<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Anche a me capita che quando la lacncetta dell'indicatore del sistema ibrido è nella
zona verde scuro ,anziche andare in elettrico,sto andendo a benzina,ma è una
cosa normale.
Anche io ho montato le termiche da 1 settimana (yokoama) e come scrive Richardit
pensavo di averle montate troppo presto,ma visto il cambiamento del tempo e la pioggia ,mi sono ricreduto, e ho notato che con la pioggia di questi giorni tra ieri e questa mattina ,sul bagnato questo tipo di gomma si comporta bene,sono solo
un pò rumorose abassa velocità,specie quando vai a50kmh in elettrico.
Per il consumo di benzina con le termiche ,col giro che ho fatto questa mattina,dopo
aver fatto il pieno e azzerato il cdb,su strda provinciale e extre a80 kmh,il consumo
è steto di 4,3 anziche 4,2 /4,1 con le estive.Comunque in questa stagione ad influire
sui consumi,non sono solo la gomme invernali,ma anche l'uso del riscaldamento,
infatti questa mattina ,lo acceso un paio di volte per spannare il vetro,e
anche a basa velocita,con l'indicatore del sistema ibrido sulla zone verde scuro
entava il termico.
Per le medie che rieso ad ottenere dipende dal percorso e da come guido.
Quando faccio il 3,5 tra ss e sp è perchè non vado quasi mai a velocità consentita
ma tengo sempre 10kmh in meno,poi quando dalla ss esco in sp,cerco sepre di andare in elettrico,e il percorso che faccio di solti nel tempo libero è prevalentemente in discesa,dove librido va ancora meglio perchè rilasiando l'acelleratore,iltermico
si spegne e si ricarica la batteria.Nelle strade provinciali con traffico scorrevole ,
senza correre troppo ,ma senza esagerare col gas ho un media di 4,5,se accendo il clima(ac) arrivo a 4,7.
 
Dopo un anno di utilizzo per quanto riguarda la parte motoristica, come ho già scritto diverse volte, devo dire che ne sono pienamente soddisfatto come lo sono dell'affidabilità sempre perfetta che invece, per molti, rimane un ostacolo all'acquisto. Con il fatto che non è un auto puramente elettrica e le batterie si caricano e scaricano in modo molto dinamico non posso dire se hanno perso la loro capacità totale però so per certo che le prestazioni non sono invariate. Oltre al "difetto" dei freni dotati con il recupero di energia che "affliggono" le ibride, la mia critica si rivolge alla mancanza di porta oggetti. Se da una parte i pregevoli 2 porta lattine o bottigliette a scomparsa poste sotto le due bocchette laterali vicino ai vetri che meritano una lode, dall'altra oggetti di uso quotidiano come chiavi, biro, monete, e altri piccoli oggetti non trovano posto tranne che per una piccolissima nicchia di fianco del freno a mano. Infatti bisogna stare attenti a non far cadere le monetine sulla gomma che protegge la corsa del freno a mano, pur non costituendo pericolo, ci si intruffolano dentro e si depositano sopra un supporto metallico simile ad una scatola difficilissima da raggiungere. Poi comunque ho notato che il clima quando la macchina è piena, 5 persone, in alcune situazioni tipo pioggia e umidità, entra un pochino in crisi costringendoti ad alzare la ventilazione rispetto alla velocità impostata automaticamente. Anche se mi è capitato solo un paio di volte penso che sia dovuto alla ottimizzazione per l'uso elettrico visto che rispetto a quello della motorizzazione diesel non è bizona sicuramente più esoso di energia.
Oggi complice anche un po' di traffico, non coda, ma scorrevole sono stato più attento e ho sfruttato molto di più l'elettrico al contrario di quello che faccio di solito e sul percorso di ritorno dal lavoro ho strappato una media di 3,2 L x 100 Km. contro un circa 4,5 che faccio di solito, oltre al fatto di aver viaggiato in un rilassante silenzio.
 
Che il bagagliaio della Hsd fosse piccolo si sà, ma quanto piccolo. Non nascondo che ho dovuto cambiare le valige per poterle utilizzare, che devono avere una grandezza massima di 67 cm. in lunghezza e 37 di spessore per quanto riguarda la larghezza per quelle dimensioni si trovano da circa 40/43 cm. e avanza ancora qualcosina visto che è largo 110 cm. circa. Molto comodi sono i tre scompartimenti sotto il pianale dove trovano posto diversi oggetti come zainetti, scarpe, giubbotti ecc.ecc. Poche volte mi è capitato di togliere la cappelliera per farci stare i bagagli, ma siamo solo in 2.
 
questa sera uscendo dal lavoro(22,00) ho trovato un pò di ghiaccio sulla macchina(1g)
ed e stata l'occasione per provare il riscaldamento e relativo sbrinamento dei vetri.
il clima con lo sbrinatore si è dimostrato molto efficace a differenza dell'auto che avevo prima,in meno di 5min. a fatto sciogliere il ghiaccio,però cè da dire che la temperatura non era sotto zero ,quindi anche il ghiacio nonera molto spesso,anche
il lunotto posteriore è stato abbastanza rapido,ma però sulla mia auris non si sbrinano
gli specchietti.
 
ferrario.daniele ha scritto:
questa sera uscendo dal lavoro(22,00) ho trovato un pò di ghiaccio sulla macchina(1g)
ed e stata l'occasione per provare il riscaldamento e relativo sbrinamento dei vetri.
il clima con lo sbrinatore si è dimostrato molto efficace a differenza dell'auto che avevo prima,in meno di 5min. a fatto sciogliere il ghiaccio,però cè da dire che la temperatura non era sotto zero ,quindi anche il ghiacio nonera molto spesso,anche
il lunotto posteriore è stato abbastanza rapido,ma però sulla mia auris non si sbrinano
gli specchietti.

Secondo me l'hanno fatto per una questione di consumi energetici perché le Auris normali ne sono dotate.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Avrebbero potuto togliere anche il climatizzatore per motivi energetici! :shock:
Scusatemi, ma certe scelte non riesco a digerirle :twisted:

Ciao.

Anche a me sembra una scelta un po' strana ma è l'unica ipotesi che mi viene in mente, spero non sia una svista, però purtroppo è così.

Ciao
 
salve a tutti, ho la Auris da 1 mese e ho percorso già 2500km, partendo dal presupposto che sono sempre più convinto di aver fatto un ottimo acquisto perchè la mia auris non mi ha mai deluso, ne in prestazioni ne in consumi, vorrei porvi questa domanda, viaggio principalmente in ECO perchè il mio concessionario mi disse che era più conveniente, ma molto spesso faccio strade extraurbane e autostrade. come consumi faccio una media di 23-25 con un litro, stando attendo a sfruttare al meglio il buon motore elettrico!Ma forse mi conviene viaggiare in normale?????????
Secondo domanda: CATENE! Nella mia zona, dal 1 novembre al 15 aprile vige l obbligo di catene a bordo o gomme da neve, la mia auris ha i cerchi da 17(215,45,17) e dato che la mia auto è nuova non ho messo le gomme da neve ma ho acquistato le catene della conig da 9mm. qualcuno di voi ha esperienza di catene??? sul libretto di manutenzione d uso dice che devono essere di spessore inferiore ai 10mm... aspetto risposte e buona sera a tutti
 
Anche a me sembra una scelta un po' strana ma è l'unica ipotesi che mi viene in mente, spero non sia una svista, però purtroppo è così.

Ciao

e io che ero convinto di averli , ma in questi giorni di semi gelo e umido mi sono convinto del contrario aihme :(
 
lapomazzei ha scritto:
salve a tutti, ho la Auris da 1 mese e ho percorso già 2500km, partendo dal presupposto che sono sempre più convinto di aver fatto un ottimo acquisto perchè la mia auris non mi ha mai deluso, ne in prestazioni ne in consumi, vorrei porvi questa domanda, viaggio principalmente in ECO perchè il mio concessionario mi disse che era più conveniente, ma molto spesso faccio strade extraurbane e autostrade. come consumi faccio una media di 23-25 con un litro, stando attendo a sfruttare al meglio il buon motore elettrico!Ma forse mi conviene viaggiare in normale?????????
Secondo domanda: CATENE! Nella mia zona, dal 1 novembre al 15 aprile vige l obbligo di catene a bordo o gomme da neve, la mia auris ha i cerchi da 17(215,45,17) e dato che la mia auto è nuova non ho messo le gomme da neve ma ho acquistato le catene della conig da 9mm. qualcuno di voi ha esperienza di catene??? sul libretto di manutenzione d uso dice che devono essere di spessore inferiore ai 10mm... aspetto risposte e buona sera a tutti

Io purtroppo ho le gomme da neve che ho comprato direttamente con l'auto quindi sulle catene non ti posso aiutare ma per quanto riguarda la guida anche io la guido solo in extra. Io non uso nessun tipo di programma e la uso come una macchina tradizionale, ovviamente ho imparato a gestire l'acceleratore e a far scivolare l'auto alzando il piede dall'acceleratore molto prima di come facevo con quella tradizionale così da sfruttare il "non freno motore". Io così faccio medie che vanno dai 21 ai 23 km al litro.

ciao
 
lapomazzei ha scritto:
salve a tutti, ho la Auris da 1 mese e ho percorso già 2500km, partendo dal presupposto che sono sempre più convinto di aver fatto un ottimo acquisto perchè la mia auris non mi ha mai deluso, ne in prestazioni ne in consumi, vorrei porvi questa domanda, viaggio principalmente in ECO perchè il mio concessionario mi disse che era più conveniente, ma molto spesso faccio strade extraurbane e autostrade. come consumi faccio una media di 23-25 con un litro, stando attendo a sfruttare al meglio il buon motore elettrico!Ma forse mi conviene viaggiare in normale?????????
Secondo domanda: CATENE! Nella mia zona, dal 1 novembre al 15 aprile vige l obbligo di catene a bordo o gomme da neve, la mia auris ha i cerchi da 17(215,45,17) e dato che la mia auto è nuova non ho messo le gomme da neve ma ho acquistato le catene della conig da 9mm. qualcuno di voi ha esperienza di catene??? sul libretto di manutenzione d uso dice che devono essere di spessore inferiore ai 10mm... aspetto risposte e buona sera a tutti
Ciao anche io ho percorso 2500 da fine settembre ad oggi, mi complimento per i tuoi risultati, raramente ho raggiunto risultati di consumo così bassi (4 o 3)L x 100km , convinto che dipendesse non solo dallo stile di guida ma anche dal fatto di aver percorso pochi km. Io la uso molto in città ed alla fine sett. in autostrada. La modalità eco l'ho usata molto all'inizio in città, ma poi ho messo in normale per avere una ripresa da fermo maggiore rispetto alla eco. Anche perché non ho notato una enorme differenza di consumo tra eco e normale almeno fino all'inizio dell'inverno. Ora alla mattina con la nebbia e il gelo per fare il medesimo percorso da 5lx 100 mi da il cdb 6,3 , tra riscaldamento abitacolo e mantenimento temperatura del motore. Io ho acquistato per mia scelta le gomme termiche piuttosto delle catene a bordo, pertanto non ti so consigliare.
 
Vi chiedo un paio di curiosità, forse banali :
1) a che cosa serve la griglia forata che c'è a fianco della cintura del posto posteriore dx che comunica con dietro dove ci sono le batterie ? E' una presa d'aria specifica per il vano batterie ?
2) anche a voi il climatizzatore in modalità auto "decide" da solo di passare dalla modalità ricircolo aria abitacolo a prendere aria dall'esterno ? In questi giorni invernali in più occasioni alla partenza con abilitato il ricircolo a metà percorso passa a prendere aria "pulita" dall auto incolonnata di fronte :lol:
o ci sono i fantasmi ... :D
Grazie
 
richardit ha scritto:
Vi chiedo un paio di curiosità, forse banali :
1) a che cosa serve la griglia forata che c'è a fianco della cintura del posto posteriore dx che comunica con dietro dove ci sono le batterie ? E' una presa d'aria specifica per il vano batterie ?
2) anche a voi il climatizzatore in modalità auto "decide" da solo di passare dalla modalità ricircolo aria abitacolo a prendere aria dall'esterno ? In questi giorni invernali in più occasioni alla partenza con abilitato il ricircolo a metà percorso passa a prendere aria "pulita" dall auto incolonnata di fronte :lol:
o ci sono i fantasmi ... :D
Grazie

Secondo me adesso hai 2 sfortune riguardo il consumo:
1 che è nuova e consuma di più io ho visto netti miglioramenti dai 5/7 mila in poi, cè chi ha la Prius che mi ha detto che dai 20/25 mila si abbassano ancora.
2 che come me l'hai acquistata in inverno quindi il maggior riscaldamento a freddo e il clima incidono come anche nelle macchine tradizionali sui consumi. figurati che con l'auto di prima tra estate e inverno c'erano + di 2 L x 100 km di differenza.

La griglia serve per raffreddare il gruppo batterie a cui è accoppiata una ventola che mantiene la temperatura ottimale. Infatti se ti fermi, quindi sei a motore spento, nel momento che spegni la macchina con il pulsante start tieni l'orecchio verso la griglia e sentirai il tipico rumore di una ventola che stà per fermarsi, infatti non deve essere mai coperta.

Il ricircolo, alla partenza in estate, è progettato per entrare automaticamente per permettere al clima di raffreddare prima l'aria interna, per consumare meno energia, poi prende aria dall'esterno . Probabilmente, mi viene da pensare, sarà progettato anche nella eventualità di far entrare l'aria dall'esterno quando quella interna è viziata o ha raggiunto una temperatura elevata rispetto a quella impostata quindi per abbassarla e non usare il clima fà entrare quella fresca da fuori.

ciao
 
ho percorso da inizio marzo a oggi 8100km,con la bella stagione il consumo sul percorso casa lavoro con traffico scorrevole era di 4,5 4,4 lx100km,col clima 4,7.
Adesso con l'arrivo del freddo sullo stesso percorso i consumi vanno da4,6 quando
faccio il primo turno,perchè uso poco il clima (riscaldamento),col secondo ,in questa
settimana il cdb segna 4,9 ,5l x100km,perchè quando esco alla sera(22,00)trovo
i vetri ghiacciati e quindi devo accendere il riscaldemento facendo girare il termico
da fermo e in più il lunotto termico,quindi è normale che i consumi in questa stagione
siano unpò piu"alti",soprattutto se la macchina ha pochi km,in più ho montatole gomme invernali e anche se di poco contribuiscono ad un leggero aumento dei consumi.
Per il ricircolo a me capita che d'estate quando lascio la macchina per parecchie ore
sotto ilsole,accendendo il clima e abbassando il finestrino,si accende automaticamente il ricircolo.Ho chiesto ai meccanici toyota,e mi hanno detto che è
normale.
 
ferrario.daniele ha scritto:
......
Per il ricircolo a me capita che d'estate quando lascio la macchina per parecchie ore
sotto ilsole,accendendo il clima e abbassando il finestrino,si accende automaticamente il ricircolo.Ho chiesto ai meccanici toyota,e mi hanno detto che è
normale.
Capisco il comportamento in estate sia per velocizzare l'abbassamento della temperature sia per economizzare i consumi, ma d'inverno non me lo spiego molto soprattutto perché parto da freddo con il ricircolo acceso e dopo 5 minuti circa lo disinserisce e poi lo rimetto e rimane fino alla fine 20 minuti circa di strada. :?:
 
Back
Alto