<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

C'è un "piccolo dettaglio", nonchè differenza fra un'Auris 1.300, e per giunta "gasizzata", ed una HSD... potenza e prestazioni "forse"???

Quando si fa un'osservazione, in questo caso confronto, bisogna valutare tutto... ed in caso contrario va a finire che poi si stà a parlare di "aria fritta"...
 
hpx ha scritto:
Io non ho nulla da obiettare di chi si tiene i soldi in tasca e lo rispetto, anzi l'avrei fatto anche io se non sarei appassionato di nuove tecnologie che ritengo che possono dare un contributo per una migliore qualità della vita, è ovvio è questione di mentalità e di possibilità. Come ti ho già detto volevo rispondere a tutte quelle persone che criticano questa scelta.

Ciao.

io infatti condivido la tua scelta e la ritengo sicuramente un'ottima scelta se non ci mettiamo a discutere su economicità e consumi. se parliamo di passione automobilistica è davvero un'auto moderna che lascia le altre anni luce indietro.
quando il discorso diventa da fans allora si fanno le pulci a tutto ;) per le persone che criticano..ognuno dei suoi soldi fa quello che gli pare e fortunatamente non giriamo tutti su ford t nera. o con le stesse scarpe o gli stessi vestiti.
 
XPerience74 ha scritto:
C'è un "piccolo dettaglio", nonchè differenza fra un'Auris 1.300, e per giunta "gasizzata", ed una HSD... potenza e prestazioni "forse"???

Quando si fa un'osservazione, in questo caso confronto, bisogna valutare tutto... ed in caso contrario va a finire che poi si stà a parlare di "aria fritta"...

da sempre, quando si parla di consumi e di eonomicità l'ultimo parametro da prendere in considerazione è la potenza e le prestazioni. in quel caso bisognerebbe fare i conti sui consumi e i costi al limite con il gas sempre fine corsa e ne vedremo delle belle a 175 in autostrada milano roma diesel vs benzina :lol:

la 1400 diesel ha praticamente le stesse performance mentre la benzina ci mette 1.5 secondi in più nello zero 100. ma ripeto.. se compri un auto per risparmiare quando mai ti metti a tavoletta :D e poi i limiti sono di 50 in città 90 extraurbano e 130 in autostrada, la potenza e le prestazioni di una 1300 di una d4d o di una hsd sono ben oltre il codice e sono equiparabili. i costi d'aquisto no. e quelli, vanno sempre considerati.
 
3x2 ha scritto:
da sempre, quando si parla di consumi e di eonomicità l'ultimo parametro da prendere in considerazione è la potenza e le prestazioni. in quel caso bisognerebbe fare i conti sui consumi e i costi al limite con il gas sempre fine corsa e ne vedremo delle belle a 175 in autostrada milano roma diesel vs benzina :lol:

la 1400 diesel ha praticamente le stesse performance mentre la benzina ci mette 1.5 secondi in più nello zero 100. ma ripeto.. se compri un auto per risparmiare quando mai ti metti a tavoletta :D e poi i limiti sono di 50 in città 90 extraurbano e 130 in autostrada, la potenza e le prestazioni di una 1300 di una d4d o di una hsd sono ben oltre il codice e sono equiparabili. i costi d'aquisto no. e quelli, vanno sempre considerati.

Ti rispondo con una domanda, tu ti "offenderesti" se potessi avere un'auto che consumi poco e che allo stesso tempo sia anche piuttosto prestazionale?
Se lo ritieni opportuno, dammi(datti) una risposta...

PS; Chi ha parlato poi di qualsivoglia diesel e men che meno andare a "tavoletta"?!? Mai sentito parlare a proposito di prestazioni anche di fattori come scatto e/o ripresa?!? e senza per questo dover necessariamente infrangere il CDS.
 
XPerience74 ha scritto:
Ti rispondo con una domanda, tu ti "offenderesti" se potessi avere un'auto che consumi poco e che allo stesso sia anche piuttosto prestazionale?
Se lo ritieni opportuno, dammi(datti) una risposta...

.

certo siamo qui , senza litigare mi raccomando ,.per discuterne

http://www.toyota.it/cars/new_cars/auris/fullspecs.aspx

ho inserito la 1300 la hsd e la 90 cavalli diesel.

alla voce prestazioni vedo dati praticamente equivalenti non vedo ne la diesel ne la piccola a benzina con ben 100 cavalli restare a 10 secondi o a 5 secondi o a tre secondi dalla più prestazionale ibrida.
la piccola a benzina e la piccola a gasolio sono le versioni economiche d'ingresso nella famiglia auris con tutti i confort ed i vantaggi di auris.

la hsd la vedo come una scelta innovativa e tencologica non certo come veicolo prestazionale ed allo stesso tempo economico visto l'elevato prezzo d'aquisto. quello che non capisco è perchè insisti a volermi/ci convincere del contrario. sicuro di non voler concvincere te stesso di aver fatto la scelta giusta?
 
In questi pochi giorni di riposo, non so voi ma io ad agosto lavoro, sono riuscito finalmente ad utilizzare la mia HSD in modo più "consapevole" o più "verde", diciamo come recita il libretto di istruzioni. Probabilmente nel tram tram quotidiano non sono mai riuscito ad applicarmi completamente, forse per pigrizia, ma stavolta lo presa di punta. Uscendo per commissioni varie ho fatto lo stesso percorso che faccio tutte le mattine per andare al lavoro e sono entrato nel ruolo del bravo automobilista : + o - entro i limiti del codice, guida dolce (ma non da rimba non ce la faccio), lascio scorrere molto l'auto e in tutta quella tranquillità riesco a capire ancora di più della mia Auris HSD. Infatti ho notato che riesco a staccare il piede dall'acceleratore almeno 60/70 metri prima del solito agli stop o nelle rotonde senza influire sulla velocità. Anticipando l'acelerazione, sulle rotonde o nelle curve veloci tenendomi al limite della zona verdina così da non richiedere l'intervento del motore termico, mi permette di guadagnare gli stessi metri e anche di più tanto da far intervenire il termico ad un regime + basso.L'auto al contrario risulta più corposa che moscia facendo trasparire tutto il suo potenziale, come guidare una muscle car , che viaggia tranquilla ma al momento giusto tira fuori gli artigli e vi assicuro che li ha. Il comfort aumenta e la batteria rispetto ad una guida più decisa interviene di più aiutando il termico e la silenziosità, complice lo scarso traffico del periodo, regna ancora più incontrastata. Chissà come sarebbe se tutte le auto avessero questa tecnologia, sicuramente un paradiso, e poi ci si lamenta che sto mondo fa schifo. Il cambio CVT in questo modo diventa prodigioso perché la spinta, in questo caso sarebbe bene parlare di progressione, è continua nonostante l'accelerazioni e decelerazioni derivanti dalla conformazione della strada senza i soliti "strattoni" delle cambiate delle auto tradizionali. Forse con le ruote da 195 e cerchi da 16/80 il comfort sarebbe al top, con quelle da 215 e cerchi 17/45 qualche asperità si sente ma in fatto di precisione e tenuta in curva non cè niente da dire. Veniamo ora ai consumi, di solito la media più buona su questo tratto era di 4,3 Litri x 100 km ora con più attenzione ai 3,8 Litri x 100 km ci si arriva senza sacrifici ma bisogna conoscere come ragiona questa auto e lo si può capire SOLO guidandola con una buona frequenza.

N.B. Anche se è illegale ho fatto una gara di acelerazione, circa 200 mt. in un parcheggio grande, con una golf 1.6 tdi penultima serie di un mio amico, l'ho "ciucciata" come un calzino, in realtà davanti sono arrivato ma non sò di quanto. Controprova scambio di auto : stesso risultato, quindi tanto pippa quest'auto non è.
 
3x2 ha scritto:
certo siamo qui , senza litigare mi raccomando ,.per discuterne

http://www.toyota.it/cars/new_cars/auris/fullspecs.aspx

ho inserito la 1300 la hsd e la 90 cavalli diesel.

alla voce prestazioni vedo dati praticamente equivalenti non vedo ne la diesel ne la piccola a benzina con ben 100 cavalli restare a 10 secondi o a 5 secondi o a tre secondi dalla più prestazionale ibrida.
la piccola a benzina e la piccola a gasolio sono le versioni economiche d'ingresso nella famiglia auris con tutti i confort ed i vantaggi di auris.

la hsd la vedo come una scelta innovativa e tencologica non certo come veicolo prestazionale ed allo stesso tempo economico visto l'elevato prezzo d'aquisto. quello che non capisco è perchè insisti a volermi/ci convincere del contrario. sicuro di non voler concvincere te stesso di aver fatto la scelta giusta?

Figurati, e chi vuole litigare, comunque, oltre a confermare quello che ho espresso nell'ultimo mio intervento in merito, non io, ma chi ha un'auto con la tecnologia di quella in oggetto ti potrà semmai confermare che le prestazioni su strada sono ben più sveglie(vedasi kgm...) di quelle da te "incautamente" menzionate(la 1.3 "gasata poi"...), ed infatti la si dovrebbe paragonare con auto dalle simili caratteristiche, e cioè CC, CV, ?...
Nessuno ti vuole convincere di nulla qui dentro, se non i fatti riportati nelle 15 pg del corrente thread (ma non solo), ma soprattutto dai possessori della medesima e che tra i quali io purtroppo non figuro tra l'altro, al contrario di quello che tu pensi.
 
Veramente le performance son quelle di toyota.it il link lo trovi sopra
Ci son 0.4 secondi nello zero cento con il diesel e 1.7 per il 1300 da 100 cavalli che son gli stessi del 1800 quando si esaurisce il supporto elettrico.
Direi che si equivalgono.ritengo quindi che su auris ,hsd sia una delle scelte non la migliore ma sicuramente la più innovativa e quella più adatta per chi vuole distinguersi e non vuole passare inosservato.

Ps .... Non so se hai notato alla voce massa rimorchiabile un bello zero contro i mille kg delle altre due ed il cx di 0,25 contro lo 0,29.. I risparmi non sono tutti merito dell,ibrido... Chissà cosa farebbe il piccolo diesel nel combinato ed extraurbano con l'aereodinamica della hsd.
 
E' anche vero che sulla carta le prestazioni appaiano molto più simili di quanto in realtà non fossero, inquanto le caratteristiche di funzionamento che da l'apporto dell'unità propulsiva elettrica fanno si che i risultati su strada risultino diversamente... e questo praticamente sempre, dato che per scaricare le batterie ti ci devi mettere proprio d'impegno, vedasi ad es estenuanti utlilizzi su strade in salita...(fenomeno comunque estremamente raro).

Per il resto premetto che in merito non'ho consultato il tuo link, ma per i cx aerodinamici ricordo che lo 0,25 era riferito alla Prius, mentre l'Auris HSD ha un 0,28, 0,29 invece è il dato dell'Auris "normale", questi ultimi, al contrario di ciò che si pensa, sono dei valori eccellenti per la categoria/tipologia d'auto, ed anche e soprattutto se si considera i dati anagrafici delle stesse, altro che aggettivi come "panettoni e simpaticherie varie..." affibbiatole negli anni.
 
Posso dirvi questo, oggi sono andato in montagna sopra Lecco a trovare degli amici e sulla salita mi sono divertito parecchio. Oltre ad arrampicarsi con notevole disinvoltura la cosa fantastica sono i tornanti, li fai scivolando via come un niente senza indecisione e nessuna titubanza con il motore sempre in coppia e in progressione. Infatti ad un certo punto davanti a me ho trovato una macchina ( volvo S60) che nei tratti + o - rettilinei tenevamo la stessa andatura ma quando doveva fare il tornante risentiva dell'effetto cambiata inducendomi a rallentare.Infatti in un tratto rettilineo libero alla vista dopo il tornante sono uscito e lo passato tranquillamente. Media dopo 230 Km. 4,4 Litri x 100 km.
 
3x2 ha scritto:
Veramente le performance son quelle di toyota.it il link lo trovi sopra
Ci son 0.4 secondi nello zero cento con il diesel e 1.7 per il 1300 da 100 cavalli che son gli stessi del 1800 quando si esaurisce il supporto elettrico.
Direi che si equivalgono.

Una precisazione : anch'io all'inizio pensavo che la batteria quando richiedevi potenza si comportava come una cartuccia che una volta sparata si doveva ricaricare, un po' come il kers in F1 che lo sfrutti nei sorpassi o in rettilineo e poi devi aspettare che sia ancora disponibile. Invece non è proprio così perché, in termini molto semplici e da come mi è stato spiegato, in realtà i motori elettrici la macchina ne ha 2, uno che fa da generatore/trascinatore per il termico e un'altro elettrico che fa da motore. Infatti tipo in salita o in montagna la batteria non scende mai sotto il terzo di pieno perché quando viene richiesta potenza il termico e il motore elettrico partecipano alla spinta mentre il generatore/trascinatore rifornisce la batteria perché trascinato dal termico. Cosa che non avviene con il solo motore elettrico, ovvero avviene quando freni o deceleri, ma quando chiedi potenza il generatore/trascinatore trascina appunto il termico così quando si accende non si avverte neanche ed è subito ai giri voluti. Quindi di coppia ne hai sempre disponibile e se poi consideri che hai il cambio CVT il quadro è completo. Purtroppo i soli numeri non riescono a spiegare il reale motivo di una buona tecnologia, certe cose e proprio il caso di dirlo bisogna provarle e sperimentarle.E' un bel rabelotto ma l'hanno studiata bene questi giapponesi, tanto di cappello.

Ciao
 
in realtà , se non erro non scende mai sotto un acerta soglia o le batterie si rovinano e le butti. è chiaro che l'ibrido è un sistema complesso in cui vi è la compartecipazione di entrambi i motori nella generazione della spinta propulsiva, ma ci son frangenti in cuii l'elettrico non contribuisce. come succede in autostrada a velocità costante .parlavammo di potenza e i due propulsori termici hanno la stessa potenza. inoltre se ricarichi le batterie prendend l'energia dal motore riduci la potenza disponibile del termico e siamo sempre li.
ma in fondo a chi interessa sta pontenza? se vuoi la potenza cerchi un'altra auto non certo un'ibrida nata per altri motivi. che sono o di comprarsi un oggetto tecnologico (leggi appagamento) o di poter acccedere in zone a traffico limitato dove altrimenti non potresti (neccessità) o per motivi puramente effimeri ai quali non si da nessuna giustifidazione. il problema sorge solo quando si fa una forzatura per giustificare l'acquisto che sembra ingiustificato dal prezzo. in questo caso è sempre meglio lasciar stare o si finisce in queste polemiche che non arrivano mai a nulla! ;)
 
3x2 ha scritto:
in realtà , se non erro non scende mai sotto un acerta soglia o le batterie si rovinano e le butti. è chiaro che l'ibrido è un sistema complesso in cui vi è la compartecipazione di entrambi i motori nella generazione della spinta propulsiva, ma ci son frangenti in cuii l'elettrico non contribuisce. come succede in autostrada a velocità costante .parlavammo di potenza e i due propulsori termici hanno la stessa potenza. inoltre se ricarichi le batterie prendend l'energia dal motore riduci la potenza disponibile del termico e siamo sempre li.
ma in fondo a chi interessa sta pontenza? se vuoi la potenza cerchi un'altra auto non certo un'ibrida nata per altri motivi. che sono o di comprarsi un oggetto tecnologico (leggi appagamento) o di poter acccedere in zone a traffico limitato dove altrimenti non potresti (neccessità) o per motivi puramente effimeri ai quali non si da nessuna giustifidazione. il problema sorge solo quando si fa una forzatura per giustificare l'acquisto che sembra ingiustificato dal prezzo. in questo caso è sempre meglio lasciar stare o si finisce in queste polemiche che non arrivano mai a nulla! ;)

Io abito in montagna e mi interessa anche la potenza, perciò non prenderei mai un 1.3 aspirato a gas perchè ha poca ripresa in salita. Un giorno sono rimasto sbalordito nel vedere una Prius sorpassare un camion in salita. Avevo sempre pensato che avesse prestazioni limitate invece sorpassa come una Golf turbodiesel.
 
se abiti in montagna ti interessa la coppia e non la potenza. comunque c'è sempre il td 90 cavalli che ha oltre 200 nm di coppia che la portano senza fatica anche sullo stelvio. lo stesso fa anche il 1300.. non stiamo parlando di auto da 20 secondi nello zero cento. ;)
ripeto non dare giustificazioni o motivazioni che poi , nei confronti non reggono. uno la prende perchè la vuole così . fine! ti paice? goditela! non confrontarla con le altre, non ne vale la pena perchè alla fine c'è sempre un motivo per cui uno preferisce una all'altra. i vantaggi evidenti sono quelli che ho indicato nell'altro posto.. questi sono tutti confutabili e non è corretto dire cche sono migliori. fanno le stesse identiche cose in modo differente.
 
3x2 ha scritto:
se abiti in montagna ti interessa la coppia e non la potenza. comunque c'è sempre il td 90 cavalli che ha oltre 200 nm di coppia che la portano senza fatica anche sullo stelvio. lo stesso fa anche il 1300.. non stiamo parlando di auto da 20 secondi nello zero cento. ;)
ripeto non dare giustificazioni o motivazioni che poi , nei confronti non reggono. uno la prende perchè la vuole così . fine! ti paice? goditela! non confrontarla con le altre, non ne vale la pena perchè alla fine c'è sempre un motivo per cui uno preferisce una all'altra. i vantaggi evidenti sono quelli che ho indicato nell'altro posto.. questi sono tutti confutabili e non è corretto dire cche sono migliori. fanno le stesse identiche cose in modo differente.

Sul diesel non posso esprimermi ma ho dei dubbi sulle auto a gas, alcuni che ho conosciuto mi hanno detto che quando vanno a gas sembra di avere in mano una Panda 1000.
 
Back
Alto