<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

modus72 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Con la massima obiettività, ritengo a ribadisco che il vero problema di toyota auris è la differenza di appeal che c'è fra essa e la europee. Ragazzi le europee stilisticamente sono davvero un'altra cosa, a secondo dei gusti Asta, Giulietta, Calsse A, Golf, A3, leon 2013, son tutte più belle di Auris. Le linee asiatiche per noi europei sono difficili da digerire. Questo è il mio parere, e credo sia il parere della maggioranza. Resta quella sensazione di comprare un auto dalle linee sofferte, poi certo nuova di pacca lucida e bianca riesce sempre a pagare l'occhio. Ma davvero, di fronte alle altre segmemto C per me c'è molta differenza. A ciò contrappone il fatto di essere la migliore tecnologicamente parlando, e di aver la miglior qualità prezzo. Però a mio parere non si può dire che sia belle come le altre.
Concordo, eccetto sul fatto di esser ma migliore tecnologicamente parlando: lo è considerando le HSD, mentre le altre hanno ben poco per farsi desiderare se non dall'appassionato del marchio.

Beh, se altri compiono "mirabilie" del tipo downsizing, specie a livello di benzina, a suon di basse cilindrate, unite a turbocompressori, ed eventuali aggiunte/abbinamenti di id, metano, gpl, fasature variabili (bisogna saperle fare), etc... lo fanno principalmente perchè non hanno altro di confacente ai fini di un'efficace abbassamento dei valori di consumo, e quindi inquinamento come potrebbe esserlo l'ibrido e che francamente in tal senso ho delle riserve che altrettanto possano fare le soluzioni di cui all'inizio ... e questo anche/soprattutto senza possibilmente lesinare in termini di un'auspicato e proficuo connubio di efficacia/efficienza/affidabilità...

Riflessioni;
- Le "mirabilie" di cui sopra i musi gialli non sarebbero in grado di realizzare?
- Lo ritengono (per adesso?) infruttuoso in termini di costo/benefici/affidabilità?
 
kappa200769 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Prove su strada ...
http://www.automoto.it/prove/nuova-toyota-auris.html
http://www.allaguida.it/foto/nuova-toyota-auris-hybrid-2013-prova-su-strada_11761.html

Le 2 prove rilevano consumi opposti. Buoni i primi disastrosi i secondi.

Beh, la cosa non mi meraviglia affatto, nonchè va a confermare il fatto che l'ibrido è molto suscettibile di guida e/o condizioni ...

PS; Ma solo io andando a vedere la nuova Auris mi sono accorto del (piacevole) ritorno della targhetta "5 anni o 160.000(100.000?) km" sul lunotto posteriore?
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Con la massima obiettività, ritengo a ribadisco che il vero problema di toyota auris è la differenza di appeal che c'è fra essa e la europee. Ragazzi le europee stilisticamente sono davvero un'altra cosa, a secondo dei gusti Asta, Giulietta, Calsse A, Golf, A3, leon 2013, son tutte più belle di Auris. Le linee asiatiche per noi europei sono difficili da digerire. Questo è il mio parere, e credo sia il parere della maggioranza. Resta quella sensazione di comprare un auto dalle linee sofferte, poi certo nuova di pacca lucida e bianca riesce sempre a pagare l'occhio. Ma davvero, di fronte alle altre segmemto C per me c'è molta differenza. A ciò contrappone il fatto di essere la migliore tecnologicamente parlando, e di aver la miglior qualità prezzo. Però a mio parere non si può dire che sia belle come le altre.
Concordo, eccetto sul fatto di esser ma migliore tecnologicamente parlando: lo è considerando le HSD, mentre le altre hanno ben poco per farsi desiderare se non dall'appassionato del marchio.

Beh, se altri compiono "mirabilie" del tipo downsizing, specie a livello di benzina, a suon di basse cilindrate, unite a turbocompressori, ed eventuali aggiunte/abbinamenti di id, metano, gpl, fasature variabili (bisogna saperle fare), etc... lo fanno principalmente perchè non hanno altro di confacente ai fini di un'efficace abbassamento dei valori di consumo, e quindi inquinamento come potrebbe esserlo l'ibrido e che francamente in tal senso ho delle riserve che altrettanto possano fare le soluzioni di cui all'inizio ... e questo anche/soprattutto senza possibilmente lesinare in termini di un'auspicato e proficuo connubio di efficacia/efficienza/affidabilità...

Riflessioni;
- Le "mirabilie" di cui sopra i musi gialli non sarebbero in grado di realizzare?
- Lo ritengono (per adesso?) infruttuoso in termini di costo/benefici/affidabilità?
Mi sa che non hai compreso il senso della frase...
"le altre non hanno nulla da farsi desiderare" significa "le altre Auris non hanno nulla da farsi desiderare"...
Sul fatto che sulle motorizzazioni standard Toy sia palesemente indietro rispetto alla concorrenza europea penso che ci sia ben poco da dire... o vediamo come t'arrampichi stavolta...
 
XPerience74 ha scritto:
Questo è il TUO pensiero ... e cavolacci tuoi!!! Solo che lo devi esporre evitando di permetterti la licenza nel far passare la gente per balorda e/o sconsiderata affibiando etichette a sproposito e a seconda della TUA arbitraria visione/interpretazione!!!
A ME francamente che la (maggior) parte della gente compri la Golf non mi tange, nonchè, come si evince, di certo non la invidio, come neanche smerdo come invece TU vorresti far credere, appunto!!!
Ed altresì RIBADISCO in MIO pensiero in merito alla Golf e del suo riscontro, ossia frutto di anni ed anni di buona nomea unita a tanti "effetti speciali"... e mò qui arriviamo in pieno al punto della questione (e che continui ancora non capire!!!), ossia, mentre invece ciò che riconosco, e quindi rivendico ad un costruttotre come Toyota è si un'altrettanto buona nomea fattasi/guadagnnatasi negli anni in termini di qualità ed affidabilità, ma in quest'ultimo caso vi è una "piccolissima differenza/distinzione" rispetto a prima, ossia che quest'ultima (anche) a tutt'oggi figura in cima alle (varie) classifiche di affidabilità, nonchè soddisfazione al cliente di tutto il mondo ... "terra di Golf" compresa (masochisti e/0 scemi?!?)!!!

Ora vediamo se ques'ultimo, nonchè ulteriore chiarimento (?) da parte mia servirà a cessare questa stucchevole diatriba e pertanto vedi nel non "spenderti" più nel (cercare di) farmi "realizzare"in merito perchè questo è il mio pensiero e questo rimarrà che a te "sposti" o meno!!!
[/quote]
Bene, ne deduco che la tua idea è che gli europei si facciano abbindolare dagli effetti speciali. Idea che mostra una buona dose di presunzione, in linea con il tuo personaggio.
La mia idea è che ognuno debba esser libero di prender ciò che crede senza sentirsi in diritto di giudicare le scelte altrui, come hai ripetutamente fatto.
E meno male che vorresti passare per il saggio del forum...
 
modus72 ha scritto:
... Sul fatto che sulle motorizzazioni standard Toy sia palesemente indietro rispetto alla concorrenza europea penso che ci sia ben poco da dire... o vediamo come t'arrampichi stavolta...

Intanto comincia tu ad "arrampicarti" su per il post interessato e a rileggere, e possibilmente riflettere su quello cui uno dice!
 
modus72 ha scritto:
Bene, ne deduco che la tua idea è che gli europei si facciano abbindolare dagli effetti speciali. Idea che mostra una buona dose di presunzione, in linea con il tuo personaggio.
La mia idea è che ognuno debba esser libero di prender ciò che crede senza sentirsi in diritto di giudicare le scelte altrui, come hai ripetutamente fatto.
E meno male che vorresti passare per il saggio del forum...

Da qui ne deduco che,
1 Dici cose ovvie e scontate!
2 "Hai capito" solo quello che hai voluto tu ... come al solito!
 
Guasterix ha scritto:
a mio parere le sostanziali differenze fra i consumi nelle 2 prove sono dati sia dallo stile di guida che dallo stato delle batterie. se si guida in economy, per almeno 30min, col &quot;piede di fata&quot; con tante decellerazioni e frenate e stando con l'indicatore in carghe si fanno i 22 km/l.. se si guida in modo sbarazzino, loro scrivono, senza guardare i consumi.. tasto in power, marce tirate allegramente, tratte brevi, batterie scariche ed in ricarica si fanno gli 11km/l...

=&gt considerando che la verità sta sempre nel mezzo e che ad un ciclo di ricarica deve sempre corrispondere un ciclo di scarica direi 22+11/2 = 16.5 km/l

ops.. praticamente lo stesso risultato ottenuto da quattroruote con la Toyota Auris 1.8 HSD Executive modello precedente nel dicembre 2012 ( Consumo rilevato 17,0 Km/l)

non sono i giornalisti a non saperle provare, siamo noi che non siamo obbiettivi nel leggere i risultati

Penso sia solo una caso fortuito dovuto alla ristrettezza del campo valutativo ......
 
Guasterix ha scritto:
=&gt considerando che la verità sta sempre nel mezzo

ha ha ! Davvero? E' un principio di carattere generale che vale per ogni problema che uno si pone? :D

Guasterix ha scritto:
che ad un ciclo di ricarica deve sempre corrispondere un ciclo di scarica direi 22+11/2 = 16.5 km/l

Non ho capito cosa c'entra il ciclo di carica/scarica col fare la media tra due risultati cosi' diversi.
Io considerando che oggi il tempo e' brutto e che la velina bionda non mi piace direi 18 km/l.
:lol:
 
Quelli di allaguida.it hanno o fatto un breve giretto in città con le batterie scariche o hanno guidato guardando solo il consumo istantaneo. Ho una "vecchia" Prius 1a serie ed in città faccio fatica a consumare PIU' di 5lx100km. 11km/l si potrebbero riuscire a fare forse solo procedendo in coda a passo d'uomo col termico che deve accendersi spesso per alimentare il riscaldamento o il condizionatore.
 
mommotti ha scritto:
Mah chissà, comunque non parlavo solo di rendimento in termini di consumi ma piacere di guida....
Poi i turbo sono testatissimi, e le riaccensioni non sarebbero secondo me un problema perchè avvengono in città ove si userebbe comunque prevalentemente il motore elettrico, con il termico non certo tirato per il collo.
Comunque sia credo che un 1.3 con turbo soft dia più piacere di guida di un 1.8 atkinson, ormai il turbo soffia bene già sotto i 1500 giri e con l'elettronica si fa tutto se si vuole lo si tara per funzionare come il velluto e ridurre i consumi. Comunque prendo atto che non è così, grazie Modus, e mi rassegnooooooooooo :cry:
Forse non ti è del tutto chiaro il funzionamento del sistema ibrido: se il motore termico girasse sempre allo stesso regime le prestazioni sarebbero più o meno identiche, perchè l'accelerazione, in presenza di un cambio continuo (o simulato) la fa il cambio tenendo il motore a regime costante. Dunque la presenza o l'assenza di un turbo cambia poco o probabilmente nulla.
Inoltre in tutte le accelerazioni c'è l'effetto overboost dato dal motore elettrico, ed è un effetto molto molto efficace ed è attivo a tutte le velocità.
Dunque il termico in questa configurazione deve solo avere il rendimento termomeccanico più alto possibile. Per il resto c'è Mast.... ops per il resto c'è l'intervento dell'elettrico.
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Bene, ne deduco che la tua idea è che gli europei si facciano abbindolare dagli effetti speciali. Idea che mostra una buona dose di presunzione, in linea con il tuo personaggio.
La mia idea è che ognuno debba esser libero di prender ciò che crede senza sentirsi in diritto di giudicare le scelte altrui, come hai ripetutamente fatto.
E meno male che vorresti passare per il saggio del forum...

Da qui ne deduco che,
1 Dici cose ovvie e scontate!
2 "Hai capito" solo quello che hai voluto tu ... come al solito!
Io capisco ciò che è lampante nei tuoi discorsi... affermi che Golf e altre hanno successo in Europa in quanto la clientela si fa ubriacare (cito testualmente) da effetti speciali ed immagine... Ora la tua è certamente un'opinione personale, ma non è solo quello, è anche un giudizio sprezzante nei confronti di chi sceglie in maniera differente da te. E questa è una cafoneria presuntuosa bella e buona. Perchè puoi tranquillamente dire che tu preferisci altro alle buone finiture in una vettura, e questo non te lo dovrà mai contestare nessuno (sempre che tu non voglia addurre motivazioni fantasiose a sostegno delle tue scelte, tipo proprietà miracolose che non esistono o che sono comuni con la concorrenza...) ma non puoi assolutamente dire che altri scelgano diversamente da te per incapacità o per dabbenaggine. Primo perchè è un insulto implicito, secondo perchè è il solito tentativo tipico del fanboy di scaricare sulla clientela un insuccesso dovuto invece all'incapacità del produttore di presentare qualcosa di appetibile. Non incapacità di far qualcosa di valido, beninteso, perchè tutto posso dire fuorchè nel complesso una Toy non sia valida, ma di appetibile alla clientela.
 
in quanto la clientela si fa ubriacare (cito testualmente) da effetti speciali ed immagine

Se così non fosse non si investirebbero le cifre che si investono in marketing, pubblicità ecc.
Non dico che tutti indistintamente comprano (compriamo) perché "circonvenzionati" dal marketing, ma è innegabile che spesso l'auto viene scelta su basi non particolarmente razionali. Che se ne fa uno di Milano del 4x4 (tanto per citare un facile esempio)? Perché andare in giro con bolidi da 300km/h quando non si può andare oltre i 130?
Di tecnica il pubblico non capisce nulla, ed infatti nelle pubblicità non se ne parla, interessano prima di tutto la linea e quanto "fa figo", si vedano ad esempio le pubblicità dell'Opel Mokka o della nuova Clio.
La Golf vende di sé l'immagine di auto seria ed affidabile e la gente ci crede, ma tecnicamente non vale un copriruota dell'Auris HSD.
 
V-Twin ha scritto:
in quanto la clientela si fa ubriacare (cito testualmente) da effetti speciali ed immagine

Se così non fosse non si investirebbero le cifre che si investono in marketing, pubblicità ecc.
Non dico che tutti indistintamente comprano (compriamo) perché "circonvenzionati" dal marketing, ma è innegabile che spesso l'auto viene scelta su basi non particolarmente razionali. Che se ne fa uno di Milano del 4x4 (tanto per citare un facile esempio)? Perché andare in giro con bolidi da 300km/h quando non si può andare oltre i 130?
Di tecnica il pubblico non capisce nulla, ed infatti nelle pubblicità non se ne parla, interessano prima di tutto la linea e quanto "fa figo", si vedano ad esempio le pubblicità dell'Opel Mokka o della nuova Clio.
La Golf vende di sé l'immagine di auto seria ed affidabile e la gente ci crede, ma tecnicamente non vale un copriruota dell'Auris HSD.
E' innegabile che un'auto venga scelta su basi irrazionali. Anche all'interno delle caratteristiche tecniche "di sostanza" non è sempre la razionalità che detta legge, se basassimo le nostre scelte solo ed esclusivamente sulle reali esigenze, ovvero lo spostarsi da A a B, dubito che vedremmo auto più grandi di una Punto... E' sempre l'irrazionalità che fa pendere l'ago della bilancia verso una dote come il basso consumo oppure verso l'abitabilità... due caratteristiche solide e razionali... ma quale delle due lo è di più? Lo decide ognuno secondo i suoi gusti... Ma anche riferendoci a caratteristiche ben meno "sostanziose" ovvero alle finiture, alla morbidezza delle superfici, all'estetica del muso, nessuno può arrogarsi il diritto di dare "dell'ubriaco" o comunque disprezzare le scelte altrui perchè le proprie si basano su altri valori...
Che poi tecnicamente una Golf valga meno di un'Auris HSD è incommentabile... Sarebbe come dire che un'Auris 1.3 non valga un copricerchio di una Golf tdi da 170cv 4 motion DSG.. Che discorsi sono?
 
se è vero come dite voi che le prove non le sanno fare, ma non lo penso, da domani possiamo risparmiare i soldi per comperare i giornali ed aggiungere tanti giornalisti nelle file dei disoccupati..

dite quello che volete, ma io una brida (yaris hsd) l'ho provata ed il computer di bordo guidando da uomo col cappello era inchiodato a 6.4 l/100 km... certo meglio di un 7.6 ottenuto con un benzina ma nulla di trascendentale solo un 20% in meno.

poi il consumo come dite voi è influenzato da 1000 fattori e hanno ragione tutti, anche chi sostiene che il 1.2tsi fa 20 con un litro anche se poi ne fa 12!!!

x i fanatici della grande affidabilità vw consiglio una bella garanzia aggiuntiva perché può darsi che io ed i miei amici saremo molto sfortunati ma a parte il mio caro amico con lo scirocco tsi 160 con 55000km e 2frizioni iniettori e tendicinghia cambiati ( un vero disastro ) ne conosco altri con turbine cotte a 110000 e dsg andato fra i 120 e i 160000...

il 1.3 toy sarà un chiodo ma almeno non si rompe....
 
Guasterix ha scritto:
se è vero come dite voi che le prove non le sanno fare

Nessuno ha detto che che non le sanno fare, non sanno testare le ibride che è diverso. Dato la grande variabilitá delle condizioni la media è attendibile dopo un monitoraggio di almeno 100/200 km. E non dopo un'ora si utilizzo.
 
Back
Alto