<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Audi
  • aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

x maissino: di dove sei? Che modello/cilindrata/versione hai? man/automatica? immatricolazione?
il motore purtroppo non te lo cambieranno mai!! e comunque purtroppo qualunque tipo di intervento dovessero fare sarebbe inutile.. a me sono arrivati a sostituire in blocco testa ed iniettori ed è stato inutile! purtroppo è un difetto di progettazione dell'abbinamento tra motore e filtro che è stato montato su un motore precedentemente progettato per adeguarlo alla normativa vigente in merito all'inquinamento: aggiungendo un elemento progettato x lavorare in maniera diversa senza i dovuti tempi di collaudo sono incappati in un grave malfunzionamento che la casa si ostina a non riconoscere facendola passare per peculiarità del modello/dotazione. A me hanno detto che non è un particolare difetto ma una particolarità che è tollerata dalla casa per le vetture dotate di filtro antiparticolato.Se utilizzato per cicli urbani e soprattutto per brevi percorrenze il motore ed in conseguenza il filtro faticano a raggiungere la temperatura idonea alla rigenerazione del filtro stesso. di conseguenza la centralina impone agli iniettori post-iniezioni aggiuntive di gasolio nel motore il quale scaldandosi surriscalda il filtro consentendo la rigenerazione. Parte del gasolio incombusto trafila attraverso le fasce dei pistoni e finisce nell'olio... così mi hanno spiegato che avviene e così credo di aver capito avvenga la miscela olio-gasolio.. purtroppo, a mio vedere, l'unica soluzione del problema sarebbe quella di modificare la posizione del filtro avvicinandolo al motore consentendone un surriscaldamento + rapido, soluzione che è stata apportata alla fiat 500 sulle vetture multijet che avevano lo stesso difetto..
questo intervento comporterebbe una campagna di richiamo a livello globale che audi non può e non vuole fare... tradotto: ce la teniamo così com'è, oppure come sto cercando di fare io: facciamo causa al concessionario ed a Vw group Italia chiedendo la sostituzione della vettura visto che ciò che ci hanno venduto ha un vizio di progettazione e non corrisponde alle normali funzioni che un consumatore si aspetta acquistando una vettura nuova nel 2008.
 
michelemonta ha scritto:
x maissino: di dove sei? Che modello/cilindrata/versione hai? man/automatica? immatricolazione?
il motore purtroppo non te lo cambieranno mai!! e comunque purtroppo qualunque tipo di intervento dovessero fare sarebbe inutile.. a me sono arrivati a sostituire in blocco testa ed iniettori ed è stato inutile! purtroppo è un difetto di progettazione dell'abbinamento tra motore e filtro che è stato montato su un motore precedentemente progettato per adeguarlo alla normativa vigente in merito all'inquinamento: aggiungendo un elemento progettato x lavorare in maniera diversa senza i dovuti tempi di collaudo sono incappati in un grave malfunzionamento che la casa si ostina a non riconoscere facendola passare per peculiarità del modello/dotazione. A me hanno detto che non è un particolare difetto ma una particolarità che è tollerata dalla casa per le vetture dotate di filtro antiparticolato.Se utilizzato per cicli urbani e soprattutto per brevi percorrenze il motore ed in conseguenza il filtro faticano a raggiungere la temperatura idonea alla rigenerazione del filtro stesso. di conseguenza la centralina impone agli iniettori post-iniezioni aggiuntive di gasolio nel motore il quale scaldandosi surriscalda il filtro consentendo la rigenerazione. Parte del gasolio incombusto trafila attraverso le fasce dei pistoni e finisce nell'olio... così mi hanno spiegato che avviene e così credo di aver capito avvenga la miscela olio-gasolio.. purtroppo, a mio vedere, l'unica soluzione del problema sarebbe quella di modificare la posizione del filtro avvicinandolo al motore consentendone un surriscaldamento + rapido, soluzione che è stata apportata alla fiat 500 sulle vetture multijet che avevano lo stesso difetto..
questo intervento comporterebbe una campagna di richiamo a livello globale che audi non può e non vuole fare... tradotto: ce la teniamo così com'è, oppure come sto cercando di fare io: facciamo causa al concessionario ed a Vw group Italia chiedendo la sostituzione della vettura visto che ciò che ci hanno venduto ha un vizio di progettazione e non corrisponde alle normali funzioni che un consumatore si aspetta acquistando una vettura nuova nel 2008.

penso che una bel giudizio di risarcimento del danno potrebbe convincere i furbetti dei 4anellini, tuttavia ti chiedo:
1 quanti km annui fai?
2 al giorno?
3 tipo di tragitto, traffico?
4 tipo di guida?
5 percorsi di c.d. disintasamento ne fai? all'accensione della spia?
ciao
 
michelemonta ha scritto:
Buongiorno a tutti:
inanzitutto mi scuso con tutti x la lunghezza del mio post ma vorrei far conoscere a tutti la mia storia e far capire ai "fortunati" possessori di Audi di quanto sia seria la casa automobilistica con cui hanno a che fare.
Svolgo un lavoro di rappresentanza e per poter svolgere il mio lavoro nel febbraio del 2008 ho acquistato presso una concessionaria ufficiale Audi una Audi A4 avant 2.0 tdi multitronic top plus s line plus con dpf nuova ed ufficiale (no importazione).
Preciso che da svariati decenni in famiglia abbiamo sempre e solo acquistato vetture del gruppo Audi-Vw, tant'è che attualmente in famiglia ne possediamo 6 : 1 Audi A4, 1 Vw Passat e 4 Vw Polo.
La vettura da me acquistata ha manifestato da subito l?odiosissimo problema del filtro antiparticolato, che con l?utilizzo cittadino si riempiva facendo accendere la relativa spia con frequenze a volte anche quotidiane obbligandomi a effettuare percorsi al di fuori del mio normale itinerario lavorativo al fine di rigenerare e svuotare il filtro stesso, con chiaramente grandi perdite di tempo da parte mia.
Questo è solo un ?piccolo inconveniente? che sarei disposto ad accettare pur di avere una vettura in regola con le normative antiinquinamento e comunque affidabile.
I veri problemi però si sono incominciati a manifestare a inizio luglio 2008, e cioè dopo circa quattro/cinque mesi e 10.000 km dall?acquisto quando ho notato in garage alcune macchie scure sotto la mia vettura e ho pensato ad una piccola perdita d?olio. Porto dopo pochi giorni per mia maggior comodità la vettura all?officina ufficiale Audi della città in cui vivo dove mi viene spiegato che si tratta di un malfunzionamento della pompa tandem, già occorso su altre vetture, e che è necessario sostituire la stessa. Il ricambio però non è disponibile e devo lasciare la vettura in officina per alcuni giorni senza che mi venga però data una vettura sostitutiva in attesa che in data 28 luglio sia effettuato il lavoro.
Dopo tre mesi circa si ripresenta lo stesso problema, ancora macchie nere in garage, che si rilevano essere non di olio, come all?inizio si era pensato, ma di gasolio sporco. Mi viene detto che all?interno della coppa dell?olio motore avviene uno ?strano miscelamento?, in pratica da qualche parte il gasolio va a finire nel basamento del motore (dove chiaramente non dovrebbe stare) andando ad aumentare il livello dell?olio fino a farlo traboccare dall?astina di verifica del livello dell?olio stesso.
Viene per la seconda volta sostituita in data 14 ottobre la pompa tandem insieme ad alcune guarnizioni ed O-ring, il tutto sempre senza ricevere alcuna auto sostitutiva, con la premessa ( e quindi il dubbio che il guasto non sia ancora riparato) di ripresentarmi a distanza di 2.000 km.
Percorro i km e mi ripresento in officina dove mi confermano che il livello dell'olio motore è ancora alto.
Mi viene chiesto di riportare l?auto la settimana successiva affinchè il tecnico esterno Audi (RTZ) visioni la mia vettura con conseguente nuova perdita di tempo.
Siamo così arrivati a metà Novembre.
Il tecnico parla di un problema di post-combustione e fa sostituire in data 27 novembre altre guarnizioni ed o-ring e rimappare la centralina per migliorare il rendimento del filtro antiparticolato che nel frattempo continua ad accendersi come le luci di Natale che intanto si sta avvicinando.
Solita trafila, mi devo ripresentare dopo 2000 km, e sopresa di tutti, il problema c?è ancora!!Mando infuriato una raccomandata in Volkswagen Italia (rappresentante di Audi per l?Italia) lamentando i problemi manifestati e allegando tutte le ricevute con i lavori svolti. Mi viene risposto con totale assenza di giustificazioni in due righe che hanno dato indicazioni sul da farsi al tecnico di zona.
Dopo un paio di settimane di attesa porto di nuovo la vettura all'officina? dove mi viene detto verrà sostituita la testata completa di iniettori.
Il lavoro viene svolto in data 27 gennaio 2009; ritiro la macchina dopo una settimana con la solita premessa. Mi ripresento a distanza di un mese e mezzo 3000 km dopo circa e ? il problema c?è ancora, anzi? Ai primi di marzo da un controllo dell?olio (che per maggior precisione della casa non viene misurato dall?astina ma viene pesato) risulta esserci un kg di gasolio miscelato all?interno della coppa insieme all?olio motore!!! Dopo 3000 km?? E dopo 15000 cioè il normale tagliando quanti ce ne saranno 5 kg?? Ci sarà più gasolio che olio???
Chiamo per l?ennesima volta l?officina e esasperato della situazione contatto il numero verde di Volksvagen Group Italia.
Dopo settimane di attesa la risposta definitiva della casa (tra l'altro in forma verbale riportata dall'officina...) è che ?è normale che l?auto si comporti così, e che me la devo tenere così com?è? poichè:
visto il mio utilizzo prevalente in città il filtro antiparticolato si riempie e sovraccarica molto (ciò amplificato in maniera esponenziale a causa dell?adozione della vettura del cambio automatico), richiedendo continui cicli di rigenerazione che consumano gasolio, e quello non consumato in eccesso trafila nella coppa dell?olio aumentando il livello dell?olio stesso!!!
Dopo alcuni giorni mi arriva una lettera da vw group Italia in cui mi dicono che dai controlli del tecnico d'officina e dell'RTZ la mia vettura non presenta particolari malfunzionamenti e ciò che avviene rientra nelle peculiarità del motore dotato di dpf!!! Eppoi se era una cosa prevista e normale perchè sono intervenuti 4 volte sulla mia macchina spendendoci 5/6000 euro di ricambi???
Ma siamo pazzi??? Io cosa dovrei fare per avere l?olio motore pulito (per inciso olio che Audi raccomanda solo ed esclusivamente long life da 25 euro al kg) sostituirlo insieme al filtro ogni 1000/2000 km e cioè ogni 10/15 gg??? Oppure attendere che ogni volta il livello si alzi fino ad uscire (cosa che tra l?altro in questo momento sta avvenendo da circa sei mesi e che causa dopo pochi minuti di coda o strade in salita forte odore e fumo che fuoriesce dal cofano..)???
Tra l?altro non ho ancora parlato dell?affidabilità della vettura? affidabilità che di sicuro non esiste più visto che per 40.000 km il motore ha sempre costantemente lavorato lubrificato da olio e gasolio (cosa assurda vista la raccomandazione della casa di usare solo preziosissimo Longlife!!) e che quindi di sicuro ci sarà stata un?usura di molto superiore alla norma.
Ma poi: nel libretto uso e manutenzione scrivono che non è consentito l'uso di altri olii o additivi rispetto al longlife e di non superare la tacca del max x non danneggiare il motore e l'impianto di scarico, e poi quando trovano 1 kg di gasolio nell'olio mi dicono che è tutto normale?? non è un controsenso???
E del fatto che in un anno e mezzo di possesso della vettura ne sia stato privato, per tentativi vari di riparazione, per più di un mese ne vogliamo parlare???Della perdita di tempo e del denaro sprecato per il gasolio?? Si perché dall'acquisto la vettura ha manifestato consumi degni di una fuoriserie!!! Con un pieno di quasi 70 litri (pur fecendo in alcuni casi anche molta autostrada o superstrada) la vettura non ha mai fatto più di 650 km!! E la cosa con il trascorrere del tempo è sempre andata peggiorando, tanto che attualmente in uso misto urbano ed extra la vettura non percorre mai più di 580/600 km con 64/65 litri di carburante anche quando i due terzi o più sono di autostrada o extraurbane ad alto scorrimento.. Tra l?altro mentre il computer di bordo dichiara un consumo medio presunto intorno agli 11 km al litro (che sarebbe comunque inaccettabile per una vettura del genere) in realtà percorre a fatica i 10, anche in autostrada ad andatura codice!!
Ora mi ritrovo ad avere una vettura che, dal costo iniziale di 34.000 euro ( ne costava 40.000 di listino!!!! Cioè i vecchi 80 milioni di lire..) vale intorno ai 20.000 euro, e faccio diverse valutazioni:
? possedevo un passat tdi 1.9 130 cv che aveva 150.000 km e consumava molto ma molto meno di questa auto (14/15 km al litro reali nel ciclo misto),
ed era di sicuro più affidabile ( in 5 anni mai un intervento serio al di fuori dei tagliandi programmati)
? mi ritrovo con una vettura che pur essendo nuova (1 anno e mezzo di vita adesso) minaccia visto la condizione in cui lavora di lasciarmi a piedi da un giorno all?altro
? mi pento di aver cercato un?auto che(in teoria) inquina meno e per di più facendo un finanziamento !!

Il fatto quindi di aver inutilmente perso tempo cercando di riparare la vettura mi ha portato ad un'ulteriore svalutazione del valore della vettura stessa, che sostituita a tempo debito non mi avrebbe causato perdite di tempo e denaro.

Ho effettuato ulteriori telefonate al numero verde Volkswagen Group lamentando i difetti e chiedendo un intervento e tuttora non hanno risposto ai mie appelli, anzi hanno dato indicazioni alle concessionarie di non intervenire sulla mia vettura in quanto ciò che poteva essere fatto è già stato fatto (così mi hanno riferito i due responsabili tecnici delle relative concessionarie)!! Così ora viaggio costantemente con il livello dell?olio che supera di alcuni cm quello massimo indicato sull?astina. Tutto ciò Vi sembra normale? Io sono disperato, e dovendo usare la vettura tutti i giorni per lavoro viaggio con il continuo patema di restare appiedato da un momento all?altro con una carretta che consuma quanto una Porsche, va come una Lada Niva e fuma come se nel motore ci stessi cuocendo le caldarroste!
Prima di possedere questa vettura guardavo con invidia i possessori di Audi, ora li guardo pensando : non sapete che rischi correte!!
Mi piacerebbe conoscere i vostri pareri in merito e sapere dalle vostre esperienze se conoscete casi simili (in Audi) e di come si sia comportato il concessionario o la casa. Preciso che da circa un paio di mesi ho intentato causa contro il concessionario e a dicembre avrò la prima udienza...

Mi sono permesso di portare all'attenzione dell' Admin di 4R il tuo caso...
Magari loro possono darti una mano... ;)

In bocca al lupo!

Ciao
 
grazie passattone!!
spero che possa portare a qualcosa anche se ti dico che già a suo tempo avevo parlato con un ingegnere collaudatore di quattroruote che si era dimostrato gentilissimo ma che purtroppo mi aveva detto che essendo un difetto diffuso non si poteva fare un articolo con specifico riferimento al mio caso.. Dopo un paio di mesi (quattroruote di giugno visto che sono abbonato ho letto e conservato l'articolo che ho allegato alla causa) hanno pubblicato un articolo in cui parlano di questo difetto sull'a4, sulla mazda 6 e sulla 500 mjt.
Di certo un movimento anche informale da parte della redazione di 4r ( una mail o una telefonata) alla concessionaria potrebbero contribuire a smuovere la situation o comunque a capire come e se si stanno muovendo!!
Crepi il lupo e chi ha progettato sto maledetto filtro!! :)

x zero c.
1.ho percorso in 20 mesi 40.000 km.. anche se la mia reale percorrenza annua è di 30.000 km. purtroppo a causa di questo inconveniente l'auto è stata ferma x circa 1 mese e ho limitato al massimo l'uso della vettura alla necessità lavorativa cercando di lasciarla a casa durante i weekend, sai com'è visti i consumi ed il continuo patema di rimanere a piedi in giro per l'Italia... non parti volentieri per andare al mare o in montagna sapendo che potresti rovinarti la vacanza con un fermo improvviso...
2.percorro quotidianamente dai 50 ai 100 km ma spesso con brevi percorrenze in quanto ho una clientela allocata in ambito comunale/provinciale.
3.strade urbane-extraurbane con un livello di traffico "normale", non al livello del centro di Milano o Roma per intenderci..
4.Guida abbastanza brillante: la cosa ha stupito i meccanici i quali mi hanno riferito che con il mio stile di guida (alcuni mi conoscono personalmente e sanno che non ho il piede leggerissimo) difficilmente il filtro si intasa. Qua io credo che buona parte della responsabilità sia del cambio automatico multitronic che essendo un variazione continua tiene un numero di giri basso e di conseguenza non aiuta la temperatura ad innalzarsi a sufficienza.
5.non capisco cosa intendi per c.d.?? ma se intendi la rigenerazione quando si accende la spia del filtro faccio sempre il ciclo appena mi è possibile quasi sempre deviando i miei normali tragitti lavorativi (già questa cosa sarebbe da denunciare!! devo portare la macchina come si fa con il cane a fare pipì!!!), e comunque almeno 1/2 volte a settimana percorro 70 km di superstrada a 100/110 km/h.
A me sta cosa sembra assurda!! Sarebbe già poco normale solo il disagio delle rigenerazioni figuriamoci il danno che causano tra consumi e gasolio che trafila...
Aspetto vs considerazioni!
Grazie a tutti!!
 
michelemonta ha scritto:
grazie passattone!!
spero che possa portare a qualcosa anche se ti dico che già a suo tempo avevo parlato con un ingegnere collaudatore di quattroruote che si era dimostrato gentilissimo ma che purtroppo mi aveva detto che essendo un difetto diffuso non si poteva fare un articolo con specifico riferimento al mio caso.. Dopo un paio di mesi (quattroruote di giugno visto che sono abbonato ho letto e conservato l'articolo che ho allegato alla causa) hanno pubblicato un articolo in cui parlano di questo difetto sull'a4, sulla mazda 6 e sulla 500 mjt.
Di certo un movimento anche informale da parte della redazione di 4r ( una mail o una telefonata) alla concessionaria potrebbero contribuire a smuovere la situation o comunque a capire come e se si stanno muovendo!!
Crepi il lupo e chi ha progettato sto maledetto filtro!! :)

x zero c.
1.ho percorso in 20 mesi 40.000 km.. anche se la mia reale percorrenza annua è di 30.000 km. purtroppo a causa di questo inconveniente l'auto è stata ferma x circa 1 mese e ho limitato al massimo l'uso della vettura alla necessità lavorativa cercando di lasciarla a casa durante i weekend, sai com'è visti i consumi ed il continuo patema di rimanere a piedi in giro per l'Italia... non parti volentieri per andare al mare o in montagna sapendo che potresti rovinarti la vacanza con un fermo improvviso...
2.percorro quotidianamente dai 50 ai 100 km ma spesso con brevi percorrenze in quanto ho una clientela allocata in ambito comunale/provinciale.
3.strade urbane-extraurbane con un livello di traffico "normale", non al livello del centro di Milano o Roma per intenderci..
4.Guida abbastanza brillante: la cosa ha stupito i meccanici i quali mi hanno riferito che con il mio stile di guida (alcuni mi conoscono personalmente e sanno che non ho il piede leggerissimo) difficilmente il filtro si intasa. Qua io credo che buona parte della responsabilità sia del cambio automatico multitronic che essendo un variazione continua tiene un numero di giri basso e di conseguenza non aiuta la temperatura ad innalzarsi a sufficienza.
5.non capisco cosa intendi per c.d.?? ma se intendi la rigenerazione quando si accende la spia del filtro faccio sempre il ciclo appena mi è possibile quasi sempre deviando i miei normali tragitti lavorativi (già questa cosa sarebbe da denunciare!! devo portare la macchina come si fa con il cane a fare pipì!!!), e comunque almeno 1/2 volte a settimana percorro 70 km di superstrada a 100/110 km/h.
A me sta cosa sembra assurda!! Sarebbe già poco normale solo il disagio delle rigenerazioni figuriamoci il danno che causano tra consumi e gasolio che trafila...
Aspetto vs considerazioni!
Grazie a tutti!!

bene. in effetti non fai il taxista a 3 km/h a milano e quindi il malfunzionamento è ancora più grave. e sottolineo il più.
c.d. sta per cosiddetto visto che ti invitano a portare il dpf a far pipì
temo infine (per usare un eufemismo) che tu non sia il solo e che il problema non sia legato al cambio automatico ma vedo che son bravi a non parlarne.
tienici aggiornati.
è euro IV comunque la tua audi vero?
 
michelemonta ha scritto:
grazie passattone!!
spero che possa portare a qualcosa anche se ti dico che già a suo tempo avevo parlato con un ingegnere collaudatore di quattroruote che si era dimostrato gentilissimo ma che purtroppo mi aveva detto che essendo un difetto diffuso non si poteva fare un articolo con specifico riferimento al mio caso.. Dopo un paio di mesi (quattroruote di giugno visto che sono abbonato ho letto e conservato l'articolo che ho allegato alla causa) hanno pubblicato un articolo in cui parlano di questo difetto sull'a4, sulla mazda 6 e sulla 500 mjt.
Di certo un movimento anche informale da parte della redazione di 4r ( una mail o una telefonata) alla concessionaria potrebbero contribuire a smuovere la situation o comunque a capire come e se si stanno muovendo!!
Crepi il lupo e chi ha progettato sto maledetto filtro!! :)

Prendo atto di quello che mi dici, ma probabilmente allora non ti avevano ancora "bandito" da tutti i service Audi... con la seguente motivazione...
La causa degli inconvenienti da te riscontrati è da ricercarsi solo ed esclusivamente nell'utilizzo "improprio" che tu fai del mezzo...
Questo è davvero oltre che inaccettabile... assurdo!! :evil:

In più...

Sarei proprio curioso di vederti guidare allo stesso identico modo (che dalla descrizione non mi sembra così penalizzante per ottenere efficaci rigenerazioni del DPF) percorrendo gli stessi tragitti... un'altro esemplare di A4 dotato di multitronic tanto per capire se... è come dicono loro... oppure la causa reale nel tuo caso specifico sarebbe meglio che la cercassero da qualche altra parte... :rolleyes:

Ma nel malaugurato caso...
Fosse come sostengono loro...
Al momento della stipula del contratto "Audi" ti ha avvisato che per potersi fregiare di tale onore....
(salire tutte le mattine a bordo di cotanto concentrato di soluzioni tecnologggiche all'avanguadissima della tecnicissima :D )avresti dovuto guidare solo ed esclusivamente così... e assolutamente non cosù e cosà... e solo in questo e non in quel tipo di percorso, ma badaben... solo se... per non più di tot. km... o per più di tot. km?? :shock: :D

Perdonami se sdrammatizzo... :D

Ma certe affermazioni non fanno altro che coprire di ridicolo chi le esterna... al solo scopo di coprire loro evidentissimi errori... sia che questi siano progettuali e quindi generalizzati... oppure inerenti un "incidente di percorso" e quindi riguardare un singolo esemplare... il tuo! :evil:
 
PASSATTONE ha scritto:
michelemonta ha scritto:
grazie passattone!!
spero che possa portare a qualcosa anche se ti dico che già a suo tempo avevo parlato con un ingegnere collaudatore di quattroruote che si era dimostrato gentilissimo ma che purtroppo mi aveva detto che essendo un difetto diffuso non si poteva fare un articolo con specifico riferimento al mio caso.. Dopo un paio di mesi (quattroruote di giugno visto che sono abbonato ho letto e conservato l'articolo che ho allegato alla causa) hanno pubblicato un articolo in cui parlano di questo difetto sull'a4, sulla mazda 6 e sulla 500 mjt.
Di certo un movimento anche informale da parte della redazione di 4r ( una mail o una telefonata) alla concessionaria potrebbero contribuire a smuovere la situation o comunque a capire come e se si stanno muovendo!!
Crepi il lupo e chi ha progettato sto maledetto filtro!! :)

Prendo atto di quello che mi dici, ma probabilmente allora non ti avevano ancora "bandito" da tutti i service Audi... con la seguente motivazione...
La causa degli inconvenienti da te riscontrati è da ricercarsi solo ed esclusivamente nell'utilizzo "improprio" che tu fai del mezzo...
Questo è davvero oltre che inaccettabile... assurdo!! :evil:

In più...

Sarei proprio curioso di vederti guidare allo stesso identico modo (che dalla descrizione non mi sembra così penalizzante per ottenere efficaci rigenerazioni del DPF) percorrendo gli stessi tragitti... un'altro esemplare di A4 dotato di multitronic tanto per capire se... è come dicono loro... oppure la causa reale nel tuo caso specifico sarebbe meglio che la cercassero da qualche altra parte... :rolleyes:

Ma nel malaugurato caso...
Fosse come sostengono loro...
Al momento della stipula del contratto "Audi" ti ha avvisato che per potersi fregiare di tale onore....
(salire tutte le mattine a bordo di cotanto concentrato di soluzioni tecnologggiche all'avanguadissima della tecnicissima :D )
avresti dovuto guidare solo ed esclusivamente così... e assolutamente non cosù e cosà... e solo in questo e non in quel tipo di percorso, ma badaben... solo se... per non più di tot km... o per più di tot km?? :shock: :D

Perdonami se sdrammatizzo... :D

Ma certe affermazioni non fanno altro che coprire di ridicolo chi le esterna... al solo scopo di coprire loro evidentissimi errori... sia che questi siano progettuali e quindi generalizzati... oppure inerenti un "incidente di percorso" e quindi riguardare un singolo esemplare... il tuo! :evil:

in effetti l'automatico lo vedo tirato in ballo a casaccio anch'io.
te che sei tuttologo ed onnisciente e amico degli amici sai per caso se per es. il pasaggio da euro IV a V del 2 litri tdi ha ehm consigliato modifiche di sorta al sistema?
 
X MICHELEMONTA. SONO DI CREMONA, LA MIA è UNA A4 AVANT 1.9 TDI 116CV FAP DEL NOVEMBRE 2007. HA CAMBIO MANUALE E I TRAGITTI CHE PERCORRO SONO EXTRAURBANI PREVALENTEMENTE. FACCIO POCA AUTOSTRADA MA SONO SEMPRE FUORI CITTA'. A ME LA SPIA DELLA RIGENERAZ. NON SI è MAI ACCESA MA I TAGLIANDI VENGONO RICHIESTI A 15000 KM. NON NE POSSO PIU'...
 
Sto seguendo questo topic giornalmente.l'ho anche riletto ed volevo sapere esattamente il modello dell'auto anno di immatricolazione e la sigla del motore.
mi sento molto vicino quale consumatore e utentecliente audi, tutti noi ci potremmo trovare nella tua condizione e sicuramente questo forum tifa per te.si dovrebbe creare un movimento di tutela a tuo favore.
 
zero c. ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
michelemonta ha scritto:
grazie passattone!!
spero che possa portare a qualcosa anche se ti dico che già a suo tempo avevo parlato con un ingegnere collaudatore di quattroruote che si era dimostrato gentilissimo ma che purtroppo mi aveva detto che essendo un difetto diffuso non si poteva fare un articolo con specifico riferimento al mio caso.. Dopo un paio di mesi (quattroruote di giugno visto che sono abbonato ho letto e conservato l'articolo che ho allegato alla causa) hanno pubblicato un articolo in cui parlano di questo difetto sull'a4, sulla mazda 6 e sulla 500 mjt.
Di certo un movimento anche informale da parte della redazione di 4r ( una mail o una telefonata) alla concessionaria potrebbero contribuire a smuovere la situation o comunque a capire come e se si stanno muovendo!!
Crepi il lupo e chi ha progettato sto maledetto filtro!! :)

Prendo atto di quello che mi dici, ma probabilmente allora non ti avevano ancora "bandito" da tutti i service Audi... con la seguente motivazione...
La causa degli inconvenienti da te riscontrati è da ricercarsi solo ed esclusivamente nell'utilizzo "improprio" che tu fai del mezzo...
Questo è davvero oltre che inaccettabile... assurdo!! :evil:

In più...

Sarei proprio curioso di vederti guidare allo stesso identico modo (che dalla descrizione non mi sembra così penalizzante per ottenere efficaci rigenerazioni del DPF) percorrendo gli stessi tragitti... un'altro esemplare di A4 dotato di multitronic tanto per capire se... è come dicono loro... oppure la causa reale nel tuo caso specifico sarebbe meglio che la cercassero da qualche altra parte... :rolleyes:

Ma nel malaugurato caso...
Fosse come sostengono loro...
Al momento della stipula del contratto "Audi" ti ha avvisato che per potersi fregiare di tale onore....
(salire tutte le mattine a bordo di cotanto concentrato di soluzioni tecnologggiche all'avanguadissima della tecnicissima :D )
avresti dovuto guidare solo ed esclusivamente così... e assolutamente non cosù e cosà... e solo in questo e non in quel tipo di percorso, ma badaben... solo se... per non più di tot km... o per più di tot km?? :shock: :D

Perdonami se sdrammatizzo... :D

Ma certe affermazioni non fanno altro che coprire di ridicolo chi le esterna... al solo scopo di coprire loro evidentissimi errori... sia che questi siano progettuali e quindi generalizzati... oppure inerenti un "incidente di percorso" e quindi riguardare un singolo esemplare... il tuo! :evil:

in effetti l'automatico lo vedo tirato in ballo a casaccio anch'io.
te che sei tuttologo ed onnisciente e amico degli amici sai per caso se per es. il pasaggio da euro IV a V del 2 litri tdi ha ehm consigliato modifiche di sorta al sistema?

Anche la mia ha il cambio manuale e lo stesso problema quindi l'automatico non è il problema.
 
No zero c. decisamente non faccio il tassista... e per fortuna sennò con questi costi di gestione sarei sul lastrico!! :) Si è una euro 4 dpf...

x PASSATTONE : non devi scusarti.. ormai anche io ci rido sopra visto che la situazione è talmente al limite del credibile che sembra comica: è proprio quello che sostengo io.. dal momento in cui tu venditore/produttore mi dici che è il mio modo di guidare sbagliato allora prima di vendermi la vettura avresti DOVUTO dirmi quale fosse il modo giusto e sentito il mio utilizzo sconsigliarmi l'acquisto.. cosa che chiaramente non è stata fatta.. anzi.. alla mia specifica domanda: ma ho sentito che il vostro filtro da problemi, si accende frequentemente la spia ecc loro mi hanno risposto: faceva così prima ma con gli ultimi aggiornamenti della centralina le macchine vanno benissimo!! PER FORTUNA!!!

x maissino : questa cosa è molto strana perchè fa decadere ogni loro teoria... se tu fai molto extraurbano non dovresti avere molte rigenerazioni e quindi niente o poco gasolio nell'olio... boh!!

x nico1131 : il telaio al momento non riesco a guardarlo.. ti posso dire che si tratta di un'A4 avant 2.0 tdi 140 cv DPF multitronic immatricolata nel febbraio del 2008. La cosa che secondo me darebbe + riscontro potrebbe essere un forte evento mediatico tipo quello che avevano fatto gli sfortunati possessori di mazda 6 andando a mi manda raitre. Di certo un simile casino non rimarrebbe senza seguito...Grazie x le tue parole!

x UbbialiAndrea : io non dico che la colpa sia del cambio... credo solo che amplifichi il problema in quanto i giri bassi del motore lo fanno scaldare poco e quindi bye bye rigenerazioni.. Infatti quando devi fare la rigenerazione forzata il cambio lo devi tenere in S al posto che in D.. e così facendo i giri rimangono sempre sopra i 2.000!! credo che con la mia guida "brillante" se avessi avuto il cambio manuale magari il trafilaggio sarebbe stato + modesto.. con l'automatico invece è di 1 kg ogni 3.000 km!! a mio avviso tantissimo!! Significa che ogni 3 km 1 grammo di gasolio trafila!! Ma che tenuta del cavolo hanno sti motori???

infine ringraziando ancora tutti butto li un'ulteriore provocazione... giusto x sparare sulla croce rossa...
Sapete tutti che il motore iniettore pompa del gruppo vw è discretamente assetato di olio?? Se non lo sapete chiedete a chi ha le varie versioni del 1.9 (90/105/110/115/130 cv) e del 2.0 (140e 170 cv) non dotate di filtro antiparticolato ogni quanto ed in che quantità rabbocca l'olio motore (preziosissimo longlife da 25 euri al kg..). Io sul passat che avevo in precedenza mettevo 1kg in media ogni 10/15.000 km.
Partendo da questo presupposto è mio pensiero che anche nelle vetture con filtro in cui il livello dell'olio non aumenta, ciò è giustificato solo dal fatto che si compensano la quantità di olio "mangiato" con quella del gasolio trafilato... Non vi pare?? (magari ho detto una bestiata!!)
Quante volte ho sognato di aprire il cofano e dire: evvai devo rabboccare!! invece...

Mi spiace se ho messo qualcuno in agitazione, d'altro canto se si solleva un polverone mi fa piacere, in quanto sempre più persone si renderanno conto della poca serietà e del comportamento che sta tenendo una casa tra le più blasonate al mondo e che vanta di essere all'avanguardia della tecnica!!
 
No zero c. decisamente non faccio il tassista... e per fortuna sennò con questi costi di gestione sarei sul lastrico!! :) Si è una euro 4 dpf...

x PASSATTONE : non devi scusarti.. ormai anche io ci rido sopra visto che la situazione è talmente al limite del credibile che sembra comica: è proprio quello che sostengo io.. dal momento in cui tu venditore/produttore mi dici che è il mio modo di guidare sbagliato allora prima di vendermi la vettura avresti DOVUTO dirmi quale fosse il modo giusto e sentito il mio utilizzo sconsigliarmi l'acquisto.. cosa che chiaramente non è stata fatta.. anzi.. alla mia specifica domanda: ma ho sentito che il vostro filtro da problemi, si accende frequentemente la spia ecc loro mi hanno risposto: faceva così prima ma con gli ultimi aggiornamenti della centralina le macchine vanno benissimo!! PER FORTUNA!!!

x maissino : questa cosa è molto strana perchè fa decadere ogni loro teoria... se tu fai molto extraurbano non dovresti avere molte rigenerazioni e quindi niente o poco gasolio nell'olio... boh!!

x nico1131 : il telaio al momento non riesco a guardarlo.. ti posso dire che si tratta di un'A4 avant 2.0 tdi 140 cv DPF multitronic immatricolata nel febbraio del 2008. La cosa che secondo me darebbe + riscontro potrebbe essere un forte evento mediatico tipo quello che avevano fatto gli sfortunati possessori di mazda 6 andando a mi manda raitre. Di certo un simile casino non rimarrebbe senza seguito...Grazie x le tue parole!

x UbbialiAndrea : io non dico che la colpa sia del cambio... credo solo che amplifichi il problema in quanto i giri bassi del motore lo fanno scaldare poco e quindi bye bye rigenerazioni.. Infatti quando devi fare la rigenerazione forzata il cambio lo devi tenere in S al posto che in D.. e così facendo i giri rimangono sempre sopra i 2.000!! credo che con la mia guida "brillante" se avessi avuto il cambio manuale magari il trafilaggio sarebbe stato + modesto.. con l'automatico invece è di 1 kg ogni 3.000 km!! a mio avviso tantissimo!! Significa che ogni 3 km 1 grammo di gasolio trafila!! Ma che tenuta del cavolo hanno sti motori???

infine ringraziando ancora tutti butto li un'ulteriore provocazione... giusto x sparare sulla croce rossa...
Sapete tutti che il motore iniettore pompa del gruppo vw è discretamente assetato di olio?? Se non lo sapete chiedete a chi ha le varie versioni del 1.9 (90/105/110/115/130 cv) e del 2.0 (140e 170 cv) non dotate di filtro antiparticolato ogni quanto ed in che quantità rabbocca l'olio motore (preziosissimo longlife da 25 euri al kg..). Io sul passat che avevo in precedenza mettevo 1kg in media ogni 10/15.000 km.
Partendo da questo presupposto è mio pensiero che anche nelle vetture con filtro in cui il livello dell'olio non aumenta, ciò è giustificato solo dal fatto che si compensano la quantità di olio "mangiato" con quella del gasolio trafilato... Non vi pare?? (magari ho detto una bestiata!!)
Quante volte ho sognato di aprire il cofano e dire: evvai devo rabboccare!! invece...

Mi spiace se ho messo qualcuno in agitazione, d'altro canto se si solleva un polverone mi fa piacere, in quanto sempre più persone si renderanno conto della poca serietà e del comportamento che sta tenendo una casa tra le più blasonate al mondo e che vanta di essere all'avanguardia della tecnica!!
 
michelemonta ha scritto:
No zero c. decisamente non faccio il tassista... e per fortuna sennò con questi costi di gestione sarei sul lastrico!! :) Si è una euro 4 dpf...

x PASSATTONE : non devi scusarti.. ormai anche io ci rido sopra visto che la situazione è talmente al limite del credibile che sembra comica: è proprio quello che sostengo io.. dal momento in cui tu venditore/produttore mi dici che è il mio modo di guidare sbagliato allora prima di vendermi la vettura avresti DOVUTO dirmi quale fosse il modo giusto e sentito il mio utilizzo sconsigliarmi l'acquisto.. cosa che chiaramente non è stata fatta.. anzi.. alla mia specifica domanda: ma ho sentito che il vostro filtro da problemi, si accende frequentemente la spia ecc loro mi hanno risposto: faceva così prima ma con gli ultimi aggiornamenti della centralina le macchine vanno benissimo!! PER FORTUNA!!!

x maissino : questa cosa è molto strana perchè fa decadere ogni loro teoria... se tu fai molto extraurbano non dovresti avere molte rigenerazioni e quindi niente o poco gasolio nell'olio... boh!!

x nico1131 : il telaio al momento non riesco a guardarlo.. ti posso dire che si tratta di un'A4 avant 2.0 tdi 140 cv DPF multitronic immatricolata nel febbraio del 2008. La cosa che secondo me darebbe + riscontro potrebbe essere un forte evento mediatico tipo quello che avevano fatto gli sfortunati possessori di mazda 6 andando a mi manda raitre. Di certo un simile casino non rimarrebbe senza seguito...Grazie x le tue parole!

x UbbialiAndrea : io non dico che la colpa sia del cambio... credo solo che amplifichi il problema in quanto i giri bassi del motore lo fanno scaldare poco e quindi bye bye rigenerazioni.. Infatti quando devi fare la rigenerazione forzata il cambio lo devi tenere in S al posto che in D.. e così facendo i giri rimangono sempre sopra i 2.000!! credo che con la mia guida "brillante" se avessi avuto il cambio manuale magari il trafilaggio sarebbe stato + modesto.. con l'automatico invece è di 1 kg ogni 3.000 km!! a mio avviso tantissimo!! Significa che ogni 3 km 1 grammo di gasolio trafila!! Ma che tenuta del cavolo hanno sti motori???

infine ringraziando ancora tutti butto li un'ulteriore provocazione... giusto x sparare sulla croce rossa...
Sapete tutti che il motore iniettore pompa del gruppo vw è discretamente assetato di olio?? Se non lo sapete chiedete a chi ha le varie versioni del 1.9 (90/105/110/115/130 cv) e del 2.0 (140e 170 cv) non dotate di filtro antiparticolato ogni quanto ed in che quantità rabbocca l'olio motore (preziosissimo longlife da 25 euri al kg..). Io sul passat che avevo in precedenza mettevo 1kg in media ogni 10/15.000 km.
Partendo da questo presupposto è mio pensiero che anche nelle vetture con filtro in cui il livello dell'olio non aumenta, ciò è giustificato solo dal fatto che si compensano la quantità di olio "mangiato" con quella del gasolio trafilato... Non vi pare?? (magari ho detto una bestiata!!)
Quante volte ho sognato di aprire il cofano e dire: evvai devo rabboccare!! invece...

Mi spiace se ho messo qualcuno in agitazione, d'altro canto se si solleva un polverone mi fa piacere, in quanto sempre più persone si renderanno conto della poca serietà e del comportamento che sta tenendo una casa tra le più blasonate al mondo e che vanta di essere all'avanguardia della tecnica!!

allora 'scolta:
audi A4 nuovo tipo giusto? non la penultima serie...
motore commonrail da 143 hp giusto?
euro IV giusto?
 
zero c.
no!! è ancora iniettore pompa!! La penultima serie non l'ultima con il common rail da 143 cv... è ancora la 140 cv!! Era una delle ultime in pronta consegna!!!
 
Back
Alto