<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

chiaro_scuro ha scritto:
Sei di una gentilezza e disponibilità unica :thumbup:

1) Da quello che dici deduco che tenendosi sui 130 km/h di tachimetro i 5 L/100km sono alla portata o quasi: ottimo.
Lo chiedo perchè io dovrei utilizzare l'auto per il percorso casa-lavoro-casa e sono circa un 70% autostrada e 30% extraurbano con molti saliscendi ma abbastanza scorrevole e con la mia auto (Stilo 5P mjtd 140CV) sto sui 18-19 km/l.
Diciamo che con l'Auris mi troverei con gli stessi consumi se non migliori.

2-3) Ok, i giri non li puoi sapere ma la rumorosità del motore nelle salite autostradali collinari cresce molto o resta abbastanza contenuta?
Te l'ho chiesto perchè la Verso-S che usa mia moglie con cambio CVT in statale pianeggiante e città è una meraviglia e l'auto sembra quasi un ibrida per quanto il motore gira basso. Appena incontra una salita il motore sale di giri ma a livelli ben tollerabili in extraurbano (difficilmente arrivo ai 3500 giri/min) mentre in autostrada i giri, se si vogliono tenere i 120-130 km/h, salgono rapidamente ai 4000 giri/min ed oltre e il rumore diventa fastidioso. Per il resto il funzionamento è da tipico CVT in cui i giri salgono subito in base alla spinta richiesta e man mano che ci si approssima alla velocità da raggiungere i giri decrescono (es. in ingresso in autostrada se si affonda un po' per prendere velocità l'auto va subito sopra i 4000 giri ma come ci si avvicina ai 120-130 km/h e quindi si lascia un po' il piede per stabilizzare la velocità il motore scende anche a 2200-2500 giri in pianura). ovviamente nell'ibrido, grazie al motore elettrico, a parità di spinta il motore in accelerazione girerà meno.

Ti faccio queste domande perchè ho in mente di cambiare la mia Stilo e l'Auris sarebbe di pari categoria. In realtà ho un problema di parcheggio in condominio e se non voglio dare fastidio a nessuno sarebbe meglio se prendessi un auto sotto i 4 m e quindi può essere che alla fine devo ripiegare sulla Yaris ibrida ma allo stesso tempo vorrei rimanere sull'Auris perchè sono sicuro che in autostrada vada meglio. Chi vivrà, vedrà ;)

Ciao.

Penso che un forum debba servire a questo, scambiarsi idee, esperienze, anche quelle negative perchè no, sono convinto che cè sempre qualcosa da imparare, aiutare qualcuno ovviamente se è nelle mie possibilità è sempre un piacere.

1- Dato che la Hsd è molto scorrevole, in una zona collinare ogni volta che affronti una discesa o un avvallamento il termico rimarrebbe spento con un maggior ricarico delle batterie, in salita invece sfrutteresti la loro carica perchè avresti anche l'aiuto del motore elettrico quindi in teoria nella media totale dovrebbe avere dei buoni risultati.

2- Tieni presente che se è anche un ciclo atkinsons (minor cavalli a pari cilindrata ma maggior "pienezza" secondo me) ha pur sempre una cilindrata di 1.800 cc in più la battteria a intermittenza, con molta frequenza, da il suo apporto alla trazione quindi a velocità piùo meno costante il rumore è nella norma. L'unico momento dove il rumore è un po più elevato rispetto ad una normale è alle alte velocita (sopra i 100 ) quando devi passare in modo repentino per esempio da 110 a 130. O dopo un rallentamento, sempre alle alte velocitá, perchè il sistema riparte da una condizione di termico spento quindi ci vuole più potenza aumentando di conseguenza il rumore.
Comunque se hai altre curiositá non ti preoccupare chiedi pure.

Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ti faccio queste domande perchè ho in mente di cambiare la mia Stilo e l'Auris sarebbe di pari categoria. In realtà ho un problema di parcheggio in condominio e se non voglio dare fastidio a nessuno sarebbe meglio se prendessi un auto sotto i 4 m e quindi può essere che alla fine devo ripiegare sulla Yaris ibrida ma allo stesso tempo vorrei rimanere sull'Auris perchè sono sicuro che in autostrada vada meglio. Chi vivrà, vedrà ;)

Ciao.

Attuale o futura di Auris?
Diciamo che il discorso potrebbe essere alquanto perticolare inquanto se da una parte è pur vero che si potrebbero spuntare dei buoni prezzi per la versione attuale, dall'altra bisognerà anche vedere se e quando arriveranno gli ecoincentivi statali per le auto a basso inquinamento atmosferico e pertanto sarebbe anche da prendere in considerazione la versione rinnovata, e comunque si consideri anche che quest'ultima avrà subito una qualche miglioria/affinamento (come ad es gestione elettronica ...) nonostante il power train fosse sostanzialmente il medesimo ...
 
Dipende dal prezzo, per 1000-1500 euro potrei pensare anche quella nuova......sempre che trovi la soluzione per il parcheggio condominiale (essendo a rotazione annualre, da gennaio prossimo mi toccheranno per 3 i posti in cui non posso superare i 4-4,1 m e quindi dovrò trovare qualcuno che faccia a cambio con me).
Se la Yaris avesse avuto il powertrain dell'Auris non avrei avuto dubbi sul prenderla mentre ora paura che per l'autostrada il suo gruppo motore sia un po' sottodimensionato.

Ciao.
 
Il parcheggio interno è di proprietà (e lì non posso andare tassativamente oltre i 4,1 metri) mentre quello esterno è condominiale e, proprio perchè ci sono dei posti più comodi e dei posti più scomodi, ogni anno si cambia posto.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il parcheggio interno è di proprietà (e lì non posso andare tassativamente oltre i 4,1 metri) mentre quello esterno è condominiale e, proprio perchè ci sono dei posti più comodi e dei posti più scomodi, ogni anno si cambia posto.

Ciao.

Quindi in teoria l'Auris la terresti sempre fuori, o anche li hai problemi di spazio ?

Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se la Yaris avesse avuto il powertrain dell'Auris non avrei avuto dubbi sul prenderla mentre ora paura che per l'autostrada il suo gruppo motore sia un po' sottodimensionato.
Per un utilizzo autostradale è certamente preferibile il 1.8 ... anche se l'eventuale preferenza per una o per l'altra potrebbe anche dipendere dalla percentuale/regime di utilizzo in tali frangenti ...
 
Come con la Stilo attuale, terrei l'auto sempre fuori.
Per fortuna è in area recintata, lontana dalla strada e alla vista della maggior parte del condominio, me incluso.

Per l'autostrada di sicuro il 1.8 è più indicato ma a livello di costo di acquisto e praticità d'uso (parcheggio nel condominio e in città) sarebbe preferibile la yaris con il 1.5 (in fondo per la famiglia va benissimo la verso-s e io l'auto la uso quasi esclusivamente per andarci a lavorare, 110 km al giorno, e da solo).

Ciao.
 
Allora in tal caso direi che la Yaris stia proprio a pennello ... e senza "dover penare" x il posto auto ... anche se "per assurdo" si potrebbe valutare per un "Verso-S bis"... magari d4-d ... ed mm-t.
 
io sto solo aspettando la verso-s ibrida... dopodichè il cambio sarà praticamente "obbligato" :twisted:

come sapete ho fatto il test drive per la yaris e mi è piaciuta parecchio ma come spazio sono proprio al limite (ho un bimbo piccolo) ed avendo già una yaris mi rendo conto che ho bisogno di qualcosa di più... ma cmq non troppo voluminoso, anche xchè al 90% l'auto la uso in città

quindi sarebbe perfetta una bella verso-s ibrida :D
 
Voto per la Verso-S ibrida ma non per quella D-4D con cambio mmt perchè questo cambio l'ho avuto sulla defunta Yaris e pur facendo onestamente il suo lavoro non è al livello del CVT.
Ah, ecco, uno dei motivi per cui voglio un'ibrida toyota sta anche nel tipo di cambio.

Ciao.
 
Ho ipotizzato per un d4-d in considerazione al tipo di percorso svolto (prevalentemente autostrada), ed ho aggiunto anche l'mm-t consapevole del fatto che è stato parecchio rivisto e migliorato rispetto al precedente il quale ne aveva obbiettivamente/oggettivamente bisogno.
 
Dopo 36.000 km di cui 33.000 di extraurbano/urbano di semafori, rotonde e code, ecco come si presentano i dischi freno anteriore e posteriore della mia Auris hsd. Come si può vedere, da come le hsd li usano poco sfruttando molto per rallentare il recupero di energia, non sono neanche lucidi tanto da presentare un velo di ossido. (foto scattate al ritorno di 50 km di tragitto in extra/urbano). Si può anche notare che nell'estremità dei dischi non si è formato neanche il minimo gradino che di solito da la misura del consumo dei dischi, infatti passando il dito non si sente nulla è completamente liscio. Nella Corsa di mio suocero ( 40.000 Km) che tra l'altro ha una massa minore, che purtroppo non riesco a fotografare perchè ha i copri cerchi di plastica, tra le fessure si vedono i dischi sono lucidissimi e il gradino è almeno (così a tasto) almeno 1 mm.

Attached files /attachments/1458646=18825-Anteriore.JPG /attachments/1458646=18826-Posteriore.JPG
 
Anche se il "difetto" non fà esplicitamente parte del modello hsd, oggi ho lavato l'auto sotto i rulli, nell'asciugarla ho notato che il rivestimento colorato di un sensore di parcheggio si è staccato lasciandolo nero. Ma la cosa strana, visto che il sensore è composto da un cerchiolino pieno e una corona sottile intorno, è che solo la coroncina di un paio di millimetri di spessore si è scolorata lasciando il cerchiolino interno colorato. Quando la porterò per montare le invernali chiederò cosa si può fare.
 
hpx ha scritto:
Anche se il "difetto" non fà esplicitamente parte del modello hsd, oggi ho lavato l'auto sotto i rulli, nell'asciugarla ho notato che il rivestimento colorato di un sensore di parcheggio si è staccato lasciandolo nero. Ma la cosa strana, visto che il sensore è composto da un cerchiolino pieno e una corona sottile intorno, è che solo la coroncina di un paio di millimetri di spessore si è scolorata lasciando il cerchiolino interno colorato. Quando la porterò per montare le invernali chiederò cosa si può fare.
Anch'io ho avuto lo stesso problema senza andare sui rulli. Purtroppo credo che sia un difetto dovuto a chi si fa montare i sensori su modelli che non nascono di fabbrica e che quindi la verniciature del cerchietto viene fatta a "mano" prima di montarli. Io per togliere il nero sulla mia auto bianca sono ricorso al kit ritocco Toyota. Non è perfettamente uguale ma è sempre meglio che vedere nero sul bianco del paraurti :) Mentre per quelli posteriori ora sono stati verniciati meglio avendo cambiato il fascione per il tamponamento. Spero che durino! :lol:
 
Back
Alto