<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

In questi giorni ho voluto fare diverse prove per capire come e in quale logica funziona il clima e il ricircolo. Beh devo dire che rispetto a richardit il mio ricircolo non resiste neanche 2 minuti, da 1':30" a 1':45" con accensione da freddo. Praticamente tutte le volte che si accende il clima da freddo o la temperatura interna dopo uno stop si raffredda significativamente il clima ha come una procedura per portare l'abitacolo alla temperatura impostata e sblocca il ricircolo. Probabilmente per la procedura di avvio il ricircolo ha bisogno, o per impostazione, di essere disinserito quindi trovandolo inserito lo disattiva.
 
Per tutta questa settimana ho fatto una prova, ho tenuto il clima costantemente acceso ha 20° in tutti i miei spostamenti, di più mi da fastidio sona abbastanza caloroso. A parte il ricircolo, che non uso, ma fà sempre lo stesso "scherzo", i consumi si sono attestati sui 4,9 L x 100 Km. Io di solito però non sempre lo accendo, solo quando fà veramente freddo, perché mi ha sempre dato fastidio anche su quella precedente quindi i miei consumi si attestano adesso che è inverno sui 4,7. A vedere bene la differenza è poca quindi anche per chi lo usa spesso non è male. Rimane comunque il problema ventilazione che con il clima in auto o io e mia moglie sbuffiamo come il bue e l'asinello o le ventole, secondo me, sono tarate troppo basse facendo appannare leggermente sui bordi perimetrali i finestrini. Infatti salendo di una tacca, a volte due, il problema sparisce e comunque il fruscio non è fastidioso.
 
Io il clima lo tengo a 22 sia d'estate e anche nella stagione fredda.
In questa settimana usando il clima alla mattina ,ma solo quando si appannano i vetri
e senza accenderlo nel pomeriggio ,ho ottenuto una media del 4,7 ,di solito
faccio 4,5 e se ce traffico 4,3 nella stagione calda, almeno che non accendo il clima,
allora arrivo a 4,7.Credo che la media di questo periodo(4,7) anche se non uso
il molto il riscaldamento,sia dovuta anche dal fatto che col freddo ,specialmente
quando la macchina è ferma per molte ore il motore gira di più al minimo .
se uso il riscaldamento da fermo per qualche minuto,e quando parto
lo uso in modo "alternato" ho anche io una media del 4,9.
Quando accendo il riscaldamento in modo "auto" il clima butta aria sul parabrezza
e sui piedi,mentre fa uscire un pò d'aria calda dalla bocchetta di sinistra,se voglio
farla uscire dalle bocchette centrali,devo mettere in manuale.
 
Grazie per le prove fatte !! Pensavo di avere solo io il problema del ricircolo dell'aria :D
In settimana che non ha fatto tantissima nebbia (quindi meno umidità) in milano città mi è capitato che il ricircolo è rimasto attivato dall inizio alla fine del percorso da freddo. (uscendo più tardi alle 10.00 con leggero sole) Pertanto con dovuta precauzione affermerei che il fenomeno del ricircolo è legato essenzialmente al tasso di umidità più che per la temperatura in se.
Per i consumi in milano città con le gomme termiche ( percorsi brevi 10 km x tratta) non riesco a fare meno di 6/7 l x100 con riscaldamento a 20 (anche io abbastanza caloroso) Potrei far di meglio, ma i guidatori cittadini hanno tutti frettissima e nelle strade (circonvallazione) appena è verde si deve scattare :shock: anche se dopo 100mt c'è il rosso o la coda!
 
il cdb da quello che ho potuto verificare in questi 9 mesi,da risultati più precisi se si percorrono più di 10km senza fermarsi.Il mese scorso,mi è capitato di fare 13km
6,5 andata e 6,5 al ritorno su un percorso urbano.praticamente quando sono
partito da casa ,ho azzerato il cdb,dopo 3km mi sono fermato ed ho spento la macchina.dopo 5 minuti sono ripartito e arrivato a destinazione (altri 3,5 km) mi sono
fermato per circa un ora.Al ritorno ho fatto la comasina fino abovisio(6,5km circa)
con molto traffico.Be alla fine la media era di5l x100km.Strano per un percorso dove
dovrebbe consumare meno.Il giorno sucessivo ho azzerato ancora il cdb ed ho
percorso 14km da bovisio a monza con traffico regolare ma guidando rispettando
i limiti e tenendo il piede leggero,alla fine il cdb segnava 3,8.Quindi per avere un idea
sul consumo reale bisogna percorrere qualche km in più e senza fermarsi.Poi bisonga
vedere come si utilizza il cdb,perchè avvolte sui mie percorsi abituali tra casa lavoro
e tempo libero i risultati sono diversi,ad esmip ,quando faccio la ss36 a 80kmh fino alecco ,quindi con percorso misto la media se azzero ilcdb è di 3,7lx100km.in questi
giorni ,dopo aver azzerato il cdb qualche settimana fà perchè ho fatto il pieno,facendo
lo stesso percorso mi da dellemadie più alte.Mi spiego (spero)meglio,settimana
scorsa ilcdb mi dava il4,9 perchè facevo il turno dalle 14 alla 22,quindi alla sera trovavo i vetri ghiacciati,allora dovendo far andare il riscaldamento non solo per i vetri
ma anche per scaldare l'abitacolo,giustamente le medie si sono alzate a4,9.
Domenica ho percorso ancora la ss36 ma senza azzerare il cdb quindi partendo da
4,9,e al ritorno mi dava una media di 4,7 l+100km.quindi i valori che rilevi dal tuo cdb
secondo me(parlo per mie esperienza di 9 mesi) dipendo nanche dal fatto
che percorri pochi km e visti che adesso fa freddo,Hai le gomme inv.e pochi km,
il cdb non ti da valri esatti.quando Hai tempo dovresti azzerare il cdb,e fare lo stesso percorso percorrendo al meno 15km e cercare di usare poco il clima.
Poi l'elettronica quando è nuova deve adattarsi.
 
Ciao a tutti io ho una yaris diesel del 2005 e a breve sono intenzionato a cambiarla. Sono rimasto incuriosita della auris hsd e volevo sapere qualche parere: all'incirca con un pieno di benzina quanti Km fa??? sono veritieri quelli dichiarati dalla casa di oltre i 1100??? Spesso utilizzo l'autostrada però anche città e strade extraurbane a me conviene un'auto ibrida??? Grazie ciao.
 
yaris2005 ha scritto:
Ciao a tutti io ho una yaris diesel del 2005 e a breve sono intenzionato a cambiarla. Sono rimasto incuriosita della auris hsd e volevo sapere qualche parere: all'incirca con un pieno di benzina quanti Km fa??? sono veritieri quelli dichiarati dalla casa di oltre i 1100??? Spesso utilizzo l'autostrada però anche città e strade extraurbane a me conviene un'auto ibrida??? Grazie ciao.

Visto che il serbatoio contiene 45 litri (non molti) e percorri qualsiasi tipo di percorso tieni presente che per non sbagliare devi considerare una media annuale di 5 litri x 100 km , considerando che di più di questa media ( annuale ) non sono andato. Ovvio in estate farai di meno in inverno poco di più ma se tieni i 5 come riferimento con un pieno dovresti fare sicuro non meno di 900 Km. Se poi sei "sfortunato" e fai diverse code o usi strade trafficate, quando gli altri vedono salire i consumi i tuoi si abbassano o al peggio rimangono costanti.
Sul convenire o no ci sono diverse teorie, io onestamente ti posso dire che a questo particolare non ci avevo pensato, mi piaceva per le sue caratteristiche e l'ho comprata, poi ovvio visto che rispetto alla precedente consumo quasi la metà è tutto grasso che cola. A gennaio uscirà la nuova Yaris Hsd che promette medie migliori potresti farci un pensierino.

ciao
 
Per la cronaca, la Yaris hsd dovrebbe debuttare nel mese di marzo (anche una versione sportiva) ed avere dei consumi (dichiarati) nell'ordine dei 35 km/l ed un prezzo che imho dovrebbe stare in una media dei 18.000,00?

PS; Comunque complimenti a tutti voi per quest'Auris hsd, che senza timore di smentita, e nel suo complesso, la ritengo il meglio nella sua categoria (bagagliaio escluso).
 
io nei primi mesi su un percorso misto tra ciclo urbano,super strada e provinciale,
ho percorso(con clima spento) circa 850km ,però non con un pieno ,cioè 45l,ma
con circa 39l.Per intenderci ,le tscche del livelo del carburante sono 9(9 eriserva)
io ho fatto 850km con le otto tacche,quindi se avessi fatto fuori tutta la benzina,avrei fatto quai 1000 km tenendo conto che la riserva tiene 6,8 litri.La scorsa estate
ho percorso quasi 700km tra tang.provinciale eautostrada(500km circa) con una media del 4,6 e facendo il viaggio di ritorno col clima acceso.Praticamente quando sono arrivato a casa non ero ancora in riserva.Per i 1000 e rotti km con un pieno(45l)
penso che si possano fare ma su un percorso cittadino e con piede leggero,che comunque con un diesel non si faranno mai.
 
Grazie dei dettagli... l'auto mi piace molto anche per le sue caratteristiche e la sua forma... ora sono ancora indeciso perchè il mio dubbio è questo: è vero magari si riesce a fare qualche km più di un diesel medio però costa anche di più. (una differenza di circa 2/3000 euro) quindi conviene una ibrida che più o meno fa gli stessi km di un diesel che costa di meno?

poi una curiosità.... gli specchietti retrovisori sono riscaldabili?

grazie ciao.
 
yaris2005 ha scritto:
Grazie dei dettagli... l'auto mi piace molto anche per le sue caratteristiche e la sua forma... ora sono ancora indeciso perchè il mio dubbio è questo: è vero magari si riesce a fare qualche km più di un diesel medio però costa anche di più. (una differenza di circa 2/3000 euro) quindi conviene una ibrida che più o meno fa gli stessi km di un diesel che costa di meno?

poi una curiosità.... gli specchietti retrovisori sono riscaldabili?

grazie ciao.

Purtroppo gli specchietti non sono riscattabili, e spero che lo abbiano fatto per una questione energetica che per una svista. A me è convenuto per una serie di motivi. Primo perché pur usandola spesso in extra su una strada molto trafficata cercavo un'auto rilassante da guidare e visto che l'unica cosa che ti devi preoccupare è quella di accelerare e frenare perché non ha cambio è il massimo. Silenziosa e confortevole, infatti il termico è spesso spento regalando un comfort ineguagliabile, e l'abitabilità è pressoché ai vertici della categoria sopratutto per me che sono alto. Poi non ultimo passando spesso in prossimità di scuole, piccoli centri con semafori, tunnel, parcheggi coperti ecc.ecc. contribuisco quantomeno a non inquinare almeno in quelle zone. Inoltre sono convinto che la "convenienza" è un fattore personale.
 
Beh si la yaris hsd appena uscirà sarà da vedere .... cmq volevo passare ad un segmento più grande .... la auris hsd mi piace e in questi giorni sto aspettando di provarla... in ogni caso ero intenzionato alla executive xche i sedili in pelle e i fari allo xeno non mi servono, ma mi è molto importante il cruise control.

Qualcuno di voi ha il navigatore ? come funziona? è vero che con il navigatore viene tolta la presa usb?

grazie ciao
 
yaris2005 ha scritto:
Beh si la yaris hsd appena uscirà sarà da vedere .... cmq volevo passare ad un segmento più grande .... la auris hsd mi piace e in questi giorni sto aspettando di provarla... in ogni caso ero intenzionato alla executive xche i sedili in pelle e i fari allo xeno non mi servono, ma mi è molto importante il cruise control.

Qualcuno di voi ha il navigatore ? come funziona? è vero che con il navigatore viene tolta la presa usb?

grazie ciao

Il navigatore fa parte di un pacchetto di accessori che sulla executive sono già di serie, quindi pagheresti il navigatore un sacco di soldi. Poi informandomi mi hanno detto che le mappe disponibili non sono aggiornatissime ed hanno un costo abbastanza rilevante. Tanto vale spendere "solo" 200 euro anziché 1450 ( un anno fà costava così) per un navigatore esterno che aggiorni a prezzi contenuti e lo metti dove vuoi. Poi perdi la usb nel cassetto.
 
purtroppo non ho ancora avuto modo di provare l'auris hsd però mi sono fatto fare un preventivo: la versione style compreso di navigatore e cerchi da 17 e vernice bianco perla tutto a 23000 euro... è tanto???
 
Back
Alto