<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Si, questo lo sapevo ... più che altro volevo sapere che effetti finali potessero sortire altri modelli in situazioni come ad es quella riportata ...
 
XPerience74 ha scritto:
Leggendo in giro in merito all'ibrido ho appreso che ad es un possessore di Yaris hsd durante lo spostamento vacanziero di questa estate lamentava (invero i passeggeri post) di una non trascurabile fuoriuscita di calore dall'apparato posto proprio sotto al divano posteriore !

E per Auris?

Senza farlo apposta come puoi vedere nella pagina precedente ho scattato delle foto sul sistema di areazione della batteria ibrida. Questa è posta nel baule a risosso delle sedute posteriori. Il sistema di raffreddamento "scarica" nel baule, ma nonostante questo non ho incontrato problemi di riscaldamento anche a temperature estive. In teoria il raffreddamento in questi casi si appoggia sul climatizzatore di bordo, infatti la bocchetta di pescaggio laterale ai sedili posteriori incanala l'aria fresca dall'abitacolo direttamente sulla batteria, poi l'aria calda salendo dal fondo del baule viene riciclata nuovamente.
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Leggendo in giro in merito all'ibrido ho appreso che ad es un possessore di Yaris hsd durante lo spostamento vacanziero di questa estate lamentava (invero i passeggeri post) di una non trascurabile fuoriuscita di calore dall'apparato posto proprio sotto al divano posteriore !

E per Auris?

Senza farlo apposta come puoi vedere nella pagina precedente ho scattato delle foto sul sistema di areazione della batteria ibrida. Questa è posta nel baule a risosso delle sedute posteriori. Il sistema di raffreddamento "scarica" nel baule, ma nonostante questo non ho incontrato problemi di riscaldamento anche a temperature estive. In teoria il raffreddamento in questi casi si appoggia sul climatizzatore di bordo, infatti la bocchetta di pescaggio laterale ai sedili posteriori incanala l'aria fresca dall'abitacolo direttamente sulla batteria, poi l'aria calda salendo dal fondo del baule viene riciclata nuovamente.

Mi hai fatto ricordare di un articolo di molto tempo fà su un giornale dove veniva messo in evidenza il calore emanato sotto il baule delle prime Volvo 3 volumi dotate con i primi catalizzatori. Scherzosamente un utente disse che era utile perché gli faceva rimanere caldo e croccante il pane.
 
Stamattina mentre andavo al lavoro, con la scusa che le strade erano deserte, ho fatto il tragitto un pò "allegro" e ad una delle tante rotonde che ci sono sul tragitto ho avuto modo di sperimentare come funziona e di come agisce il VSC, ovvero il sistema di controllo e stabilità dell'auto. Con la scusa che la rotonda che andavo a fare è molto larga (2 corsie) e dovendo andare dritto sono arrivato un pò veloce, ma a complicare le cose sono state il bagnato lasciato dalla pioggia e il ridotto diametro della stessa che costringere prima a chiudere verso il centro per poi subito aprire a sinistra per imboccare la diramazione. Fatto sta che alla prima chiusura la ruota posteriore sinistra deve aver perso aderenza sulla parte centrale della rotonda che ultimamente sono fatte in pavé. L'auto ha avuto prima una piccola sbadata verso l'esterno ma quasi istantaneamente corretta con l'intervento del sistema VSC che con un cicalino ne decretava l'intervento, che ha riportato l'auto in traettoria permettendomi poi di curvare a sinistra per imboccare la strada. Se qualcuno aveva dei dubbi sulla tenuta stradale di questo tipo di auto senza cambio in condizioni critiche, contando poi che il termico era spento, si dovra quantomeno ricredere o sciogliere dai suoi dubbi.
 
Oggi dopo quasi 2 anni e 34.000 Km ho provato a vedere quanti km la mia batteria riesce a fare in modalità Ev cioè solo elettrico appena sotto i 50 km/h, che viene usato tipo nei centri storici. C'è da distinguere una cosa però, il risultato può variare e non di poco se per esempio il tragitto ha delle discese o salite e del fondo stradale. Infatti la funzione Ev si disinserisce se la velocità supera i 45/50 km/h o finisce la batteria. Quindi se siete su una strada completamente liscia, tipo appena asfaltata, riuscirete a fare più metri perché l'auto scorre parecchio e per non superare tale velocità dovrete alzare il piede dall'acceleratore, così da preservare la batteria. La mia strada era più o meno in piano e in buone condizioni quindi ho coperto una distanza di 2,5 km staccando poco il piede. Tra poco apriranno un raccordo che farò per andare al lavoro tutto in piano, riproverò il test così vedrò se ci saranno sostanziali differenze.
 
è esattamente quanto dichiara Toyota! io ho usato per una settimana una Prius nuovissima, e siccome la batteria non era ancora "rodata" non riuscivo a fare più di un km. Ho dovuto riconsegnarla proprio mentre stava arrivando al top della capacità!
Approfitto per porti una domanda: a 130 di tachimetro com'è il confort acustico sull'Auris? Ed il consumo istantaneo?
Grazie.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
è esattamente quanto dichiara Toyota! io ho usato per una settimana una Prius nuovissima, e siccome la batteria non era ancora "rodata" non riuscivo a fare più di un km. Ho dovuto riconsegnarla proprio mentre stava arrivando al top della capacità!
Approfitto per porti una domanda: a 130 di tachimetro com'è il confort acustico sull'Auris? Ed il consumo istantaneo?
Grazie.

-Una precisazione : per andare a 130 da navigatore devi mettere il tachimetro a 140, non so se lo scarto è nei limiti ma sopra i 100 tende a sfalsare, infatti guardo sempre il Tom Tom.

-Per quanto riguarda il comfort acustico è molto buono perchè sopra i 80/90 il termico viene spesso ad intermittenza affiancato dall'elettrico quindi tiene il rumore molto basso e i consumi ridotti, per farti un esempio la Xara Picasso 1.8 benzina che avevo prima era molto più rumorosa alla stessa velocità. Tieni presente che il rumore lo senti al "contrario", ovvero avendo il CVT avrai più rumore a raggiungere la velocità desiderata che poi cala man mano che raggiungi la velocità che hai stabilito.

-Il consumo istantaneo su una Hsd è molto altalenate e variabile perchè è influenzato dalle pendenze in più o in meno della strada. Per farti un esempio su una autostrada più o meno piatta tipo la Milano-Venezia vedi il consumo andare dai 3,2 Lx100km ai 6,8 nell'arco di pochi secondi/minuti, alla fine per un tratto che faccio da Milano a Brescia mi fà i 5,6 con 1 passeggero oltre a me, una volta in 5 pieno carico (per quel potevo visto il bagaglio) mi ha fatto i 6,1.
Invece sulla Milano-Genova-Ventimiglia che ha saliscendi spesso percorro molti tratti con il termico spento a 135 km/h che però viene compensato con un consumo in salita di 8/9 L x 100km per una media totale di 5,8 Lx100km all'andata e 5,5 Km/h al ritorno.
Invece sulla Milano-Aosta all'andata ha fatto i 6 Lx100km al ritorno i 5,2 Lx100km.

Questi che ti ho riferito sono solo i consumi medie autostradali perchè se invece consideri l'intero viaggio, cioè fuori dall'autostrada con extra ed eventualmente città, le medie sono più basse.
Infatti per il viaggio Milano-Peschiera del Garda, giro dell'intero lago (tutto intorno) e ritorno la media totale è stata di 4,3 Lx100km, in un viaggio Milano-Aosta con relativo giro di paesi di montagna e ritorno ho avuto una media totale di 5,2 Lx100km.

Se hai altre domande chiedi pure. Ciao

Edit : Mi sono dimenticato di dirti che uso sempre il cruise, la cosa interessante è vedere come automaticamente gestisce i vari motori accendendoli e spegnendoli automaticamente assieme o alternati a seconda delle condizioni della strada. Diciamo pure che interessante è cercare di capire come e con che logica fa le scelte.
 
Ti ho chiesto perchè faccio pochi chilometri all'anno, 10/12mila km ma la metà sono in autostrada in cui tengo costantemente i 130 (uso anche io il tomtom), e l'altra metà collina e montagna. Diciamo che su quest'ultima percorrenza sono tranquillo circa la convenienza dell'ibrido; ho un po' di dubbi sul confort e consumo per i seimila (certi anni ottomila) km autostradali, con tappe di mille km al giorno.
hai mai fatto un viaggio di oltre mille km? Con la mia Golf Tsi consumo 6,8 lt/100 km di media (sempre uguale ad ogni viaggio), in compenso in autostrada è veramente comoda.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ti ho chiesto perchè faccio pochi chilometri all'anno, 10/12mila km ma la metà sono in autostrada in cui tengo costantemente i 130 (uso anche io il tomtom), e l'altra metà collina e montagna. Diciamo che su quest'ultima percorrenza sono tranquillo circa la convenienza dell'ibrido; ho un po' di dubbi sul confort e consumo per i seimila (certi anni ottomila) km autostradali, con tappe di mille km al giorno.
hai mai fatto un viaggio di oltre mille km? Con la mia Golf Tsi consumo 6,8 lt/100 km di media (sempre uguale ad ogni viaggio), in compenso in autostrada è veramente comoda.

No purtroppo non ho mai fatto un viaggio di circa 1000 km consecutivi al massimo sono arrivato a 350/400, però non ho avuto nessun problema sia come climatizzazione che come comodità. Non ho idea di come siano i sedili della Golf, quelli dell'Auris sono "rigidi" o sostenuti non so come spiegarti ma comunque sono comodi. Inoltre tieni conto che con il fatto che devi tenere solo il volante, in caso di cruise, o comunque qualunque cosa succede al massimo il freno e l'accelleratore risulta molto rilassante. Però cosi a naso per i consumi non penso che riesca a fare peggio della tua Golf. A questo punto, se la devi prendere, ti conviene aspettare la nuova Auris che ha il bagagliaio uguale alla versione normale e batterie migliorate, in più ci sarà anche la Sw.
Allora se fai 6 mila km in autostrada all'anno e fai tappe da 1000 quindi il tutto si concentra in pochi giorni all'anno, quindi se fai il conto con la Golf spendi circa 68 litri ogni 1000 km, se con l'auris per paradosso e mal che ti ti vada ne spendi anche 74 ( cioè 7,4 Lx100km o 13,5 Km/L), cosa che dubito fortemente, alla fine sono 12 euro di differenza che poi moltiplicati per 6 viaggi sono 72 euro l'anno. Beh anche se fosse ma ti ripeto lo reputo impossibile ne varrebbe comunque la pena perchè per il resto dell'anno ti ritrovi a guidare un'auto che potrebbe rifarteli guadagnare e scusa, non ho niente contro la Golf, ma di una tecnologia da far invidia.
 
infatti, e non è casuale, è la tecnologia che mi interessa. Certamente aspetto la nuova Auris che fra l'altro mi piace anche esteticamente (sarò l'unico?) ed anche gli interni non sono affatto disprezzabili.
Grazie per le spiegazioni.
 
Ho bisogno di una vostra testimonianza riguardo il sotto baule per intenderci dove si trova il kit gonfiaggio , ho tolto il blocco di polistirolo dove è inserito il kit e ho notato Dell acqua , e visto che è una settimana che non piove , mi ha lasciato perplesso :shock: . Ho notato infine che ci sono guarnizioni nere che comunicano con esterno sotto auto che sembrano ok. Avete avuto esperienze simili ?
Grazie saluti
 
richardit ha scritto:
Ho bisogno di una vostra testimonianza riguardo il sotto baule per intenderci dove si trova il kit gonfiaggio , ho tolto il blocco di polistirolo dove è inserito il kit e ho notato Dell acqua , e visto che è una settimana che non piove , mi ha lasciato perplesso :shock: . Ho notato infine che ci sono guarnizioni nere che comunicano con esterno sotto auto che sembrano ok. Avete avuto esperienze simili ?
Grazie saluti

Di quant'acqua stai parlando, un velo o delle gocce ? Onestamente non ho presente cosa c'è sotto l'alloggiamento del kit ripara/gomme. Guardo e domani sera, visto che starò fuori tutto il giorno, ti faccio sapere.
 
hpx ha scritto:
Di quant'acqua stai parlando, un velo o delle gocce ? Onestamente non ho presente cosa c'è sotto l'alloggiamento del kit ripara/gomme. Guardo e domani sera, visto che starò fuori tutto il giorno, ti faccio sapere.
Nella parte più profonda a livello dei due tappi o gurnizioni di gomma pochi millimetri eliminabili con due passate di spugna. Me ne sono accorto prendendo in mano la busta di "pelle" (bagnata sotto) che contiene delle chiavi messa nella scanalatura tra il blocco di polistirolo e la parete di carrozzeria. Premesso che quella parte di polistirolo non l'ho mai tolta da un anno , da due giorni dopo l'acquisto circa dell'auto . Ho smontato tutto solo ora per verificare il lavoro di ripristino del carrozziere dopo aver subito un tamponamento che mi ha rotto angolo destro del paraurti posteriore ,e da quel giorno di verifica ho fatto questa scoperta dell'acqua. Ma ora ho il dubbio c'è sempre stata questa leggera raccolta acqua oppure è una conseguenza della riparazione del carrozziere? La prova migliore e togliere tutto dopo una giornata di pioggia, ma dal ultimo acquazzone di settimana scorsa non mi sono ricordato di verificare. Grazie del tuo interessamento, aspetto tue notizie.
P.s. Oggi ho asciugato tutto e ho simulato pioggia violenta andando a lavare auto con le lance. Ho notato un leggero strano bagnato entrare dal lato sinistro all opposto della piccola batteria avviamento sia nella zona sotto fanale posteriore sia zona a sinistra della barra lunga orizzontale della batteria dove c'è un cunicolo che porta verso la zona portiera sinistra posteriore. Probabilmente andando in auto questo umido cola nella vasca del zona dove è previsto ruotino di scorta dove ho trovato bagnato ieri dopo la pioggia di 7 gg fa.
 
Back
Alto