<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Confermo: il modello che ho preso non è l'ultimissimo disponibile, quindi questo tread è corretto.
Però è la versione Style (no Executive), infatti è stata immatricolata a marzo 2012, quindi ci sta che abbia subito degli aggiornamenti rispetto a quella di hpx, tra cui l'implementazione di un modo per poter disattivare le luci diurne qualora si volesse. Tra l'altro il mio manuale di uso e manutenzione riporta, in varie sezioni, sia la vasca del bagagliaio unica (e la chiama "tipo A"), sia quella con divisori (e la chiama "tipo B"), così che mi venga da pensare che a seconda degli allestimenti si potesse avere una vasca piuttosto che l'altra.
 
Posto nuovamente dopo più o meno 750 km percorsi con il nuovo acquisto (sembrano tanti in circa un mesetto, ma avendola presa a Chieti, 500 km sono stati fatti il primissimo giorno!). E' un'auto che davvero si fa apprezzare, chi non la prova non può capirlo. Appena presa, in tanti mi chiedono "che auto hai comperato?" ed alle mie spiegazioni in molti tirano le somme concludendo "non vedo dov'è il risparmio, allora tanto vale un buon diesel"! Come giustamente si diceva qui, guidandola ci si rende conto che l'ibrido non va associato solo al risparmio di carburante, ma ad una filosofia di vita. E così mi sono riscoperto a sorridere mentre ero nel traffico romano nel silenzio totale con il clima che mi soffiava sul viso, a giocare con l'acceleratore per non far accendere il motore, a provare a lanciare l'auto per poi mantenere la velocità sugli 80 all'ora con l'elettrico. La trovo sfiziosa, divertente, comoda (non solo per la guida, ma anche per gli spazi interni) e anche molto bella (mi piace davvero tutto della sua linea, forse ancora devo digerire un pò la console a ponte, ma va bene)!

Tra le altre cose vi volevo raccontare di un azzardo che ho fatto e che ha funzionato alla grande, magari anche qualcuno di voi mi vorrà seguire (o magari adesso mi direte che lo sapevate!): dopo essermi informato per quanto possibile sui dati relativi ai cerchioni, ho acquistato su ebay un ruotino di scorta di una Avensis "T25" (cerchio da 17) e monta alla perfezione! E' una gran cosa perché ho avuto esperienza indiretta molto negativa con il liquido e il compressore, mai nella vita. E' un acquisto che vi consiglio, si trovano ruotini usati (che poi, come è capitato a me, possono essere pari al nuovo considerato l'uso che solitamente se ne fa!) a più o meno 70-80 Euro e alloggiano perfettamente nel vano scorta.
 
Oggi ho portato l'auto in officina per il cambio gomme estive-invernali, questa è la quarta stagione che fanno le mie Pirelli SottoZero 215/45 da 17. Costo dell'operazione fatta nel concessionario Toyota è stata di 58 euro, smontaggio e rimontaggio sullo stesso cerchio.
La stagione estiva è finita e lo si nota anche per un leggero innalzamento del consumo medio sullo stesso percorso casa/lavoro, nel giro di 3 settimane sono passato dai 4,3/4,6 ai 4,6/4,9 Lx100 km. Km 53.000 circa e tra 13 giorni scoccano i 3 anni e per ora tutto bene.
 
Il 13 novembre la mia auto ha compiuto 3 anni ed è scaduta anche l'opzione di copertura GAP. Oggi la mia Auris hsd Executive vale per l'assicurazione 10.600 euro e l'ho rinnovata per un prezzo annuale di 302,86 euro, tutto comodamente dal concessionario. La polizza comprende Furto e incendio, Atti Vandalici, Cristalli, Calamità Naturali, Garanzie Speciali (da vedere). Tutto sommato mi sembra un ottimo prezzo visto che in caso di necessità, vedi parabrezza sostituito, funziona e sono veloci nel liquidare.
 
hpx ,se non sono troppo indiscreto,potresti dirmi che tipo di assicurazione hai?
Io sono assicurato con allianz ,e ho pagato ultimamente ?1058,50 con
furto incendio atti vandalici.

Poi ho notato una cosa che mi sembra strana sul funzionamento del comando
che blocca gli alzacristalli posteriori.Praticamente quando schiaccio il pulsante
per bloccare i vetri posteriori,non posso usare i pulsanti dal posto guida,mentre
sulla macchina che avevo prima,se bloccavo quelli posteriori,potevo alzare,abassarli
dal posto guida ,mentre con l'auris restano bloccati anche i comandi dei vetri posteriori sul lato guida.
 
ferrario.daniele ha scritto:
hpx ,se non sono troppo indiscreto,potresti dirmi che tipo di assicurazione hai?
Io sono assicurato con allianz ,e ho pagato ultimamente ?1058,50 con
furto incendio atti vandalici.

Poi ho notato una cosa che mi sembra strana sul funzionamento del comando
che blocca gli alzacristalli posteriori.Praticamente quando schiaccio il pulsante
per bloccare i vetri posteriori,non posso usare i pulsanti dal posto guida,mentre
sulla macchina che avevo prima,se bloccavo quelli posteriori,potevo alzare,abassarli
dal posto guida ,mentre con l'auris restano bloccati anche i comandi dei vetri posteriori sul lato guida.

Scusami ma forse sono stato impreciso, il costo che ti ho indicato è escluso la RC, quella la pago a parte perché l'ho sempre avuta da un amico di famiglia. inoltre l'incendio e furto l'ho sempre fatta per tutte le auto che ho avuto direttamente quella della casa costruttrice perché sono sempre risultate più economiche. In questo caso è di Toyota Assicurazioni ovvero dalla Aioi Nissay Dowa Insurance Company of Europe Limited.
Onestamente non ho mai provato o avuto occasione di bloccare i vetri quindi non lo so. Domani provo e ti faccio sapere.
 
@Daniele, ho fatto la prova e ti confermo che anche la mia è così, però volevo chiederti non per fare gli affari tuoi ma che scopo avrebbe poter bloccare i vetri posteriori ma poterli comunque comandare dal lato guida ?
 
@hpx. in effetti non c è uno scopo particolare,solo che sulla 307 che avevo,si
potevano bloccare i finestrini posteriori,ma si potevano comunque abbassare dal
lato guida,e quindi voloevo sapere se questo sistema della toyota fosse normale
o magari era un difetto delle mia auris,ma leggendo la tua risposta e quella di
cooele ,ho la conferma che è tutto apposto.
 
Speravo di aggiornare questo "diario" con un altro argomento ma quello che vedete sotto è il risultato di un autista di autobus sconsiderato che a cambiato corsia su una strada a 2 corsie per ogni senso di marcia, con riga continua, senza guardare stringendo mia moglie in una morsa tra li guardrail e l'autobus. Nonostante gli strombazzamenti questo ha continuato a stringere, per fortuna ha inchiodato ma con la coda le ha strisciato sul muso e questi sono i risultati, e il bello che non si è neanche fermato e dopo un inseguimento lo ha bloccato e chiamato i carabinieri. Vedremo adesso cosa salterà fuori.

Attached files /attachments/1740778=33028-a.jpg
 
belpietro ha scritto:
però si sarà spaventata.
solidarietà massima.

Quello si perché nonostante gli suonava questo continuava a stringere e visto che si trovava circa a metà autobus si era già data per spacciata, è li che ha deciso di frenare tutto. Per fortuna sfilandola la presa solo davanti. Però tutto sommato, al di la dei danni, è andata bene.
 
coolele ha scritto:
Posto nuovamente dopo più o meno 750 km percorsi con il nuovo acquisto (sembrano tanti in circa un mesetto, ma avendola presa a Chieti, 500 km sono stati fatti il primissimo giorno!). E' un'auto che davvero si fa apprezzare, chi non la prova non può capirlo. Appena presa, in tanti mi chiedono "che auto hai comperato?" ed alle mie spiegazioni in molti tirano le somme concludendo "non vedo dov'è il risparmio, allora tanto vale un buon diesel"! Come giustamente si diceva qui, guidandola ci si rende conto che l'ibrido non va associato solo al risparmio di carburante, ma ad una filosofia di vita. E così mi sono riscoperto a sorridere mentre ero nel traffico romano nel silenzio totale con il clima che mi soffiava sul viso, a giocare con l'acceleratore per non far accendere il motore, a provare a lanciare l'auto per poi mantenere la velocità sugli 80 all'ora con l'elettrico. La trovo sfiziosa, divertente, comoda (non solo per la guida, ma anche per gli spazi interni) e anche molto bella (mi piace davvero tutto della sua linea, forse ancora devo digerire un pò la console a ponte, ma va bene)!

Tra le altre cose vi volevo raccontare di un azzardo che ho fatto e che ha funzionato alla grande, magari anche qualcuno di voi mi vorrà seguire (o magari adesso mi direte che lo sapevate!): dopo essermi informato per quanto possibile sui dati relativi ai cerchioni, ho acquistato su ebay un ruotino di scorta di una Avensis "T25" (cerchio da 17) e monta alla perfezione! E' una gran cosa perché ho avuto esperienza indiretta molto negativa con il liquido e il compressore, mai nella vita. E' un acquisto che vi consiglio, si trovano ruotini usati (che poi, come è capitato a me, possono essere pari al nuovo considerato l'uso che solitamente se ne fa!) a più o meno 70-80 Euro e alloggiano perfettamente nel vano scorta.

interessante. ma hai dovuto comprare anche il crick? i bulloni sono compatibili con quelli presenti nelle ruote normali?
 
Back
Alto