<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

è difficile stabilere dei consumi certi in autostrada perché il suo rendimento e variabile a seconda delle situazioni.
Che sia difficile non lo metto in dubbio ma metto in dubbio le modalità di calcolo dei consumi di quattroruote.
Tornando al tuo esempio, se quattroruote decelera energicamente ad ogni rallentamento anche il recupero di energia sarà ridotto rispetto ad una decelerazione più soft, magari a carico del solo generatore.
Sicuramente l'ibrido penalizza molto meno la guida con accelerazioni e decelerazioni frequenti rispetto ad un auto normale ma se questi comportamenti sono vigorosi il premio dell'ibrido si riduce.

Spero di essermi spiegato.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
è difficile stabilere dei consumi certi in autostrada perché il suo rendimento e variabile a seconda delle situazioni.
Che sia difficile non lo metto in dubbio ma metto in dubbio le modalità di calcolo dei consumi di quattroruote.
Tornando al tuo esempio, se quattroruote decelera energicamente ad ogni rallentamento anche il recupero di energia sarà ridotto rispetto ad una decelerazione più soft, magari a carico del solo generatore.
Sicuramente l'ibrido penalizza molto meno la guida con accelerazioni e decelerazioni frequenti rispetto ad un auto normale ma se questi comportamenti sono vigorosi il premio dell'ibrido si riduce.

Spero di essermi spiegato.

Ciao.

Forse hai frainteso ma sei stato più che chiaro, con quegli esempi volevo proprio darti ragione infatti basta variare i tempi in rilascio e la media peggiora drasticamente.Anche per me 4R usa metodi sbagliati, perché se non riescono a essere precisi con un'auto tradizionale figuriamoci con una ibrida visto le tante variabili.Infatti dichiara nella prova in autostrada 13,5 km/L.

Ciao
 
l.ibrido va vene anche in pista.Ho letto su TOPGear di luglio che una porsche 911gt3 r
hybrid,ha battuto audi(diesel) e,mercedes sul circuito del nurburgring,facendo solo 2
soste per il rifornimento contro le 3 delle avversarie.La porsche non centra niente con la toyota,ma comunque ,restando in tema di ibrido,dimostra che questa tecnologia
sia la migliore in qualsiasi campo.
Chi loda il diesel dovrebbe ricredersi,anche perchè se il disel fosse migliore dell'ibrido,
alcune case automobilistiche (peugeot )non perderebbero tempo a ibridizzare le sue auto(3008).
 
Se volevo sapere come si comportava la mia Auris HSD nell'acqua alta beh adesso lo so: bene senza nessun problema. Purtroppo l'ho sperimentatato, contro il mio volere, venerdi 5 alle 20:00 di sera dove un violento acquazzone con grandine si è abbattuto nella mia zona. La Punto che non ha il garage ne ha subito le conseguenze con un bel pò di segni, l'Auris era nel box e se le scampata. Si, ma per modo di dire, perchè nel mio giardino dove ho il box si è riversata una fiumana esagerata proveniente dalla strada, dove i tombini non recepivano più, sommergendo il tutto di una trentina di centemetri di acqua. Per fortuna il cancello, in basso, non ha le griglie ma è chiuso ed ha contenuto deviando il fiume d'acqua verso altre case perchè all'esterno è arrivata sui 50 cm. il problema che ho assistito senza poter fare nulla sperando che la porta del box limitava ulteriormante l'ilnanzamento dell'accqua ma è comunque salita come nel giardino. Appena finito di grandinare e quasi di piovere vedendo che l'acqua continuava a riversarsi senza sosta sono saltato in macchina. Non avendo la possibilità di aprire le portiere, sono salito dal baule che si trova più in alto e ho tirato fuori la macchina dal box trovando una parte del giadino relativamente più alta portanto l'altezza dell'acqua perlomeno appena appana sotto il livello di apertura delle portiere. Dopo un mezzora l'acqua ha cominciato a calare tornando ad una situazione normale. Un bel rischio ma la macchina si è mossa come se niente fosse. Ah.. dimenticavo anche questa settimana nonostante tutto un bel 4,3 Litri x 100 km.
 
Anche io ho subito un'episodio molto simile a questo ma accaduto in piena notte e con un livello d'acqua che stava attorno ai 20/25 cm d'altezza.
Una volta poi andato a controllare che tutto ciò non avesse interessato gli interni dell'abitacolo delle auto che erano parcheggiate nello stesso garage, mi accorsi che la Yaris alla prova tattile della moquette, al contrario dell'altra risultava asciutta, alchè mi tranquillizzai a maggior ragione pensando che la stessa possiede delle guarnizioni nelle portiere che ne solcano tutto il perimetro e che in più il fatto che la Yaris mk1 in certi paesi era disponibile anche in versione 4x4.
Insomma, alla fine mettendo da parte teorie e/o sensazioni più o meno veritiere, sta di fatto che la mia "maniacalità" mi portò a controllare per l'ennesima volta facendo si che mi accorgessi che in realtà di acqua ne era trafilata, e questo grazie ad un'energica pressione della mano verso il pavimento dell'auto, e questo perchè sotto la moquette ci sono degli spessi pannelli schiumati i quali questi hanno una staordinaria capacità di trattenere l'acqua in essi immagazzinata, tant'è vero che una volta tolti e nonostante completamente zuppi, anche se li strizzavi con le mani non usciva assolutamente nulla :shock:, infatti l'unico modo è stato quello di lasciarli ad asciugare da soli.

Pertanto direi che in base alla mia esperienza personale, ed in caso ti fosse capitata la stessa cosa, il mio suggerimento sarebbe quello di rimuovere semplicemente i tappini di scolo gommati (la Yaris ad es ne ha 8, e sono posti sotto il pianale ed in corrispondenza dei suddetti pannelli assorbenti che sono 4) in modo tale che non solo l'eventuale acqua in eccesso abbia modo di defluire, ma con l'aria provocata dall'auto stessa in movimento si asciugi poi il tutto.
 
XPerience74 ha scritto:
Anche io ho subito un'episodio molto simile a questo ma accaduto in piena notte e con un livello d'acqua che stava attorno ai 20/25 cm d'altezza.
Una volta poi andato a controllare che tutto ciò non avesse interessato gli interni dell'abitacolo delle auto che erano parcheggiate nello stesso garage, mi accorsi che la Yaris alla prova tattile della moquette, al contrario dell'altra risultava asciutta, alchè mi tranquillizzai a maggior ragione pensando che la stessa possiede delle guarnizioni nelle portiere che ne solcano tutto il perimetro e che in più il fatto che la Yaris mk1 in certi paesi era disponibile anche in versione 4x4.
Insomma, alla fine mettendo da parte teorie e/o sensazioni più o meno veritiere, sta di fatto che la mia "maniacalità" mi portò a controllare per l'ennesima volta facendo si che mi accorgessi che in realtà di acqua ne era trafilata, e questo grazie ad un'energica pressione dalla mano verso il pavimento dell'auto, e questo perchè sotto la moquette ci sono degli spessi pannelli schiumati i quali questi hanno una staordinaria capacità di trattenere l'acqua in essi immagazzinata, tant'è vero che una volta tolti e nonostante completamente zuppi, anche se li strizzavi con le mani non usciva assolutamente nulla :shock:, infatti l'unico modo è stato quello di lasciarli ad asciugare da soli.

Pertanto direi che in base alla mia esperienza personale, ed in caso ti fosse capitata la stessa cosa, il mio suggerimento sarebbe quello di rimuovere semplicemente i tappini di scolo gommati (la Yaris ad es ne ha 8, e sono posti sotto il pianale ed in corrispondenza dei suddetti pannelli assorbenti che sono 4) in modo tale che non solo l'eventuale acqua in eccesso abbia modo di defluire, ma con l'aria provocata dall'auto stessa in movimento si asciugi poi il tutto.

Proverò a controllare bene dove e come mi hai detto se è comunque trafilata dell'acqua. So che il pianale sotto il motore nell'Auris è sigillato da un pannello stagno per evitare che l'acqua intacchi il motore elettrico. Cercherò di vedere, se nel caso mi servissero, dove sono i tappini che dici.

Ciao e grazie.
 
Ho controllato ma di acqua dentro non se ne vede traccia quindi si può dedurre che o sono stato fortunato o Toyota progetta le guarnizioni in modo esemplare. Ho guardato sotto ma i tappi non li riesco ad individuare (a parte che sotto e zozzissima). Comunque l'ho controllata tutta ma a parte l'esterno un po' voncio non ne ha risentito dei 30 cm. d'acqua. Visto che questo era uno dei miei dubbi, che ovviamente non intendevo chiarire in questo modo, adesso non posso che essere felice. Non posso fare altro che complimentarmi con Toyota che ha concepito questa nuova Auris HSD veramente bene, solida, ben rifinita e curata nonostante non ostenti opulenza come le, tutte uguali, tedesche.
 
hpx ha scritto:
Ho controllato ma di acqua dentro non se ne vede traccia quindi si può dedurre che o sono stato fortunato o Toyota progetta le guarnizioni in modo esemplare. Ho guardato sotto ma i tappi non li riesco ad individuare (a parte che sotto e zozzissima). Comunque l'ho controllata tutta ma a parte l'esterno un po' voncio non ne ha risentito dei 30 cm. d'acqua. Visto che questo era uno dei miei dubbi, che ovviamente non intendevo chiarire in questo modo, adesso non posso che essere felice. Non posso fare altro che complimentarmi con Toyota che ha concepito questa nuova Auris HSD veramente bene, solida, ben rifinita e curata nonostante non ostenti opulenza come le, tutte uguali, tedesche.

Esattamente, e questa tua direi che sia proprio un'esplicativa riesamina di quel che è l'essenza, nonchè filosofia nipponica nell'approccio di vita, lo stesso il quale va poi a riflettersi realizzazando i suoi prodotti... ed io da persona che si reputa "schiava" di siffatto approccio non può che esserne "soggiogato".

Per quanto riguarda l'acqua invece, e come ho precedentemente riportato nel mio precedente post, anch'io ero convinto che fosse come tu dici, ma una volta premuto forte sul pavimento con la mano, e soprattutto quando ebbi poi la conferma grazie alla prova anche visiva dell'appalesarsi di una chiazza umida tramite l'utilizzo di una puretta asciutta, indi per cui non sopportando io l'idea che ristagnasse acqua nell'auto, decidetti così di "smantellare tutto", anche se col senno di poi confermo quello che ti ho suggerito, e cioè che sarebbe bastato anche togliere i tappini da sotto, ma se a te non'è veramente accaduto nulla, allora sicuramente meglio così :).
 
XPerience74 ha scritto:
hpx ha scritto:
Ho controllato ma di acqua dentro non se ne vede traccia quindi si può dedurre che o sono stato fortunato o Toyota progetta le guarnizioni in modo esemplare. Ho guardato sotto ma i tappi non li riesco ad individuare (a parte che sotto e zozzissima). Comunque l'ho controllata tutta ma a parte l'esterno un po' voncio non ne ha risentito dei 30 cm. d'acqua. Visto che questo era uno dei miei dubbi, che ovviamente non intendevo chiarire in questo modo, adesso non posso che essere felice. Non posso fare altro che complimentarmi con Toyota che ha concepito questa nuova Auris HSD veramente bene, solida, ben rifinita e curata nonostante non ostenti opulenza come le, tutte uguali, tedesche.

Esattamente, e questa tua direi che sia proprio un'esplicativa riesamina di quel che è l'essenza, nonchè filosofia nipponica nell'approccio di vita, lo stesso il quale va poi a riflettersi realizzazando i suoi prodotti... ed io da persona che si reputa "schiava" di siffatto approccio non può che esserne "soggiogato".

Per quanto riguarda l'acqua invece, e come ho precedentemente riportato nel mio precedente post, anch'io ero convinto che fosse come tu dici, ma una volta premuto forte sul pavimento con la mano, e soprattutto quando ebbi poi la conferma grazie alla prova anche visiva dell'appalesarsi di una chiazza umida tramite l'utilizzo di una puretta asciutta, indi per cui non sopportando io l'idea che ristagnasse acqua nell'auto, decidetti così di "smantellare tutto", anche se col senno di poi confermo quello che ti ho suggerito, e cioè che sarebbe bastato anche togliere i tappini da sotto, ma se a te non'è veramente accaduto nulla, allora sicuramente meglio così :).

Ho fatto come mi hai suggerito ho tastato e premuto sulla moquette ma di umidità non ce ne, ho anche messo della carta assorbente e pressata con i piedi ma niente. Come prova del nove ho parcheggiato l'auto sotto il sole con i finestrini chiusi, se l'abitacolo è umido il parabrezza e i finestrini si riempiono di condensa oltre a lasciare nell'abitacolo un odore di "humus", ma anche qui niente.
 
Un'auto ibrida non costa di più di una normale.

Prima di verificare questa affermazione e doveroso considerare degli aspetti.
Primo quando dico che ho comprato un'ibrida molto spesso mi dicono che costa troppo e con gli stessi soldi compravo un'auto normale e mi avanzavano i soldi della benzina/diesel. Quello che non riesco a capire perché un'ibrida non può essere considerata una categoria come lo è ad esempio quello delle utilitarie, delle sportive, delle coupé, delle cabriolet, dei suv, delle monovolume ecc.ecc. Quasi nessuno ti dice che se compravi il modello "normale" o uno più piccolo ti avanzavano anche i soldi per il carburante. Infatti, per esempio, se dico che ho comprato una sportiva tipo A1,Mini,500 Abarth ecc. ecc. la reazione è del tipo : Ah bella! quanto fa, che potenza ha, come va e via dicendo, il tema del discorso si sposta sulle qualità tecniche e in parte su quello economico.Vien da se che allora non si venderebbero più auto che superano il costo di una utilitaria. Se dico che ho comprato un'ibrida il discorso si sposta solo sul costo e sui paragoni rispetto ad una tradizionale. Beh se voglio comprare un'ibrida perché mi piace, come chi compra una sportiva una cabriolet o un suv, non vedo perché devo fare i conti con altri tipi macchine e pensare di aver speso male i miei soldi. Adesso che è esploso il fenomeno suv, quella a veder bene non è una macchina un po' inutile in città? Sembrerebbe ma fa figo e quindi nessuno dice niente, anzi ce se ne vanta.

Secondo, molti topic di questo forum me ne hanno dato la prova, la scelta della nuova macchina è condizionata da un discorso di budget. Primo si vede quanto uno può spendere poi in base alla cifra si vede quello che si riesce a portare a casa. Se ad esempio abbiamo a disposizione un budget come nel mio caso di 25 mila non si compra mai un'auto da 15, anzi molto spesso una volta in concessionaria, tira qua, tira la, alla fine si spende un po' di più di quello preventivato.Quindi chi ha budget di 16/18 mila perché deve criticare le scelte di chi ne ha 25 mila.

Arriviamo al punto, ho guardato i listini di 4R e ho tirato la conclusione che la mia Auris HSD Executive non costa di più di un'auto normale, listino ad oggi 24.250 euro. Ovviamente per i paragoni si devono fare delle considerazioni. L'auto deve essere una categoria media/compatta ed avere 5 porte , una potenza adeguata ( Auris HSD 1.800 cc da 136 cv, elettrico + termico), full optional perché toyota su questa versione non si è risparmiata, una eccellente dotazione di sicurezza, consumare molto poco ed una buona garanzia. Vediamo cosa offre il mercato partendo in ordine alfabetico, volutamente sono state escluse alcune marche che a mio parere nonostante siano sempre più diffuse non le ritengo ancora paragonabili allo standard della concorrenza.

-Alfa Giulietta 1.6 JTDm 2 105 cv Exsclusive costa 24.401 euro = + cara
-Audi A3 1.6 TDI 90 cv CR Ambition costa 28.601 euro = + cara
-Bmw Serie 1 116d, entry level, costa 27.801 euro = + cara
-Citroen C4 1.6 Hdi 110 cv air costa 24.501 euro = + cara / la DS4 stesso motore 24.951 = + cara
-Fiat Bravo 1.6 MJT120 cv Emotion costa 22.700 euro = - cara
-Ford Focus TDCi 115 cv Titanium costa 22.401 euro = - cara
-Honda Civic 2.2 i-CTDi Elegance costa 24.441 euro = + cara
-Lancia Delta 1.6 MJT Gold costa 26.051 = + cara
-Mazda 3 1.6 MZ-CD 115 cv Advance costa 22.901 euro = - cara
-Mercedes B 180 Cdi entry level costa 26.321 euro = + cara
-Nissan Cube 1.5 dCi Luxury costa 22.451 = - cara
-Opel Astra CDTI 125 cv Cosmo costa 23.401 = - cara
-Peugeot 308 1.6 8v HDi 112 cv Allure costa 22.891 = - cara
-Renault Megane 1.5 dCi 110 cv GT Line costa 23.351 = - cara
-Subaru Impreza 2.0 D Comfort costa 24.801 = + cara
-Toyota Auris 2.0 D-4D Active costa 21.201 = - cara ovviamente
-VW Golf 1.6 TDI Highline costa 24.251 = uguale

Alcune considerazioni : le auto prese in esame sono le più acessoriate con motorizzazioni non elevate (1.6 / 1.7 ) visto che tutti i modelli hanno anche il 2 litri in listino che ovviamente costa di più.Detto questo anche le auto più economiche di questa lista si discostano non più di 2000 euro quindi a veder bene l'Auris HSD Exsecutive non è affatto cara.
 
se la paragoni alla auris 1400 diesel direi che è cara.

se la paragoni alla 1300 benzina in offerta a 15000 euro con tutto ,direi che i 9000 euro di differenza ex 18 milioni di lire sono evidenti.

Direi che se vuoi avvallare la tua scelta con gli amici dovresti puntare sulla tecnologia ed unicità della vettura e non certo sulla sua economicità. una auris 13000 con un impianto gpl da 1100 euro (ci sono gli incentivi di 500 euro dello stato) ha un costo al km leggermente inferiore al tuo ma un prezzo d'acquisto di quasi 8000 euro inferiore con assicurazione e bollo ridotti.

questo non significa che auris ibrida non sia una scelta giusta, ma non è la scelta giusta per chi vuole risparmiare.
 
3x2 ha scritto:
se la paragoni alla auris 1400 diesel direi che è cara.

se la paragoni alla 1300 benzina in offerta a 15000 euro con tutto ,direi che i 9000 euro di differenza ex 18 milioni di lire sono evidenti.

Direi che se vuoi avvallare la tua scelta con gli amici dovresti puntare sulla tecnologia ed unicità della vettura e non certo sulla sua economicità. una auris 13000 con un impianto gpl da 1100 euro (ci sono gli incentivi di 500 euro dello stato) ha un costo al km leggermente inferiore al tuo ma un prezzo d'acquisto di quasi 8000 euro inferiore con assicurazione e bollo ridotti.

questo non significa che auris ibrida non sia una scelta giusta, ma non è la scelta giusta per chi vuole risparmiare.

Purtroppo quando si parla di auto ibrida quasi tutti commettono lo stesso errore, la valutano solo come una tecnologia che fà e deve far risparmiare ad un costo da utilitaria, facendo paragoni come mi hai fatto tu. Io non ho mai detto che è un'auto economica nonostante ha consumi da utilitaria, ho solo messo in luce che nella sua categoria come spazio, potenza, accessori, potenza, dotazioni di sicurezza, e qualità non costa cara. Nessuno va a dire ad uno che ha acquistato una Mini Cooper S che è scemo perché se acquistava una Mini One si avrebbe pagato il gasolio a vita, ma ad uno che compra ibrida si. Con il fatto che ha consumi molto ridotti perché si deve paragonare ad altre auto che hanno caratteristiche differenti? Allora a questo punto chi compra una bmw Serie 1 o una Mercedes classe A è una pippa visto che la Dacia costa meno di 10 mila euro. Infatti toyota non fa pubblicità del tipo " compra una HSD e risparmierai " ma mette in evidenza la sua consapevolezza di avere un impatto ambientale il più sostenibile possibile, indipendentemente dal costo. L'ibrido è una scelta che dipende solo in minima parte con il fatto di risparmiare.

Ciao
 
I francamente la farei più semplice di quanto spesso(quasi sempre) non si faccia in merito all'ibrido;

- Costo sostanzialmente equipollente ad auto dalla normale tecnologia.

- Consumi che se non sempre mediamente inferiori alle normali, lo sono "quasi" sempre...

- Ed "utimo" ma non ultimo, abbiamo il fatto che con siffatta tecnologia si hanno anche con se un'affidabilita/gestione/manutenzione che sono sempre e puntualmente a suo appannagio..... (eccetto ovviamente particolari congiunture di carattere puramente personale, nonchè straordinario!).

Allora! i conti tornano? ;)
 
hpx ha scritto:
Purtroppo quando si parla di auto ibrida quasi tutti commettono lo stesso errore, la valutano solo come una tecnologia che fà e deve far risparmiare ad un costo da utilitaria, facendo paragoni come mi hai fatto tu. Io non ho mai detto che è un'auto economica nonostante ha consumi da utilitaria, ho solo messo in luce che nella sua categoria come spazio, potenza, accessori, potenza, dotazioni di sicurezza, e qualità non costa cara.

Ciao
Non voglio essere polemico,. Ho solo detto che a parità di tutto quello che hai detto l'auris è disponibile in versione benzina a 9000 euro meno e se le monti il gpl a 1100 euro hai un ridotto impatto ambientale. Se si fa un diacorso di eoonomicità e di impatto ambientale la scelta migliore è questa.
Io non ho dato dello scemo a nessuno.ritengo che chi sceglie l'ibrido ha le sue giuste motivazioni ma non deve convincere nessuno che è la scelta più ecologica ed economica. È una scelta e va rispettata. Va anche rispettato chi preferisce tenersi i soldi in tasca optando per l'alternativa meno costosa a parità di confort abitabilità o ecologicità.
 
3x2 ha scritto:
hpx ha scritto:
Purtroppo quando si parla di auto ibrida quasi tutti commettono lo stesso errore, la valutano solo come una tecnologia che fà e deve far risparmiare ad un costo da utilitaria, facendo paragoni come mi hai fatto tu. Io non ho mai detto che è un'auto economica nonostante ha consumi da utilitaria, ho solo messo in luce che nella sua categoria come spazio, potenza, accessori, potenza, dotazioni di sicurezza, e qualità non costa cara.

Ciao
Non voglio essere polemico,. Ho solo detto che a parità di tutto quello che hai detto l'auris è disponibile in versione benzina a 9000 euro meno e se le monti il gpl a 1100 euro hai un ridotto impatto ambientale. Se si fa un diacorso di eoonomicità e di impatto ambientale la scelta migliore è questa.
Io non ho dato dello scemo a nessuno.ritengo che chi sceglie l'ibrido ha le sue giuste motivazioni ma non deve convincere nessuno che è la scelta più ecologica ed economica. È una scelta e va rispettata. Va anche rispettato chi preferisce tenersi i soldi in tasca optando per l'alternativa meno costosa a parità di confort abitabilità o ecologicità.

Io non ho nulla da obiettare di chi si tiene i soldi in tasca e lo rispetto, anzi l'avrei fatto anche io se non sarei appassionato di nuove tecnologie che ritengo che possono dare un contributo per una migliore qualità della vita, è ovvio è questione di mentalità e di possibilità. Come ti ho già detto volevo rispondere a tutte quelle persone che criticano questa scelta.

Ciao.
 
Back
Alto