<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

Guasterix ha scritto:
x i fanatici della grande affidabilità vw consiglio una bella garanzia aggiuntiva perché può darsi che io ed i miei amici saremo molto sfortunati ma a parte il mio caro amico con lo scirocco tsi 160 con 55000km e 2frizioni iniettori e tendicinghia cambiati ( un vero disastro ) ne conosco altri con turbine cotte a 110000 e dsg andato fra i 120 e i 160000...

il 1.3 toy sarà un chiodo ma almeno non si rompe....
Ho una collega, un parente e alcuni amici con delle toy in garage...
Contentissimi quelli con le Prius, la Yaris 1 e la Aygo.
La collega con la Yaris2 e la Rav4 ha già detto che di Toy non ne vorrà più sapere causa grane grosse patite con il Rav (l'attuale, un 2.0d), qualità degli interni e fiacchezza del motore della Yaris.
Come è noto dalle varie classifiche, Toy si rompe meno, ma non so quanto di meno..
 
QR Edizione Straordinaria Nov.2012, pag.197
Jazz Hybrid vs Yaris Hybrid:
consumo medio Jazz 15,2 km/lt (autonomia 608 km)
consumo medio Yaris 17,9 km/lt (autonomia 644 km)
***
autonomia nel misto Polo 1.6TDI 90cv BMT: 1200km
(REALI, riprodotti pieno su pieno).

F I N E
 
sumotori64 ha scritto:
QR Edizione Straordinaria Nov.2012, pag.197
Jazz Hybrid vs Yaris Hybrid:
consumo medio Jazz 15,2 km/lt (autonomia 608 km)
consumo medio Yaris 17,9 km/lt (autonomia 644 km)
***
autonomia nel misto Polo 1.6TDI 90cv BMT: 1200km
(REALI, riprodotti pieno su pieno).

F I N E
Uno stralis fa ben oltre 1200km con un pieno, eppure andando tranquillo fa circa 3 con un litro.
Che una Polo faccia 1200km con un pieno ci crederò quando la vedrò con i miei occhi.
 
sumotori64 ha scritto:
consumo medio Yaris 17,9 km/lt (autonomia 644 km)

Tanto per cominciare hai riportato il consumo della Yaris hybrid rilevata da qualche rivista e quindi una prova farlocca. Considerando che mia cognata ce l'ha da tre settimane tanto che non si è ancora abituata alla guida venendo da uno punto, in più nei primi 10.000 km il motore termico è un po legato, con il clima acceso attualmente percorre una quarantina di km al giorno con un consumo medio alla pompa di 4,5L x 100 km. e 4,2 senza clima.

Per tua informazione la Polo rifornendola alla pompa contiene 55 litri, la Yaris hsd ne contiene 36.

Cosa ne fai con la Polo 1200 ? allora 1200/55 = 21,8 Km/L
Yaris hsd 4,5 Lx 100 km 36/4,5x100 = 800 km x pieno = 22,2 km/L con clima
Yaris hsd 4,2 Lx 100 km 36/4,2x100 = 857 km x pieno = 23,8 Km/L senza clima

Costo Polo 1.6 Tdi 5p 16.600
Costo Yaris hsd pagata 5p 15.900

Non vedo questa grande differenza anzi...... considerando poi che le dotazioni a pari costo sono a nettissimo vantaggio dalla giapponese.....
 
modus72 ha scritto:
Mi sa che non hai compreso il senso della frase...
"le altre non hanno nulla da farsi desiderare" significa "le altre Auris non hanno nulla da farsi desiderare"...
Sul fatto che sulle motorizzazioni standard Toy sia palesemente indietro rispetto alla concorrenza europea...

Sbaglio, oppure rileggendo il post mi sa che avevo invece compreso bene essendo che in pratica avevamo detto la medesima cosa in merito?!?

... "al di là dell'ibrido tecnologicamente Toyota non'è niente di che"(riferito proprio ad Auris) ...

Infatti mi sembrava strano che avessi sbagliato!
Appunto!
:D

A furia de statte dietro me stai 'a rincojonì pure a me!
 
V-Twin ha scritto:
in quanto la clientela si fa ubriacare (cito testualmente) da effetti speciali ed immagine

Se così non fosse non si investirebbero le cifre che si investono in marketing, pubblicità ecc.
Non dico che tutti indistintamente comprano (compriamo) perché "circonvenzionati" dal marketing, ma è innegabile che spesso l'auto viene scelta su basi non particolarmente razionali. Che se ne fa uno di Milano del 4x4 (tanto per citare un facile esempio)? Perché andare in giro con bolidi da 300km/h quando non si può andare oltre i 130?
Di tecnica il pubblico non capisce nulla, ed infatti nelle pubblicità non se ne parla, interessano prima di tutto la linea e quanto "fa figo", si vedano ad esempio le pubblicità dell'Opel Mokka o della nuova Clio.
La Golf vende di sé l'immagine di auto seria ed affidabile e la gente ci crede, ma tecnicamente non vale un copriruota dell'Auris HSD.

A questo punto spero almeno che il nostro "mod" faccia finta a non capire altrimenti ci sarebbe davvero da preoccuparsi!

PS; Si era detto che il posaoggetti fronte passeggero ant dell'auto in oggetto fosse privo di illuminazione, errato, dato che - come per Yaris III - è invece presente ed'è in pratica costituita da un led rosso il quale si attiva a quadro acceso.
 
XPerience74 ha scritto:
PS; Ma solo io andando a vedere la nuova Auris mi sono accorto del (piacevole) ritorno della targhetta "5 anni o 160.000(100.000?) km" sul lunotto posteriore?

è molto probabile che sotto "5 anni di garanzia" ci fosse scritto "sulle parti elettriche"
 
modus72 ha scritto:
Guasterix ha scritto:
x i fanatici della grande affidabilità vw consiglio una bella garanzia aggiuntiva perché può darsi che io ed i miei amici saremo molto sfortunati ma a parte il mio caro amico con lo scirocco tsi 160 con 55000km e 2frizioni iniettori e tendicinghia cambiati ( un vero disastro ) ne conosco altri con turbine cotte a 110000 e dsg andato fra i 120 e i 160000...

il 1.3 toy sarà un chiodo ma almeno non si rompe....
Ho una collega, un parente e alcuni amici con delle toy in garage...
Contentissimi quelli con le Prius, la Yaris 1 e la Aygo.
La collega con la Yaris2 e la Rav4 ha già detto che di Toy non ne vorrà più sapere causa grane grosse patite con il Rav (l'attuale, un 2.0d), qualità degli interni e fiacchezza del motore della Yaris.
Come è noto dalle varie classifiche, Toy si rompe meno, ma non so quanto di meno..

esatto...non è che portando la macchina in officina Toyota non si vedano arrivare auto con il carroattrezzi o non si sentano altri clienti parlare con i meccanici per descrivere i problemi.
 
@Guasterix
io una brida (yaris hsd) l'ho provata ed il computer di bordo guidando da uomo col cappello era inchiodato a 6.4 l/100 km
L'hai provata nel senso che ci hai fatto un giretto? O ci hai fatto almeno 10/20km? Avevi azzerato il cdb? Perché se hai fatto pochi km il motore sarà rimasto quasi sempre acceso per arrivare in temperatura: questo fa consumare molto. Con la mia Prius nei primi 5 minuti vedo consumi anche oltre 10%, poi crollano sotto i 5%. La guida col cappello poi è meno redditizia su un'ibrida HSD, è meglio accelerare normalmente e poi proseguire a velocità costante: così il motore elettrico interviene e spinge assieme a quello termico, facendo consumare meno. E' meglio poi "allungare" le frenate e non inchiodare all'ultimo: in questo modo il recupero di energia in frenata è molto più efficiente e si ricarica meglio la batteria.

@modus72:
sul fatto di esser ma migliore tecnologicamente parlando: lo è considerando le HSD, mentre le altre hanno ben poco per farsi desiderare se non dall'appassionato del marchio
E perché, la Golf cos'ha per farsi desiderare? Tecnologicamente vale né più né meno quanto qualsiasi altra auto. E' tutto marketing: immagine di auto seria, solida ed affidabile da 7 generazioni (o 8? ho perso il conto...), immagine che si paga pure cara.
 
Solitamente un acquirente di un auto ibrida si domanda e le batterie quanto durano????????

in questi giorni Toyota ha ufficializzato che e' possibile prolungare fino a 10 anni (oltre i 5 anni di garanzia ufficiale) la garanzia delle batterie, previo controllo annuale con pagamento di 35 euro a controllo.

http://www.toyota.it/assistenza/manutenzione/programma_hybrid_care.tmex
 
V-Twin ha scritto:
@modus72:
sul fatto di esser ma migliore tecnologicamente parlando: lo è considerando le HSD, mentre le altre hanno ben poco per farsi desiderare se non dall'appassionato del marchio
E perché, la Golf cos'ha per farsi desiderare? Tecnologicamente vale né più né meno quanto qualsiasi altra auto. E' tutto marketing: immagine di auto seria, solida ed affidabile da 7 generazioni (o 8? ho perso il conto...), immagine che si paga pure cara.
Motori benzina a iniezione diretta turbocompressi e con doppia sovralimentazione, cambi a doppia frizione, trazione integrale, tolleranze dimensionali sulla carrozzeria ridotte, ausili elettronici alla guida come servosterzo asservito all'ESP per indurre le correzioni... Trovami un'altra segmento C, A3 esclusa per ovvi motivi, che riesca ad offrire nella sua gamma cose di questo genere... Certo che se confrontiamo una Auris HSD ad una Golf 1.6 aspirata base, vince la Jap a mani basse... Ma se confrontiamo la tecnologia di due modelli, confrontiamo quanto messo a disposizione nel complesso da entrambi i costruttori...
 
modus72 ha scritto:
Ma se confrontiamo la tecnologia di due modelli, confrontiamo quanto messo a disposizione nel complesso da entrambi i costruttori...

Secondo me non puoi confrontare i 2 costruttori, le tecnologie sono del tutto diverse, quelle dell'una non ci starebbero nell'altra e viceversa. Dovresti confrontare l'Auris Hsd con le future, secondo il big boss, golf hybrid che dal 2014 dovrebbero prendere luce.
 
@modus72:
Motori benzina a iniezione diretta turbocompressi e con doppia sovralimentazione, cambi a doppia frizione, trazione integrale, tolleranze dimensionali sulla carrozzeria ridotte, ausili elettronici alla guida come servosterzo asservito all'ESP per indurre le correzion
Doppia sovralimentazione? Lancia Delta S4, 1985. Un nome, un mito.
Il resto sono minestre riscaldate.
Qui stiam parlando di una tecnologia che costituisce uno iato rispetto a quanto c'è in giro oggi (nata per di più nel lontano 1997) e che comporta reali e tangibili vantaggi a disposizione di tutti. Cioè si tratta per definizione di progresso.
 
Back
Alto