre acceso(23 gradi)ho ottenuto una media del 17.Il 4,2 di hpx è dovuto dal
fatto che lui percorre piu di 70 km al giorno(tragitto lungo),percui è normale che
ottenga questa media.Quando nel tempo libero(sabato-domenica) faccio traggitti
lunghi ance su ss con limite do 90 kmh e ciclo urbano riesco a fare anche il 4lx100km.
Poi conta anche la stagione perchè d'estate sempre nel tragitto casa lavoro se uso poco il clma riesco a fare il 20,50 ,con il clima usato un pò piu a lungo il 20kml.
Comunque il 17 kml su un percorso come il tuo (e il mio)sono secondo me buoni,
trovami un macchina benzine ma anche diesel che fa il 17 nei tragitti corti,io con
la peugeot 307 1.6 benzina facevo quando andava bene il 12 sullo stesso percorso.
 
Prendo spunto da un altro topic riguardante il riscaldamento dell'abitacolo dell'Auris hsd con partenza da freddo. Visto che l'impianto non dispone di nessuna resistenza elettrica di pre riscaldamento, come su alcuni modelli di vetture, dovete aspettare che si scaldi il motore termico per disporre del calore necessario per scaldare l'abitacolo. Oggi ho fatto una prova pratica, partenza da macchina fredda, temperatura esterna 6°, ho acceso il clima e come da default le ventole della climatizzazione non partono finche il termico non è caldo a sufficienza. Dopo 3 minuti di strada, 50 / 80 Km/h, le ventole alla prima tacca iniziano a far uscire un leggero calore, dopo altri 30 secondi le ventole raggiungono la velocità massima e dopo altri 15 si stabilizzano mettendo l'abitacolo a 20C° pre fissati.
 
Back
Alto