<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

verifica che il carrozziere non abbia inavvertitamente verniciato (tappandolo) lo sfogo che certamente in origine sarà stato presente per consentire lo scarico dell'umidità o della condensa (infatti tutta l'aria climatizzata finisce nel bagagliaio e gli sfoghi sono indispensabili)
 
Il mio fondo è asciutto nonostante oggi ho lavato l'auto sotto i rulli e ho usato per diverse ore il clima per un viaggio. Secondo me i casi sono : o è come dice pietrogambadilegno che gli sfiati sono ostruiti, o il portellone ha subito una piccola torsione e chiuso le guarnizioni non aderiscono sullo stesso, o il carrozziere non le ha rimontate in modo corretto.
 
hpx ha scritto:
Il mio fondo è asciutto nonostante oggi ho lavato l'auto sotto i rulli e ho usato per diverse ore il clima per un viaggio. Secondo me i casi sono : o è come dice pietrogambadilegno che gli sfiati sono ostruiti, o il portellone ha subito una piccola torsione e chiuso le guarnizioni non aderiscono sullo stesso, o il carrozziere non le ha rimontate in modo corretto.
Ok grazie x la verifica. Ritornerò dal carrozziere a far controllare il lavoro fatto :(
 
richardit ha scritto:
hpx ha scritto:
Il mio fondo è asciutto nonostante oggi ho lavato l'auto sotto i rulli e ho usato per diverse ore il clima per un viaggio. Secondo me i casi sono : o è come dice pietrogambadilegno che gli sfiati sono ostruiti, o il portellone ha subito una piccola torsione e chiuso le guarnizioni non aderiscono sullo stesso, o il carrozziere non le ha rimontate in modo corretto.
Ok grazie x la verifica. Ritornerò dal carrozziere a far controllare il lavoro fatto :(
Facci sapere qual'è il problema e se l'hai risolto.
 
hpx ha scritto:
Facci sapere qual'è il problema e se l'hai risolto.
Da una prima verifica si è rotta (non rimane ben aderente) la boccetta d'aria della parte sinistra, mentre quella di destra e ben ancorata ed è stata sostituita per il tamponamento. Probabilmente il carrozziere non si è accorto nel rimontare il fascione nuovo che fosse rotta anche la sinistra.
Giovedì andrò a far montare la nuova boccetta. È poi vedrò l efficacia
 
richardit ha scritto:
hpx ha scritto:
Facci sapere qual'è il problema e se l'hai risolto.
Da una prima verifica si è rotta (non rimane ben aderente) la boccetta d'aria della parte sinistra, mentre quella di destra e ben ancorata ed è stata sostituita per il tamponamento. Probabilmente il carrozziere non si è accorto nel rimontare il fascione nuovo che fosse rotta anche la sinistra.
Giovedì andrò a far montare la nuova boccetta. È poi vedrò l efficacia

Spero che il tuo problema si sia risolto.
 
Dopo aver eseguito la prova in EV mi è sorto un dubbio. Visto che non usando nessun programma e rimanendo nella zona di "potenza elettrica" l'auto può in questa configurazione raggiungere velocità ben maggiori dei 45/50 come limite imposto del programma EV volevo capire allora questo programma che utilità poteva avere. Praticamente con il programma EV puoi utilizzare la potenza ( cioè l'acceleratore ) che sta la zona "elettrica" e del "termico" ( dove di solito in questa zone si accende il motore ) escluso la power però entro i 45/50 km/h ( se no si esce dal programma ) che si è sicuri che il termico non entra, in più vengono ridotte le funzioni degli accessori tipo il clima. Senza nessun programma invece bisogna stare solo nella zona di potenza "elettrica, il che comporta una accelerazione più lenta, ma si riescono a superare i 50 km/h però il consumo di energia viene influenzato dagli accessori. Quindi riassumendo se si vuole sfruttare la maggior elasticità e potenza dell'elettrico si deve usare il programma EV ma si deve rimanere sotto i 45/50 km/h quindi ideale per i centri storici anche a pieno carico, invece se si vuole più velocità di punta limitando però la progressione in accelerazione non si usa nessun programma. L 'autonomia più o meno è la stessa circa 2,5 km.
 
Una curiosità, l'hai fatta riparare dal concessionario ufficiale o dal tuo carrozziere di fiducia ?
I fatti sono questi:
1) incidente
2) chiamata assicurazione , mi consigliano di chiamare loro carozziere convenzionato per non anticipare nulla.
3) riparazione carrozzeria , sostituzione fascione posteriore e una bocchetta quella danneggiata direttamente dall' urto
4) ritornato nella carrozzeria constatato il loro errore hanno ordinato una nuova bocchetta dal concessionario toyota piu vicino, da cui hanno preso anche le altre parti in precedenza.
All'inizio avevo chiamato il concessionario toyota, ma anche loro mi avevano detto di aspettare il perito o l'assicurazione per sentire la loro procedura per evitare l'anticipo contanti. Alla fine tutto sommato mi sono trovato bene con il carrozziere convenzionato, è stato molto gentile, oltre a darmi un auto di cortesia per i giorni di fermo.
 
hpx ha scritto:
Dopo aver eseguito la prova in EV mi è sorto un dubbio. Visto che non usando nessun programma e rimanendo nella zona di "potenza elettrica" l'auto può in questa configurazione raggiungere velocità ben maggiori dei 45/50 come limite imposto del programma EV volevo capire allora questo programma che utilità poteva avere. Praticamente con il programma EV puoi utilizzare la potenza ( cioè l'acceleratore ) che sta la zona "elettrica" e del "termico" ( dove di solito in questa zone si accende il motore ) escluso la power però entro i 45/50 km/h ( se no si esce dal programma ) che si è sicuri che il termico non entra, in più vengono ridotte le funzioni degli accessori tipo il clima. Senza nessun programma invece bisogna stare solo nella zona di potenza "elettrica, il che comporta una accelerazione più lenta, ma si riescono a superare i 50 km/h però il consumo di energia viene influenzato dagli accessori. Quindi riassumendo se si vuole sfruttare la maggior elasticità e potenza dell'elettrico si deve usare il programma EV ma si deve rimanere sotto i 45/50 km/h quindi ideale per i centri storici anche a pieno carico, invece se si vuole più velocità di punta limitando però la progressione in accelerazione non si usa nessun programma. L 'autonomia più o meno è la stessa circa 2,5 km.
La modalità EV va utilizzata solo in caso di effettiva e stringente necessità, perchè stressa la batteria inutilmente. Da qualche parte sul libretto dovrebbe esserci scritto. Oltretutto così si umilia il poderoso lavoro di software che permette all'ibrido Toyota di essere ineguagliato. E' un po' come la funzione sequenziale nei cambi automatici: serve come motivo di vendita e poi ci si accorge che non serve praticamente a nulla. Per fortuna.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
La modalità EV va utilizzata solo in caso di effettiva e stringente necessità, perchè stressa la batteria inutilmente. Da qualche parte sul libretto dovrebbe esserci scritto. Oltretutto così si umilia il poderoso lavoro di software che permette all'ibrido Toyota di essere ineguagliato. E' un po' come la funzione sequenziale nei cambi automatici: serve come motivo di vendita e poi ci si accorge che non serve praticamente a nulla. Per fortuna.

Beh tieni presente che la modalità EV non l'ho mai usata, come gli altri programmi del resto, nonostante i 35 mila km percorsi e 2 anni, tra qualche giorno, che l'ho comprata. Tutti i rilevamenti che ho citato fin qui sono stati fatti senza nessun tipo programma o precauzione. Ero curioso di vedere come il software gestiva la batteria e gli accessori nelle varie configurazioni. Inoltre secondo me il programma EV è limitato dalla velocità, basta superare anche di poco i 45/50 che inevitabilmente si disinserisce.
 
Quanto consumi mediamente (diciamo su percorsi di 100 e passa km) in autostrada a circa 130 km/h di tachimetro?
Nelle salite autostradali collinari (non montani) su che giri sta il motore termico?
Il motore si fa sentire in accelerazione o resta abbastanza silenzioso?

Sono sicuro che lo hai già scritto ma leggermi tutte queste pagine non sarà una passeggiata per gli occhi :(

Grazie.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quanto consumi mediamente (diciamo su percorsi di 100 e passa km) in autostrada a circa 130 km/h di tachimetro?
Nelle salite autostradali collinari (non montani) su che giri sta il motore termico?
Il motore si fa sentire in accelerazione o resta abbastanza silenzioso?

Sono sicuro che lo hai già scritto ma leggermi tutte queste pagine non sarà una passeggiata per gli occhi :(

Grazie.

Ciao.

1- Nel percorso autostradale io uso il cruise quindi in teoria consumi di più che farlo manualmente perchè anche nelle pendenze ( salitine perchè in discesa il termico a volte si spegne anche a 130 km/h ) tiene sempre e comunque la velocità, e guardo il TomTom perchè se guardo il tachimetro devi portarla a circa 140 per avere i 130 reali. Comunque dipende molto dal percorso autostradale, ti posso dare degli esempi.Infatti vista la variabilità i valori in altri post che avevo risposto possono essere diversi da questi appunto perchè i consumi delle HSD sono influenzabili dai diversi fattori ma mediamente ti danno ottimi risultati. Milano-Padova in 2 senza vari bagagli con clima (anche se grava solo sulla parte elettrica ) faccio da i 5,5 ai 5,8 L x 100 km, in 5 con bagagli ( zaini ) stesso tratto 6,2 L x 100 km. Milano-Cannes passando sulla Genova-Ventimiglia che tutto un saliscendi in 2 con bagagli 5,3 Lx 100 km. Milano-Aosta in 2 con bagagli 5,9 L x 100 Km. al ritorno 5,5.
Anche se non è tutto in autostrada ho fatto Milano-Peschiera del Garda, giro di tutto il perimetro del lago e ritorno a 4,3 L x 100 Km.

2- Purtroppo ho la barra della "potenza" senza scala graduata e non quella dei giri

3- Ti devi abituare ma il rumore funziona al contrario che su un'auto normale, mentre sei abituato a sentire il motore che in accelerazione prende giri e si fa man mano più rumoroso fino al cambio di marcia, e poi il tutto si ripete, con le HSD invece hai il picco inizialmente e poi mentre prendi velocità il rumore si abbassa fino a diventare veramente silenziosa. Devo dirti pero se la frutti un po "sportivamente" è leggermente "rumorosa" ma secondo me non di più di altre. Se la usi in modo normale anche con sorpassi nel breve è sicuramente è una tra le più silenziose della categoria.

Se hai , metti che non ti abbia risposto appieno, altre domande chiedi pure. Ciao
 
Sei di una gentilezza e disponibilità unica :thumbup:

1) Da quello che dici deduco che tenendosi sui 130 km/h di tachimetro i 5 L/100km sono alla portata o quasi: ottimo.
Lo chiedo perchè io dovrei utilizzare l'auto per il percorso casa-lavoro-casa e sono circa un 70% autostrada e 30% extraurbano con molti saliscendi ma abbastanza scorrevole e con la mia auto (Stilo 5P mjtd 140CV) sto sui 18-19 km/l.
Diciamo che con l'Auris mi troverei con gli stessi consumi se non migliori.

2-3) Ok, i giri non li puoi sapere ma la rumorosità del motore nelle salite autostradali collinari cresce molto o resta abbastanza contenuta?
Te l'ho chiesto perchè la Verso-S che usa mia moglie con cambio CVT in statale pianeggiante e città è una meraviglia e l'auto sembra quasi un ibrida per quanto il motore gira basso. Appena incontra una salita il motore sale di giri ma a livelli ben tollerabili in extraurbano (difficilmente arrivo ai 3500 giri/min) mentre in autostrada i giri, se si vogliono tenere i 120-130 km/h, salgono rapidamente ai 4000 giri/min ed oltre e il rumore diventa fastidioso. Per il resto il funzionamento è da tipico CVT in cui i giri salgono subito in base alla spinta richiesta e man mano che ci si approssima alla velocità da raggiungere i giri decrescono (es. in ingresso in autostrada se si affonda un po' per prendere velocità l'auto va subito sopra i 4000 giri ma come ci si avvicina ai 120-130 km/h e quindi si lascia un po' il piede per stabilizzare la velocità il motore scende anche a 2200-2500 giri in pianura). ovviamente nell'ibrido, grazie al motore elettrico, a parità di spinta il motore in accelerazione girerà meno.

Ti faccio queste domande perchè ho in mente di cambiare la mia Stilo e l'Auris sarebbe di pari categoria. In realtà ho un problema di parcheggio in condominio e se non voglio dare fastidio a nessuno sarebbe meglio se prendessi un auto sotto i 4 m e quindi può essere che alla fine devo ripiegare sulla Yaris ibrida ma allo stesso tempo vorrei rimanere sull'Auris perchè sono sicuro che in autostrada vada meglio. Chi vivrà, vedrà ;)

Ciao.
 
Back
Alto