<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

ALGEPA ha scritto:
grazie per i consigli ! in parte ero arrivato alle vostre stesse conclusioni , ma un diretto consiglio da chi ce l'ha gia credo che sia la cosa migliore rispetto ad elucubrazioni personali.
Mi resta sempre un poco dubbioso il discorso di come utilizzare la posizione B del cambio

Due anni che ce l'ho mai usata, forse 2 volte ma per curiosità.
 
ALGEPA ha scritto:
grazie per i consigli ! in parte ero arrivato alle vostre stesse conclusioni , ma un diretto consiglio da chi ce l'ha gia credo che sia la cosa migliore rispetto ad elucubrazioni personali.
Mi resta sempre un poco dubbioso il discorso di come utilizzare la posizione B del cambio
La selezione B è consigliata quando devi frenare intensamente e per lungo tempo esempio stai scendendo da un passo alpino. Se non usassi la B per quanto all'inizio carica la batteria poi una volta carica le batterie possono surriscaldarsi ( suggerito anche da manuale toyota). Per mia esperienza di discese da colline o montagne ripide è utilissima la B per non pesare troppo sui freni a disco , una volta inserita l'auto scende non superando i 60km salvo ripide superiori al 8%.
C'è chi usa la B anche per frenate lunghe magari con pila carica , es in autostrada quando stai arrivando al casello (telepass) metti la b cosi usi di meno il freno
 
A distanza di qualche settimana anche la vernice del sensore destro mi ha abbandonato, come testimoniano le foto. Questo per ora è l'unico problema che ho avuto dopo quasi 40.000 mila Km. C'è da dire che i sensori pur essendo originali sono stati montati dopo rispetto a quelli integrati, può darsi che quando sono stati verniciati non abbia aderito bene alla struttura di plastica visto che si è staccata in una sola volta e tutta intera. Beh finche stanno così tanto male non sono, odio, almeno non sono inguardabili.

Attached files /attachments/1523116=21582-sensori_1.jpg /attachments/1523116=21581-sensori_2.jpg
 
hpx ha scritto:
A distanza di qualche settimana anche la vernice del sensore destro mi ha abbandonato, come testimoniano le foto. Questo per ora è l'unico problema che ho avuto dopo quasi 40.000 mila Km. C'è da dire che i sensori pur essendo originali sono stati montati dopo rispetto a quelli integrati, può darsi che quando sono stati verniciati non abbia aderito bene alla struttura di plastica visto che si è staccata in una sola volta e tutta intera. Beh finche stanno così tanto male non sono, odio, almeno non sono inguardabili.
Anche io ho lo stesso problema sul paraurti anteriore a molti meno km , saranno passati 3000km e si era staccato un piccolo frammento sul cerchio esterno e subito ho ritoccato con il loro kit , e da allora ogni tanto ci ritocco sopra e nel suo complesso fotografando non si nota nulla di evidente. Il problema come hai detto è dovuto al fatto che non sono di serie i sensori quando l'abbiamo acquistata e per questo hanno usato una vernice diversa meno resistente.
 
hanno verniciato i sensori senza prima dargli una mano di primer. questo serve come aggrappante per fare in modo che la vernice non si stacchi +
 
Ieri sono passato all'assistenza per sapere il da farsi per i sensori. L'addetto nonostante erano in chiusura e avevano già spento i terminali, mi ha comunicato che li smontano e li mandano a riverniciare o sostituire dipende dallo stato delle cose. A quanto sembra rientrerebbero nella garanzia. Lunedì mi fanno sapere.
 
hpx ha scritto:
Ieri sono passato all'assistenza per sapere il da farsi per i sensori. L'addetto nonostante erano in chiusura e avevano già spento i terminali, mi ha comunicato che li smontano e li mandano a riverniciare o sostituire dipende dallo stato delle cose. A quanto sembra rientrerebbero nella garanzia. Lunedì mi fanno sapere.
la conferma che l'assistenza toy è seria!
 
Oggi sapendo del poco traffico, visto che è sabato, mi sono chiesto quanto avrebbe potuto consumare la mia auto se trattata in modo grossolano. Per grossolano intendo un po di più del classico piede pesante ma, come dico io, con un uso sconsiderato dell'acceleratore con relativo "disprezzo" della benzina, gomme e freni, del codice stradale.
Per far capire in che modo ho effettuato la prova anche a chi non ha l'auto sarebbe utile ricordare come viene riportata sul quadro strumenti la potenza.
Cè una sorta di contagiri che al posto di essere diviso in numeri è diviso per fasce colorate, 4 in totale, a seconda della potenza richiesta tranne la prima fascia che descrive quanta ricarica si ottiene in proporzione della frenata. Quindi se l'ago si trova in questa fascia, di colore azzurro che sta alla base del "contapotenza", allora si sta caricando la batteria con una frenata o solo lasciando scorrere l'auto.
Quando si parte l'ago a riposo è tra la zona di ricarica Chg e la seconda zona. Dunque man mano che si accelera si passa rispettivamente dalla zona elettrica verde scuro, poi nella zona termica economy verde chiaro che assicura restando in questa fascia ottime medie, fino alla zona bianca detta power dove l'auto consuma di più con relativa potenza. Nella guida normale in poche occasioni si tocca la zona power se non per sorpassare o per accelerazioni decise. E' in quest'ultima zona che ho usato l'auto, ovvero o power o niente, evitando l'utilizzo nelle zone intermedie. Ho percorso 32 km circa di extra urbano con semafori rotonde ecc.ecc.
Dopo il primo km il consumo medio è partito da 14 L x 100 Km ma in breve tempo, altri 2 km, è passato a 8,5 L x 100 Km fino ad attestarsi dopo 5 - 6 km sui 6,7 L x 100 km. Devo precisare che è stato possibile fare ciò perché non avendo cambio basta premere quasi a fondo e la potenza schizza su in breve tempo, se dovevo farlo con un'auto tradizionale è l'equivalente di tirare fino quasi alla zona rossa le marce.

Attached files /attachments/1529172=21803-images.jpeg
 
palo68 ha scritto:
hpx ha scritto:
Ieri sono passato all'assistenza per sapere il da farsi per i sensori. L'addetto nonostante erano in chiusura e avevano già spento i terminali, mi ha comunicato che li smontano e li mandano a riverniciare o sostituire dipende dallo stato delle cose. A quanto sembra rientrerebbero nella garanzia. Lunedì mi fanno sapere.
la conferma che l'assistenza toy è seria!

Ho scoperto che l'auto ha una cartella "clinica" virtuale che è consultabile e aggiornabile da qualsiasi concessionario ufficiale, così in caso di bisogno ogni punto di assistenza sa con precisione ogni intervento fatto.
 
hpx ha scritto:
Ho scoperto che l'auto ha una cartella "clinica" virtuale che è consultabile e aggiornabile da qualsiasi concessionario ufficiale, così in caso di bisogno ogni punto di assistenza sa con precisione ogni intervento fatto.
Questo solo relativamente ad hsd o anche altre versioni?

PS; Una curiosità, ma per quanto riguarda il calore rilasciato dal gruppo batteria nell'abitacolo com'è la situazione sull'Auris mk?
Dico questo dato che qualcuno in possesso della Yaris hsd ha effettivamente riscontrato una certa invadenza da questo punto di vista, la quale ovviamente la si percepisce in maggior misura in periodo estivo.
Mentre ad es per quanto riguarda l'Auris mk2 la griglia è invece che in corrispondenza dello schienale posteriore lo è in quella dei piedi, parte sx.
 
XPerience74 ha scritto:
Questo solo relativamente ad hsd o anche altre versioni?
Penso che sia per tutte le Toyota

XPerience74 ha scritto:
PS; Una curiosità, ma per quanto riguarda il calore rilasciato dal gruppo batteria nell'abitacolo com'è la situazione sull'Auris mk?
Dico questo dato che qualcuno in possesso della Yaris hsd ha effettivamente riscontrato una certa invadenza da questo punto di vista, la quale ovviamente la si percepisce in maggior misura in periodo estivo.
Mentre ad es per quanto riguarda l'Auris mk2 la griglia è invece che in corrispondenza dello schienale posteriore lo è in quella dei piedi, parte sx.

Io non ho mai avuto nessun problema neanche d'estate per quel che riguarda il calore emanato dalle batterie.
 
ieri ho portato la mia auris hsd a fare il secondo tagliando.
ho speso ?255,87 compresa iva +mano d,opera e sostituzione olio freni c,che
secondo i meccanici toyota va cambiato ogni 2anni(?).Però ho un dubbio,
ho guardato sul sito toyota il costo del tagliando,ed è molto inferiore rispetto
a quello che ho pagato(?238).
 
ferrario.daniele ha scritto:
ieri ho portato la mia auris hsd a fare il secondo tagliando.
ho speso ?255,87 compresa iva +mano d,opera e sostituzione olio freni c,che
secondo i meccanici toyota va cambiato ogni 2anni(?).Però ho un dubbio,
ho guardato sul sito toyota il costo del tagliando,ed è molto inferiore rispetto
a quello che ho pagato(?238).

Controlla la fattura può darsi che hanno aggiunto un controllo o ti hanno sostituito un componente extra, al limite puoi chiedere.
 
A pensarci bene un difettuccio ce l'ha e lo "riscoperto" ultimamente ed è il parcheggio in salita o in discesa come preferite, abbastanza ripida. In pratica per parcheggiare in salita/discesa medio/ripida con un'auto con cambio tradizionale si spegne la macchina in con la marcia più bassa, prima o retro a secondo se in salita o discesa, si allenta il freno per mettere in tensione il cambio e si tira il freno a mano. La stessa cosa potrebbe essere fatta con una Hsd, si spegne l'auto e il cambio va in P automaticamente si allenta il freno e si tira il freno a mano, ma la differenza e il problema però avviene all'accensione.
Mentre su quella tradizionale tirando la frizione si "scarica" il cambio da qualsiasi forza ottenendo una normale accensione, con una hsd non è proprio così semplice, ovvero lo è, ma meccanicamente il cambio cvt rimanendo sotto tensione quando si inserisce la D anche se il joistick passa dalla N emana un po di "rumore" poco rassicurante.
A parte il fatto che nel libretto di istruzione viene specificato che se a volte all''accensione si sente qualche rumore meccanico non è sintomo di mal funzionamento. Il problema nasce appunto quando avete il piede sul freno e accendete l'auto, il cambio però non avendo nessuna frizione da tirare rimane sotto sforzo quindi quando mettete in D il sistema sembra che faccia fatica e spesso l'inserimento è accompagnato da un non proprio rassicurante rumore.
Come ripeto nel libretto è specificato tale comportamento ma io non mi fido proprio, allora quando parcheggio in quelle condizioni lo faccio con uno "stratagemma". Tengo il freno, metto in N, tiro il freno a mano e rilascio lentamente il freno lasciando il carico sul freno a mano poi spengo l'auto che si mette automaticamente in P.
Quando la riaccendete mettendo il piede sul freno, potete selezionare D o R senza nessun problema e senza strani rumori, togliete il freno a mano e via.
 
Dopo oltre 42 mila km questa è la mia situazione.

INVERNO : clima + o - quasi sempre acceso temperatura 19°, pneumatici invernali Pirelli Sottozzero e cerchi da 17
Autostrada a 125 km/h 5,7 - 5,8 L x 100 km
Extra 5,2 - 5,3 L x 100 km
Urbano 4,5 L x 100 km

ESTATE : clima quasi mai acceso, finestrini aperti a metà, pneumatici estivi Goodyear e cerchi da 17
Autostrada a 125 km/h 5,6 - 5,7 Lx 100 km
Extra 4,4 - 4,5 L x 100 km
Urbano 3,8 - 4 L x 100 km
 
Back
Alto