<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

richardit ha scritto:
hpx ha scritto:
Forse ne sono venuto a capo. La B comunque permette una rigenerazione maggiore, ma quello che ci ha tratto in inganno è il non consumo del termico pur sentendone il rumore. Praticamente la B trascina passivamente il termico, cioè non consuma, che diventa più "frenante" inserendo un rapporto + corto quando le batterie sono cariche e la rigenerazione viene perduta perchè arrivata al limite della capacità. Che fosse così elaborata questa "discesa" non me lo aspettavo neanche io.
Anche oggi ho fatto percorsi montani con grande pendenza : passo del Sempione e passo della Novena. Ecco ulteriori mie impressioni. La marcia B conviene inserirla fin da subito quando appena inizia la discesa molto ripida con la batteria ancora un po' scarica, in questo modo impiega più tempo nella ricarica così il " forte" rumore "frenante" inizia solo quando la batteria e full. Quando inizia il rumore (da un auto così silenziosa per la maggior parte Dell uso) e' piuttosto fastidioso in proporzione alla pendenza e a quanto si usa il freno. Il "rumore" si sente anche attraverso le vibrazioni date sul pedale del freno , un esperienza mai avuta finora perché non ho mai fatto discese così lunghe e ripide! Analogamente in salita se si preme acceleratore per andare almeno a 60 km/h si sente anche in questo caso un discreto rumore dal motore, cmq l auto se si spinge o se si va in power i suoi cavalli si sentono, non si piega alla salita ! Per i consumi in salita "beve"almeno 8/9 km/l mentre in discesa zero. Facendo media si rimane almeno a 22km/l . Infine curioso sentire a fine viaggio sia in salita che in discesa il cofano e la zona frontale sempre fresca sembra non aver fatto cosi tanti km di sali scendi. Spero di avervi dato un feedback in più sull Auris

In discesa con la B inserita e la batteria carica e cioè quando senti il rumore, l'auto mantiene una velocità uguale come senza il rumore? e poi devi comunque frenare o ti permette di scendere senza il piede sul freno ?
 
In discesa con la B inserita e la batteria carica e cioè quando senti il rumore, l'auto mantiene una velocità uguale come senza il rumore? e poi devi comunque frenare o ti permette di scendere senza il piede sul freno ?
Dipende dalla pendenza oggi i cartelli davano anche 8% in questo caso non basta sempre la b riesce anche andare su fino a 80 km , mentre in pendenza più leggera il pedale freno lo usi pochissimo, ogni tanto anzi tocco un pochino acceleratore così il rumore cessa subito pronto x affrontare la prossima curva in discesa. Direi che sicuramente la b a parte il rumore non consono alla super silenziosità Dell auto, e' la marcia iper consigliata per scendere in tranquillità senza tenere fisso il piede sul freno!
 
Nel pulire il bagagliaio dalla farina uscita da un sacchetto di pane ho "scoperto" nel dettaglio come viene raffreddata la batteria ibrida, e non solo quella. La foto H1 mette in evidenza la griglia da dove viene pescata l'aria per il raffreddamento (sulla dx nella foto ) posta sul lato dx del divano posteriore e la bocchetta di espulsione ( sulla sx sempre nella stessa foto ) che scarica l'aria direttamente sotto la vaschetta copri baule. La cosa interessante è che la bocchetta di uscita e volontariamente direzionata verso l'altra batteria, quella a 12 volt, posta sul lato dx del baule sotto un coperchio dedicato, la si può vedere nelle foto H1 e H3. Infatti nella foto H3 oltre alla direzione della bocchetta si può vedere che direttamente la vaschetta copri bagaglio fa da convogliatore verso la batteria secondaria. Infine nella foto H2 si può vedere nella zona centrale dietro il triangolo nero il motore elettrico che aziona la ventilazione. Probabilmente anche la batteria secondaria per lavorare bene deve avere una temperatura non troppo alta.

Attached files /attachments/1387468=15723-H1.jpg /attachments/1387468=15724-H2.jpg /attachments/1387468=15722-H3.jpg
 
hpx ha scritto:
Nel pulire il bagagliaio dalla farina uscita da un sacchetto di pane ho "scoperto" nel dettaglio come viene raffreddata la batteria ibrida, e non solo quella.
Interessante reportage dall'interno del sistema!

Oggi mi stavo domandando la logica dell'indicatore della ricarica batteria CHG, ma come bisogna "leggerlo" quando la lancetta scende in senso antiorario vuol dire che sta caricando di piu o di meno ? Questo perché quando scendevo da una collina mi sembrava che dopo una frenata il livello di batteria salisse piu del solito (cioè quando lascio acceleratore in un strada di pianura). Un dubbio ... Credo che si va sempre in senso orario per valori di ricarica maggiori quindi quando lascio acceleratore il livello di ricarica è piu alto di quando premo il freno , corretta la mia autorisposta ? ;)
 
Beh, non dovrebbe essere un mistero dal momento in cui la rigenerazione/ricarica avviene anche tramite decelerazione ... indi per cui ...
 
richardit ha scritto:
quindi quando lascio acceleratore il livello di ricarica è piu alto di quando premo il freno , corretta la mia autorisposta ? ;)

C'è da precisare una cosa, la ricarica e quindi l'immagazzinamento non avviene in modo sempre e uguale anche compiendo la stessa medesima azione e con le stesse condizioni. Cioè ammettiamo che hai mezza batteria, e freni per tot metri per ricaricare la batteria, anche se ripeti 10 volte la prova con le medesime condizioni non avrai sempre lo stesso risultato e la stessa ricarica, dipende dalle esigenze energetiche che ha bisogno l'auto in quel momento. Non è così matematico anche a me a volte sembra che ricarica più in un modo che in un altro.
Poi però ti devo dire che è al contrario di come pensi, se lasci la macchina scorrere hai la minore ricarica, infatti vedrai la lancetta poco sotto ( + o - dipende dalla velocità) la linea bianca di riposo. Invece più freni più dai potenza rigenerativa e più la lancetta va verso il basso. Puoi fare una prova, lancia l'auto sui 80 / 90 km/h o giù da una discesa, vedrai che puoi modulare la ricarica agendo sul freno delicatamente, più affondi e più noterai che la lancetta va verso il basso e più ricaricherai la batteria, e viceversa. In teoria quando la lancetta arriva a fine corsa, in basso, intervengono anche fisicamente le pastiglie. Mia moglie che ha una guida più nervosa della mia e frena spesso ha sempre la batteria carica.

Ciao
 
hpx ha scritto:
C'è da precisare una cosa, la ricarica e quindi l'immagazzinamento non avviene in modo sempre e uguale anche compiendo la stessa medesima azione e con le stesse condizioni. Cioè ammettiamo che hai mezza batteria, e freni per tot metri per ricaricare la batteria, anche se ripeti 10 volte la prova con le medesime condizioni non avrai sempre lo stesso risultato e la stessa ricarica, dipende dalle esigenze energetiche che ha bisogno l'auto in quel momento. Non è così matematico anche a me a volte sembra che ricarica più in un modo che in un altro.
Poi però ti devo dire che è al contrario di come pensi, se lasci la macchina scorrere hai la minore ricarica, infatti vedrai la lancetta poco sotto ( + o - dipende dalla velocità) la linea bianca di riposo. Invece più freni più dai potenza rigenerativa e più la lancetta va verso il basso. Puoi fare una prova, lancia l'auto sui 80 / 90 km/h o giù da una discesa, vedrai che puoi modulare la ricarica agendo sul freno delicatamente, più affondi e più noterai che la lancetta va verso il basso e più ricaricherai la batteria, e viceversa. In teoria quando la lancetta arriva a fine corsa, in basso, intervengono anche fisicamente le pastiglie. Mia moglie che ha una guida più nervosa della mia e frena spesso ha sempre la batteria carica.
Ciao
Ok allora è tutto più chiaro, pertanto la lancetta della ricarica viaggia al contrario di quella della velocita per intenderci quindi in senso antiorario : piu è bassa è piu da ricarica alla batteria , più è alta e meno ricarica. Salvo che la lancetta non è a zero , in quel caso (frenata forte) intervengono le pastiglie.
Grazie ancora della precisazione , tolto un ulteriore dubbio. ;)
 
hpx ha scritto:
Nel pulire il bagagliaio dalla farina uscita da un sacchetto di pane ho "scoperto" nel dettaglio come viene raffreddata la batteria ibrida, e non solo quella. La foto H1 mette in evidenza la griglia da dove viene pescata l'aria per il raffreddamento (sulla dx nella foto ) posta sul lato dx del divano posteriore e la bocchetta di espulsione ( sulla sx sempre nella stessa foto ) che scarica l'aria direttamente sotto la vaschetta copri baule. La cosa interessante è che la bocchetta di uscita e volontariamente direzionata verso l'altra batteria, quella a 12 volt, posta sul lato dx del baule sotto un coperchio dedicato, la si può vedere nelle foto H1 e H3. Infatti nella foto H3 oltre alla direzione della bocchetta si può vedere che direttamente la vaschetta copri bagaglio fa da convogliatore verso la batteria secondaria. Infine nella foto H2 si può vedere nella zona centrale dietro il triangolo nero il motore elettrico che aziona la ventilazione. Probabilmente anche la batteria secondaria per lavorare bene deve avere una temperatura non troppo alta.
La griglietta di pescaggio dell'aria c'è anche sulla Prius2, sempre nella stessa posizione, e a veicolo fermo ma operativo si riesce a sentire il motorino della ventola... Per il resto, è una HSD, la quantità di accorgimenti usati per il corretto funzionamento è strabiliante...
Riguardo alla batteria secondaria, se è al piombo allora sì, se è "tiepida" le reazioni di carica e scarica vengono facilitate. E' lo stesso motivo per cui, per agevolare gli avviamenti a freddo in climi rigidi, una volta suggerivano di accedere il quadro e dare un colpo di fari prima di far muovere il motorino di avviamento: in questo modo la batteria si "svegliava" riscaldando un pò il proprio interno.
 
modus72 ha scritto:
Riguardo alla batteria secondaria, se è al piombo allora sì, se è "tiepida" le reazioni di carica e scarica vengono facilitate.

Ce' un particolare che non ho detto, è che la bocchetta che dirige il flusso verso la seconda batteria l'aria non arriva direttamente dalla bocchetta di pescaggio ma dopo essere passata nella batteria ibrida.
 
Ho fatto anche io il primo tagliando, tutto bene. "emozionato come il primo giorno di scuola :D " Speso in totale 188 euro (filtro olio, aria, guarnizione..etc) .
Ora confido in un altro anno di performance in salita : minor consumo/massimo rendimento su strada ! Per ora sono passato da una media iniziale di 19 km con L a 23 km /l tra citta e provincia, cercando di applicare uno stile di guida più attento senza diventare maniacale. Vediamo nei prossimi 15000km se avrò dei rendimenti ulteriori senza variare lo stile di guida.
 
Devo pensare che la campagna pubblicitaria iniziata qualche tempo fa di Toyota sulle Hybrid ha avuto effetto. Dal week end scorso fino a oggi ho visto dalle mie parti ben 7 Auris HSD diverse, un bel passo rispetto alle si e no 4 in un anno e mezzo. Inoltre ne sto vedendo una da 3 sere consecutive parcheggiata vicino a casa mia. Beh fa piacere vedere che sta prendendo piede.
 
33.000 Kilometri da poco suonati e per adesso tutto ok.
Questo week end ho approfittato del bellissimo tempo e l'ho passato in montagna al Gran Paradiso. Da casa mia su 230 Km ce ne sono 200 di sola autostrada e visto che di traffico ne ho visto poco ho potuto tenere una media ( dove consentito ) con il cruise di 125 km/h ( da navigatore). La media all'andata è stata di 5,5 Lx100Km e di 4,4 al ritorno.
Da Cogne fino all'ingresso dell'autostrada si percorrono circa 21 km totalmente in discesa (tranne 1,5 km circa in salita a metà percorso ) partendo a macchina completamente fredda l'auto si è comportata così :
Ore 16 circa, temperatura 19 gradi, aria molto fresca, in più la strada nel primo tratto è totalmente all'ombra. Azzero il cdb e inizio la discesa senza utilizzare la funzione B, dopo il solito minuto scarso per il riscaldamento iniziale il termico si spegne ma a differenza di altre situazioni non rimane sempre spento. Infatti complice la temperatura fresca dell'aria in 4 occasioni ( su 21 km ) il termico si è acceso, non interferendo minimamente sulla guida e difficilmente udibile, per tenerlo in temperatura.
Anche se non veniva segnato nel disegno di utilizzo delle risorse, e il consumo istantaneo rimaneva a zero il consumo medio dopo quei 21 km si è attestato a 0,8 Lx100 Km. ovvero 125 Km/L.
Comunque non è il risultato migliore che si può ottenere infatti scendendo dal passo del Bernina attraverso la Forcola ed arrivo a Livigno ,15 Km circa, d'estate motore caldissimo ( arrivavo da St. Moritz ) il termico non si è acceso neanche una volta.
 
Leggendo in giro in merito all'ibrido ho appreso che ad es un possessore di Yaris hsd durante lo spostamento vacanziero di questa estate lamentava (invero i passeggeri post) di una non trascurabile fuoriuscita di calore dall'apparato posto proprio sotto al divano posteriore !

E per Auris?
 
Sia la Prius che l'Auris han la batteria nel baule, non sotto il sedile.

Poi lo sfiato è verso fuori, non nell'abitacolo.

Ma posso immaginare che potresti sentire il sedile caldo, come io sento il baule caldo.
 
Back
Alto