<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

il discorso gas sulla piccola era un'alternativa per fare due conti non certo un'alternativa al piacere di guida che può avere un'auis con due motori e tanta coppia sotto che il 1300 non ha. comunque il gas oggi perde poco sull'equivalente benzina ma vale solo se voglio un'auris dove spendo poco in acquisto e poco in carburante.
 
3x2 ha scritto:
il discorso gas sulla piccola era un'alternativa per fare due conti non certo un'alternativa al piacere di guida che può avere un'auis con due motori e tanta coppia sotto che il 1300 non ha. comunque il gas oggi perde poco sull'equivalente benzina ma vale solo se voglio un'auris dove spendo poco in acquisto e poco in carburante.

Dopo tutti questi discorsi possiamo chiudere la questione con dire: L'ibrido è un' ottima soluzione ma dovrebbe costare meno.
 
A costo di risultare pedante, torno a ribadire il mio concetto in merito, e cioè quello che ritiene sostanzialmente che le ibride in virtù dei tanti fattori/contenuti che portano con se, vuoi in assoluto, che in relazione a.... costano anche "poco", inquanto le paghi sostanzialmente uguale alle "pari" specifiche... e specie, ed a maggior ragione se si considera quello di cui a seguire...

In pratica; consumano poco, si rompono poco, il bollo contempla il solo termico, i tagliandi che seppur non remotissimi sono comunque pittosto economici... senza trascurare poi il fatto che i meccanici con voi non faranno certo gli affari, dato che la componentistica soggetta ad usura o è poco sollecitata (freni ad es), oppure è bellamente assente (motorino di avviamento, qualsivoglia cinghia/catena, cambio, turbocompressori, valvole egr, iniettori ad alte pressioni, fap/pdf, etc...), figurarsi poi chi si adopra nel farsi il "grosso" dei tagliandi da se (come il sottorscritto 8)), questa è la mia convintissima visione in merito, e più di così non saprei come ancora, e meglio spiegarlo.
 
Hai descritto in modo perfetto una qualsiasi toyota costruita ed assemblata in gappone e venduta in itala sia che vada a gasolio a benzina o ibrida. ;)
Dovresti invece preoccuparti dei costi di ripristino in caso di ncidente del pacco batterie che sul termico non c'è. Per l'affidabilità ci sono i 5 anni di garanzia....per gli incidenti con colpa c'è solo la sfiga ed un portafoglio pieno di soldi.
 
3x2 ha scritto:
Hai descritto in modo perfetto una qualsiasi toyota costruita ed assemblata in gappone e venduta in itala sia che vada a gasolio a benzina o ibrida. ;)
Dovresti invece preoccuparti dei costi di ripristino in caso di ncidente del pacco batterie che sul termico non c'è. Per l'affidabilità ci sono i 5 anni di garanzia....per gli incidenti con colpa c'è solo la sfiga ed un portafoglio pieno di soldi.

Il pacco batterie costa 1700 -1800 ? (poco più del costo di un turbo) e per distruggerlo devi far fuori tutto il posteriore fin quasi ai sedili: quindi auto praticamente da buttare, ed il costo per la sostituzione delle batterie diviene quindi irrilevante.
La sostituzione di una turbina è invece un evento alquanto ricorrente nella lunga vita di un turbodiesel !!!
 
3x2 ha scritto:
se abiti in montagna ti interessa la coppia e non la potenza. comunque c'è sempre il td 90 cavalli che ha oltre 200 nm di coppia che la portano senza fatica anche sullo stelvio. lo stesso fa anche il 1300.. non stiamo parlando di auto da 20 secondi nello zero cento. ;)
ripeto non dare giustificazioni o motivazioni che poi , nei confronti non reggono. uno la prende perchè la vuole così . fine! ti paice? goditela! non confrontarla con le altre, non ne vale la pena perchè alla fine c'è sempre un motivo per cui uno preferisce una all'altra. i vantaggi evidenti sono quelli che ho indicato nell'altro posto.. questi sono tutti confutabili e non è corretto dire cche sono migliori. fanno le stesse identiche cose in modo differente.

Hai ragione , è la coppia che conta! Comunque se dovessi cambiare auto , la Prius sarebbe tra le candidate perchè è una macchina ormai matura. Per ora mi limito a raccogliere informazioni perchè, causa bambini,non posso rinunciare allo spazio della Touran e non ho soldi da spendere per le macchine :D
 
l' auris hsd,costa più di un auris benzina,però bisogna tenere conto non solo
del costo in più della tecnologia ibrida, ma anche della dotazione di serie.
Se ci fermiamo afare un ragionamento sui costi delle auto di oggi,sono tutte costose,
tranne le dacia.
Prendiamo per esempio un audi a1,costa meno dell' auris hsd,ma per il tipo di auto
,se andiamo a vedere il prezzo che è di 16951?(mod.base)secondo me è alto e non ha neanche il clima di serie.
I consumi poi ,tenendo sempre come esempio l'audi a1 sono migliori quelli dellauris
hsd,visto che l'auris ha la tecnologia(moderna)ibrida e audi un normale 1.4,quindi
niente di innovativo.
 
L'auris a 15000 te la danno con clima esp e radio ed è una auris non una piccola audi dove in 5 con bagaglio non di entra. Ha tutto qiello che serve senza rinunce.
Stiamo parlando di auris non di dacia o audi
 
x 3x2.Va che non sono mica scemo. lo so che si parla dell'auris,ma su questo topic
leggo dei confronti fatti anche con modelli di altre marche per quello che riguarda
inon solo i consumi ,ma anche la differenza di prezzo.Forse non mi sono spiegato bene.
l'auris hsd costa di più della normale e ha anche un bagagliaio più piccolo,ma la macchina la si sceglie in base ai propri gusti,alle possibilità e,alle esigenze.Io ho l'hsd
e anche se il bagagliaio e più piccolo non mi interessa,altrimenti avrei preso la Prius
che costa di più.
Se ho parlato dell'audi a1 non è perchè non mi sono accortto che si parlava dell'auris,
ma visto che dicono che auris hsd è più costosa e non è economica,volevo con
la a1 fare un esempio ,visto che costa 17000 euro ,non ha niente di serie (clima ,radio)
e anche se costa meno dell'auris hsd,per me il prezzo è alto come per altre auto.
Mi sono spiegato? o lo devo scrivere in arabo?
 
Sei tu che non hai capito di cosa parliamo. Non parliamo delle tue scelte tra prius o audi al posto di auris. Stiamo parlando di un cliente che vuole solo auris e ha a disposizione 5 modi diversi di vivere auris senza rinunciare agli accessori indispensabili come clima esp e airbag o radio. Quloo che fanno gli altri non ci interessa perchè vogliamo solo auris. Tu fai un discorso ibrido vs il resto del mondo e qui non ha senso.
 
Come è noto il difetto più grosso dell'Auris HSD è che ha un piccolo bagagliaio, in pratica alzando il portellone il piano di carico è a filo parauti. Alcuni vani sono stati ricavati sotto questo piano di carico con una vaschetta che rimuovendola si vede il pacco batterie e l'alloggiamento per la ruota di scorta che non cè : http://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/le-nostre-prove/toyota-auris-hsd-hybrid/t/immagini/p/65 lasciando il posto al kit di riparazione. Adesso non sò se un'auris normale dispone della ruota di scorta o del kit, ma se da un lato può essere gradito sopratutto dalle donne perchè non devono più smontare la ruota forata, dall'altro in caso di taglio il kit risulta inservibile. Se poi mettiamo il fatto di avere i cerchi con i pneumatici ribassati ogni marciapiede è una fonte di minaccia.Non sò se avete mai provato a leggere la procedura per la riparazione, non è complicata, ma abbastanza laboriosa.
 
le altre auris hanno il ruotino,però sul libretto c'è un disegno dove compare il ruotino
(pag.473) ,non credo che si riferisca ad un auris "normale" ,anche perchè il libretto
è riservato solo all'hsd.Sarebbe stato meglio anche per hsd avere un ruotino anche
perchè col kit se buchi 2 ruote il sigillante lo puoi usare solo per una ruota,almeno che
gli pneumatici abbiano ancora l'ogetto(chiodo ecc...)sul pneumatico e non sia troppo grande il foro,allorasi può usare il compressore sena sigillante.Poi se si usa il
sigollante il pneumatico va buttato e, una altro problema di quest' ultimo,che ha anche
una scadenza. il ruotino sarebbe stato meglio ,mi sembra più pratico.Il dubbio
che ho sono le figure del libretto dove compare il ruotino,non vorrei che su altri mercati
sia disponibile anche su hsd.
Rimanendo in tema di pneumatici ,sul libretto compaiono due diversi valori per la
pressione degli pneumatici,2,3 ant.,2,2 post. ma se li tengo tutti e 4 a 2,3 va bene lo stesso?
 
Back
Alto