chiaro_scuro ha scritto:Sei di una gentilezza e disponibilità unica :thumbup:
1) Da quello che dici deduco che tenendosi sui 130 km/h di tachimetro i 5 L/100km sono alla portata o quasi: ottimo.
Lo chiedo perchè io dovrei utilizzare l'auto per il percorso casa-lavoro-casa e sono circa un 70% autostrada e 30% extraurbano con molti saliscendi ma abbastanza scorrevole e con la mia auto (Stilo 5P mjtd 140CV) sto sui 18-19 km/l.
Diciamo che con l'Auris mi troverei con gli stessi consumi se non migliori.
2-3) Ok, i giri non li puoi sapere ma la rumorosità del motore nelle salite autostradali collinari cresce molto o resta abbastanza contenuta?
Te l'ho chiesto perchè la Verso-S che usa mia moglie con cambio CVT in statale pianeggiante e città è una meraviglia e l'auto sembra quasi un ibrida per quanto il motore gira basso. Appena incontra una salita il motore sale di giri ma a livelli ben tollerabili in extraurbano (difficilmente arrivo ai 3500 giri/min) mentre in autostrada i giri, se si vogliono tenere i 120-130 km/h, salgono rapidamente ai 4000 giri/min ed oltre e il rumore diventa fastidioso. Per il resto il funzionamento è da tipico CVT in cui i giri salgono subito in base alla spinta richiesta e man mano che ci si approssima alla velocità da raggiungere i giri decrescono (es. in ingresso in autostrada se si affonda un po' per prendere velocità l'auto va subito sopra i 4000 giri ma come ci si avvicina ai 120-130 km/h e quindi si lascia un po' il piede per stabilizzare la velocità il motore scende anche a 2200-2500 giri in pianura). ovviamente nell'ibrido, grazie al motore elettrico, a parità di spinta il motore in accelerazione girerà meno.
Ti faccio queste domande perchè ho in mente di cambiare la mia Stilo e l'Auris sarebbe di pari categoria. In realtà ho un problema di parcheggio in condominio e se non voglio dare fastidio a nessuno sarebbe meglio se prendessi un auto sotto i 4 m e quindi può essere che alla fine devo ripiegare sulla Yaris ibrida ma allo stesso tempo vorrei rimanere sull'Auris perchè sono sicuro che in autostrada vada meglio. Chi vivrà, vedrà
Ciao.
Penso che un forum debba servire a questo, scambiarsi idee, esperienze, anche quelle negative perchè no, sono convinto che cè sempre qualcosa da imparare, aiutare qualcuno ovviamente se è nelle mie possibilità è sempre un piacere.
1- Dato che la Hsd è molto scorrevole, in una zona collinare ogni volta che affronti una discesa o un avvallamento il termico rimarrebbe spento con un maggior ricarico delle batterie, in salita invece sfrutteresti la loro carica perchè avresti anche l'aiuto del motore elettrico quindi in teoria nella media totale dovrebbe avere dei buoni risultati.
2- Tieni presente che se è anche un ciclo atkinsons (minor cavalli a pari cilindrata ma maggior "pienezza" secondo me) ha pur sempre una cilindrata di 1.800 cc in più la battteria a intermittenza, con molta frequenza, da il suo apporto alla trazione quindi a velocità piùo meno costante il rumore è nella norma. L'unico momento dove il rumore è un po più elevato rispetto ad una normale è alle alte velocita (sopra i 100 ) quando devi passare in modo repentino per esempio da 110 a 130. O dopo un rallentamento, sempre alle alte velocitá, perchè il sistema riparte da una condizione di termico spento quindi ci vuole più potenza aumentando di conseguenza il rumore.
Comunque se hai altre curiositá non ti preoccupare chiedi pure.
Ciao