<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

modus72 ha scritto:
V-Twin ha scritto:
@modus72:
sul fatto di esser ma migliore tecnologicamente parlando: lo è considerando le HSD, mentre le altre hanno ben poco per farsi desiderare se non dall'appassionato del marchio
E perché, la Golf cos'ha per farsi desiderare? Tecnologicamente vale né più né meno quanto qualsiasi altra auto. E' tutto marketing: immagine di auto seria, solida ed affidabile da 7 generazioni (o 8? ho perso il conto...), immagine che si paga pure cara.
Motori benzina a iniezione diretta turbocompressi e con doppia sovralimentazione, cambi a doppia frizione, trazione integrale, tolleranze dimensionali sulla carrozzeria ridotte, ausili elettronici alla guida come servosterzo asservito all'ESP per indurre le correzioni... Trovami un'altra segmento C, A3 esclusa per ovvi motivi, che riesca ad offrire nella sua gamma cose di questo genere... Certo che se confrontiamo una Auris HSD ad una Golf 1.6 aspirata base, vince la Jap a mani basse... Ma se confrontiamo la tecnologia di due modelli, confrontiamo quanto messo a disposizione nel complesso da entrambi i costruttori...
Caro moderatore, ogni tanto ti devo piantare una manciata di stelline per compensare il monostellatore compulsivo. Comunque quando dismetti la toga da moderatore voglio farti fare un giro sulla ed attorno alla mia Golf VI 122hp DSG H.line. e così potrai toccare con mano le tolleranze delle lamiere (montate "alla casa di tolleranza"), la plancia storta, i rumori che provengono dal DSG (per fortuna solo quelli sino ad ora); riguardo al motore di cui ho parlato benissimo pochi minuti fa nella stanza VW posso dire che ha le sue fragilità. Quanto agli ausili elettronici che citi, non sconfortarti se ti dico che sono di presenza comune in tutti i concorrenti, salvo che non ti riferisca all'indicatore di stanchezza o ad altre lepidezze.
Nessuno è perfetto, questo è chiaro, e ti garantisco che dopo 12 anni di "cura VW" la voglia di rifugiarsi presso vetture più affidabili nel tempo è molto forte, anche a costo di rinunciare a qualche finezza nelle finiture o allo schermo multicolore, di cui per altro non me ne potrebbe calere di meno.
Per questo continuo a non capire il patetico cantore della superiorità Toyota ma non comprendo neanche questa mitizzazione verso la casa tedesca.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
non comprendo neanche questa mitizzazione verso la casa tedesca.

C'è un detto che dice "l'erba del del vicino e sempre più verde". Io invece sostengo che più andiamo avanti e più l'uomo ha sempre bisogno di più certezze. E' per questo che nella notte dei tempi per "ignoranza" sono nati i miti, la storia si ripete perchè è l'uomo ad essere sempre lo stesso.
 
x esperienza personale, anche se indiretta, posso riportare ciò che dicono fonti attendibilissime, ovvero chi le auto le progetta sul campo (ad es. collaudatori e/o ingegneri/tecnici motoristici, etc...)

il discorso vag (golf in questo caso) è si davvero un mito, lo è sempre stato, una volta forse meno oggi una golf a livello di contenuti tecnici vale tanto quanto una giulietta... giusto x capirci (qualcuno dei sopracitati dice anche meno, anzi dicono peste e corna nel confronto golf vs giuletta avendole provate entrambe in pista)

discorso toy, secondo me non è un insulto nè una bestemmia affermare com'è stato fatto su questo thread che al di là della tecnologia ibrida la casa nipponica non offre nulla di nuovo o migliore sul campo rispetto a vag (o fiat tanto è uguale), anzi x certi versi offre un prodotto "asettico" a molti occhi europei, questo si capisce dal fatto che la casa nipponica ha un modello/allestimento che mediamente deve andare bene per il 90% dei mercati in cui si presenta
 
Aggiungerei anche il trattamento da auto premium, dopo il periodo di garanzia, riservato ai propri clienti in caso di difetti gravi conosciuti dalla casa.
Testata fragile (si spacca) Golf V 2.0 turbo diesel: passata la garanzia sono .azzi tua (ce l'ha un mio amico).
Ora mi sto informando sulla BMW 118D e lì si sa (lo dicono anche in assistenza BMW) che c'è il rischio che su alcuni motori possa saltare la catena e anche lì post-garanzia sono .azzi del cliente (se si interviene prima del disastro partono 2000 euro mentre post-disastro oltre 7000 euro).
Auto popolare, Toyota Yaris 1.4 D-4D MMT: rischio di difettosità alla frizione con richiamo della casa e sostituzione gratuita con tante scuse nonostante l'auto avesse 5 anni di vita e fosse fuori garanzia.

Ciao.
 
mcasari ha scritto:
ho una honda civic modello 2006. Quindi lo stile jap non mi dispiace, ma questa mi sembra veramente bruttina, non è ne carne (europee) ne pesce (jap)

Io puntavo su una auris ibrida come futuro acquisto perché la prius non mi ci stà in box, o se ci sta, ci sta per pochiiiiiisimo.
Ma se mi allunganon anche l'auris, quale segmento c di dimensioni ridotte ed ibrida posso acquistare?

Anche io ho una civic r del 2007 ma ti devo dire che l'unica linea che mi ha fatto veramente innamorare in questi ultimi 6 anni e' quella di questa nuova Auris. L'ho vista dal vivo ed e' bellissima. Fino ad ora non ho trovato un altra auto che mi piacesse veramente... l'unica pecca oltre alla hybrid (eccezionale) ci vorrebbe un modello diesel un po' spinto (tipo il vecchio 2.2 da 177cv)
 
suiller ha scritto:
x esperienza personale, anche se indiretta, posso riportare ciò che dicono fonti attendibilissime, ovvero chi le auto le progetta sul campo (ad es. collaudatori e/o ingegneri/tecnici motoristici, etc...)

il discorso vag (golf in questo caso) è si davvero un mito, lo è sempre stato, una volta forse meno oggi una golf a livello di contenuti tecnici vale tanto quanto una giulietta... giusto x capirci (qualcuno dei sopracitati dice anche meno, anzi dicono peste e corna nel confronto golf vs giuletta avendole provate entrambe in pista)

discorso toy, secondo me non è un insulto nè una bestemmia affermare com'è stato fatto su questo thread che al di là della tecnologia ibrida la casa nipponica non offre nulla di nuovo o migliore sul campo rispetto a vag (o fiat tanto è uguale), anzi x certi versi offre un prodotto "asettico" a molti occhi europei, questo si capisce dal fatto che la casa nipponica ha un modello/allestimento che mediamente deve andare bene per il 90% dei mercati in cui si presenta
anch'io sono del tuo stesso pensiero. a dicembre ho ritirato una giulietta per l'azienda e ad oggi sono sempre + convinto che nel suo segmento è un'eccellente auto sotto tutti i punti di vista. per quanto riguarda toy, le ibride sono 10 anni avanti alla concorrenza ma come aziendali non le posso prendere, mentre le stesse motorizzate benzina o diesel non le prenderei mai in considerazione per un acquisto personale. ai miei genitori ho fatto acquistare 2 anni orsono una yaris 1.3 da 99cv. buona macchina ma il motore perchè sia un po' brioso bisogna tenerlo sopra i 4000, sotto è veramente una delusione. i motori europei sono più prestazionali.
dal punta di vista estetico interni ed esterni sono proprio asettici... parere del tutto personale
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Caro moderatore, ogni tanto ti devo piantare una manciata di stelline per compensare il monostellatore compulsivo. Comunque quando dismetti la toga da moderatore voglio farti fare un giro sulla ed attorno alla mia Golf VI 122hp DSG H.line. e così potrai toccare con mano le tolleranze delle lamiere (montate "alla casa di tolleranza"), la plancia storta, i rumori che provengono dal DSG (per fortuna solo quelli sino ad ora); riguardo al motore di cui ho parlato benissimo pochi minuti fa nella stanza VW posso dire che ha le sue fragilità. Quanto agli ausili elettronici che citi, non sconfortarti se ti dico che sono di presenza comune in tutti i concorrenti, salvo che non ti riferisca all'indicatore di stanchezza o ad altre lepidezze.
Nessuno è perfetto, questo è chiaro, e ti garantisco che dopo 12 anni di "cura VW" la voglia di rifugiarsi presso vetture più affidabili nel tempo è molto forte, anche a costo di rinunciare a qualche finezza nelle finiture o allo schermo multicolore, di cui per altro non me ne potrebbe calere di meno.
Per questo continuo a non capire il patetico cantore della superiorità Toyota ma non comprendo neanche questa mitizzazione verso la casa tedesca.
Ma caro il mio Pietro... Capisco la tua voglia di cambiare verso qualcosa di più affidabile... con tutta probabilità nei tuoi panni farei e direi le stesse cose.
L'unica cosa che mi sento di dire è che il tuo esemplare di VW sia meno riuscito di altri e che quindi non sia il caso di generalizzare, in quanto le VW generalmente son fatte bene. Io per primo evito di generalizzare la mia esperienza con la mia piccola francese... affidabile, comoda e con interni in eccellente stato dopo 7 anni e 160000km, ma so benissimo che la qualità media di Renault è ben lunga dal dirsi giapponese... ;)
 
diciamo che c'è sicuramente un fattore cxxo anche a parità di marca e modello... non so da cosa può dipendere ma l'auto sfigata capita e capiterà sempre, anche perchè così come ci sono le eccellenze fra i professionisti ci sono anche nelle catene di montaggio fra gli operai, oppure può capitare una fornitura chessò di volani, frizioni o quant'altro non proprio all'altezza degli standard qualitativi richiesti dal costruttore

un veicolo è composto da migliaia di parti, la maggior parte forniti in sub-fornitura da soggetti terzi, assemblati da personale differente in momenti differenti... insomma un vero e proprio terno al lotto

poi sicuramente ci sn procedure diverse da una marchio all'altro ad es. nel controllo qualità e negli standard produttivi, in questo credo e penso che toyota non sia seconda a nessuna altrimenti non si spiegherebbe il suo successo, poichè esteticamente i veicoli prodotti non sono un grido al "miracolo", così come non lo sono alcuni particolari (come ad es. il colpo d'occhio degli interni)
 
suiller ha scritto:
diciamo che c'è sicuramente un fattore cxxo anche a parità di marca e modello... non so da cosa può dipendere ma l'auto sfigata capita e capiterà sempre, anche perchè così come ci sono le eccellenze fra i professionisti ci sono anche nelle catene di montaggio fra gli operai, oppure può capitare una fornitura chessò di volani, frizioni o quant'altro non proprio all'altezza degli standard qualitativi richiesti dal costruttore

un veicolo è composto da migliaia di parti, la maggior parte forniti in sub-fornitura da soggetti terzi, assemblati da personale differente in momenti differenti... insomma un vero e proprio terno al lotto

poi sicuramente ci sn procedure diverse da una marchio all'altro ad es. nel controllo qualità e negli standard produttivi, in questo credo e penso che toyota non sia seconda a nessuna altrimenti non si spiegherebbe il suo successo, poichè esteticamente i veicoli prodotti non sono un grido al "miracolo", così come non lo sono alcuni particolari (come ad es. il colpo d'occhio degli interni)
Ma infatti... ci sono le Toy che si rompono nonostante l'affidabilità statisticamente elevata, ci son le VW finite male nonostante l'abituale cura dei dettagli... Proprio perchè si tratta di oggetti assai complessi.
 
Guasterix ha scritto:
il 1.3 toy sarà un chiodo ma almeno non si rompe....

Si nel caso avesse pochi km, diciamo meno di 10/15.000 (ma oltre è ancor meglio), ed aggiungerei anche più rumoroso e ruvido nell'erogazione ... altrimenti "va da solo"... 8)
E questo non lo dico solo io che sono un possessore di 1.3 87hp, ma anche chi ha la verione attuale i quali, proprio come te, ne erano rimasti certamente delusi ... ma si sono ricreduti ... appunto :)
Certo, sempre di un piccolo aspirato, e per giunta soggetto a normative varie trattasi ...
 
hpx ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
consumo medio Yaris 17,9 km/lt (autonomia 644 km)

Tanto per cominciare hai riportato il consumo della Yaris hybrid rilevata da qualche rivista e quindi una prova farlocca. Considerando che mia cognata ce l'ha da tre settimane tanto che non si è ancora abituata alla guida venendo da uno punto, in più nei primi 10.000 km il motore termico è un po legato, con il clima acceso attualmente percorre una quarantina di km al giorno con un consumo medio alla pompa di 4,5L x 100 km. e 4,2 senza clima.

Per tua informazione la Polo rifornendola alla pompa contiene 55 litri, la Yaris hsd ne contiene 36.

Cosa ne fai con la Polo 1200 ? allora 1200/55 = 21,8 Km/L
Yaris hsd 4,5 Lx 100 km 36/4,5x100 = 800 km x pieno = 22,2 km/L con clima
Yaris hsd 4,2 Lx 100 km 36/4,2x100 = 857 km x pieno = 23,8 Km/L senza clima

Costo Polo 1.6 Tdi 5p 16.600
Costo Yaris hsd pagata 5p 15.900

Non vedo questa grande differenza anzi...... considerando poi che le dotazioni a pari costo sono a nettissimo vantaggio dalla giapponese.....

tanto per cominciare ho citato una prova UFFICIALE di Quattroruote, la rivista che ospita i tuoi pomposi interventi ... tutto falso? Mi piacerebbe fossero loro a difendersi...(e perchè mai dovrebbero sfavorire di proposito un cliente inserzionista importante come Toyota?) ; anche non considerando il minor costo del gasolio e i tagliandi ogni 30.000km anzichè i 15.000km obbligatori per Toyota non consideri che i prezzi attuali delle HSD sono incentivati (e secondo me sottocosto, DUMPING puro); Toyota spinge le ibride perchè non ha obbiettivamente rivali di pari livello e vuole rendere la gamma HSD la più desiderabile dell'intero mercato(vedi lancio pubblicitario attuale); per sovvenzionarsi carica i listini dei modelli tradizionali, benzina e diesel, pompa gli interessi sui prestiti con tassi sempre più alti della concorrenza e costi di manutenzione (come ho già pubblicato di recente) che sovvenzionano la sua rete di vendita, visti i magri margini di guadagno sulle ibride; appena la domanda sarà innalzata e consolidata alzeranno i prezzi che, mi ripeto, non possono essere sussidiati in eterno: motori così sofisticati COSTANO parecchio di più dei motori convenzionali e questo è un semplice dato di fatto.
Questo non toglie che le HSD mi piacciono, mi convincono e le ammiro tecnicamente; dico solo che non sono ancora un'alternativa PIU' ECONOMICA ad un buon turboD di pari categoria (che oltretutto rimane una GIOIA da guidare); aggiungo anche che tutte le volte che ho contattato la rete Toyota per offerte sul nuovo (di solito diesel ma non solo) ho sempre trovato un'accoglienza tiepida e condizioni commerciali (incluso valutazione dell'usato in permuta) tra le più sfavorevoli ... Peccato, sarà per le prossime volte?!?...
 
modus72 ha scritto:
V-Twin ha scritto:
@modus72:
sul fatto di esser ma migliore tecnologicamente parlando: lo è considerando le HSD, mentre le altre hanno ben poco per farsi desiderare se non dall'appassionato del marchio
E perché, la Golf cos'ha per farsi desiderare? Tecnologicamente vale né più né meno quanto qualsiasi altra auto. E' tutto marketing: immagine di auto seria, solida ed affidabile da 7 generazioni (o 8? ho perso il conto...), immagine che si paga pure cara.
Motori benzina a iniezione diretta turbocompressi e con doppia sovralimentazione, cambi a doppia frizione, trazione integrale, tolleranze dimensionali sulla carrozzeria ridotte, ausili elettronici alla guida come servosterzo asservito all'ESP per indurre le correzioni... Trovami un'altra segmento C, A3 esclusa per ovvi motivi, che riesca ad offrire nella sua gamma cose di questo genere... Certo che se confrontiamo una Auris HSD ad una Golf 1.6 aspirata base, vince la Jap a mani basse... Ma se confrontiamo la tecnologia di due modelli, confrontiamo quanto messo a disposizione nel complesso da entrambi i costruttori...

Ti do una notiziona, meccaniche a parte (ne ho già accennato in precedenza) Toyota, oggetto del 3d compresa, monta la maggor parte di quelle "mirabilie" che menzioni se non ad esclusione di riconoscimento di stanchezza ed assetto elettronico.
Mentre riguardo alle tolleranze lamiere Toyota, nonchè considerando la tua azione - fra l'altro anche esternata in firma - di "impegnato contraddittorio" nei confronti del marchio in questione, francamente comincia (?) a portarmi a pensare che tu sia piuttosto prevenuto e malizioso, e pertanto a questo punto indurmi a pensare che tu sia andato a vedere quest'auto prima che per motivi di curiosità e vero interesse, proprio quello di scovare qualche cavillo da poter poi riportare fra le cose negative e quindi avvalorare questa tua posizione in merito!

Mah, spero solo che le mie siano semplici sensazioni ... ma ad apprendere di certi/tanti discorsi e relativi toni ... :rolleyes:
 
zerokid ha scritto:
Anche io ho una civic r del 2007 ma ti devo dire che l'unica linea che mi ha fatto veramente innamorare in questi ultimi 6 anni e' quella di questa nuova Auris. L'ho vista dal vivo ed e' bellissima. Fino ad ora non ho trovato un altra auto che mi piacesse veramente... l'unica pecca oltre alla hybrid (eccezionale) ci vorrebbe un modello diesel un po' spinto (tipo il vecchio 2.2 da 177cv)

Strano se si pensa che in questo stesso 3d c'era qualcuno che asseriva che questa Auris, testuali parole, "esteticamente è obbiettivamente inferiore alle europee" (generalizzando!), nonchè riportava, e fra queste una su tutte fra le menzionate da portare ad es come "universalmente riconosciuta auto dallo spiccato design e quindi estetica"... tenetevi forte ... la Golf * !!! :hunf:
:lol:

* RIpeto, auto sicuramente gradevole nella suo complesso, ma da qui a prenderla come "pietra di paragone" ce ne passa!
PS; Imho se avesse avuto ad es il marchio Kia non se la sarebbe filata quasi/praticamente nessuno (anche se in tal caso mi rendo conto riguardo al solito discorso della "continuità"...)!
 
modus72 ha scritto:
Ma infatti... ci sono le Toy che si rompono nonostante l'affidabilità statisticamente elevata, ci son le VW finite male nonostante l'abituale cura dei dettagli... Proprio perchè si tratta di oggetti assai complessi.

Ok, a parte il già intrapreso argomento su ovvietà etc, etc...
Fammi capire, ma per caso tu pensi che qualcuno qui dentro pensi il contrario (almeno spero/presumo) da quel che hai detto sopra?!? (direi che questo potrebbe essere un'ulteriore indizio -prova?- in merito a quanto più su accennato!).
MAH!!!
 
Back
Alto