DOMANDONA!! Qualcuno mi sa dire se attaccando l ipod alla prese usb si può comandare direttamente dai comandi della radio, come funziona e se usa la batteria dell ipod o no?????
grazie!
grazie!
lapomazzei ha scritto:DOMANDONA!! Qualcuno mi sa dire se attaccando l ipod alla prese usb si può comandare direttamente dai comandi della radio, come funziona e se usa la batteria dell ipod o no?????
grazie!
lapomazzei ha scritto:Dopo 3 giorni di utilizzo mi devo dire veramente stupito da questa auris HSD....
Per ora ho notato solamente i pregi ma sicuramente con l andare del tempo spunterà fuori anche qualche difettuccio...intanto inizio dai consumi...in 3 giorni ho fatto 400km e devo dire che i miei consumi sono oscillati dai 22 km/l ai 25km/l. i 22 gli ho fatti con un misto di extraurbano-autostrada-città(considerando che io abito in collina e quindi ho forti discese e dure salite), mentre i 25 gli ho fatti in città, quasi sempre in ecomode ma con anche qualche sparata per dimostrare a chi era sopra con me che la macchina ha un motore niente male. La strumentazione a me piace molto, le plastiche sono buone, non favolose, però,in perfetto stile toyota, fanno il loro dovere. il cambio automatico è fantasmagorico, avendo guidato sempre macchine con cambio manuale mi sento rinato, è vero che il cvt abbinato a questo 1.8 da quella strana sensazione di slittamento. Francamente non mi infastidisce e piano piano si impara a farci l abitudine.
Nonostante il mio modello monti cerchi da 17 la comodità la fa da padrona.
il 1.8 ha una ripresa veramente ottima, abbinato al cambio automatico poi rende il tutto molto veloce e facile, chi avesse dubbi per i sorpassi se li tolga in fretta, perchè vi garantisco che a questa macchina non manca nulla...
richardit ha scritto:Un saluto a tutti, sono un nuovo possessore e leggendo i vostri post già mi sono fatto un idea più specifica di come meglio sfruttarla. Vi chiedo, gentilmente, se potete spiegarmi la differenza pratica tra la modalitài "normale" e " eco" . A primo impatto mi sembrano simili nel uso cittadino, ma non essendo un esperto, vi chiedo maggiori consigli. Addirittura in uno dei primi post di questo threat ho letto che è meglio la modalità normale perché fa partire più "tardi" il motore termico, quindi si ottengono migliori risultati della modalità eco calibrando l'acceleratore.
Grazie
La differenza è che la modalità Eco è studiata per la città dove viene "tagliata" un po' di potenza perché le velocità e la potenza richiesta che richiedi, in teoria, è modesta. Io ho notato che usando tale opzione in extra il termico sta più acceso perché la velocità e gli spazi di accelerazione sono più alti. Quindi richiedendo più potenza che in città il termico interviene prima perché il range di potenza, essendo ridotto, lo colmi subito e il termico sta più acceso.Cè da dire che io la uso come se usassi un'auto normale e non ho il piedino leggero. Non usando l'auto in città non posso dirti se il programma Eco può fare la differenza ma in extra posso dirti di si, quantificabile in 0,3 - 0,4 litri x 100 km. a secondo degli accessori che hai acceso.
Ciao e scusa ancora per la tardiva risposta.
richardit ha scritto:Grazie comunque del tuo parere a riguardo. Ho acquistato Auris un mesetto fa e in questo periodo l'ho usato in ogni situazione (urbana, extra urbana, autostrada).
Ho notato che la modalità eco in autostrada è inusabile perché limita la velocità confermando quanto hai scritto. Mentre in mod. normale vado tranquillo a 120/130 consumando circa 5l x 100km . Non ho provato a lasciare mod. power in autostrada per avere sempre la spunta in caso di bisogno per vedere se alla fine rimango con consumi medi a 5, se resto spesso sulla fascia verde chiaro. In città non avendo il piede pesante non sono stato in grado di capire se risparmio di più in modalità eco o normale, dovrei fare sempre lo stesso tragitto con le stesse condizioni di traffico. Sicuramente con l'esperienza di più giorni con modalità diversa alla fine mi farò l'idea giusta. Finora avrò percorso circa 1660 (misti) km circa e ho consumato in media tra un pieno e l'altro circa 5,3 e 5,6 l x 100km .
Nel complesso l'auto va bene e ripaga le mie aspettative , confidando che nei prossimi km possa fare anche risultati più bassi di consumi.
Grazie per tutti i vostri utili post
ferrario.daniele ha scritto:Vedo (leggo) con molto piacere che stanno aumentando i posessori dell'auris hsd,
con giudizzi positivi,quindi semra che stevolta ho azzeccato la macchina(tocco ferro).
Però nel leggere le voci sui consumi ho qualche dubbio,o il mio cdb è troppo ottimista,
o in certe situazioni riesco ad avere il piede leggero da totalzzare medie basse ,ma!.
Però facendo 2 conte e con il consiglio di hpx di conrtollare i consumi da pieno a pieno,i conti sembra che tornino.faccio qulche esempio,nel percorso casa lavoro
col traffico scorrevole su provinciale e il20% urbano senza clima o riscaldamento
faccio il 4,5x100km avvolte con più traffico il 4,3.Nel fine settimana percorro spesso la ss 36(milano-lecco) con velocità di 80 kmh, e con qualche percorso urbano la media edi 3,7x100km,se asco dalla ss e faccio un percorso con molte discese con traffico regolare o quasi assente la media è di 3,5x100km.
faccio presente che cerco sempre di sfruttare l'elettrico.
quando vado a Monza al parco ho un media del 3,8lx100km su sp e urbano
in modalita normale.
Sabato scorso ho fatto la ss 36 è ho azzerato ilcdb proprio all'ingresso di quest' ultima
per vedere il consumo effettivo su ss,il percorso di circa 22km,però ho tenuto il
piede pesante con velocità di 90kmh (limite consentito).All'inizio mi dava una media del4,5 ,poi nei tratti in disces sono arrivato a 4,3 ,per arrivare ancora a3,7 quando
sono arrivato a destinazione.Secondo voi è normale?
poi ho notato che se azzero subito ilcdb mi parte da valori alti(99,99)per arrivare poi
a valori più normali dopo pochi km,se lo azzero dopo qualche km,invece,patre da valori più bassi o comunque adeguati al tipo di percorso.
richardit ha scritto:La mia esperienza di 40 giorni di auris come consumi non sono così eccellenti come racconta il post di Daniele, ma come spiegato da hpx la mia auris deve ancora essere "slegata" dopo 4000 km. Comunque quando azzero il cdb anche a me all'inizio parte da 99,99.
Ho notato un paio di aspetti curiosi probabilmente noti, non c'è la spia del livello dell'acqua tergicristallo, me ne sono accorto ieri per caso, ho visto che davanti usciva l'acqua mentre la pompa per dietro pescava a vuoto, da li ho capito che ero in riserva.. :lol:
Il secondo aspetto: avete notato che a volte nonostante la lancetta (a sx del quadro) segni la zona verde scuro (solo batteria) a destra il disegno animato mi dice che sto usando il termico ? Oppure quando sono in zona verde chiaro , il disegno animato non sempre mi indica che entrambi stanno funzionando , ma indica solo il termico. Accade anche a voi ?
Ho montato , forse un pochino in anticipo, le gomme invernali Yokohama che avevo già prenotato da settembre, i consumi verranno influenzati positivamente o meno?
Grazie
In verità chi ha la Prius che monta lo stesso motore mi ha detto che i consumi si ottimizzano sui 20/30 mila km. Adesso che ne ho 19 mila circa con un po' di attenzione i 4 - 4,3 litri x 100 km in extra riesco a farli. Io comunque la uso come usavo quella normale portandoli a 4,6 -4,8 litri x 100 km. sempre in extra. Però devo dire che quando la uso per svago e quindi guido più rilassato senza neanche pensarci i consumi sono davvero contenuti. La cosa bella è che questi consumi sono "costanti", diversamente da un'auto tradizionale che viene influenzata dal traffico, infatti indipendentemente di come sia andata la settimana i consumi sono uguali o sotto la solita media.
In un anno di utilizzo ti posso dire che ho fatto fatica a imparare come ragiona questa auto e a situazioni diverse si comporta diversamente. Di solito, quello che descrivi, capita nella zona di "conflitto" e cioè quando il potenziometro si trova poco sotto o poco sopra tali zone e dalla velocità dell'auto. A volte capita che quando usi la macchina in modo intenso e sportivo, senza che il programma power sia inserito, il programma di gestione se ne accorge e in frenata ritarda lo spegnimento del termico anche se sei nella zone verde scuro, a volte fino a quando non sei fermo. In teoria con le termiche i consumi si alzano lievemente perché la resistenza al rotolamento è maggiore ma come ti ripeto dipende nel modo e dal percorso che fai. Io onestamente più che per i consumi ho preso quest'auto, dopo anni di smanettamento con cambio e frizione, per il la sua facilità di guida, per il comfort, e non ultimo per il fatto di cercare di rispettare l'ambiente e le persone nelle zone sensibili al traffico, dove l'elettrico mostra tutte le sue fantastiche doti.
ciao
gbortolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa