modus72 ha scritto:Concordo, eccetto sul fatto di esser ma migliore tecnologicamente parlando: lo è considerando le HSD, mentre le altre hanno ben poco per farsi desiderare se non dall'appassionato del marchio.kappa200769 ha scritto:Con la massima obiettività, ritengo a ribadisco che il vero problema di toyota auris è la differenza di appeal che c'è fra essa e la europee. Ragazzi le europee stilisticamente sono davvero un'altra cosa, a secondo dei gusti Asta, Giulietta, Calsse A, Golf, A3, leon 2013, son tutte più belle di Auris. Le linee asiatiche per noi europei sono difficili da digerire. Questo è il mio parere, e credo sia il parere della maggioranza. Resta quella sensazione di comprare un auto dalle linee sofferte, poi certo nuova di pacca lucida e bianca riesce sempre a pagare l'occhio. Ma davvero, di fronte alle altre segmemto C per me c'è molta differenza. A ciò contrappone il fatto di essere la migliore tecnologicamente parlando, e di aver la miglior qualità prezzo. Però a mio parere non si può dire che sia belle come le altre.
Beh, se altri compiono "mirabilie" del tipo downsizing, specie a livello di benzina, a suon di basse cilindrate, unite a turbocompressori, ed eventuali aggiunte/abbinamenti di id, metano, gpl, fasature variabili (bisogna saperle fare), etc... lo fanno principalmente perchè non hanno altro di confacente ai fini di un'efficace abbassamento dei valori di consumo, e quindi inquinamento come potrebbe esserlo l'ibrido e che francamente in tal senso ho delle riserve che altrettanto possano fare le soluzioni di cui all'inizio ... e questo anche/soprattutto senza possibilmente lesinare in termini di un'auspicato e proficuo connubio di efficacia/efficienza/affidabilità...
Riflessioni;
- Le "mirabilie" di cui sopra i musi gialli non sarebbero in grado di realizzare?
- Lo ritengono (per adesso?) infruttuoso in termini di costo/benefici/affidabilità?