<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

XPerience74 ha scritto:
Mi permetto di copincollare il seguente post estrapolato da un'altro forum riguardante l'auto in oggetto, e questo proprio perchè lo trovo estremamente interessante, nonchè esplicativo in merito...

Io l'Auris HSD l'ho comprata come auto da usare duramente "tutti i giorni della settimana", per andare "a prendere il pane", e per le lunghe distanze tipo "dai facciamo un salto al mare". Vissuta in questo modo, ci si accorge che è perfetta, perchè è un auto molto molto leggera al volante, non stanca MAI nel traffico e con 40°C imbottigliato nel traffico, in colonna in autostrada, si può essere completamente fermi, con i tutti i motori/generatori spenti e il condizionatore acceso con 21°C perfetti nell'abitacolo, condizionatore alimentato dalla batteria di trazione; nel completo e totale silenzio, senza sussulti o vibrazioni, ti porta la mente a rilassarti, quasi come essere in un centro termale. Il punto davvero strano, è che puoi percorrere 1100 chilometri di fila senza fermarti una sola volta, ed avere voglia di percorrerne altrettanti, perchè non ti sembra neppure di averne fatti così tanti. Il tutto usando un solo piede, un solo dito, mettendo in "D" cioè "drive" davanti a casa, si può rischiare di non dover toccare più il joystick del cambio fino al prossimo riavvio dell'Auris che può essere appunto anche dopo 1100 chilometri. A questo punto, tutto questo piacere "di serie", mi vien da dire neppure preteso, prende il sopravvento su tutte le parole che si possono sprecare a riguardo la linea o della qualità degli interni. Ed è così che complessivamente l'Auris HSD come la Prius stupiscono. A me non viene in tasca nulla dalla Toyota dire questo. Tant'è vero che l'Auris doveva essere appunto l'auto di tutti i giorni e per il sabato e la domenica avevo previsto di usare l'auto che avevo precedentemente, deciso comunque di tenere per una questione di cuore. Ora... mi accorgo che non ho più lo stesso entusiamo di una volta nel salire a bordo della stessa, e in questo modo l'Auris è diventata anche l'auto del week-end. Non so cosa dirvi. Al massimo, consapevole che alcuni la ritengono tutto sommato un "aborto", io invito a guidarla per qualche Km in città. Perchè è stato così che io, super diffidente del mondo ibrido, dopo solo 500 metri di guida al test drive ho deciso di comprarla. Penultima considerazione: per il momento non ho ancora avuto problemi; quando avrò percorso almeno circa 250.000km come previsto, saprò effettivamente dirvi se è una grande tecnologia oppure una "moda del periodo".
In ultimo, per i fan del made in Italy (io per primo) sappiate che come "lusso percepito" non c'è niente ed è lontana anni luce anche come tipologia di piacere di guida da una qualsiasi Alfa Romeo Giulietta o Lancia Delta, ma come già detto i motivi per cui la si compra sono altri.

Complimenti a te per la ricerca e all'autore del post perché a racchiuso in poche righe in modo perfetto tutto lo spirito di quest'auto.
 
hpx ha scritto:
mattialuna ha scritto:
non eri tu, quella che ho visto io era grigio metallizato scuro,sara' per un'altra volta...,magari anch'io con l'hsd,ma la vedo dura convincere la moglie...

Se è una questione di prezzo è una cosa, ma se è per altro beh ti posso dire che anche mia moglie era, non dubbiosa, molto di più e continuava a dirmi : ma è affidabile? e ricambi? e le batterie? chi la mette a posto se ha qualche problema? la saprò guidare? oltre a una altra valanga di altre domande. Adesso tutte le volte che la guida faccio fatica a riaverla e ne è soddisfattissima, anzi mi ha detto che non la cambierebbe con un'altra al mondo.
Magari portala a vederla e fagli fare un giro di prova.

Ciao

non e' una questione di prezzo,visto che piu' o meno il budget e' quello,ma alla serie di problemi che tu poni,mia moglie aggiungera' anche che non gli piace troppo la linea e li forse tutti i torti non li ha.Toglimi una curiosita',ma se ti devi fermare e scendere dalla macchina ad esempio per aprire un cancello o un box e ripartire subito dopo,qual'e' la procedura che fai con il cambio?
ciao
 
mpattera ha scritto:
La stessa che faresti con un qualsiasi cambio automatico.. metti in P e scendi, poi risali e metti in D.

Esatto, ti fermi e premi il tasto P che hai di fianco al joistik.
In P puoi scendere a macchina "accesa" , che poi in realtà il termico è spento, tenendo tutti i servizi di bordo accesi come mostra la foto a questo link : http://www.veloceveloce.it/wp-content/uploads/Toyota-Auris-HSD_interno.jpg quindi quando risali basta spostare il joistik in D e riparti perché P si deseleziona da solo, come del resto si inserisce automaticamente quando spegni l'auto. Inoltre anche se ci metti del tempo e la batteria dovesse scendere di livello ci pensa il sistema a far partire il termico ma come generatore mantenendo la macchina ferma li dovè senza nessuna conseguenza. Vien da se che P nei semafori lunghi o ai passaggi a livello se non vuoi tenere il piede sul freno lo puoi utilizzare anche se non scendi. Mia moglie me la menata un bel po' prima e dopo l'acquisto per la capienza del baule ma come ti ripeto, e una testimonianza ce l'hai tre post sopra, quello che alla fine ti regala passa sopra a tutte queste problematiche.Come ti ho già scritto, dopo tutte le menate di rito, adesso faccio fatica a riavere la macchina,ed è sempre peggio, quando la usa mia moglie. Io andrò contro corrente ma con i cerchi da 17 la trovo una bella macchina e stranamente anche mia moglie concorda.

Ciao
 
Io avvolte quando sono in coda metto la n,che secondo quanto detto dal concessioario
è più conveniente.L'altra sera ho provato a mettere la n e inserire il freno a mano,ho
aperto la porta (sx) per scendere e sulla strumentazzione si è acceso il triangolo
giallo d'emergena con la scritta sul display METTI IN POSIZIONE P.,con relativo
segnale acustico.Ma quando si scende dalla macchina bisogna per forza mettere la p?
quando sono in coda o al semaforo è meglio la N o la P?
Per quello che riguarda la fermata in salita,come si fà a far entrare l'assistenza in salita?
Ho provato a tenere il pedale del freno premuto per un po ma non è successo niente,
forse bisogna premerlo con più forza.
LO scorso mese mi sono trovato fermo su una salita di montagna (macugnaga),per dei lavori in corso,e avevo la marcia in d ,però quando rilasciavo il freno la macchina
indietreggiava,ho provato a frenare un pò più pesantemente del solito ma anche in questo caso non sono riuscito ad inserire l'assistenza in salita ,forse ho sbagliato qualcosa,alla fie ho tirato il freno a mano e il cambio in "p" e sono ripartito
come facevo con l'altra auto.
MA è normale che su una salita ripida ,la macchina con la "d" inserita ,se lasci il
freno ,indiettreggia come avere un cambio manuale in folle?
 
ferrario.daniele ha scritto:
Io avvolte quando sono in coda metto la n,che secondo quanto detto dal concessioario
è più conveniente.L'altra sera ho provato a mettere la n e inserire il freno a mano,ho
aperto la porta (sx) per scendere e sulla strumentazzione si è acceso il triangolo
giallo d'emergena con la scritta sul display METTI IN POSIZIONE P.,con relativo
segnale acustico.Ma quando si scende dalla macchina bisogna per forza mettere la p?
quando sono in coda o al semaforo è meglio la N o la P?
Per quello che riguarda la fermata in salita,come si fà a far entrare l'assistenza in salita?
Ho provato a tenere il pedale del freno premuto per un po ma non è successo niente,
forse bisogna premerlo con più forza.
LO scorso mese mi sono trovato fermo su una salita di montagna (macugnaga),per dei lavori in corso,e avevo la marcia in d ,però quando rilasciavo il freno la macchina
indietreggiava,ho provato a frenare un pò più pesantemente del solito ma anche in questo caso non sono riuscito ad inserire l'assistenza in salita ,forse ho sbagliato qualcosa,alla fie ho tirato il freno a mano e il cambio in "p" e sono ripartito
come facevo con l'altra auto.
MA è normale che su una salita ripida ,la macchina con la "d" inserita ,se lasci il
freno ,indiettreggia come avere un cambio manuale in folle?

In teoria la N non andrebbe mai usata perché è l'unica situazione in cui il sistema non riesce a caricare le batterie in caso di bisogno. E' d'obbligo nei tunnel degli autolavaggi perché se la spegni si mette in P, o può essere usata per esempio quando in D ti appoggi frontalmente ad un ostacolo, tipo un marciapiede basso, e per non spegnere l'auto sotto sforzo contro l'ostacolo si mette in N così da "scaricare" la trazione così per non utilizzare la retro per poi spegnere la macchina. Non lasciare la trasmissione in trazione è una buona regola poi cè chi non lo fà mai. La posizione P è l'unica posizione con cui puoi abbandonare l'auto, perché in questa posizione, il sistema riesce a gestire completamente la macchina senza conducente, e se ti trovi su una salita è meglio mettere anche il freno a mano.
Per partire in salita, a freno premuto, basta premere più forte per 2 volte quando si sente un beep si hanno 2 secondi per spostare il piede dal freno all'acceleratore, poi attenzione perché dopo tale tempo il sistema si disinserisce non è permanente ci vuole un po' di pratica. E' vero che questo sistema è simile al cambio automatico ma rispetto a quello tradizionale quando sei fermo in D la trazione non spinge e non sforza perché il motore elettrico agisce solo quando la pressione sul freno diminuisce, quindi se la sosta non è lunga e meglio tenere la D e il piede sul freno ( tanto non sforza ) o se il tempo d'attesa è lungo e non vuoi tenere premuto il freno metti la P così il sistema in caso di bisogno può ricaricare lo stesso le batterie. Sulle forti salite è normale che anche in D la macchina indietreggi lo faceva anche sulle salite di San Francisco la mia Chevrolet Impala LT da 3500 cc in questo caso o riparti con il freno a mano o usi l'assistenza della salita senza usare la P.
 
mattialuna ha scritto:
hpx ha scritto:
mattialuna ha scritto:
non eri tu, quella che ho visto io era grigio metallizato scuro,sara' per un'altra volta...,magari anch'io con l'hsd,ma la vedo dura convincere la moglie...

Se è una questione di prezzo è una cosa, ma se è per altro beh ti posso dire che anche mia moglie era, non dubbiosa, molto di più e continuava a dirmi : ma è affidabile? e ricambi? e le batterie? chi la mette a posto se ha qualche problema? la saprò guidare? oltre a una altra valanga di altre domande. Adesso tutte le volte che la guida faccio fatica a riaverla e ne è soddisfattissima, anzi mi ha detto che non la cambierebbe con un'altra al mondo.
Magari portala a vederla e fagli fare un giro di prova.

Ciao

non e' una questione di prezzo,visto che piu' o meno il budget e' quello,ma alla serie di problemi che tu poni,mia moglie aggiungera' anche che non gli piace troppo la linea e li forse tutti i torti non li ha.Toglimi una curiosita',ma se ti devi fermare e scendere dalla macchina ad esempio per aprire un cancello o un box e ripartire subito dopo,qual'e' la procedura che fai con il cambio?
ciao

non avendo mai avuto e guidato macchine con il cambio automatico sto cercando di farmi un'idea delle manovre base che uno fa solitamente per capire eventuali complicazioni.Per la linea ci vogliono i cerchi da 17 tutta la vita e a me piace bianco perlato,messa cosi' a me non dispiace.Per il bagagliaio,io
ora sto usando una punto III serie multjet,quindi credo che come volumetria siamo li,non avendo avuto problemi ad andare in ferie finora,credo che non ne avrei neanche con l'auris.Ma il sedile posteriore e' sdoppiato 1/3 2/3 e se si quando lo tiri giu' forma un piano regolare? se non fosse cosi sono fregato,non posso caricare dentro la bici da corsa...
 
mattialuna ha scritto:
mattialuna ha scritto:
hpx ha scritto:
mattialuna ha scritto:
non eri tu, quella che ho visto io era grigio metallizato scuro,sara' per un'altra volta...,magari anch'io con l'hsd,ma la vedo dura convincere la moglie...

Se è una questione di prezzo è una cosa, ma se è per altro beh ti posso dire che anche mia moglie era, non dubbiosa, molto di più e continuava a dirmi : ma è affidabile? e ricambi? e le batterie? chi la mette a posto se ha qualche problema? la saprò guidare? oltre a una altra valanga di altre domande. Adesso tutte le volte che la guida faccio fatica a riaverla e ne è soddisfattissima, anzi mi ha detto che non la cambierebbe con un'altra al mondo.
Magari portala a vederla e fagli fare un giro di prova.

Ciao

non e' una questione di prezzo,visto che piu' o meno il budget e' quello,ma alla serie di problemi che tu poni,mia moglie aggiungera' anche che non gli piace troppo la linea e li forse tutti i torti non li ha.Toglimi una curiosita',ma se ti devi fermare e scendere dalla macchina ad esempio per aprire un cancello o un box e ripartire subito dopo,qual'e' la procedura che fai con il cambio?
ciao

non avendo mai avuto e guidato macchine con il cambio automatico sto cercando di farmi un'idea delle manovre base che uno fa solitamente per capire eventuali complicazioni.Per la linea ci vogliono i cerchi da 17 tutta la vita e a me piace bianco perlato,messa cosi' a me non dispiace.Per il bagagliaio,io
ora sto usando una punto III serie multjet,quindi credo che come volumetria siamo li,non avendo avuto problemi ad andare in ferie finora,credo che non ne avrei neanche con l'auris.Ma il sedile posteriore e' sdoppiato 1/3 2/3 e se si quando lo tiri giu' forma un piano regolare? se non fosse cosi sono fregato,non posso caricare dentro la bici da corsa...

Praticamente funziona così:
Sali e per accendere devi mettere il piede sul freno, se no il pulsante power non diventa verde, e allacciare la cintura se no parte un insistente avvisatore acustico anche per il passeggero se cè. Quando premi il pulsante si accende tutta la strumentazione e esce la scritta Ready che ti fa capire che è tutto Ok, la macchina è accesa e pronta anche se il termico non parte. In questo momento la macchina si trova automaticamente in P quindi puoi anche togliere il piede dal freno tanto è bloccata e non si sposta. Per muoverti metti il piede sul freno e sposti il joistik sulla posizione desiderata, non è meccanico è come quello della playstation torna nella posizione originale. Se metti in D o in R ti viene segnalato sul display quindi alleggerisci la pressione sul pedale del freno e la macchina si muove in base a quanto la lasci "libera", se togli il piede dal freno la macchina avanza a passo d'uomo . Per il parcheggio o gli spostamenti in coda o nelle manovre non cè bisogno di schiacciare il pedale dell'acceleratore, quindi fai tutto con il joistik, se ti serve avanti D e la retro R, e il freno. In pratica a queste velocità bassissime puoi passare da D a R e viceversa direttamente senza fermare la macchina, un po come con il cambio normale che mentre stai andando indietro metti la prima senza usare il freno, ma Toyota lo sconsiglia perché con il tempo si potrebbe danneggiare la trasmissione, quindi è consigliabile usare il freno fermando la macchina per passare da D a R e viceversa.
Per la marcia una volta tolto il piede dal freno devi solo accelerare, quindi il tutto si riduce a usare il freno e l'acceleratore, nient'altro. La puoi spegnere in qualunque posizione purché tu sia fermo ed automaticamente si mette in P.
Il sedile è sdoppiato 1/3 e 2/3 e quando li abbatti fanno un piano perfettamente liscio con il baule senza nessun tipo di sbalzo.

Ciao
 
Questa sera ,dopo aver utilizzato la macchina nel pomeriggio,con il clima
nel ritorno ,ho notato che sotto la macchina cèrano dell' acqua.
Durante la settimana dove ho percorso 70km(casa -lavoro),non ho utilizzato il clima,
e in effetti di acqua non ne ho trovata.
Sulla 307 che avevo si verificava questa cosa dopo aver utilizzato il clima,però era specificato anche sul libretto,ma su quello dell'auris non specifica niente
Volavo sapere se è normale anche per l' auris ,visto che sul librtto per l'appunto
non parla di perdite d'acqua.?
P.S
sul libretto non dice neanche che il porta oggetti ,quando hai la luci accese ,se apri
lo sportello è illuminato da un led (ambra).IO lo scoperto per caso.
 
ferrario.daniele ha scritto:
Questa sera ,dopo aver utilizzato la macchina nel pomeriggio,con il clima
nel ritorno ,ho notato che sotto la macchina cèrano dell' acqua.
Durante la settimana dove ho percorso 70km(casa -lavoro),non ho utilizzato il clima,
e in effetti di acqua non ne ho trovata.
Sulla 307 che avevo si verificava questa cosa dopo aver utilizzato il clima,però era specificato anche sul libretto,ma su quello dell'auris non specifica niente
Volavo sapere se è normale anche per l' auris ,visto che sul librtto per l'appunto
non parla di perdite d'acqua.?
P.S
sul libretto non dice neanche che il porta oggetti ,quando hai la luci accese ,se apri
lo sportello è illuminato da un led (ambra).IO lo scoperto per caso.

Tutte le auto con clima hanno lo scarico della condensa posto sotto il pianale, la luce nel portaoggetti invece non l'avevo notata, proverò a guardare.
 
Sono di nuovo qui a rompere le scatole!! Ho visto che la macchina nella versione piu' bella e' dotata di key_less,qualcuno potrebbe postare una foto perche' in rete non ne ho trovate? seconda domanda,abitando a torino e dovendo quasi obbligatoriamente montare le gomme invernali,ho dato un'occhiata ai prezzi.Bene,per le gomme da 17 pollici ci va una bella cifra,siccome la versione base monta i 15 pollici,sul libretto della excutive e' omologata anche questa misura? che tra l'altro su strade innevate va anche meglio?

grazie in anticipo delle info
 
mattialuna ha scritto:
Sono di nuovo qui a rompere le scatole!! Ho visto che la macchina nella versione piu' bella e' dotata di key_less,qualcuno potrebbe postare una foto perche' in rete non ne ho trovate? seconda domanda,abitando a torino e dovendo quasi obbligatoriamente montare le gomme invernali,ho dato un'occhiata ai prezzi.Bene,per le gomme da 17 pollici ci va una bella cifra,siccome la versione base monta i 15 pollici,sul libretto della excutive e' omologata anche questa misura? che tra l'altro su strade innevate va anche meglio?

grazie in anticipo delle info

x la prima non saprei aiutarti, mentre la seconda domanda è affermativa, almeno lo è per l'auris non hsd ma penso non cambi nulla... la scocca è quella 8)
 
mattialuna ha scritto:
Sono di nuovo qui a rompere le scatole!! Ho visto che la macchina nella versione piu' bella e' dotata di key_less,qualcuno potrebbe postare una foto perche' in rete non ne ho trovate? seconda domanda,abitando a torino e dovendo quasi obbligatoriamente montare le gomme invernali,ho dato un'occhiata ai prezzi.Bene,per le gomme da 17 pollici ci va una bella cifra,siccome la versione base monta i 15 pollici,sul libretto della excutive e' omologata anche questa misura? che tra l'altro su strade innevate va anche meglio?

grazie in anticipo delle info

La Toyota lo chiama "Smart Entry" praticamente ti basta tenere in tasca lo "scatolino" per gestire l'apertura e la chiusura dell'auto. Funziona così : quando ti avvicini alla macchina, che è chiusa ed a meno di un metro, ti riconosce e quando appoggi la mano sulla maniglia prima che tu la possa tirare la macchina si sblocca, entri e premi il pulsante power e la macchina si accende. Di notte è comodo perché quando ti avvicini alla macchina la luce interna si accende. Se invece ti avvicini e tocchi la maniglia e la sicura si sblocca ma non apri nessuna porta dopo 3 minuti si richiude da sola. Questo lo puoi fare nelle 2 porte anteriori e con il baule. Per chiuderla quando esci sulle maniglie e vicino al tasto del portellone sopra la targa ci sono dei bottoncini neri che se premuti bloccano la chiusura dell'auto, ovviamente che tu abbia in tasca lo scatolino. Se tenti di chiuderla con lo scatolino all'interno non si chiude e te lo segnala con un cicalino. Se da un lato è pratico dall'altro devi stare attento perché se lo scatolino è, per esempio, nella borsa ti tua moglie che non sta guidando la macchina funziona correttamente perché basta che stia nell'abitacolo, ma se per caso non ti ricordi e questa scende e si allontana suona il ben di dio.
Per quanto riguarda le gomme sul libretto della Executive vengono indicate solo le gomme per i cerchi da 17 e in teoria a meno che non le fai aggiungere facendo la variazione non puoi montare quelle da 15. Poi sul fatto che vanno bene quelle larghe o quelle strette apri una questione infinita. Con le gomme strette in teoria hai meno problemi ma nel mio caso che ci ho passato un inverno intero con quelle da 17 andando anche in montagna sui tornanti con neve non ho avuto problemi, poi ognuno ha le sue idee.

ciao
 
hpx ha scritto:
mpattera ha scritto:
La stessa che faresti con un qualsiasi cambio automatico.. metti in P e scendi, poi risali e metti in D.

Esatto, ti fermi e premi il tasto P che hai di fianco al joistik.
In P puoi scendere a macchina "accesa" , che poi in realtà il termico è spento, tenendo tutti i servizi di bordo accesi come mostra la foto a questo link : http://www.veloceveloce.it/wp-content/uploads/Toyota-Auris-HSD_interno.jpg quindi quando risali basta spostare il joistik in D e riparti perché P si deseleziona da solo, come del resto si inserisce automaticamente quando spegni l'auto. Inoltre anche se ci metti del tempo e la batteria dovesse scendere di livello ci pensa il sistema a far partire il termico ma come generatore mantenendo la macchina ferma li dovè senza nessuna conseguenza. Vien da se che P nei semafori lunghi o ai passaggi a livello se non vuoi tenere il piede sul freno lo puoi utilizzare anche se non scendi. Mia moglie me la menata un bel po' prima e dopo l'acquisto per la capienza del baule ma come ti ripeto, e una testimonianza ce l'hai tre post sopra, quello che alla fine ti regala passa sopra a tutte queste problematiche.Come ti ho già scritto, dopo tutte le menate di rito, adesso faccio fatica a riavere la macchina,ed è sempre peggio, quando la usa mia moglie. Io andrò contro corrente ma con i cerchi da 17 la trovo una bella macchina e stranamente anche mia moglie concorda.

Ciao

Ciao, leggendo ho pensato una cosa: immaginate che ci siano solo macchine col cambio automatico e un giorno si possa comprarle col cambio manuale.
Immaginate di dover spiegare come funziona :D , sarebbe proprio un bel casino! ...Metti la prima poi accellera.... ma non troppo .......poi rilascia la frizione.....ma piano perchè altrimenti....ecc. ...ecc.
Eppure ci sono persone (vedi mia suocera) che non vuole l'automatico perchè è complicato... :shock: . questa cosa mi fa sorridere e pensare a quanto siamo attaccati alle nostre abitudini :D
 
Back
Alto