XPerience74 ha scritto:Mi permetto di copincollare il seguente post estrapolato da un'altro forum riguardante l'auto in oggetto, e questo proprio perchè lo trovo estremamente interessante, nonchè esplicativo in merito...
Io l'Auris HSD l'ho comprata come auto da usare duramente "tutti i giorni della settimana", per andare "a prendere il pane", e per le lunghe distanze tipo "dai facciamo un salto al mare". Vissuta in questo modo, ci si accorge che è perfetta, perchè è un auto molto molto leggera al volante, non stanca MAI nel traffico e con 40°C imbottigliato nel traffico, in colonna in autostrada, si può essere completamente fermi, con i tutti i motori/generatori spenti e il condizionatore acceso con 21°C perfetti nell'abitacolo, condizionatore alimentato dalla batteria di trazione; nel completo e totale silenzio, senza sussulti o vibrazioni, ti porta la mente a rilassarti, quasi come essere in un centro termale. Il punto davvero strano, è che puoi percorrere 1100 chilometri di fila senza fermarti una sola volta, ed avere voglia di percorrerne altrettanti, perchè non ti sembra neppure di averne fatti così tanti. Il tutto usando un solo piede, un solo dito, mettendo in "D" cioè "drive" davanti a casa, si può rischiare di non dover toccare più il joystick del cambio fino al prossimo riavvio dell'Auris che può essere appunto anche dopo 1100 chilometri. A questo punto, tutto questo piacere "di serie", mi vien da dire neppure preteso, prende il sopravvento su tutte le parole che si possono sprecare a riguardo la linea o della qualità degli interni. Ed è così che complessivamente l'Auris HSD come la Prius stupiscono. A me non viene in tasca nulla dalla Toyota dire questo. Tant'è vero che l'Auris doveva essere appunto l'auto di tutti i giorni e per il sabato e la domenica avevo previsto di usare l'auto che avevo precedentemente, deciso comunque di tenere per una questione di cuore. Ora... mi accorgo che non ho più lo stesso entusiamo di una volta nel salire a bordo della stessa, e in questo modo l'Auris è diventata anche l'auto del week-end. Non so cosa dirvi. Al massimo, consapevole che alcuni la ritengono tutto sommato un "aborto", io invito a guidarla per qualche Km in città. Perchè è stato così che io, super diffidente del mondo ibrido, dopo solo 500 metri di guida al test drive ho deciso di comprarla. Penultima considerazione: per il momento non ho ancora avuto problemi; quando avrò percorso almeno circa 250.000km come previsto, saprò effettivamente dirvi se è una grande tecnologia oppure una "moda del periodo".
In ultimo, per i fan del made in Italy (io per primo) sappiate che come "lusso percepito" non c'è niente ed è lontana anni luce anche come tipologia di piacere di guida da una qualsiasi Alfa Romeo Giulietta o Lancia Delta, ma come già detto i motivi per cui la si compra sono altri.
Complimenti a te per la ricerca e all'autore del post perché a racchiuso in poche righe in modo perfetto tutto lo spirito di quest'auto.