<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Dimenticavo di chiedere un'altra cosa importante.

Ho notato che sul display dove viene indicato il livello di carica della batteria, non si raggiunge mai l ultimo livello di ricarica, anche dopo molto tempo di carica dal motore termico.

Vi chiedo se anche a voi succede lo stesso, o altriemtni andro' in officina e lo faro presente, in quanto se non si carica del tutto la batteria, questo incide anche sui consumi :evil:

dico bene!!!!
 
guerrjo ha scritto:
Dimenticavo di chiedere un'altra cosa importante.

Ho notato che sul display dove viene indicato il livello di carica della batteria, non si raggiunge mai l ultimo livello di ricarica, anche dopo molto tempo di carica dal motore termico.

Vi chiedo se anche a voi succede lo stesso, o altriemtni andro' in officina e lo faro presente, in quanto se non si carica del tutto la batteria, questo incide anche sui consumi :evil:

dico bene!!!!

tranquillo! è cosi. poi devi sapere che la Toyota ha imposto il sistema nel modo che non venga mai usato tutto il range della batteria. questa scelta garantisce alla batteria una vita lunga (mi pare massimo 80% minimo 40%)
 
guerrjo ha scritto:
Salve a tutti, ho acquistato un mese fa auris ts ibrido.
volevo chiedere se qualcuno ha gia provveduto a comprare un ruotino di scorta, e se nell'alloggio del bagagliaio ci va alla grande.

Ultima cosa, per prendere un cerchio, oltre al diametro da 17, come si calcola la misura dei fori?

Parere personale.......non vi sembrano troppo esagerate le gomme 225/45 17 91w per un auto del genere? tenendo conto che si possono montare solo quelle!!!....tra l altro fanno consumare di piu :cry:

ciao

Per i consumi vi faro sapere meglio.

tranquillo per i consumi. NON consuma di più con tale misura, la macchina è stata omologata cosi. invece riguarda altre dimensioni, in Italia ci vuole la autorizzazione. in svizzera questo non necessità perché è già provveduto da Toyota Svizzera.
 
guerrjo ha scritto:
Dimenticavo di chiedere un'altra cosa importante.

Ho notato che sul display dove viene indicato il livello di carica della batteria, non si raggiunge mai l ultimo livello di ricarica, anche dopo molto tempo di carica dal motore termico.

Vi chiedo se anche a voi succede lo stesso, o altriemtni andro' in officina e lo faro presente, in quanto se non si carica del tutto la batteria, questo incide anche sui consumi :evil:

dico bene!!!!

@guerrjo ma tu guidi prevalentemente in pianura?
Io abito a Como e poiché in citta` e fuori il terreno e` collinoso e quindi con salite e discese capita spesso che la batteria si ricarichi completamente.

Ne approfitto per chiedere a chi e` esperto: mi e` capitato di fare molti chilometri in discesa, scendendo dal passo del San Bernardino. La batteria si e` presto completamente ricaricata e io, per non andare eccessivamente veloce, scendevo comunque in "B".
E` corretto questo comportamento? L`energia prodotta e non utilizzata puo` alla lunga arrecare danni alle batterie?
Scusate la banalita` della domanda ma posseggo la Auris TS solo da un mese)))
 
guerrjo ha scritto:
Dimenticavo di chiedere un'altra cosa importante.

Ho notato che sul display dove viene indicato il livello di carica della batteria, non si raggiunge mai l ultimo livello di ricarica, anche dopo molto tempo di carica dal motore termico.

Vi chiedo se anche a voi succede lo stesso, o altriemtni andro' in officina e lo faro presente, in quanto se non si carica del tutto la batteria, questo incide anche sui consumi :evil:

dico bene!!!!

@guerrjo ma tu guidi prevalentemente in pianura?
Io abito a Como e poiché in citta` e fuori il terreno e` collinoso e quindi con salite e discese capita spesso che la batteria si ricarichi completamente.

Ne approfitto per chiedere a chi e` esperto: mi e` capitato di fare molti chilometri in discesa, scendendo dal passo del San Bernardino. La batteria si e` presto completamente ricaricata e io, per non andare eccessivamente veloce, scendevo comunque in "B".
E` corretto questo comportamento? L`energia prodotta e non utilizzata puo` alla lunga arrecare danni alle batterie?
Scusate la banalita` della domanda ma posseggo la Auris TS solo da un mese)))
 
Questa è una cosa che mi sono chiesto anche io. Leggevo su un forum (se non erro inglese) che un tizio aveva rovinato il pacco batterie usando spesso la "B", anche con batterie completamente cairche; la Toyota riconobbe in tale comportamento un uso scorretto dell'auto. Francamente, però, ci credo poco: voglio dire, del resto se tu stai scendendo da una collina e tieni il piede sul freno, la Auris usa il motore elettrico per frenare (a meno di frenate incisive) e manda in carica le batterie; che differenza dovrebbe esserci tra ciò e usare la "B"? Secondo me solo che con "B" non sei costretto a tenere il piede sul freno e l'auto ti aiuta con un poco di freno motore in più, ma le batterie continuano a caricarsi in ambedue i casi. Non so che posizione prendere, di certo alle batterie non fa bene continuare a ricevere energia quando sono al 100%, ma sono anche certo che il sistema abbia un cut-off, altrimenti ci sarebbe sovraccarico e pericolo di surriscaldamento... o no?
 
BaaBaaBlackSheep ha scritto:
Ne approfitto per chiedere a chi e` esperto: mi e` capitato di fare molti chilometri in discesa, scendendo dal passo del San Bernardino. La batteria si e` presto completamente ricaricata e io, per non andare eccessivamente veloce, scendevo comunque in "B".
E` corretto questo comportamento? L`energia prodotta e non utilizzata puo` alla lunga arrecare danni alle batterie?
Scusate la banalita` della domanda ma posseggo la Auris TS solo da un mese)))

coolele ha scritto:
Questa è una cosa che mi sono chiesto anche io. Leggevo su un forum (se non erro inglese) che un tizio aveva rovinato il pacco batterie usando spesso la &quot;B&quot;, anche con batterie completamente cairche; la Toyota riconobbe in tale comportamento un uso scorretto dell'auto. Francamente, però, ci credo poco: voglio dire, del resto se tu stai scendendo da una collina e tieni il piede sul freno, la Auris usa il motore elettrico per frenare (a meno di frenate incisive) e manda in carica le batterie; che differenza dovrebbe esserci tra ciò e usare la &quot;B&quot;? Secondo me solo che con &quot;B&quot; non sei costretto a tenere il piede sul freno e l'auto ti aiuta con un poco di freno motore in più, ma le batterie continuano a caricarsi in ambedue i casi. Non so che posizione prendere, di certo alle batterie non fa bene continuare a ricevere energia quando sono al 100%, ma sono anche certo che il sistema abbia un cut-off, altrimenti ci sarebbe sovraccarico e pericolo di surriscaldamento... o no?

Vediamo di fare chiarezza, innanzi tutto dobbiamo capire quando l'auto frena con la frenata rigenerativa e quando con le pinze.
Intervengono le pinze quando :
1- velocità &lt= 12 km/h
2- metti in N mentre sei in movimento
3- frenata di emergenza
4- batteria completamente carica
5- un buco, tombino, o qualsiasi cosa che provoca un saltello di una ruota
6- mentre freni in curva tipo tornante perché la frenata rigenerativa agisce a monte del differenziale quindi il sistema non ha controllo su ogni singola ruota, quindi se si accorge che una ruota gira più veloce dell'altra stacca la rigenerazione e attacca le pinze per riequilibrare.

Nel caso della discesa è il punto 4 da tenere presente, quindi finche la batteria non è carica al massimo usare la D perché la frenata è rigenerativa e non si affaticano i freni, poi quando il sistema stacca le rigenerazione perché la batteria è al massimo si dovrebbe inserire la B così da avere il freno motore che "scarica" un po' il lavoro dei freni. Se in alcuni tratti la B è troppo per non cambiare continuamente basta premere sempre in B un filo di gas.
 
Grazie per la risposta, quindi sembrerebbe implicito che in una lunga discesa a batterie cariche con la B impostata entra in azione il freno motore e contestualmente non arriverà più energia alle batterie col rischio di danneggiarle.

Sarebbe interessante sapere se quanto riportato da Coolele riguardo il tizio inglese sia vero, se davvero secondo Toyota usare spesso la B sia un "uso scorretto dell'auto" con la conseguenza di danneggiare le batterie.

Io mi sono abituato a diminuire la velocità per i più diversi motivi inserendo la B anzichè frenare con i freni classici, in quanto a Como è un continuo saliscendi, e mi trovo benissimo.
Non vorrei però che alla lunga ciò causasse dei problemi.
 
Premetto che io abito in pianura e le uniche salite e discese sono i ponti ed i cavalcavia. Ma questa estate ho fatto più passi alpini, quindi lunghe salite e lunghe discese. In discesa mettevo sempre la B per aiutare il rallentamento dell'auto, e da quel che ricordo la batteria si ricaricava anche in B, magari credo di meno che senza B ma ricordo che si caricava. A carica piena andavi come le vecchie auto, solo di pastiglie e freno motore.
 
BaaBaaBlackSheep ha scritto:
Io mi sono abituato a diminuire la velocità per i più diversi motivi inserendo la B anzichè frenare con i freni classici, in quanto a Como è un continuo saliscendi, e mi trovo benissimo.
Non vorrei però che alla lunga ciò causasse dei problemi.

Tieni presente però una delle maggiori peculiarità della hsd, il recupero di energia per poter essere riutilizzata. Non pensare che la batteria serve solo a termico spento, se ne hai in abbondanza il sistema la utilizzarà per aiutarlo.
Quindi tenendo presente il punto 1, le pinze intervengono solo sotto una certa velocità, quindi più freno motore utilizzi meno ricarichi, e se meno ricarichi più consumi perchè il termico interviene spesso senza assistenza.
 
MilanFilippo ha scritto:
In discesa mettevo sempre la B per aiutare il rallentamento dell'auto, e da quel che ricordo la batteria si ricaricava anche in B, magari credo di meno che senza B ma ricordo che si caricava.
Mettere la B non significa escludere la frenata rigenerativa, ma vien da se che mettendola si usano meno i freni e l'energia si accumula di meno.
 
quindi più freno motore utilizzi meno ricarichi, e se meno ricarichi più consumi perchè il termico interviene spesso senza assistenza.

[/quote

Ho capito il concetto, c'è da dire che nella mia zona facendo anche spesso delle salite durante la guida cittadina la batteria tende ad essere sempre quasi completamente carica, per cui usare spesso la B per rallentare vedo che nn sta incidendo sul consumo, almeno credo. A leggere le esperienze dei Colleghi noto che il consumo in città invernale è sui 19 - 20 Km/l, nel mio caso sui 19,5.
 
guerrjo ha scritto:
Salve a tutti, ho acquistato un mese fa auris ts ibrido.
volevo chiedere se qualcuno ha gia provveduto a comprare un ruotino di scorta, e se nell'alloggio del bagagliaio ci va alla grande.

io che ho una Active alla Toyota ho trovato il ruotino, uscito da un paio di mesi, per il cerchio da 17 , 5 buchi. Quindi non per me che ho 15. Chiama toyota ricambi e vedrai che è quello che cerchi. Per la Auris Active mi hanno detto..dipende dalle richieste
 
Back
Alto