Oggi sapendo del poco traffico, visto che è sabato, mi sono chiesto quanto avrebbe potuto consumare la mia auto se trattata in modo grossolano. Per grossolano intendo un po di più del classico piede pesante ma, come dico io, con un uso sconsiderato dell'acceleratore con relativo "disprezzo" della benzina, gomme e freni, del codice stradale.
Per far capire in che modo ho effettuato la prova anche a chi non ha l'auto sarebbe utile ricordare come viene riportata sul quadro strumenti la potenza.
Cè una sorta di contagiri che al posto di essere diviso in numeri è diviso per fasce colorate, 4 in totale, a seconda della potenza richiesta tranne la prima fascia che descrive quanta ricarica si ottiene in proporzione della frenata. Quindi se l'ago si trova in questa fascia, di colore azzurro che sta alla base del "contapotenza", allora si sta caricando la batteria con una frenata o solo lasciando scorrere l'auto.
Quando si parte l'ago a riposo è tra la zona di ricarica Chg e la seconda zona. Dunque man mano che si accelera si passa rispettivamente dalla zona elettrica verde scuro, poi nella zona termica economy verde chiaro che assicura restando in questa fascia ottime medie, fino alla zona bianca detta power dove l'auto consuma di più con relativa potenza. Nella guida normale in poche occasioni si tocca la zona power se non per sorpassare o per accelerazioni decise. E' in quest'ultima zona che ho usato l'auto, ovvero o power o niente, evitando l'utilizzo nelle zone intermedie. Ho percorso 32 km circa di extra urbano con semafori rotonde ecc.ecc.
Dopo il primo km il consumo medio è partito da 14 L x 100 Km ma in breve tempo, altri 2 km, è passato a 8,5 L x 100 Km fino ad attestarsi dopo 5 - 6 km sui 6,7 L x 100 km. Devo precisare che è stato possibile fare ciò perché non avendo cambio basta premere quasi a fondo e la potenza schizza su in breve tempo, se dovevo farlo con un'auto tradizionale è l'equivalente di tirare fino quasi alla zona rossa le marce.
Attached files /attachments/1529172=21803-images.jpeg