<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Audi
  • aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

poracci qiuelli che si sono presi il modello nuovo ancora euro 4 allora!! cavoli!!
se pensi che poi in quella euro 5 avranno cambiato poco o niente...
 
michelemonta ha scritto:
poracci qiuelli che si sono presi il modello nuovo ancora euro 4 allora!! cavoli!!
se pensi che poi in quella euro 5 avranno cambiato poco o niente...

non è detto.
comunque deve essere il tuo caso uno dei motivi perché hanno rinnegato l iniettore pompa per passare al common rail.
a parte che i sono anche quelli col 170 hp e cambio a doppia frizione che non lamentano problemi.
devi capire se sei solo tu lo sfigato o se è problema difuso.
e in questo caso dovrebbero provvedere al richiamo quantomeno
 
A quanto sto capendo leggendo alcuni forum e le risposte al mio topic non sono solo io... purtroppo però essendo un problema che affligge solo alcune unità per ogni concessionaria (dove vado io mi dicevano di avere 5 auto con lo stesso problema..) audi non interviene perchè ritiene che un migliaio di persone in italia non contino nulla...
 
michelemonta ha scritto:
infine ringraziando ancora tutti butto li un'ulteriore provocazione... giusto x sparare sulla croce rossa...
Sapete tutti che il motore iniettore pompa del gruppo vw è discretamente assetato di olio?? Se non lo sapete chiedete a chi ha le varie versioni del 1.9 (90/105/110/115/130 cv) e del 2.0 (140e 170 cv) non dotate di filtro antiparticolato ogni quanto ed in che quantità rabbocca l'olio motore (preziosissimo longlife da 25 euri al kg..). Io sul passat che avevo in precedenza mettevo 1kg in media ogni 10/15.000 km.
Partendo da questo presupposto è mio pensiero che anche nelle vetture con filtro in cui il livello dell'olio non aumenta, ciò è giustificato solo dal fatto che si compensano la quantità di olio "mangiato" con quella del gasolio trafilato... Non vi pare?? (magari ho detto una bestiata!!)
Quante volte ho sognato di aprire il cofano e dire: evvai devo rabboccare!! invece...

Mi spiace se ho messo qualcuno in agitazione, d'altro canto se si solleva un polverone mi fa piacere, in quanto sempre più persone si renderanno conto della poca serietà e del comportamento che sta tenendo una casa tra le più blasonate al mondo e che vanta di essere all'avanguardia della tecnica!!

Per quanto mi riguarda... nessuna agitazione.. piuttosto mi preoccupo di chi non ha minime basi tecniche che gli permettono di non agitarsi... :D

Per il giudizio sulla blasonata casa...

Stando le cose così come le hai raccontate, non posso che rimanere scettico nei suoi confronti, anche se ad essere sincero, la cosa non mi stupisce più di tanto, visto che non sarebbe ne la prima e tantomeno credo sarà l'ultima ad adottare questo tipo di atteggiamento nei confronti di un suo cliente... purtroppo!!

Ma adesso provo a spiegare le ragioni che mi permettono di non agitarmi ;) leggendo le tue ultime supposizioni...

Vedi pensare che ci possa essere una compensazione precisissima tra consumo d'olio... e appunto "rabbocco" di gasolio, a causa del suo passaggio nella coppa dell'olio per trafilaggio attraverso le fasce elastiche dei pistoni, in seguito alle post-iniezioni che avvengono durante tale fase per permettere a gasolio incombusto di arrivare all'interno del filtro per favorirne così la rigenerazione...

Hmmmmm... mi pare un'esercizio un pochettino azzardato... ;)

Anche perchè...

Se ci fosse così tanto gasolio emulsionato con l'olio... appurato che il tuo motore, così come tutti quelli da te citati contengono inizialmente 4,5 kg totali d'olio, supponendo in circa 10.000 km un consumo medio di 1 kg, ne rimarrebbero solo 3,5 kg...
Che per mantenere grossomodo il livello massimo a questo punto sarebbe stato sostituito da circa 1 litro di gasolio...

In primo luogo, dubito che i motori potrebbero permettersi di percorrere decine di migliaia di km (perchè se non te ne accorgi non corri in officina a sostituire prontamente l'olio... giusto?) o addirittura centinaia di migliaia (in tanti hanno oltrepassato la soglia dei 100.000 km) senza presentare il conto.

Questo per eliminare dal campo il dubbio che qualcuno (chi non sa neppure dove si trova l'astina per la verifica del livello olio...) possa da anni guidare un' auto con propulsore quasi esclusivamente lubrificato da gasolio.

Hai provato per esempio ad annusare :D la suddetta astina una volta estratta dal tuo motore e quella di un'auto che non ha lo stesso problema??

Credimi che la differenza con una tale concentrazione di gasolio è rilevante e stai certo che l'odore caratteristico del gasolio non passerebbe inosservato a chi ha un minimo di cognizione di causa.

Ciao ;)
 
Hai ragione, una compensazione esatta è praticamente impossibile... però a me sembrava strano che motori rinomatamente affamati d'olio dopo l'adozione del filtro diventassero "inappetenti" casualmente dopo l'adozione del marchingegno diabolico.. per di più in considerazione che (sempre stando alla teoria) il motore che ha il filtro comunque lavora peggio (+ tappato) e per erogare la stessa potenza è + stressato e subisce temperature maggiori...
Chiaro che queste sono mie fantasie...
ciò che non è fantasia è la rilevazione 3000 km dopo il tagliando di 1 kg in più di liquido nella mia coppa dell'olio... e lo chiamo liquido perchè non ho il coraggio di chiamarlo più olio... :(
 
michelemonta ha scritto:
Hai ragione, una compensazione esatta è praticamente impossibile... però a me sembrava strano che motori rinomatamente affamati d'olio dopo l'adozione del filtro diventassero "inappetenti" casualmente dopo l'adozione del marchingegno diabolico.. per di più in considerazione che (sempre stando alla teoria) il motore che ha il filtro comunque lavora peggio (+ tappato) e per erogare la stessa potenza è + stressato e subisce temperature maggiori...
Chiaro che queste sono mie fantasie...
ciò che non è fantasia è la rilevazione 3000 km dopo il tagliando di 1 kg in più di liquido nella mia coppa dell'olio... e lo chiamo liquido perchè non ho il coraggio di chiamarlo più olio... :(

Guarda che l'olio lo continuano a "pippare"... :D anche quelle con il DPF e parlo sia del 2.0 TDI 140 cv come il tuo, che dl alcuni TDI 170 cv PDE, pensa che le lamentele più frequenti sono proprio riferite a questo, e non tanto a fatti ben più gravi e preoccupanti come il tuo.
 
Ragazzi ho appena scoperto che la mia polizza di tutela legale mi copre per i contratti da me sottoscritti ( e quindi anche quello di acquisto della vettura) fino a 30.000 euro di spese legali..
Mi faccio una grassa risata... hai voglia a spenderli in causa.. gli converrà si trovare un accordo prima... sennò il mio avvocato li fa morire!!!
 
:thumbup: :thumbup:
michelemonta ha scritto:
Ragazzi ho appena scoperto che la mia polizza di tutela legale mi copre per i contratti da me sottoscritti ( e quindi anche quello di acquisto della vettura) fino a 30.000 euro di spese legali..
Mi faccio una grassa risata... hai voglia a spenderli in causa.. gli converrà si trovare un accordo prima... sennò il mio avvocato li fa morire!!!
:thumbup: :thumbup:bene bene bene, facci sapere!!!
 
Questo motore, all'inizio, mi consumava olio, 1 litro ogni 12 mila km.
Dopo il primo tagliando (30 mila km) il consumo si è dimezzato.
Spero che il livello non sia compensato dal gasolio.
Ma non c'è un sensore della qualità dell'olio?
Se c'è (come credo) qualcuno sa dirmi come (e se) funziona?
 
andreabex87 ha scritto:
Ho valutato tante altre macchine ma nessuna mi piace come Audi.
Quelle che si avvicinano di più ai miei gusti hanno comunque qualcosa che non mi soddisfa. Ti faccio qualche esempio:
- 330 cd del 2000 non ha la trazione integrale
- lexus rx comsuma come un idrovora, non mi piace come finiture e la danno solo con l'automatico (ad ogni modo se non consumasse come un idrovora l'avrei presa)
- mb (tutte) le trazioni integrali hanno il cambio automatico
- jaguar non mi fido e la trazione integrale a prezzi umani la danno solo benzina
- bmw 530xd costa una follia
- toyota rav 4 e' finita come un tagliaerba
Ed altre macchine non mi piacciono

così ragionavo io a 10 anni ........

bravo dobbiamo dire grazie a quelli come te per la regressione qualitativa e un prezzo spropositato di alcuni costruttori come mb e audi
 
il sensore di qualità (viscosità) che in teoria dovrebbe essere un viscosimetro non c'è.
Te lo dico x certo xchè adesso nel mio gioiello ci sono circa 6,5 kg di olio e gasolio mischiato e non si è acceso nulla. Se ci fosse credi che con un rapporto olio gasolio 2 a 1 non si sarebbe già acceso tipo albero di natale???
Nessuna novità per ora... tra 1 mese c'è il primo incontro in tribunale. Voglio proprio vedere cosa diranno e con che faccia!!! Buffoni!!
 
Back
Alto