<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

mcasari ha scritto:
Ma che razza di prova è? Non credo che ci sia differenza tra avanti e indietro.

E invece cè e anche molta. In avanti sulle salite più ripide il termico sostituisce completamente l'elettrico che diventa di supporto, in retro no mai. Anche se dai tutto gas il termico si accende solo ed esclusivamente quando la batteria sta per esaurirsi e poi quando lo fà contribuisce in minima parte cedendo coppia e fornendo energia alla batteria. Dovrei provare con delle persone a bordo perché dallo sforzo che ha fatto (molto ripida) non so se ci sarebbe salita.
 
questa mattina,dopo aver percorso 536km su paercorso urbano,super strada e statale,ho fatto il pieno in un altro distributore(erg),visto che quello dove andavo di
solito (a pochi metri da casa mia)si èincendiato lo scorso sabato(ip) e ho
approfittato dell' occasione per vedere se il cdb della mia Auris è corretto.
Be in effetti ho constateto che non è proprio preciso al 100x100,infatti da quando
lo azzerato l'ultima volta(18/7) a oggi la media generale era di 3,8kml,quindi 26,30
kml,eilconsumo avrebbe dovuto essere di 20litri.quando ho fattorifornimento ci
sono stati dentro con serbatoio riempino fino alsecondo scatto,21,58litri.Quindi il mio
cdb scarta di un litro,mentre il grafico che esce quando si spegne la macchina,siavvicina di più al consumo reale,infatti iri tornando da lecco,il cdb era fermo su 3,8,mentre il grafico mi dava 4,2.Facendo 2 conti con il valore che mi dave quest' ultimo ,la cifra si avvicina ai litri di benzina che ho messo.
Come avaeva scritto hpx sul fatto che i valori di consumo sono differenti da andata e
ritorno,posso confermare che ha ragione,infatti ieri,sempre prendendo il grafico come
riferimento,e mantenendo lo stesso modo di guidare,con clima acceso a23 gradi
siua all'andata che al ritorno ,i valori che mi dava erano diversi,all'andata segnava circa 4,invece al ritorno era intorno al 4,2.
omunque i consumi anche se il cdb non è perfetto(il mio tanto per cambiare),posso
ritenermi soddisfatto ,perchè con l'auto di prima (307)con 21,58 litri non facevo neanche la meta dei chilometri,anzi ho sentito da un mio collega che ha il ptcruise 1.6 benzina,che con il percorso casa lavoro e super strada non va oltre i 350 km
co unpieno di 55litri.
In un anno emezzo ho notato però che nei tragitti lunghi consuma meno anche con poco treffico,mentr nel percorso casa lavoro(13km in tutt) la media va da 4,9
in estate senza clima a 5-5,2 se uso ilclima.In inverno col riscaldemento è
ancora più basso ovviamente.
In fine il rumore che sentivo all'interno era dovuto al sedie lato guida,tirandolo un
pò in dietro il rumore è sparito.
 
All'inizio quando presi la mia Auris hsd credevo che la batteria fosse una sola, cioè che tutto dipendeva esclusivamente dal pacco batterie ibride nel baule. Poi con mia sorpresa leggendo il libretto di istruzione per trovare una cosa ho scoperto che sempre nel baule esiste un'altra batteria, quella classica a 12 V. Però non mi addentrai troppo sul suo reale scopo. Oggi mentre aspettavo mia moglie che era in un negozio e la cosa da breve si faceva lunga, ho consultato ancora il libretto di manutenzione e ricordandomi del particolare ho voluto approfondire. Ho scoperto che sotto la batteria ibrida grava esclusivamente la gestione dei motori di trazione, mentre sotto quella normale ruota tutto il resto. Cioè la completa alimentazione e gestione dell'accensione e del cambio a Joystick, il clima le luci e tutti gli altri strumenti di bordo. Allora adesso la gestione delle risorse energetiche si fà più complessa. Partendo dal fatto che il termico si accende solo quando l'ibrida è quasi a zero ci deve essere un collegamento, oltre a quello con l'alternatore tra questa e la 12V per permettere di mantiene attivi i servizi di bordo controllati dalla stessa quando il termico e spento per lungo tempo. Viene inoltre da sé che se la 12V è scarica non si può accendere l'auto anche se la ibrida è carica, evidentemente questo collegamento avviene solo a macchina accesa.
 
Si avvicina il momento di cambiare autovettura e il novero delle candidate diminuisce....volevo sapere una cosa sulla guida dell'Auris HSD. Ho capito che il cambio e' a variazione continua,quello che non mi e' chiaro e' il suo comportamento in discesa.Mi spiego meglio,se si scende in D senza usare la B la macchina ha un po di freno motore oppure va giu' come se il cambio fosse in folle? e se ha un po di freno motore e' paragonabile a quello di un benzina che gia'' di suo ne ha poco? immagino niente a che vedere con il freno motore di un propulsore a gasolio.Grazie per le delucidazioni

marco
 
mattialuna ha scritto:
Si avvicina il momento di cambiare autovettura e il novero delle candidate diminuisce....volevo sapere una cosa sulla guida dell'Auris HSD. Ho capito che il cambio e' a variazione continua,quello che non mi e' chiaro e' il suo comportamento in discesa.Mi spiego meglio,se si scende in D senza usare la B la macchina ha un po di freno motore oppure va giu' come se il cambio fosse in folle? e se ha un po di freno motore e' paragonabile a quello di un benzina che gia'' di suo ne ha poco? immagino niente a che vedere con il freno motore di un propulsore a gasolio.Grazie per le delucidazioni

marco

Non so Auris ma la Yaris nel mio test scendeva bene anche in D ed anzi la B pareva fin troppo frenata. Da qui mi son fatto l'opinione che la B vada usata solo nelle discese molto ripide e con tornanti, in strade strette .. insomma dove è necessario una guida più accorta ..... sulle discese scorrevoli invece si può andare con la D senza problema alcuno.
 
chiaro_scuro ha scritto:
A me risulta che il motore a benzina abbia un effetto frenante maggior di uno diesel.

Ciao.

La coppia del diesel è più alta quindi ha anche un maggior freno motore.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Che io sappia il diesel ha meno freno motore perchè non c'è la farfalla che chiude e perchè ha i rapporti più lunghi.

Ciao.

Sui rapporti più lunghi è da vedere caso per caso ..... poi più lunghi rispetto a cosa? ;)
 
mattialuna ha scritto:
Si avvicina il momento di cambiare autovettura e il novero delle candidate diminuisce....volevo sapere una cosa sulla guida dell'Auris HSD. Ho capito che il cambio e' a variazione continua,quello che non mi e' chiaro e' il suo comportamento in discesa.Mi spiego meglio,se si scende in D senza usare la B la macchina ha un po di freno motore oppure va giu' come se il cambio fosse in folle? e se ha un po di freno motore e' paragonabile a quello di un benzina che gia'' di suo ne ha poco? immagino niente a che vedere con il freno motore di un propulsore a gasolio.Grazie per le delucidazioni

marco

La Auris Hsd, in discesa, non è come andare in folle ma quasi. Però la sua elettronica ti aiuta in questo e cioè : se la macchina va libera giù per una discesa e non tocchi il freno non viene frenata in nessun modo ( anche se esiste una piccola resistenza di base rigenerativa però è da considerarsi insignificante ) a qualsiasi velocità. Infatti anche se vai a 170 all'ora e togli il piede dall'acceleratore la macchina mica frena, ma va libera e la stessa cosa la fà in discesa. Se in discesa tieni il piede sul freno e superi una certa velocità, se non ricordo male i 70/80 km/h, si accende il termico facendo da freno motore. Io la B non vivendo in montagna non la uso mai. Un paio di volte l'ho usata perché volevo vedere come si comportava, beh frena parecchio, è come usare una marcia più bassa di quella che useresti per la discesa con una macchina normale a benzina, infatti appena la discesa diventa meno ripida devi intervenire con l'acceleratore se no vuoi fare dietro di te la coda.

Ciao
 
Visto che si stava parlando del cambio, volevo descrivere cosa succede se nel caso durante la marcia, erroneamente viene premuto il tasto P (parcheggio) o un'altra selezione inappropriata.

Queste sono le situazione dove l'operazione di innesto viene annullata :
-Quando la leva del cambio viene spostata da P a un'altra posizione senza premere il pedale del freno.
-Quando la posizione di innesto viene cambiata da P o N, a B.

Queste sono le situazione dove la posizione del cambio passerà automaticamente a N :
-Quando viene premuto l'interruttore posizione P a veicolo in movimento.
-Quando viene selezionata la posizione di innesto R mentre il veicolo avanza.
-Quando viene selezionata la posizione di innesto D mentre il veicolo arretra.
-Quando la posizione di innesto viene cambiata da R a B.
 
grazie delle informazioni,certo che questa cosa della macchina che va giu' quasi come se fossi in folle non mi piace proprio per niente,perche' il freno motore ti aiuta anche ad impostare le curve e fare le curve come se fossi in folle non mi eccita proprio,ed inoltre,in curva, sei molto appoggiato sui pneumatici.Per le differenze di freno motore tra benzina e diesel....mia moglie ha la macchina a benzina,freno motore molto limitato,io macchina a gasolio,freno motore evidente sia in rilascio sia in scalata,entrambi i propulsori sono intorno al 1200 di cilindrata.Quando avevo l'Astra turbodiesel che era 2000 di cilindrata non dico neanche che freno motore avesse...praticamente non frenavo mai,le pastiglie le ho cambiate per scrupolo a 120000km
 
Back
Alto