<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

PDEsandro ha scritto:
hpx ha scritto:
mpattera ha scritto:
La stessa che faresti con un qualsiasi cambio automatico.. metti in P e scendi, poi risali e metti in D.

Esatto, ti fermi e premi il tasto P che hai di fianco al joistik.
In P puoi scendere a macchina "accesa" , che poi in realtà il termico è spento, tenendo tutti i servizi di bordo accesi come mostra la foto a questo link : http://www.veloceveloce.it/wp-content/uploads/Toyota-Auris-HSD_interno.jpg quindi quando risali basta spostare il joistik in D e riparti perché P si deseleziona da solo, come del resto si inserisce automaticamente quando spegni l'auto. Inoltre anche se ci metti del tempo e la batteria dovesse scendere di livello ci pensa il sistema a far partire il termico ma come generatore mantenendo la macchina ferma li dovè senza nessuna conseguenza. Vien da se che P nei semafori lunghi o ai passaggi a livello se non vuoi tenere il piede sul freno lo puoi utilizzare anche se non scendi. Mia moglie me la menata un bel po' prima e dopo l'acquisto per la capienza del baule ma come ti ripeto, e una testimonianza ce l'hai tre post sopra, quello che alla fine ti regala passa sopra a tutte queste problematiche.Come ti ho già scritto, dopo tutte le menate di rito, adesso faccio fatica a riavere la macchina,ed è sempre peggio, quando la usa mia moglie. Io andrò contro corrente ma con i cerchi da 17 la trovo una bella macchina e stranamente anche mia moglie concorda.

Ciao

Ciao, leggendo ho pensato una cosa: immaginate che ci siano solo macchine col cambio automatico e un giorno si possa comprarle col cambio manuale.
Immaginate di dover spiegare come funziona :D , sarebbe proprio un bel casino! ...Metti la prima poi accellera.... ma non troppo .......poi rilascia la frizione.....ma piano perchè altrimenti....ecc. ...ecc.
Eppure ci sono persone (vedi mia suocera) che non vuole l'automatico perchè è complicato... :shock: . questa cosa mi fa sorridere e pensare a quanto siamo attaccati alle nostre abitudini :D

Anche mia moglie era così, ma quando glie ne feci provare uno (con motore tradizionale) ha subito cambiato idea. Ora non ritornerebbe indietro neanche morta (a suo dire).

Ciao
 
jamex ha scritto:
in media il costo dei tagliandi di quest'auto (che mi stà incuriosendo sempre più) a quanto ammonta?

Questa è la tabella tagliandi ufficiale Toyota dove puoi trovare anche il costo per l'Auris 1.8 HSD a vari chilometraggi.

http://www.toyota.it/assistenza/manutenzione/tagliando.aspx

Tieni presente che rispetto ad un'auto tradizionale le pastiglie freno si cambiano alla peggio sui 90 mila km, e nonostante la "complessità" del motore hai molte meno parti che devono essere sostituite dovute ad usura o che si possono rompere come cinghie di distribuzioni varie, turbine, frizione, ecc.ecc. mentre tutta la parte elettrica dai 2 motori alla batteria non ha manutenzione. Con il fatto che il motore termico sta spesso spento alle fine l'usura e i km reali del termico sono molto meno di quanto dice il conta km.

Ciao
 
Primo tagliando a 15606 Km.
Per avere, esigenze di lavoro, il primo appuntamento della giornata ho dovuto aspettare una settimana dalla prenotazione. Al giorno stabilito mi sono presentato alle 8:20 in concessionaria per consegnare l'auto alle 8:30, ho aspettato circa un'oretta nel salottino adibito ai clienti e l'ho ritirata alle 9:25. La spesa è stata in linea con quello del programma manutenzione. Ho fatto anche controllare il sistema frenante alla luce del comportamento rilavato, di cui ho scritto alcune settimane fà, che si delinea in alcune situazioni.Sono state fatte alcune calibrazioni ora la macchina è un pochino più composta ma la frenata "artificiale" rimane ma poi ci si abitua. Comunque fino ad ora tutto a posto e la macchina è sempre perfetta.
 
In occasione di un'altro weekend in montagna (settimana scorsa) ho sperimentano un nuovo aspetto di questa tecnologia. Questa volta soggiornando direttamente a Cogne, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, i percorsi per fare escursione sono vicini tra loro e quindi devi utilizzare l'auto per fare al massimo 3 - 4 km. In teoria potresti non usarla e andare direttamente a piedi, ma dopo 6 - 7 ore di cammino di media al giorno per percorso, farsi anche quei 3 - 4 km per raggiungere l'hotel è devastante. La temperatura alla mattina era di 8 - 10 gradi per arrivare nel pomeriggio sui 15. Parlando a fine giornata , durante una sacrosanta sosta con "mangiata" al baretto del parcheggio del paesino di Valnontey, con un signore che vedendo l'auto mi ha chiesto informazioni mi diceva che per questi brevi spostamenti la sua 159 sw td non riusciva neanche a scaldarsi consumando relativamente di più. Ha constatato che in una settimana aveva consumato come se avesse girato in città. L' Hsd invece indipendente dalla temperatura, il termico alla prima accensione viene scaldato come sempre spegnendosi dopo circa 1 minuto, funziona come di consueto vista la sua alta efficenza termica. Dato che alla mattina il percorso era in salita, era scontato che il termico veniva impiegato di più e quindi anche il consumo si alzava, ma alla sera al ritorno, dopo il solito breve riscaldamento di rito, arrivavo a destinazione completamente in elettrico così bilanciando il consumo del mattino.
Quasi dimenticavo il consumo medio totale per 530 km è stato di 5,3 L x 100 Km.
 
Dato che per fare un parcheggio o delle manovre è il motore elettrico le esegue, mi sono sempre chiesto se in occasione di pendenze accentuate tali manovre venivano affrontarle senza accendere il termico come aiuto. Ho avuto occasione di sperimentarlo a casa di amici dove ho dovuto parcheggiare su una strada in forte pendenza. L'auto si comporta in 2 differenti modi a seconda della direzione di marcia. Se si è in D e quindi si va in avanti il termico entra se si richiede potenza altre la zona verde scuro e si spegne di conseguenza sotto tale zona di potenza come nella marcia normale, comunque per spostamenti di qualche metro l'elettrico anche in pendenza regge bene. In retro invece anche se si richiede maggiore potenza il termico non parte mai. Se per caso dovete fare,sempre in retro, molti metri in forte pendenza tanto da esaurire la batteria, prima di ciò entra il termico solo come generatore.
Devo dire che comunque facendo manovre anche in occasione di forti pendenze la macchina si comporta con una insospettabile disinvoltura e non ci si deve preoccupare di niente visto che la combinazione dei 2 motori gestiscono da soli ogni situazione.
 
Un saluto a tutti, sono un nuovo possessore e leggendo i vostri post già mi sono fatto un idea più specifica di come meglio sfruttarla. Vi chiedo, gentilmente, se potete spiegarmi la differenza pratica tra la modalitài "normale" e " eco" . A primo impatto mi sembrano simili nel uso cittadino, ma non essendo un esperto, vi chiedo maggiori consigli. Addirittura in uno dei primi post di questo threat ho letto che è meglio la modalità normale perché fa partire più "tardi" il motore termico, quindi si ottengono migliori risultati della modalità eco calibrando l'acceleratore.
Grazie
 
Dopo quasi un anno di utilizzo della mia Hsd domenica mi sono trovato per la prima volta in difficoltà nell'uscire da una situazione in po' intricata.
Sono andato a far castagne sulle montagne lecchesi. Poi a pranzo ci siamo fermati a casa di un amico che ha la casa su una ripida salita abbastanza stretta, circa 3 mt, che finisce ceca e dove non puoi girare la macchina. Il suo cancello è su un lato e disposto trasversalmente rispetto alla strada ma in contropendenza rispetto ad essa quindi per entrare si dovrebbe superarlo ed entrare in reto risalendo lo scivolo anch'esso in notevole pendenza. Insomma è imboscato come pochi.
Questa volta ho voluto cambiare metodo e sono salito in retro così trovandomi il cancello e la sua salita davanti pensando che all'uscita per tornare a casa mi sarei trovato la strada in discesa senza farla poi tutta in retro. Fare la salita in retro non è stato complicato anzi con il fatto di non avere il cambio devi solo schiacciare l'acceleratore e lei va su e puoi modulare bene la velocità di salita, cosa che ti risulta difficile con un cambio manuale a rapporto fisso senza far perdere potenza al motore vista la notevole salita. La cosa difficile è stato entrare, o quantomeno tentare di entrare, di punta sullo scivolo in contropendenza perché oltre a grattare leggermente sotto lo spoiler anteriore all'inizio dello scivolo le ruote anteriori arrivate sul cemento dello stesso poco più in sù hanno cominciato a slittare nonostante il fondo fosse provvisto di zigrinature antiscivolo. Probabilmente avendo il peso delle batterie dietro, l'anteriore risulta leggerino, cosa che salendo lo scivolo in retro non era mai capitato visto che le batterie in quel caso risulterebbero a monte. In più se mettiamo il fatto che l'inizio dello scivolo vicino alla strada era più basso per raccordarsi ad essa ad un certo punto il peso era distribuito su tre ruote. In questo caso ho imprecato di non avere una macchina con cambio tradizionale dove puoi gestire, giocando con la frizione, la trazione avendo in mano la situazione. In questo caso visto che la trazione è elettrica senza cambio anche schiacciando leggermente l'acceleratore il motore elettrico agisce comunque con una certa decisione perdendo quasi subito aderenza. Risultato : dopo 5 minuti di tentativi è partito anche il termico per l'abbassamento della batteria ma anche con questa configurazione niente da fare, ho fatto la retro, rigrattando il sotto dello spoiler, sono sceso per poi risalire vecchia maniera. In certe situazioni, pochissime per fortuna, i limiti di questa trazione si fanno sentire, dovrò imparare in futuro a gestirla meglio.
 
io non ho ancora provato a partire in salita con la retro,però quando la porto nel box
entro in retro in discesa,ma alla fine cèun gradino dove se non entro deciso,la
MACCHINA Fà Fa fatica e si sente uno strano rumore come se fosse sotto sforzo.
Per quello che riguard il finzionamento in marcia normale,mi è capitato spesso
quando faccio traggitti corti(8km) che alla pertenza ,la machhina va in elettrico,
poi quando accellero si accende il termico (naturalmente),però i 2 motori continuano
a funzionare in siema anche se acellero piu forte .quando la batteria arriva al 10%
allora si spegne l'eltrrico e va solo il termico,poi però anche se non decellero la batteria si carica senza problemi tenendo il termico in funzione.Me lo fa solo in determinate situazioni,però volevo sapere se è normale.
 
ferrario.daniele ha scritto:
io non ho ancora provato a partire in salita con la retro,però quando la porto nel box
entro in retro in discesa,ma alla fine cèun gradino dove se non entro deciso,la
MACCHINA Fà Fa fatica e si sente uno strano rumore come se fosse sotto sforzo.
Per quello che riguard il finzionamento in marcia normale,mi è capitato spesso
quando faccio traggitti corti(8km) che alla pertenza ,la machhina va in elettrico,
poi quando accellero si accende il termico (naturalmente),però i 2 motori continuano
a funzionare in siema anche se acellero piu forte .quando la batteria arriva al 10%
allora si spegne l'eltrrico e va solo il termico,poi però anche se non decellero la batteria si carica senza problemi tenendo il termico in funzione.Me lo fa solo in determinate situazioni,però volevo sapere se è normale.

Praticamente da quello che ho potuto osservare funziona così. Ogni volta che riaccendi l'auto e la temperatura del termico non è fredda l'auto parte in elettrico e fin quando rimane nella zona verde scuro il termico non parte. Se invece arrivi nella zona verde chiaro dove di solito l'elettrico si spegne, questa volta rimane attivo e perte il termico rimanendo accesi tutti e due, aumentando ancora sulla zona bianca (power) funziona solo il termico. Questo succede perché ad ogni accensione anche se il motore termico è relativamente caldo il sistema lo interpreta come prima accensione re-inizializzando il sistema.
 
salve a tutti, innanzi tutto vorrei farvi i complimenti per l accuratezza e la massima precisione con cui avete descritto consumi,pregi e difetti dell'auris hsd. Dopo un pò di tentativi sono riuscito a convincere mio padre(avedo io 23 anni ed essendo uno studente/lavoratore) ad aiutarmi ed ad acquistare la mia prima auto ibrida! Premetto che l anno scorso avevo cambiato una golf 1.9 tdi con 130000km e un preventivo di 4000? tra cinghia di distribuzione e problemi vari con una mini cooperD 1.6 112cv, volevo una prius ma il mio budget non si avvicinava minimamente al costo di quella splendida macchina e l auris hsd ancora non era in commercio. Essendo io 195 cm e dato che il venditore mi garantì che la loro copertura di altezza era di 200cm mi lasciai trasportare dall'entusiasmo (e anche dal prezzo vantaggioso e dall'ottimo sconto di quel modello pronta consegna) e acquistai la mini..dopo 40000km fatti in 13 mesi di continui mal di schiena e mal di gambe,dopo aver cacciato fuori per il primo tagliando,fatto a 20000km 380?, dopo aver portato in assistenza l auto per vibrazioni, rumorini, vetri con perdite di memoria,mi sono reso conto che quest'auto non fa proprio per me. Come consumi non era male, andando piano, si riusciva a raggiungere una media di 20 km/l. ovviamente andando tranquillamente non ti godi per niente il divertimento di una macchina veloce e appiccicata all'asfalto ma ti subisci solo i vari mal di schiena, le buche che sembrano abissi e tutta la scomodità di un auto così piccola.
Sono sempre stato attratto dalle nuove tecnologie, anche prechè per evolversi è necessario(a mio modestissimo parere) cambiare e provare tecnologie sempre nuove che diano una alternativa possibile ed ecosostenibile.(la tecnologia ibrida di toyota è in commercio dal 1997 e sicuramente ha raggiunto livelli di vendita e standar qualitativi decisamente buoni tanto da spingere il colosso giapponese a produrre molte altre auto della sua flotta con tecnologia ibrida, da acquistare il 35% di TESLA e di allargare la linea di lusso(lexus) con motorizzazioni ibride, ERGO chi dice che questa tecnologia ibrida sia un azzardo o che sia un esperimento, si sbaglia di grosso...anche perchè credo che toyota prima di mettere in pratica una strategia così nel medio-lungo periodo, si sia fatta 2 conti!!!)
Quando sono andato in concessionario per provare l'auris mi sono trovato difronte a persone molto, molto , molto preparate che mi hanno spiegato in ogni suo particolare il funzionamento di tutta la macchina, con i pro ed i contro, poi sono l ho provata (ben 2 volte) su strada e appena accesa e fatti 2 mt, mi sono innamorato di questa macchina...la fluidità di guida, il confort, la maneggevolezza, il cambio automatico ecc ecc ne fanno un gioiellino ecologico! Poi ho portato mio padre(che francamente era un pò sciettico) a fare una prova e ovviamente appena provata se ne è innamorato anche lui.. Ho preso una active bianco perla con cerchi di 17(l unica in pronta consegna) e mi ha spiegato il venditore che le differenze con le executive sono solo della telecamerina, bluethoot,cruise control. perchè lo smart entry c'è anche nella versione active. quindi mi sono fatto andar bene quella...anche perchè altrimenti avrei dovuto aspettare almeno 1 mese! Come prezzi devo dire che sono decisamente concorrenziali e se piace la linea è sicuramente un ottimo investimento, chi compra ww o bmw crede di aver acquistato le auto migliori del mondo ma vi posso garantire per esperienza personale e di amici che non è così.. la mia golf, che era del 2007, mi ha dato diversi problemi e come consumi ci si aggirava intorno ai 18km/l, per non parlare dei tagliandi di minimio 250?..la mini idem come sopra, consti di gestione esagerati e consumi medi....un mio amico con un serie1 si è trovato a tirar fuori per un cambio pasticche a 50000km 1200?(pasticche e tagliando)....chi sceglie toyota sceglie affidabilità, come prima macchina ho avuto una yaris 1.3 del 2005 e mi sono veramente trovato benissmio!!
Appena avrò preso la macchina lascerò un pò di commenti.

p.s
dopo aver letto tutto il theard è obbligatorio ringraziare hpx e gli altri che hanno lasciato commenti molto importanti sul comportamento della macchina e sopratutto che hanno tenuto alta la bandiera dell ibrido e difeso questa tecnologia dagli attacchi degli scettici!!
 
ottima scelta... mi raccomando posta appena riesci le tue impressioni dopo qualche km

più "campane" sentiamo meglio è :)

io intanto attendo la versione hsd della yaris :twisted:
 
Sicuramente aggiornerò consumi e opinione non appena possibile, sono realmente molto impaziente di montare sulla mia hsd!!!! parlando con il venditore Toyota mi ha detto che l uscita della yaris hsd è prevista per il prossimo anno.. tra l altro il modello nuovo di yaris mi è piaciuto e con la tecnologia ibrida sarà ecezionale!

buonagiornata a tutti i lettori!
 
Back
Alto