<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

zioCaio ha scritto:
Secondo me è un modo per screditare queste tipo di auto....

sicuramente è un tipo di tecnologia fastidiosa per il 99% dei costruttori generalisti

però non ci vedo sinceramente una sorta di complotto dietro, da parte dei giornalisti del settore invece secondo me c'è invece ancora una sorta di pregiudizio "mentale"

vedrai che nel giro di 4-5 anni le cose cambieranno radicalmente... la benza sta a quasi 2?/ litro... :lol:
 
XPerience74 ha scritto:
hpx, giusto per "non saper ne leggere e ne scrivere", ma ti sei eventualmente sincerato tramite assistenza se il comportamento dei freni è una caratteristica "di serie", piuttosto che "optional"?!? S'ammai :).

Onestamente no, però ti posso dire che di questo comportamento me ne avevano parlato tempo fa riguardo alle Prius prima ancora che decidessi di acquistare l'Auris HSD. Non ti dico che già lo sapevo ma che le frenate erano "diverse" quello si. Forse da come ne ho parlato sembra che abbiano un comportamento inaccettabile ma basta abituarsi, poi vai tranquillo. Comunque pensavo di parlarne, visto l'imminente 1° tagliando, con un meccanico.
 
zioCaio ha scritto:
Ciao,
nel week end appena passato son rimasto davvero sbalordito dalle prestazione di questo piccolo gioellino...
Sono andato in montagna facendo un tratto di autostrada e poi tutta statale per un tragitto di circa 90km all'andata e 90km al ritorno.
Alla'andata fra autostarda statale con tornanti in salita il cdb m'ha segnato circa 17 km/l.
Al ritorno con breake inserito sono arrivato ad una media di 25 km/l !!!
Ma la cosa che m'ha sorpreso di più è stata arrivare a 70 km/h su una strada pianeggiante con solo l'uso del motore elettrico!!

Poi una cosa che nn mi sò spiegare è come mai nelle varie riviste danno un consumo in autostrada a 130km/h di 15,5 km/l?!?!?!
Il mio cdb me ne segnava 18,5 -19 km/l!!!!!!

Secondo me è un modo per screditare queste tipo di auto....

Questa questione era stata discussa in un topic tempo fa sulle ibride, ed era uscita la considerazione che i giornalisti non sanno testare una macchina ibrida, nel senso che la testano in modo frettoloso e con superficialità come se fosse un'auto normale, non fruttandole per quello che possono dare. E' impossibile che tutti gli utilizzatori hanno dei risultati, reali e verificabili, i giornalisti invece ne abbiano altri. Ci sono testate tipo 4R che dichiara a 130 km/h medie di 13,5 km/L, vedi tu.

Ciao
 
hpx ha scritto:
zioCaio ha scritto:
Ciao,
nel week end appena passato son rimasto davvero sbalordito dalle prestazione di questo piccolo gioellino...
Sono andato in montagna facendo un tratto di autostrada e poi tutta statale per un tragitto di circa 90km all'andata e 90km al ritorno.
Alla'andata fra autostarda statale con tornanti in salita il cdb m'ha segnato circa 17 km/l.
Al ritorno con breake inserito sono arrivato ad una media di 25 km/l !!!
Ma la cosa che m'ha sorpreso di più è stata arrivare a 70 km/h su una strada pianeggiante con solo l'uso del motore elettrico!!

Poi una cosa che nn mi sò spiegare è come mai nelle varie riviste danno un consumo in autostrada a 130km/h di 15,5 km/l?!?!?!
Il mio cdb me ne segnava 18,5 -19 km/l!!!!!!

Secondo me è un modo per screditare queste tipo di auto....

Questa questione era stata discussa in un topic tempo fa sulle ibride, ed era uscita la considerazione che i giornalisti non sanno testare una macchina ibrida, nel senso che la testano in modo frettoloso e con superficialità come se fosse un'auto normale, non fruttandole per quello che possono dare. E' impossibile che tutti gli utilizzatori hanno dei risultati, reali e verificabili, i giornalisti invece ne abbiano altri. Ci sono testate tipo 4R che dichiara a 130 km/h medie di 13,5 km/L, vedi tu.

Ciao

si va bene fanno delle prove frettolose come dici tu...
ma ci ballan dentro circa 6/7 km/l?!?com'è possibile?
io rimango della mia idea che questo tipo di tecnologia da fastidio a molti...
 
zioCaio ha scritto:
hpx ha scritto:
zioCaio ha scritto:
Ciao,
nel week end appena passato son rimasto davvero sbalordito dalle prestazione di questo piccolo gioellino...
Sono andato in montagna facendo un tratto di autostrada e poi tutta statale per un tragitto di circa 90km all'andata e 90km al ritorno.
Alla'andata fra autostarda statale con tornanti in salita il cdb m'ha segnato circa 17 km/l.
Al ritorno con breake inserito sono arrivato ad una media di 25 km/l !!!
Ma la cosa che m'ha sorpreso di più è stata arrivare a 70 km/h su una strada pianeggiante con solo l'uso del motore elettrico!!

Poi una cosa che nn mi sò spiegare è come mai nelle varie riviste danno un consumo in autostrada a 130km/h di 15,5 km/l?!?!?!
Il mio cdb me ne segnava 18,5 -19 km/l!!!!!!

Secondo me è un modo per screditare queste tipo di auto....

Questa questione era stata discussa in un topic tempo fa sulle ibride, ed era uscita la considerazione che i giornalisti non sanno testare una macchina ibrida, nel senso che la testano in modo frettoloso e con superficialità come se fosse un'auto normale, non fruttandole per quello che possono dare. E' impossibile che tutti gli utilizzatori hanno dei risultati, reali e verificabili, i giornalisti invece ne abbiano altri. Ci sono testate tipo 4R che dichiara a 130 km/h medie di 13,5 km/L, vedi tu.

Ciao

si va bene fanno delle prove frettolose come dici tu...
ma ci ballan dentro circa 6/7 km/l?!?com'è possibile?
io rimango della mia idea che questo tipo di tecnologia da fastidio a molti...

Che questa tecnologia da fastidio ti do ragione, infatti le altre case sono indietro 12 anni rispetto a Toyota, ma come può essere un complotto? Si sono messi tutti attorno un tavolo e hanno deciso il da farsi? O si sono hanno fatto il passa parola. Mi sembra un po' fantascientifica la cosa. Ti dico che non sanno testare una macchina ibrida perché leggendo le rilevazioni di varie testate hanno ottenuto risultati molto diversi tra loro anche con 4/5 km/L. Scarto che secondo me è impossibile rilavare su un'auto tradizionale.

ciao
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
hpx, giusto per "non saper ne leggere e ne scrivere", ma ti sei eventualmente sincerato tramite assistenza se il comportamento dei freni è una caratteristica "di serie", piuttosto che "optional"?!? S'ammai :).

Onestamente no, però ti posso dire che di questo comportamento me ne avevano parlato tempo fa riguardo alle Prius prima ancora che decidessi di acquistare l'Auris HSD. Non ti dico che già lo sapevo ma che le frenate erano "diverse" quello si. Forse da come ne ho parlato sembra che abbiano un comportamento inaccettabile ma basta abituarsi, poi vai tranquillo. Comunque pensavo di parlarne, visto l'imminente 1° tagliando, con un meccanico.

Si, avevo capito in quali termini si parlava, era solo così per scrupolo che facevo tale osservazione ed in modo tale che tu potessi esserne più consapevole e quindi sereno in merito avendo l'assistenza potuto dare qualche dritta/consiglio, oppure chessò un'eventuale necessità di un piccolo aggiornamento della centralina, dato anche tutta l'elettronica che ha l'auto, tutto qui.
 
XPerience74 ha scritto:
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
hpx, giusto per "non saper ne leggere e ne scrivere", ma ti sei eventualmente sincerato tramite assistenza se il comportamento dei freni è una caratteristica "di serie", piuttosto che "optional"?!? S'ammai :).

Onestamente no, però ti posso dire che di questo comportamento me ne avevano parlato tempo fa riguardo alle Prius prima ancora che decidessi di acquistare l'Auris HSD. Non ti dico che già lo sapevo ma che le frenate erano "diverse" quello si. Forse da come ne ho parlato sembra che abbiano un comportamento inaccettabile ma basta abituarsi, poi vai tranquillo. Comunque pensavo di parlarne, visto l'imminente 1° tagliando, con un meccanico.

Si, avevo capito in quali termini si parlava, era solo così per scrupolo che facevo tale osservazione ed in modo tale che tu potessi esserne più consapevole e quindi sereno in merito, o magari chissà che ti avessero potuto dare qualche dritta/consiglio, oppure chessò un'eventuale necessità di un piccolo aggiornamento della centralina, dato anche tutta l'elettronica che ha l'auto, tutto qui.

Comunque ti ringrazio del consiglio vedrò di seguirlo al primo tagliando tra 2000 km circa, se vuoi poi ti farò sapere cosa mi hanno detto e se il comportamento rientra nei limiti.

Ciao
 
Aggiornamento consumi:
Questa settimana ho percorso 490 km quasi tutti in extra urbano con pochissima città, che dalle mie parti è il classico paese, totalizzando un 4,3 litri x 100 km con andatura allegra e abbastanza traffico.Forse la settimana che viene con la scusa delle vacanze ne incontrerò meno. A 13000 km per adesso tutto bene, macchina perfetta e comunque sopra le aspettative.
 
Questi sono veramente dei signori consumi, infatti basti pensare ad es a dei diesel attorno ai 2000cc e 130 cv che fanno "allegramente" una media dei 6 l x 100km,

Che si mediti pure in tal "scomodo" senso...
 
Con la Stilo da 140CV in extraurbano sto sui 5 l/100km e con la Yaris da 90CV sui 4,3. Con la Stilo se rispetto i limiti sfioro i 4,5 l/100km.

Detto questo i consumi dell'auris sono molto interessanti specie, alla luce delle prove discutibili delle riviste, per quanto riguarda l'autostrada. A me in particolare interessa questo tipo di percorrenza perchè il mio tragitto casa-lavoro prevede quasi il 70% di autostrada.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Con la Stilo da 140CV in extraurbano sto sui 5 l/100km e con la Yaris da 90CV sui 4,3. Con la Stilo se rispetto i limiti sfioro i 4,5 l/100km.

Detto questo i consumi dell'auris sono molto interessanti specie, alla luce delle prove discutibili delle riviste, per quanto riguarda l'autostrada. A me in particolare interessa questo tipo di percorrenza perchè il mio tragitto casa-lavoro prevede quasi il 70% di autostrada.

Ciao.

Secondo me per quanto riguarda l'autostrada non ti posso assicurare medie certe come rilevo in città o extra urbano. Infatti in autostrada, se non trovi traffico, il termico generalmente rimane quasi sempre acceso ad esempio a velocità costante in cruise facendo medie di 5/5,2 a 130 km/h costanti. Se ti tieni sui 120 o se hai una guida "tira e molla" riesci anche a fare i 4,7/4,8. Il bello, o il brutto vedi tu, viene con il traffico dove riesci ad ottenere ancora meglio. Però devi fare una considerazione secondo me, ed è quella di valutare l'intero utilizzo dell'auto e non solo per quello autostradale. Certo che se in autostrada consumi poco con un diesel quando vai al lavoro ma poi è una sanguisuga per il resto dell'utilizzo allora tutto inutile.

ciao
 
ma poi è una sanguisuga per il resto dell'utilizzo allora tutto inutile.
Per quello c'è la yaris :)

Stare sui 18-20 km/l di media va benissimo perchè alla pompa spenderò qualcosa in più ma il comfort di un benzina ancor di più di un benzina-ibrido lo posso pagare anche così (tanto so che lo riprendo dai tagliandi meno onerosi ;) ).

Per problemi di parcheggio in condominio devo stare su auto sotto i 4 m e quindi mi toccherà guardare la nuova yaris ibrida e sperare che passeranno all'ibrido la verso s (ancora più adatta perchè ho due figli piccoli...).

Grazie.

Ciao.
 
ho percorso quasi 700km,40 su tangenziale a 90 kmh,e il resto in autostrada a120
costanti e a 130 solo per i sorpassi.all'andata viaggiando di notte senza clima e finestrini chiusi ho ottenuto 4,6 x 100km,al ritorno(OGGI) con clima e abbassandoi
finestrini (senza clima) con velocità di 120 ,usando quando si poteva il cruise,4,8x100.
Quindi non sempre quello che scivono è vero.dopo 4300km ho notato che il consumo è addirittura migliorato,infatti con i primi 1500km,sullostesso percorso,per i primi 350km,ero già a metà serbatoio;adesso sono andato e tornato(688km)e ho ancora una tacca(non piena al 100x100)prima della riserva.
Volevo chiedere a HPX,se per caso sulla tua auris,hai notato sotto il portaoggetti,che cè un pannello che si muove,e al suo interno si vede come uno straccio bianco(non so cosa sia esattamente).Oggi sono andato in toyota per farlo controllare ,però non mi anno detto se è regolare anche se ho notato che si muove di meno.volevo sapere se lo fa anche a te.
giustamente mi chiderai perchè non hai chiesto ai meccanici?,
il fatto e che quando ero al mare mi hanno rigato il paraurti e quindi ho portato la macchina anche per quel motivo e non sono stato li a chiedere ,convinto che il controllo fosse stato fatto,mi sono preoccupato + per il paraurti per la quale è stato solo ritoccato con lo stik toyota(6,50) e a rifarlo ci vorranno forse + di 500 euro.
 
ferrario.daniele ha scritto:
ho percorso quasi 700km,40 su tangenziale a 90 kmh,e il resto in autostrada a120
costanti e a 130 solo per i sorpassi.all'andata viaggiando di notte senza clima e finestrini chiusi ho ottenuto 4,6 x 100km,al ritorno(OGGI) con clima e abbassandoi
finestrini (senza clima) con velocità di 120 ,usando quando si poteva il cruise,4,8x100.
Quindi non sempre quello che scivono è vero.dopo 4300km ho notato che il consumo è addirittura migliorato,infatti con i primi 1500km,sullostesso percorso,per i primi 350km,ero già a metà serbatoio;adesso sono andato e tornato(688km)e ho ancora una tacca(non piena al 100x100)prima della riserva.
Volevo chiedere a HPX,se per caso sulla tua auris,hai notato sotto il portaoggetti,che cè un pannello che si muove,e al suo interno si vede come uno straccio bianco(non so cosa sia esattamente).Oggi sono andato in toyota per farlo controllare ,però non mi anno detto se è regolare anche se ho notato che si muove di meno.volevo sapere se lo fa anche a te.
giustamente mi chiderai perchè non hai chiesto ai meccanici?,
il fatto e che quando ero al mare mi hanno rigato il paraurti e quindi ho portato la macchina anche per quel motivo e non sono stato li a chiedere ,convinto che il controllo fosse stato fatto,mi sono preoccupato + per il paraurti per la quale è stato solo ritoccato con lo stik toyota(6,50) e a rifarlo ci vorranno forse + di 500 euro.

Mi fa piacere che stai ottenendo ottimi risultati con la tua Auris e che anche tu hai notato che più km fai più l'auto migliora. Onestamente non ho mai guardato il fondo del porta oggetti adesso scendo nel box , controllo e ti faccio sapere. E' inutile che ti dica di non prendertela per il graffio lo so che ti girano le scatole. Tanti anni fa avevo una Ford Escort con i paraurti colorati e 4 giorni dopo in un parcheggio trovai una bella riga mi pianse il cuore. Ho già messo in preventivo che prima o poi capiterà anche a me, pazienza comunque la macchina è fantastica lo stesso. Magari l'intervento si può fare quando avrà più segni e ne varrà la pena

Ciao
 
hpx ha scritto:
ferrario.daniele ha scritto:
ho percorso quasi 700km,40 su tangenziale a 90 kmh,e il resto in autostrada a120
costanti e a 130 solo per i sorpassi.all'andata viaggiando di notte senza clima e finestrini chiusi ho ottenuto 4,6 x 100km,al ritorno(OGGI) con clima e abbassandoi
finestrini (senza clima) con velocità di 120 ,usando quando si poteva il cruise,4,8x100.
Quindi non sempre quello che scivono è vero.dopo 4300km ho notato che il consumo è addirittura migliorato,infatti con i primi 1500km,sullostesso percorso,per i primi 350km,ero già a metà serbatoio;adesso sono andato e tornato(688km)e ho ancora una tacca(non piena al 100x100)prima della riserva.
Volevo chiedere a HPX,se per caso sulla tua auris,hai notato sotto il portaoggetti,che cè un pannello che si muove,e al suo interno si vede come uno straccio bianco(non so cosa sia esattamente).Oggi sono andato in toyota per farlo controllare ,però non mi anno detto se è regolare anche se ho notato che si muove di meno.volevo sapere se lo fa anche a te.
giustamente mi chiderai perchè non hai chiesto ai meccanici?,
il fatto e che quando ero al mare mi hanno rigato il paraurti e quindi ho portato la macchina anche per quel motivo e non sono stato li a chiedere ,convinto che il controllo fosse stato fatto,mi sono preoccupato + per il paraurti per la quale è stato solo ritoccato con lo stik toyota(6,50) e a rifarlo ci vorranno forse + di 500 euro.

Mi fa piacere che stai ottenendo ottimi risultati con la tua Auris e che anche tu hai notato che più km fai più l'auto migliora. Onestamente non ho mai guardato il fondo del porta oggetti adesso scendo nel box , controllo e ti faccio sapere. E' inutile che ti dica di non prendertela per il graffio lo so che ti girano le scatole. Tanti anni fa avevo una Ford Escort con i paraurti colorati e 4 giorni dopo in un parcheggio trovai una bella riga mi pianse il cuore. Ho già messo in preventivo che prima o poi capiterà anche a me, pazienza comunque la macchina è fantastica lo stesso. Magari l'intervento si può fare quando avrà più segni e ne varrà la pena

Ciao

Ho controllato, sul fondo del porta oggetti il tappo era ben saldo e per rimuoverlo ho dovuto faticare infilandoci le unghie lungo le fessure del perimetro. All'interno, oltre agli ancoraggi della consol, si vedono passare a sinistra e a destra 2 fasci di cavi ma niente altro. L'unica cosa che potrebbe far somigliare uno "straccio" sono delle fascette larghe bianche, come delle etichette, presenti su tutti e due i fasci di cavi. Moltro probabilmente potrebbe essere anche una pezzo della moquette che non è stato rifilato bene. Con cautela potresti afferrarlo e provare a tirarlo, se è un pezzo estraneo dovrebbe uscire. Prova a controllare se il tappo ha ancora tutte e 4 le spinette, una su ogni lato, che lo tengono saldo sul supporto.
 
Back
Alto