<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

I bulloni delle ruote normali stringono e vanno bene, ho fatto tutte le prove come dicevo e funzionano egregiamente, anche se esteticamente non sono il massimo (ma sarete d'accordo con me che non ti frega nulla dell'estetica se però risolvi e riparti!). Il cric fortunatamente ce l'avevo già, anzi avevo già un set composto da cric, chiave telescopica smontagomme, guanti e cacciavite "ereditato" dall'auto storica che ho venduto per poi acquistare la Auris; ho dovuto solo aggiungere la bussola adatta alla misura dei bulloni (5,50 Euro) . Niente di eccezionale, attrezzi che avevo acquistato da Norauto per una spesa complessiva di circa 40 Euro, il cric è un comunissimo cric a pantografo. Ho infilato tutto in una custodia di similpelle chiusa dal suo laccio e ho alloggiato il tutto nel vano della ruota stessa, tenuta in posizione da una placchetta forata di acciaio inox e vite con testa a farfalla, acquistati da Obi (2,50 Euro, alla faccia della vite con testa in plastica Toyota venduta a prezzo ben più elevato). E' un acquisto che consiglio, neanche a farlo apposta nel periodo natalizio ho forato l'ant. sx (maledetta vite conficcata), sono ripartito con circa 15 minuti di lavoro, senza neanche impegnarmi troppo!
 
coolele ha scritto:
I bulloni delle ruote normali stringono e vanno bene, ho fatto tutte le prove come dicevo e funzionano egregiamente, anche se esteticamente non sono il massimo (ma sarete d'accordo con me che non ti frega nulla dell'estetica se però risolvi e riparti!). Il cric fortunatamente ce l'avevo già, anzi avevo già un set composto da cric, chiave telescopica smontagomme, guanti e cacciavite "ereditato" dall'auto storica che ho venduto per poi acquistare la Auris; ho dovuto solo aggiungere la bussola adatta alla misura dei bulloni (5,50 Euro) . Niente di eccezionale, attrezzi che avevo acquistato da Norauto per una spesa complessiva di circa 40 Euro, il cric è un comunissimo cric a pantografo. Ho infilato tutto in una custodia di similpelle chiusa dal suo laccio e ho alloggiato il tutto nel vano della ruota stessa, tenuta in posizione da una placchetta forata di acciaio inox e vite con testa a farfalla, acquistati da Obi (2,50 Euro, alla faccia della vite con testa in plastica Toyota venduta a prezzo ben più elevato). E' un acquisto che consiglio, neanche a farlo apposta nel periodo natalizio ho forato l'ant. sx (maledetta vite conficcata), sono ripartito con circa 15 minuti di lavoro, senza neanche impegnarmi troppo!

ottimo!!! allora ottimo acquisto
 
questo pomeriggio,ho avuto un piccolo inconveniente con la mia auris hsd.
Prematto che è stata per colpa mia, praticamente nel sorpassare un furgone che doveva entrare in un parcheggio, ho rigato il bordo del cerchione(non quello
originale) che uso per le gomme invernali.Quando sono sceso dalla macchina
ho visto che oltre al cerchione,è saltato via un pò di gomma creando un leggero
foro ma non è profondo,infatti non è bucata,però credo che dovrò farla vedere.
l 'unica cosa è che non so se mi conviene andare dal gommista o inconcessionaria.
 
ferrario.daniele ha scritto:
questo pomeriggio,ho avuto un piccolo inconveniente con la mia auris hsd.
Prematto che è stata per colpa mia, praticamente nel sorpassare un furgone che doveva entrare in un parcheggio, ho rigato il bordo del cerchione(non quello
originale) che uso per le gomme invernali.Quando sono sceso dalla macchina
ho visto che oltre al cerchione,è saltato via un pò di gomma creando un leggero
foro ma non è profondo,infatti non è bucata,però credo che dovrò farla vedere.
l 'unica cosa è che non so se mi conviene andare dal gommista o inconcessionaria.

Su dove hai "strofinato" ?
 
domani pomeriggio la porto subito dal gommista.L'avevo già portata lo scorso
settembre per una foratura alla gomma posteriore,e con 20? me l'anno sistemata
poi ho visto sul sito e riparano anche i cerchioni,solo non vorrei che la gomma
sia da cambiare, anche se ce solo un leggero"forellino".
 
lunedi ho portato la macchina dal gommista,e per fortuna con15 ?mi hanno sistemato ilcerchione ,e il pneumatico è apposto.
Oggi pomeriggio,dopo quasi 3 anni e 28400km,quando ho spento la macchina,
sul display è comparsa la seguente segnalazione:BATTERIA CHIAVE BASSA.
qUANDO HO RIACCESO LA MACCHINA PER PORTARLA MOmentaneamente fuori dal box,dopo averla spenta non mi ha segnalato niente,allora per sicurezza ,
ho controllato col tester il voltaggio e infatti era su 2 v anzichè 3v.Adesso momentaneamente fino adomano uso la chiave di scorta,però volevo sapere cosa devo fare in caso si scarica del tutto la batteria e non riesco a far partire la macchina,poi devo percaso cambiare anche quella del telecomando di scorta,visto che sul libretto d'istruzioni dice che dopo 2 anni anche quella del 2
telecomando si scarica anche se non viene usato?
ho fatto una prova con la chiave di scorta ma di senali di batteria scarica non me ne a dati
 
Se sei rimasto chiuso fuori perché la batteria del telecomando è completamente scarica basta aprire la porta con le piccola chiave integrata nel telecomando, chiudere le porte se no parte l'allarme e la chiave non viene riconosciuta, appoggiare il telecomando al tasto power nel lato del marchio Toyota, e schiacciando il pedale del freno premere il tasto Power.
 
ferrario.daniele ha scritto:
lunedi ho portato la macchina dal gommista,e per fortuna con15 ?mi hanno sistemato ilcerchione ,e il pneumatico è apposto.
Oggi pomeriggio,dopo quasi 3 anni e 28400km,quando ho spento la macchina,
sul display è comparsa la seguente segnalazione:BATTERIA CHIAVE BASSA.
qUANDO HO RIACCESO LA MACCHINA PER PORTARLA MOmentaneamente fuori dal box,dopo averla spenta non mi ha segnalato niente,allora per sicurezza ,
ho controllato col tester il voltaggio e infatti era su 2 v anzichè 3v.Adesso momentaneamente fino adomano uso la chiave di scorta,però volevo sapere cosa devo fare in caso si scarica del tutto la batteria e non riesco a far partire la macchina,poi devo percaso cambiare anche quella del telecomando di scorta,visto che sul libretto d'istruzioni dice che dopo 2 anni anche quella del 2
telecomando si scarica anche se non viene usato?
ho fatto una prova con la chiave di scorta ma di senali di batteria scarica non me ne a dati

tranquillo, era solo un primo avviso, poi va avanti ancora per un bel po primo che sia scarica. comunque non ti preoccupare...leggi quello che scrive hpx. noi, con due macchine con smart entry, sempre in strada, mai un problema. certo, ogni tanto cambio batteria (costo batteria Panasonic da Toyota ca 13?) nel momento di comprarlo importante avere la vecchia batteria con te o segnalare che sia per un smart entry, perché è differente dagli solo telecomandati.
 
Salve a tutti, ho acquistato un mese fa auris ts ibrido.
volevo chiedere se qualcuno ha gia provveduto a comprare un ruotino di scorta, e se nell'alloggio del bagagliaio ci va alla grande.

Ultima cosa, per prendere un cerchio, oltre al diametro da 17, come si calcola la misura dei fori?

Parere personale.......non vi sembrano troppo esagerate le gomme 225/45 17 91w per un auto del genere? tenendo conto che si possono montare solo quelle!!!....tra l altro fanno consumare di piu :cry:

ciao

Per i consumi vi faro sapere meglio.
 
Intanto benvenuto nel club hsd.
Per il ruotino di scorta se vai indietro qualche pagina trovi colele che lo ha fatto ma sul modello 2010, per il my 2013 dovresti informarti meglio o prendere bene le misure.
Poi se vorrai postare le tue impressioni ed esperienze fallo qui che è apposta per il modello 2013.

ciao

http://forum.quattroruote.it/posts/list/85203.page
 
hpx ha scritto:
Intanto benvenuto nel club hsd.
Per il ruotino di scorta se vai indietro qualche pagina trovi colele che lo ha fatto ma sul modello 2010, per il my 2013 dovresti informarti meglio o prendere bene le misure.
Poi se vorrai postare le tue impressioni ed esperienze fallo qui che è apposta per il modello 2013.

ciao

http://forum.quattroruote.it/posts/list/85203.page

Grazie per l'accoglienza.
Ho letto qualcosa in giro, ma si faceva riferimento ad un ruotino di una avensis.
Credo invece bisognerebbe sapere se tutti i cerchi con i 5 fori e con cerchio 17 sono validi.
 
Back
Alto