<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

grazie hpx,però mi sono dimenticato di specificare(scrivevo di fretta)che il pannello in
questione si trova sottoil porta oggetti lato passeggiero,esattamente sopra i piedi del
passeggiero.sulla bolla dell' officina cè scritto sist.rumorosità.dopo il controllo alla toyota si muove di meno ,però non so se è normale.anche ai lati di quest'ultimo si vedono i fili e anche lo"straccio" bianco,forse sarà un isolante .
per i consumi ho notato che andando a 110 ,i 2 motori vanno in sieme ,non in maniera costante,anche a 120 ma in modo più breve ,ma che comunque garantiscono un consumo ridotto,cosa che nelle prove che fanno le riviste automobilistiche,non viene detta.
comunque nel complesso la macchina è buona,anche col graffio sul paraurti "la voglio bene lo stesso"sperando che sia affidabile anche in futuro.
l'unica critica che devo fare ,sono alcuni cablaggi nel vano motore ,protetti con il nastro isolante.
 
A dimenticavo...per quello che riguarda i consumi ,la prima volta (a pasqua),quando
sono andato a rimini ,andavo trai110 e 120,non in maniera costante come consiglia
il libretto,questa settimana ,andavo a 120 costante co qualche puntata a quasi 140 e,
al ritorno con il clima acceso(circa 60% del viaggio) e i consumi sono stati migliori,quindi il risultato è molto soddisfacente ,per quello che riguarda l'auris,anche rispetto all'auto che avevo prima(307 1.6 benz.),ma anche per chi sostiene che l'ibrido in autostrda consuma come un benzina tradizionale .
 
ferrario.daniele ha scritto:
grazie hpx,però mi sono dimenticato di specificare(scrivevo di fretta)che il pannello in questione si trova sottoil porta oggetti lato passeggiero,esattamente sopra i piedi del passeggiero.sulla bolla dell' officina cè scritto sist.rumorosità.dopo il controllo alla toyota si muove di meno ,però non so se è normale.anche ai lati di quest'ultimo si vedono i fili e anche lo"straccio" bianco,forse sarà un isolante .
per i consumi ho notato che andando a 110 ,i 2 motori vanno in sieme ,non in maniera costante,anche a 120 ma in modo più breve ,ma che comunque garantiscono un consumo ridotto,cosa che nelle prove che fanno le riviste automobilistiche,non viene detta.
comunque nel complesso la macchina è buona,anche col graffio sul paraurti "la voglio bene lo stesso"sperando che sia affidabile anche in futuro.
l'unica critica che devo fare ,sono alcuni cablaggi nel vano motore ,protetti con il nastro isolante.

A dimenticavo...per quello che riguarda i consumi ,la prima volta (a pasqua),quando sono andato a rimini ,andavo trai110 e 120,non in maniera costante come consiglia il libretto,questa settimana ,andavo a 120 costante co qualche puntata a quasi 140 e, al ritorno con il clima acceso(circa 60% del viaggio) e i consumi sono stati migliori,quindi il risultato è molto soddisfacente ,per quello che riguarda l'auris,anche rispetto all'auto che avevo prima(307 1.6 benz.),ma anche per chi sostiene che l'ibrido in autostrda consuma come un benzina tradizionale

Anch'io avevo notato quel pannello tempo fà, durante un viaggio nel quale guidava mia moglie lo toccai dentro con la punta della scarpa ma non ci feci molto caso. Oggi gli ho dato un occhio da vicino e secondo me è una sorta di tappo che chiude il sotto della plancia destra. Lo straccio che vedi è invece un cuscinetto imbottito che rimane chiuso tra il sotto del portaoggetti e il tappo stesso, probabilmente per isolare l'abitacolo evitando l'effetto cassa di risonanza. Anche il mio si muove un po' ma è ben ancorato e non si sgancia facilmente.Per l'affidabilità io ho fatto questo ragionamento, la Toyota è da +o- 15 anni sul mercato con la Prius e nel frattempo ha già fatto 2 aggiornamenti e tra poco il terzo e amplierà la famiglia con la station.Inoltre nel frattempo ha tirato fuori l'Auris e tra poco la Yaris. Beh se tale tecnologia non era affidabile l'avrebbe eliminata. Il cofano onestamente l'ho aperto solo due volte, una per vedere come era il motore e dove erano i livelli da controllare, l'altra per riempire la vaschetta del lavavetri, ma non mi sono soffermato sulla cura dell'assemblaggio, però vedendo e leggendo le prove su 4R sempre più vetture usano il nastro adesivo per isolare i cablaggi. Secondo me, ho sempre sostenuto e sostengo tuttora, i giornalisti non hanno ancora capito o non sono capaci di testare un'auto ibrida perché utilizzano metodi adatti solo per le auto tradizionali. Se no non si spiegherebbe perché gli utenti hanno dei risultati, REALI e VERIFICABILI, mentre i giornalisti ne hanno altri. Comunque sono contento che anche te hai verificato che più fai km e più la macchina migliora mantenendo sempre un'ottima silenziosità.

Ciao
 
hosempre sentito parlare bene della toyota ,specialmente la prius,ho sempre sentito dei giudizzi positivi,ho avuto l'occasione di parlare con un tassista che ha la prius 2,era soddisfatto che adesso la cambia con la 3.poi èanche questione di fortuna.
Per quello che riguarda le prove su strada di quattroruote(leggo solo questa rivista),ho notato che esaltano di più le auto blasonate(audi ,bmw ecc...),mentre con le altre,avvolte sono un pò aprossimativi.,naturalmente non voglio screditare il lavoro
dei giornalisti di quattroruote(ci mancherebbe),però quando si parla di auto ibride ,quindi un pò diverse da le benzina comuni,dovrebbero specificare meglio alcuni dettagli,non solo per i consumi,ma anche il funzionamento.
per i freni ho notato (lo dice anche 4r)che avvolte la frenata èdiversa,però facendo
un confronto con la mia precedente vettura,ho notato che l'auris frena meglio,bisogna
farci l'abitudine e giocare d'anticipo,perchè questa "frenate diversa"si verifica quasi sempre a velocità di 50 ,60 kmh,mentre in autostrada nelle frenate d'emergenza(un camion mi ha tagliato la strada)la frenata è sempre pronta.
per la silenziosità dell'auto solo in autostada a 120 e 130,si sentono i fruscii aerodinamici e il rotolamento degli pneumatici anche a 110,ma dipende anche da come è messo il fondo stradale(da noi malissimo),per il resto ha un buona silenziosità
..
 
hpx ha scritto:
Spensierato ha scritto:
Salve,

Causa forze maggiori mi sono trovato costretto a vendere un SUV, da poco il mio stile di vita non è più compatibile con quello che è il fardello dei consumi, economia ed ecologia che un SUV 3000 TD può portarsi dietro.
Quindi la scelta più intelligente per la mia nuova filosofia di vita sarebbe quella di acquistare un auto che consumi di meno ed inquini relativamente poco.
Ho letto in maniera molto critica i Vostri commenti e mi sono entusiasmato nel poter acquistare un auto che rappresenta in qualche modo una finestra a quello che sarà il futuro del trasporto su quattro ruote.
Ho provato l'AURIS HSD in versione attiva, mi è stata offerta a 21000 ? chiavi in mano, come optional la sola verniciatura bianco perlato.
Le impressioni che ho avuto sono ovviamente positive altrimenti non sarei qui a discutere su quale versione valutare per l'acquisto, aldilà di ogni apurata e comunque scelta opinabile (non tutti amano l'ibrido o comunque non tutti ne colgono i reali vantaggi), ero quantomeno dubbioso sull'affidabilità di tale tecnologia, invece sono rimasto positivamente sorpreso dei chilometraggi dei taxisti e dei costi di gestione dell'auto.
Chiedo se valga la pena spendere qualcosa in più per la versione executive e quali sarebbero le differenze di dotazione di serie tra le due versioni.
Chiedo inoltre se comunque un percorso misto poca città e molto extraurbano ad alto traffico mi garantisca un ritorno economico nei primi 40000 chilometri.

Ti rispondo dal fondo. Anch'io uso la HSD sopratutto in extra e più c'è traffico e più le sue doti crescono. Ovviamente non ti auguro di rimanere sempre imbottigliato ma in quelle condizioni, anche con traffico scorrevole, puoi tranquillamente fare i 4,5 litri per 100 km. Facendo i conti consumeresti dopo 40000 Km 1800 litri circa. Dovresti fare la differenza con una alternativa per vedere se ci stai. La versione Executive ha in più rispetto alla active, lo smart entry che ti permette di aprire l'auto senza le chiavi, all'inizio pensavo che fosse il solito gadget ma risulta comodissimo. I sensori pioggia che gestiscono il tergicristallo secondo la quantità d'acqua che ti finisce sul parabrezza, molto comodi anche quelli. I sensori crepuscolari che gestiscono i fari a secondo della luce.La telecamera che si attiva con la retro nello specchietto retrovisore interno centrale.Il cruise control.

Ciao.

Grazie mille,

Il percorso da fare è un 90% extraurbano quindi sono ancora indeciso perchè non ho un ritorno economico immediato.
Sarebbe meglio prendere una piccola diesel per il lavoro e l'HSD per il resto.
Che indecisione......
 
Spensierato ha scritto:
hpx ha scritto:
Spensierato ha scritto:
Salve,

Causa forze maggiori mi sono trovato costretto a vendere un SUV, da poco il mio stile di vita non è più compatibile con quello che è il fardello dei consumi, economia ed ecologia che un SUV 3000 TD può portarsi dietro.
Quindi la scelta più intelligente per la mia nuova filosofia di vita sarebbe quella di acquistare un auto che consumi di meno ed inquini relativamente poco.
Ho letto in maniera molto critica i Vostri commenti e mi sono entusiasmato nel poter acquistare un auto che rappresenta in qualche modo una finestra a quello che sarà il futuro del trasporto su quattro ruote.
Ho provato l'AURIS HSD in versione attiva, mi è stata offerta a 21000 ? chiavi in mano, come optional la sola verniciatura bianco perlato.
Le impressioni che ho avuto sono ovviamente positive altrimenti non sarei qui a discutere su quale versione valutare per l'acquisto, aldilà di ogni apurata e comunque scelta opinabile (non tutti amano l'ibrido o comunque non tutti ne colgono i reali vantaggi), ero quantomeno dubbioso sull'affidabilità di tale tecnologia, invece sono rimasto positivamente sorpreso dei chilometraggi dei taxisti e dei costi di gestione dell'auto.
Chiedo se valga la pena spendere qualcosa in più per la versione executive e quali sarebbero le differenze di dotazione di serie tra le due versioni.
Chiedo inoltre se comunque un percorso misto poca città e molto extraurbano ad alto traffico mi garantisca un ritorno economico nei primi 40000 chilometri.

Ti rispondo dal fondo. Anch'io uso la HSD sopratutto in extra e più c'è traffico e più le sue doti crescono. Ovviamente non ti auguro di rimanere sempre imbottigliato ma in quelle condizioni, anche con traffico scorrevole, puoi tranquillamente fare i 4,5 litri per 100 km. Facendo i conti consumeresti dopo 40000 Km 1800 litri circa. Dovresti fare la differenza con una alternativa per vedere se ci stai. La versione Executive ha in più rispetto alla active, lo smart entry che ti permette di aprire l'auto senza le chiavi, all'inizio pensavo che fosse il solito gadget ma risulta comodissimo. I sensori pioggia che gestiscono il tergicristallo secondo la quantità d'acqua che ti finisce sul parabrezza, molto comodi anche quelli. I sensori crepuscolari che gestiscono i fari a secondo della luce.La telecamera che si attiva con la retro nello specchietto retrovisore interno centrale.Il cruise control.

Ciao.

Grazie mille,

Il percorso da fare è un 90% extraurbano quindi sono ancora indeciso perchè non ho un ritorno economico immediato.
Sarebbe meglio prendere una piccola diesel per il lavoro e l'HSD per il resto.
Che indecisione......

Anch' io a vedere bene non ho tuttora un ritorno economico dopo 10 mesi e non so neanche quando andrò in pareggio, ma onestamente non me ne frega niente perché ho messo sul piatto della bilancia molti altri aspetti. Comfort di marcia ineguagliabile senza cambio e macchina che si spegne quando non serve il motore; la silenziosità, devi provare che spettacolo muoversi come se qualcuno ti spingesse; il consumo che più diminuisce al crescere del traffico (dove non lo trovi oggi ?); nonostante la complessità del motore la manutenzione è molto inferiore ad un diesel (anche i tagliandi tra l'altro). Ti posso dire che prima avevo una Picasso 1.8 benzina che puoi paragonare all' Auris HSD perchè la Picasso è più lunga solo di qualche cm. e il peso è lo stesso perché l'Auris HSD ha le batterie. Bene con la Picasso facevo i 9 litri x 100 km con l'Auris HSD ne faccio 4,4 litri x 100 km, stesso percorso ( 60/70 km al giorno) stesse condizioni. Io di solito non mi lascio trascinare dalle cose che compro ma questa è una gran macchina.

ciao
 
Se no non si spiegherebbe perché gli utenti hanno dei risultati, REALI e VERIFICABILI
A dire il vero io ottengo risultati ben diversi da quattroruote anche con tutte le altre auto che ho posseduto e che posseggo (punto benzina 80cv, punto jtd 80cv, yaris d-4d 90cv e stilo mjtd 140cv). E in autostrada le differenze sono nell'ordine dei 3-4 km/l!

Ciao.
 
Oggi ho percorso circa 90 km tra strade in salita (besana brianza) e molte discese
e al ritorno sono passato per monza (ciclo urbano),alternandomi in base al trafficocon mod.normale,ed eco e usndo per il 40%del giro il clima.
la media è stata di 3,5l x100km(28,50kml).
quindi significa che l'ibrido va bene anche su un percorso misto e non solo in città.
 
ferrario.daniele ha scritto:
Oggi ho percorso circa 90 km tra strade in salita (besana brianza) e molte discese
e al ritorno sono passato per monza (ciclo urbano),alternandomi in base al trafficocon mod.normale,ed eco e usndo per il 40%del giro il clima.
la media è stata di 3,5l x100km(28,50kml).
quindi significa che l'ibrido va bene anche su un percorso misto e non solo in città.

Cavolo !! io medie così basse non sono riuscito ancora a farle, complimenti.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se no non si spiegherebbe perché gli utenti hanno dei risultati, REALI e VERIFICABILI
A dire il vero io ottengo risultati ben diversi da quattroruote anche con tutte le altre auto che ho posseduto e che posseggo (punto benzina 80cv, punto jtd 80cv, yaris d-4d 90cv e stilo mjtd 140cv). E in autostrada le differenze sono nell'ordine dei 3-4 km/l!

Ciao.

Quindi, anche secondo te, sono i metodi che usano ad essere sbagliati.

Ciao
 
nel percorso che ho fatto ci sono molte discese,quindi sfruttandole in pieno senza accellerare,la media si abbassa.POi dipende da come schiacci.da quello che ho letto
su questo topic,tu la macchina la usi come un auto normale(con buoni risultati),io
cerco sempre di sfruttare di più l'elettrico.comunque al ritorno ,da monza fino alla sp.
monza saronno ho usato la mod.eco.
poi bisogna vedere anche se l'uso del cdb che faccio è corretto,perchè io lo azzerato
da casa,e poi dopo una breve sosta a brivio ,sono ripartito senza azzerarlo ,ma lasciandolo andare normalmente.Una volta avevo provato ad azzerarlo da casa fino all'uscita della superstrada e mi dava 4.5 circa x100km,poi dall'uscita(stat.co-bg)fino
a destinazione (brivio ) percorrendo circa 17 km ,lo azzerato ancora,e visto che il percorso era prevalentemente in discesa mi dava 2,9lx 100km.
Bisogna veder se i miei rilevamenti sono corretti come metodo,comunqe io cerco sempre di sfruttare l,elettrico ,tenendo d'occhio il display.
 
ferrario.daniele ha scritto:
nel percorso che ho fatto ci sono molte discese,quindi sfruttandole in pieno senza accellerare,la media si abbassa.POi dipende da come schiacci.da quello che ho letto
su questo topic,tu la macchina la usi come un auto normale(con buoni risultati),io
cerco sempre di sfruttare di più l'elettrico.comunque al ritorno ,da monza fino alla sp.
monza saronno ho usato la mod.eco.
poi bisogna vedere anche se l'uso del cdb che faccio è corretto,perchè io lo azzerato
da casa,e poi dopo una breve sosta a brivio ,sono ripartito senza azzerarlo ,ma lasciandolo andare normalmente.Una volta avevo provato ad azzerarlo da casa fino all'uscita della superstrada e mi dava 4.5 circa x100km,poi dall'uscita(stat.co-bg)fino
a destinazione (brivio ) percorrendo circa 17 km ,lo azzerato ancora,e visto che il percorso era prevalentemente in discesa mi dava 2,9lx 100km.
Bisogna veder se i miei rilevamenti sono corretti come metodo,comunqe io cerco sempre di sfruttare l,elettrico ,tenendo d'occhio il display.

In effetti l'auto la uso come la usavo prima lasciando a lei il modo di operare non usando mai i programmi. Proverò a massimizzare le potenzialità che ha per vedere fino a che media riesco a fare. Io il cdb lo azzero solo quando faccio il pieno una volta la settimana perché alla fine voglio avere un quadro globale, poi ogni tanto verifico sperimentalmente se il cdb segna correttamente come fino ad ora ha sempre fatto.
 
Quindi, anche secondo te, sono i metodi che usano ad essere sbagliati.
Secondo me hanno l'handicap di sfruttare l'auto per quello che è capace di dare e questo non permette di capire le vere potenzialità che ha.
Mi spiego meglio, se ho un'auto da 150CV e ogni accelerazione la faccio affondando il piede (o quasi) è normale che alla fine del un percorso di prova questa avrà consumato più di un'altra da 80CV semplicemente perchè sto chiedendo un lavoro maggiore (specie se nel percorso di test, come mi è dato sapere, i rallentamenti e le accelerazioni sono frequenti).
Si potrebbe obiettare che se uno ha un auto più potente allora la sfrutta di più ma questo non permette di confrontare auto anche non troppo diverse tra loro.
Il consumo andrebbe misurato a parità di lavoro (stesse accelerazioni/decelerazioni e stessa velocità massima/media ecc.) e, dalla mia esperienza, posso dire che su percorsi extraurbani e autostradali le differenze tra le varie auto sono molto ridotte. Lampante è la piccola differenza che c'è tra la Stilo e la Yaris (a favore di stilo sull'autostrada e yaris in extraurbano) che guido attualmente ma anche con auto non mie ho potuto riscontrare differenze piccole, es. 147 mjtd, 147 jtd, bmw 320 diesel vecchio e nuovo modello, golf V 140cv diesel , punto 1.3 mjtd, vecchia punto 1.9 jtd da 80cv ecc. ecc. . Nei percorsi urbani, invece, le differenze sono più importanti ma più per la differenza di massa delle auto che non per la differenza di motorizzazione (parlo sempre di diesel su cui ho molta esperienza). Del benzina posso solo dire che il cdb della punto 1.2 80cv di mio padre segna 19,2 km/l e viene usata da persona adulta ma non da nonno (anche se io l'ho reso nonno due volte ;) ) quasi esclusivamente in extraurbano (40%) e autostrada (60%) quasi a dimostrare che anche i benzina non sono poi così ingordi (con la mercedes classe e kompressor 1.8, non so quanti cavalli, di 10 anni fa, tre anni fa ho fatto quasi 1000 km di autostrada a 150 km/h di tachimetro con consumo medio calcolato pieno su pieno appena meno dei 14,5 km/l....quasi da ibrido, secondo quattroruote pur andando ben oltre i limiti).
Tornando all'ibrido: che succede se in autostrada simulate molti rallentamenti con riprese belle vigorose?

Ciao.

Edit: la massima espressione di parità di lavoro, benchè completamente distante dalla realtà, la si dovrebbe avere nei cicli di omologazione e questo spiega perchè tra i vari modelli non vi sia sull'extraurbano grosse differenze di consumi (sull'autostrada, se ci fosse nel ciclo di omologazione, le differenze sarebbero ancora minori e possono essere anche a favore dei motori più dotati).
 
ferrario.daniele ha scritto:
quindi significa che l'ibrido va bene anche su un percorso misto e non solo in città.

L'ibrido va bene dapertutto.

Questo perché il sistema Toyota tiene quasi sempre il termico nella migliore efficienza, cosa che un'auto tradizionale questo succede quasi mai.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Tornando all'ibrido: che succede se in autostrada simulate molti rallentamenti con riprese belle vigorose?

Beh il risultato non è poi così scontato come sembra.Tieni presente che l' HSD non ha marce quindi il motore è sempre con il "rapporto" giusto quindi basta accelerare e la macchina raggiunge con progressione e in minor tempo rispetto ad un'auto tradizionale la velocità desiderata e in più anche l'elettrico aiuta il motore. Perché ti dico questo, perché con una accelerata vigorosa ( tipo da 100 a 140) il motore consuma al massimo circa 15 litri x 100 km e cala più ti avvicini alla velocità desiderata.Vediamo se riesco a farmi capire. prendiamo in esame 3,1 km di autostrada (poi ti dico perché 3,1). Stai percorrendola a 100 km/h con HSD fai i 5 lx100km - 20 km/L,. Poi dopo 1km decidi di fare una tirata a 140 km/h e in circa 400 metri ci arrivi consumando 15Lx100km (facciamo finta che ai 140 ci arrivi con lo stesso consumo anche se non è vero perché cala) quindi in quel pezzo fai i 6,67 km/L. Arrivato ai 140 sollevando il piede dell' acceleratore (simulando come dici tu una decelerazione) per tornare a 100 o giù di li il termico si spegne quindi percorri, visto l'alta scorrevolezza della macchina, almeno 700 metri consumando zero. Arrivato a 100 km/h continui con i tuoi 100 km/h consumando 5Lx100km 20km/L per un altro km e poi il giro continua.
Tirando le somme per quei 3,1 km ha consumato:

x 1 Km 20 km/L - x 400 mt. 6,67 km/L - x 700 mt. 0 litri - x 1 Km 20 Km/L ottieni 19,38 Km/L

Se invece diminuisci il tempo con il termico spento tipo 600. mt (per una frenata) e arrivii in decelerazione a 110 km/h quindi consumando per il km restante 5,5 Lx100 km ottieni 18,18 Km/L

Se invece anche se aumenti l'accelerata per 500 mt. (quindi arriverai più forte) e ritorni a 100 km/H facendo finta che ti serve lo stesso lo stesso spazio 700mt. in decelerazione ottieni 17,78 km/L

Per esempio con il cruise a 130 km/h (da navigatore) riesci a tenere i 5,5 Lx100km - 18,18 Km/L comodi comodi.

Tutto questo oltre ai "meri" dati e per farti capire che con una HSD è difficile stabilere dei consumi certi in autostrada perché il suo rendimento e variabile a seconda delle situazioni.
ciao
 
Back
Alto