richardit ha scritto:Anche oggi ho fatto percorsi montani con grande pendenza : passo del Sempione e passo della Novena. Ecco ulteriori mie impressioni. La marcia B conviene inserirla fin da subito quando appena inizia la discesa molto ripida con la batteria ancora un po' scarica, in questo modo impiega più tempo nella ricarica così il " forte" rumore "frenante" inizia solo quando la batteria e full. Quando inizia il rumore (da un auto così silenziosa per la maggior parte Dell uso) e' piuttosto fastidioso in proporzione alla pendenza e a quanto si usa il freno. Il "rumore" si sente anche attraverso le vibrazioni date sul pedale del freno , un esperienza mai avuta finora perché non ho mai fatto discese così lunghe e ripide! Analogamente in salita se si preme acceleratore per andare almeno a 60 km/h si sente anche in questo caso un discreto rumore dal motore, cmq l auto se si spinge o se si va in power i suoi cavalli si sentono, non si piega alla salita ! Per i consumi in salita "beve"almeno 8/9 km/l mentre in discesa zero. Facendo media si rimane almeno a 22km/l . Infine curioso sentire a fine viaggio sia in salita che in discesa il cofano e la zona frontale sempre fresca sembra non aver fatto cosi tanti km di sali scendi. Spero di avervi dato un feedback in più sull Aurishpx ha scritto:Forse ne sono venuto a capo. La B comunque permette una rigenerazione maggiore, ma quello che ci ha tratto in inganno è il non consumo del termico pur sentendone il rumore. Praticamente la B trascina passivamente il termico, cioè non consuma, che diventa più "frenante" inserendo un rapporto + corto quando le batterie sono cariche e la rigenerazione viene perduta perchè arrivata al limite della capacità. Che fosse così elaborata questa "discesa" non me lo aspettavo neanche io.
In discesa con la B inserita e la batteria carica e cioè quando senti il rumore, l'auto mantiene una velocità uguale come senza il rumore? e poi devi comunque frenare o ti permette di scendere senza il piede sul freno ?