<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

ferrario.daniele ha scritto:
le altre auris hanno il ruotino,però sul libretto c'è un disegno dove compare il ruotino
(pag.473) ,non credo che si riferisca ad un auris "normale" ,anche perchè il libretto
è riservato solo all'hsd.Sarebbe stato meglio anche per hsd avere un ruotino anche
perchè col kit se buchi 2 ruote il sigillante lo puoi usare solo per una ruota,almeno che
gli pneumatici abbiano ancora l'ogetto(chiodo ecc...)sul pneumatico e non sia troppo grande il foro,allorasi può usare il compressore sena sigillante.Poi se si usa il
sigollante il pneumatico va buttato e, una altro problema di quest' ultimo,che ha anche
una scadenza. il ruotino sarebbe stato meglio ,mi sembra più pratico.Il dubbio
che ho sono le figure del libretto dove compare il ruotino,non vorrei che su altri mercati
sia disponibile anche su hsd.
Rimanendo in tema di pneumatici ,sul libretto compaiono due diversi valori per la
pressione degli pneumatici,2,3 ant.,2,2 post. ma se li tengo tutti e 4 a 2,3 va bene lo stesso?

Penso proprio di si perché mi è capitato spesso di controllare la pressione delle gomme in benzinai diversi, e leggermente diversi erano anche i valori che la pistola riportava.
Quindi secondo me visto che non riuscirai mai a stabilire se la pressione che hai impostato è reale al decimo di bar, e visto anche le tolleranze delle varie pistole, lo 0,1 bar di scarto secondo me non cambia niente.
 
Una domanda per i possessori, mi sono letto tutto il thread, ma non ho trovato informazioni precise.
Allora per quanto riguarda il riscaldamento è stato detto che è di tipo tradizionale, ovvero dipendente dalla temperatura del liquido di raffreddamento del motore. Per quanto riguarda il condizionamento, il compressore è elettrico o collegato all'albero del motore (termico)? Nel secondo caso suppongo che in caso di marcia in città e utilizzo dell'aria condizionata il motore termico starà per molto tempo acceso al fine di far funzionare il compressore..
 
mpattera ha scritto:
Una domanda per i possessori, mi sono letto tutto il thread, ma non ho trovato informazioni precise.
Allora per quanto riguarda il riscaldamento è stato detto che è di tipo tradizionale, ovvero dipendente dalla temperatura del liquido di raffreddamento del motore. Per quanto riguarda il condizionamento, il compressore è elettrico o collegato all'albero del motore (termico)? Nel secondo caso suppongo che in caso di marcia in città e utilizzo dell'aria condizionata il motore termico starà per molto tempo acceso al fine di far funzionare il compressore..

Il compressore è elettrico perché ai semafori, quando procedi a basse velocità, o quando accendi l'auto che il motore è già in temperatura il termico è spento ma il clima va o parte senza l'ausilio del termico che rimane spento. L'unico limite potrebbe essere il fatto che se stai esempio 10 minuti immobile in coda così da non attivare il recupero di energia e la temperatura richiesta internamente richiede tanto sforzo consumi molta batteria e il termico è costretto a partire. Però cosa importante lo fa autonomamente senza interessare la trazione come se fosse un generatore di corrente così non gravando sui consumi. Comunque anche in questa eventualità rimane acceso poco dato che la batteria è molto dinamica.

ciao
 
hpx ha scritto:
Il compressore è elettrico perché ai semafori, quando procedi a basse velocità, o quando accendi l'auto che il motore è già in temperatura il termico è spento ma il clima va o parte senza l'ausilio del termico che rimane spento.
Grazie per la conferma, era auspicabile.

L'unico limite potrebbe essere il fatto che se stai esempio 10 minuti immobile in coda così da non attivare il recupero di energia e la temperatura richiesta internamente richiede tanto sforzo consumi molta batteria e il termico è costretto a partire.
Naturalmente.

Arrivando in coda con le batterie cariche o semi cariche è verosimile avere almeno una decina di minuti di autonomia elettrica per climatizzazione, altri servizi di bordo e movimenti stop&go? O meglio, al lato pratico, se il mio tragitto giornaliero include qualche minuto (fino a 10 diciamo) di coda dopo 3-4km dalla partenza, trarrò vantaggio dai sistema hsd?
 
mpattera ha scritto:
hpx ha scritto:
Il compressore è elettrico perché ai semafori, quando procedi a basse velocità, o quando accendi l'auto che il motore è già in temperatura il termico è spento ma il clima va o parte senza l'ausilio del termico che rimane spento.
Grazie per la conferma, era auspicabile.

L'unico limite potrebbe essere il fatto che se stai esempio 10 minuti immobile in coda così da non attivare il recupero di energia e la temperatura richiesta internamente richiede tanto sforzo consumi molta batteria e il termico è costretto a partire.
Naturalmente.
Arrivando in coda con le batterie cariche o semi cariche è verosimile avere almeno una decina di minuti di autonomia elettrica per climatizzazione, altri servizi di bordo e movimenti stop&go?

Garda onestamente anche di più sempre che tu non tenga 18 gradi dentro contro 30 fuori, ma ti posso dire che in una coda che ho fatto in una galleria di 4 km circa avevo il clima acceso con ricircolo ci ho messo 20 minuti ad attraversarla il termico siè acceso solo una volta perché davanti a me nella fila accanto si era creato un buco, così ho accelerato per infilarmici, poi si è spento subito.
 
mpattera ha scritto:
hpx ha scritto:
Il compressore è elettrico perché ai semafori, quando procedi a basse velocità, o quando accendi l'auto che il motore è già in temperatura il termico è spento ma il clima va o parte senza l'ausilio del termico che rimane spento.
Grazie per la conferma, era auspicabile.

L'unico limite potrebbe essere il fatto che se stai esempio 10 minuti immobile in coda così da non attivare il recupero di energia e la temperatura richiesta internamente richiede tanto sforzo consumi molta batteria e il termico è costretto a partire.
Naturalmente.

Arrivando in coda con le batterie cariche o semi cariche è verosimile avere almeno una decina di minuti di autonomia elettrica per climatizzazione, altri servizi di bordo e movimenti stop&go? O meglio, al lato pratico, se il mio tragitto giornaliero include qualche minuto (fino a 10 diciamo) di coda dopo 3-4km dalla partenza, trarrò vantaggio dai sistema hsd?

Il sistema ne risente solo in caso in cui sei immobile per tanto tempo, ma se vai a singhiozzo non hai problemi se tieni una temperatura interna accettabile
 
Con questo caldo percorro circa 15 km a tratta, casa-lavoro e lavoro-casa per 2 volte quindi in totale 60 con molto traffico, la media settimanale è di circa 4,3/4,5 L x 100 km.
 
hpx ha scritto:
Garda onestamente anche di più sempre che tu non tenga 18 gradi dentro contro 30 fuori, ma ti posso dire che in una coda che ho fatto in una galleria di 4 km circa avevo il clima acceso con ricircolo ci ho messo 20 minuti ad attraversarla il termico siè acceso solo una volta perché davanti a me nella fila accanto si era creato un buco, così ho accelerato per infilarmici, poi si è spento subito.
Interessante, grazie.
Ho avuto recentemente modo di fare un breve test drive con un'auto del concessionario, circa 15 minuti tra tangenziale e città. Ovviamente non mi è bastato per saggiare a fondo le funzionalità del sistema e nemmeno i suoi consumi reali. Per questo motivo stavo pensando di noleggiare una giornata una auris hsd o eventualmente una prius, sapete per caso se è fattibile? Ci sono compagnie di noleggio che ne hanno buona disponibilità?
 
mpattera ha scritto:
hpx ha scritto:
Garda onestamente anche di più sempre che tu non tenga 18 gradi dentro contro 30 fuori, ma ti posso dire che in una coda che ho fatto in una galleria di 4 km circa avevo il clima acceso con ricircolo ci ho messo 20 minuti ad attraversarla il termico siè acceso solo una volta perché davanti a me nella fila accanto si era creato un buco, così ho accelerato per infilarmici, poi si è spento subito.
Interessante, grazie.
Ho avuto recentemente modo di fare un breve test drive con un'auto del concessionario, circa 15 minuti tra tangenziale e città. Ovviamente non mi è bastato per saggiare a fondo le funzionalità del sistema e nemmeno i suoi consumi reali. Per questo motivo stavo pensando di noleggiare una giornata una auris hsd o eventualmente una prius, sapete per caso se è fattibile? Ci sono compagnie di noleggio che ne hanno buona disponibilità?

Negli Usa ogni compagnia me ha in listino, qui da noi purtroppo non ne ho viste da noleggiare prova a guardare on line le varie flotte, tieni presente una cosa che per conoscere tutte le varie sfaccettature di questo sistema e imparare a comprenderlo serve più di una giornata, però ti dovrebbe dare sicuramente l'idea se è una tecnologia adatta a te.
 
Weekend montano, percorso : giorno 1 Monza-Sarre (Ao) - Sarre (Ao)-Aosta-Sarre (Ao) / giorno 2 Sarre-Cogne-P.N. Gran Paradiso-Lillaz-Valnontey-Monza. Totale 525 Km di cui 450 di autostrada il resto salite e discese e centro paesini, consumo medio 5,1 Litri x 100 km. Per tutti i percorsi è stato utilizzato il clima a 24° e la velocità autostradale era compresa tra i 120 e i 140. Nonostante fosse l'ultimo weekend di agosto il viaggio non ha presentato problemi di traffico tranne al ritorno una coda di 15 minuti per dei lavori tra St. Vincent e Verres. Macchina sempre perfetta e batteria sempre carica e ben sfruttabile sopratutto nell'attraversare il centro dei paesini, notevole la trazione elettrica nell'affrontare le viette con molta pendenza di Cogne che portano alla funicolare.Il fatto di essere silenziosi è un vero problema tra le vie dei paesini che brulicano di turisti.
 
mattialuna ha scritto:
Scusa,di colore hai l'Auris? perche' domenica mattina ero in zona aosta sarre e avevo un hsd davanti color grigio scuro,magari eri tu....

E' di colore grigio/argento metallizzato con un camaleontino giallo sul vetro posteriore messo a destra.
Ho trovato questa foto su internet che ne ritrae una con il colore uguale alla mia.

http://www.autonovita.info/fotogallery/toyota-auris-hsd/1655/2/

Ciao
 
non eri tu, quella che ho visto io era grigio metallizato scuro,sara' per un'altra volta...,magari anch'io con l'hsd,ma la vedo dura convincere la moglie...
 
mattialuna ha scritto:
non eri tu, quella che ho visto io era grigio metallizato scuro,sara' per un'altra volta...,magari anch'io con l'hsd,ma la vedo dura convincere la moglie...

Se è una questione di prezzo è una cosa, ma se è per altro beh ti posso dire che anche mia moglie era, non dubbiosa, molto di più e continuava a dirmi : ma è affidabile? e ricambi? e le batterie? chi la mette a posto se ha qualche problema? la saprò guidare? oltre a una altra valanga di altre domande. Adesso tutte le volte che la guida faccio fatica a riaverla e ne è soddisfattissima, anzi mi ha detto che non la cambierebbe con un'altra al mondo.
Magari portala a vederla e fagli fare un giro di prova.

Ciao
 
Mi permetto di copincollare il seguente post estrapolato da un'altro forum riguardante l'auto in oggetto, e questo proprio perchè lo trovo estremamente interessante, nonchè esplicativo in merito...

Io l'Auris HSD l'ho comprata come auto da usare duramente "tutti i giorni della settimana", per andare "a prendere il pane", e per le lunghe distanze tipo "dai facciamo un salto al mare". Vissuta in questo modo, ci si accorge che è perfetta, perchè è un auto molto molto leggera al volante, non stanca MAI nel traffico e con 40°C imbottigliato nel traffico, in colonna in autostrada, si può essere completamente fermi, con i tutti i motori/generatori spenti e il condizionatore acceso con 21°C perfetti nell'abitacolo, condizionatore alimentato dalla batteria di trazione; nel completo e totale silenzio, senza sussulti o vibrazioni, ti porta la mente a rilassarti, quasi come essere in un centro termale. Il punto davvero strano, è che puoi percorrere 1100 chilometri di fila senza fermarti una sola volta, ed avere voglia di percorrerne altrettanti, perchè non ti sembra neppure di averne fatti così tanti. Il tutto usando un solo piede, un solo dito, mettendo in "D" cioè "drive" davanti a casa, si può rischiare di non dover toccare più il joystick del cambio fino al prossimo riavvio dell'Auris che può essere appunto anche dopo 1100 chilometri. A questo punto, tutto questo piacere "di serie", mi vien da dire neppure preteso, prende il sopravvento su tutte le parole che si possono sprecare a riguardo la linea o della qualità degli interni. Ed è così che complessivamente l'Auris HSD come la Prius stupiscono. A me non viene in tasca nulla dalla Toyota dire questo. Tant'è vero che l'Auris doveva essere appunto l'auto di tutti i giorni e per il sabato e la domenica avevo previsto di usare l'auto che avevo precedentemente, deciso comunque di tenere per una questione di cuore. Ora... mi accorgo che non ho più lo stesso entusiamo di una volta nel salire a bordo della stessa, e in questo modo l'Auris è diventata anche l'auto del week-end. Non so cosa dirvi. Al massimo, consapevole che alcuni la ritengono tutto sommato un "aborto", io invito a guidarla per qualche Km in città. Perchè è stato così che io, super diffidente del mondo ibrido, dopo solo 500 metri di guida al test drive ho deciso di comprarla. Penultima considerazione: per il momento non ho ancora avuto problemi; quando avrò percorso almeno circa 250.000km come previsto, saprò effettivamente dirvi se è una grande tecnologia oppure una "moda del periodo".
In ultimo, per i fan del made in Italy (io per primo) sappiate che come "lusso percepito" non c'è niente ed è lontana anni luce anche come tipologia di piacere di guida da una qualsiasi Alfa Romeo Giulietta o Lancia Delta, ma come già detto i motivi per cui la si compra sono altri.
 
Back
Alto