<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Audi
  • aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

Trovatemi una macchina automatica, station, diesel, magari anche integrale e che non dia problemi con sti cavolo di filtri!! E possibilmente senza andare sui 3.0 ...

VOLVO v70
 
Il problema del DPF o, meglio, dei probelmi innescati dal DPF sono molteplici e riguardano più o meno tutti i costruttori e tutti i veicoli che ne sono equipaggiati.
La tipologia del filtro, comunemente indicata con "aperta" o "chiusa" è da ritenersi indicativa solo verso l'aspetto dell'intasamento, non su quello, forse addirittura più grave, della diluzione dell'olio lubrificante.
Di seguito riporto alcuni dei molteplici links in cui si è parlato della problematica di specie:

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=3&action=messages&threadid=112725

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=160811&Page=1

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=1&action=messages&threadid=137162

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=138130&Page=1

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=133836

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=2160

Ad oggi, sembra possibile solo scongiurare il problema della diluzione e solo ed esclusivamente ricorrendo a sistemi di postiniezione situati al di fuori della camera di combustione, ovvero direttamente sul collettore di scarico a monte del filtro. Tale sistema, ad oggi, è massicciamente implementato da Toyota e da Renault (e le altre che sono equipaggiate dai motori di questi costruttori) e, se anche risolve il problema delle diluizioni, non è detto che sia esente da intasamenti. Le altre, si barcamenano, quale più, quale meno, in una situazione di incertezza, sancita dall'evidente ed irriverente stato di gravissima immaturità tecnica di questo dispositivo, pur essendo ormai 7-8 anni che se ne sente parlare. Credo, a questo punto, che si dovranno prendere altre strade, più consone, fra le quali pure rivedere la considerazione della pericolosità del particolato "grosso" e quello "fine", cioè di quello emesso dallo scarico durante la rigenerazione.
......E' facile fare i fr.o.ci con il cu.lo degli altri, si dice dalle mie parti......
che giochino pure ad inventarsi normative inutili, pretestuose e pure lesive nei confronti di ambiente e salute, ma che lo facciano sui loro improbi tavoli senza danneggiare l'utenza, peraltro già gravemente vessata da un sistema che definire completamente errato è un vero e proprio eufemismo.
 
da ex possessore di 2 auto turbo diesel posso solo dire di essere stra-felice di aver cambiato lavoro e di conseguenza essere passato ad una "dormiente" benzina... almeno non più sono a rischio ulcera :D

ovvio che per chi macina tanti km è un bel casino... quasi quasi conviene fare 2 conticini su metano o gpl, che so bene non essere esenti da problemi ma alcune vetture hanno motori stra-collaudati a gas, difatti non a caso stanno uscendo allo scoperto alcune case con motori gpl o metano turbo
 
è che si comperano ste auto pensdando che non abbiano mai nulla; le tedescheNON sono più le tedesche di una volta. A parte il fatto del DPF che dà sempre problemi quando si usa l'auto in città
 
Mi associo a quello che ha scritto Meipso, soprattutto sull'aspetto dei risvolti ambientali.. io da tempo mi chiedo ma gli ingegneri che fanno? per me questi discorsi sono ovvi... Io parto da questo concetto semplicissimo, se una macchina senza filtro dpf consuma di meno, inquina anche di meno, poi considerando il carburante bruciato per fare 3020 km solo per rigenerare. Ci sono ricercatorimedici che affermano che le sostanze rifiuto della rigenerazione sono molto più pericolose del PM10, proprio perchè più piccole e ancora più penetranti. Qualcuno mi dice che con DPF non sono dispersi alcuni metalli nell'ambiente BO!!! secondo me è un imposizione scellerata da pseudo-tecnici ma non riesco a capire chi ne possa guadagnare... oltre a chi costruisce i dispositivi, che comunque avrebbero potuto costruire anche altro.
saluti
 
Ho letto l'inizio del post e la fine perche' troppo lungo.
Io,da possessore di Mazda6 diesel con il maledetto DPF,non posso far altro che associarmi.
Purtroppo e' anche colpa dei fottutissimi venditori che non avvisano i clienti di cosa si vada incontro nel comprare un'auto con DPF.
Ormai mi dilungo piu',ho gia' speso troppe parole al vento e comunque vedo che anche Audi usa lo stesso sistema e la stessa strategia che ha usato Mazda.
Resta comunque il fatto che in casa ho anche una Seat Ibiza 1900 TDI del 2003 con 107000km fatti quasi tutti in ambito urbano e quindi con molti accendi/spegni.
A parte qualche piccola cagatina sistemata in garanzia,non ho avuto grossi problemi.
Ho recentemente sostituito la barra antirollio e relativi supporti distrutti dalle strade disastrose che abbiamo e causate anche dall'assetto eccessivamente rigido dell'auto.
Problema risolto con nemmeno 200? di spesa e comunque dopo 7 anni ci possono anche stare.
Ho ancora su la batteria originale.
Infatti sto valutando di vendere mazda e di comprare o la nuova Exeo (la vecchia A4) oppure Octavia,rigorosamente con il nuovo 2000cc benzina da 200cv e cambio DSG.
Non me ne frega niente di consumare di piu' a patto di liberarmi di questo stramaledettissimo DPF che porta solo rogne,problemi e soldi buttati per gasolio consumato in eccesso e cambi olio anticipati.
 
melego73 ha scritto:
Ho letto l'inizio del post e la fine perche' troppo lungo.
Io,da possessore di Mazda6 diesel con il maledetto DPF,non posso far altro che associarmi.
Purtroppo e' anche colpa dei fottutissimi venditori che non avvisano i clienti di cosa si vada incontro nel comprare un'auto con DPF.
Ormai mi dilungo piu',ho gia' speso troppe parole al vento e comunque vedo che anche Audi usa lo stesso sistema e la stessa strategia che ha usato Mazda.
Resta comunque il fatto che in casa ho anche una Seat Ibiza 1900 TDI del 2003 con 107000km fatti quasi tutti in ambito urbano e quindi con molti accendi/spegni.
A parte qualche piccola cagatina sistemata in garanzia,non ho avuto grossi problemi.
Ho recentemente sostituito la barra antirollio e relativi supporti distrutti dalle strade disastrose che abbiamo e causate anche dall'assetto eccessivamente rigido dell'auto.
Problema risolto con nemmeno 200? di spesa e comunque dopo 7 anni ci possono anche stare.
Ho ancora su la batteria originale.
Infatti sto valutando di vendere mazda e di comprare o la nuova Exeo (la vecchia A4) oppure Octavia,rigorosamente con il nuovo 2000cc benzina da 200cv e cambio DSG.
Non me ne frega niente di consumare di piu' a patto di liberarmi di questo stramaledettissimo DPF che porta solo rogne,problemi e soldi buttati per gasolio consumato in eccesso e cambi olio anticipati.

chissà se qualche progettista artefice di questi dpf leggono questi post .....

:rolleyes:
 
e' sufficiente maledire i francesi che hanno inventato il FAP con quella specie di additivo che e' l'ossido di cerio che sta per essere messo al bando a causa della sua altissima nocivita' soprattutto a contatto con la pelle.
Poi anche gli altri pecoroni ci sono andati dietro e questi sono i risultati.
Io ripeto da quasi 4 anni che ,se non c'e' una reale necessita',di tornare sul benzina.
I TSI del gruppo VW sono ottimi motori,consumano relativamente poco e hanno prestazioni superiori ai diesel e senza la bega del DPF.
Ormai i diesel con DPF (parlo dei 2000cc) faticano veramente tanto a fare i 14/15 con 1 litro e il 2000 TSI da 200cv ,detto da chi c'e' l'ha da mesi,usata bene arriva a fare quasi i 13 con 1 litro di benza.
 
alex62-66 ha scritto:
Trovatemi una macchina automatica, station, diesel, magari anche integrale e che non dia problemi con sti cavolo di filtri!! E possibilmente senza andare sui 3.0 ...

VOLVO v70

bmw 320xd touring, zero problemi di filtro, come in realtà tutte le bmw per quel che ne so io. Saluti
 
Comunque,ho visto per esperienza,che dipende molto anche da dove e' messo il DPF rispetto al motore.
Se e' abbastanza vicino al collettore di scarico,i gas arrivano piu' caldi e servono meno post iniezioni per rigenarlo.
Nel caso di Mazda,che e' molto lontano,ossia a meta' abitacolo,i gas subiscono un notevole raffreddamento e prima di arrivare a 650° e' un casino.
Inoltre,se il motore parte gia' bene,emettendo poco particolato gia' dalla fase di combustione,diciamo che molti problemi sono risolti in partenza.
purtroppo bisogna fare i conti con molti parametri e non e' detto che la causa principale sia il DPF ma anche tutto quello che gli ruota attorno.
 
vero...
infatti chi ha studiato il modo di tenere i gas il + caldo possibile all'ingresso del filtro soffre meno di problemi di rigenerazione...
la cosa certa e su cui ormai tutti siamo d'accordo è che il filtro di qualunque tipo sia (fap / dpf/ retrofit/ aperto/ chiuso) è come la corazzata potiomkin (una cagata pazzesca :lol: ). Maschera il livello di PM nell'aria non rendendo "visibili" alle centraline dell'arpa il PM10 in quanto lo spacca il particelle + piccole e per di più usa sostanze tossiche per distruggere il particolato (come la cerina) o comunque lo stesso gasolio (che di certo benefico non è).
E sembra che questa cosa avvenga solo perchè i cari amici delle regioni e del governo prendono sovvenzioni dalla CEE se riescono a dimostrare che i livelli sono bassi... Quindi alla faccia della nostra salute ci fanno respirare veleni ancora + dannosi e ci fanno impazzire con macchine che hanno mille C...I sempre per quel maledetto DIO DENARO...
Ragazzi io non sono assolutamente comunista (non che reputi sia una cosa giusta o sbagliata) ma sta gente mi sta facendo veramente incazzare... :evil:
 
siamo noi a dover cambiare il corso delle cose.
Se continuiamo a comprare quello che ci propinano senza battere ciglio,non facciamo altro che spianargli la strada.
Poi c'e' gente che pur facendo pochi km,compra ugualmente il diesel quando ormai ,ad oggi,ci sono in giro dei benzina che vanno molto meglio del diesel e con consumi pressoche' analoghi (vedi TSI del gruppo VW).
 
Melego hai ragione, però capisci che queste cose io le ho imparate sulla mia pelle ( e sul mio portafogli), prima di avere problemi ero convinto che le macchine con filtro antiparticolato fossero macchine normali, che qualunque persona potesse usare dovunque... come ogni buon cristiano era abituato a fare.. e comunque che se una macchina è meno adatta di un'altra ad un certo uso dovrebbe essere il concessionario ad avvisarti.. chiaro che così non è... ne deduco che a meno di essere tutti scienziati io che percorro 30/40.000 km all'anno mi sarei dovuto suicidare comprando un'auto benzina&gt? Certo con il senno di poi si, visto che ora a suon di olio inquinato e consumi inaccettabili, fatti i dovuti conti dico che mi sarebbe convenuto. Ma allora visti i consumi DICHIARATI non ci pensavo neanche lontanamente. Allora credo che certe cose andrebbero dette o scritte in caratteri cubitali! Io prima di prendere la mia a4 ho chiesto al venditore ,prima che saltasse fuori la storia del miscelamento, visto che avevo sentito che la spia del dpf sulle vetture di casa vw si accendeve stile albero di natale, se era vero che c'erano problemi, e lo stronzone mi aveva risposto che era così sulla prime. Con gli ultimi aggiornamenti avevano risolto. Quindi io cosa devo fare? Lui fa il venditore, è vero, ma non è possibile che pur di vendere una macchina mi racconti spudoratamente una palla così mostruosa! Io sono agente d'assicurazione e sui nostri contratti esiste un questionario di adeguatezza che va compilato prima di sottoscrivere qualunque polizza: se il mio cliente vuole una polizza della macchina, infortuni, casa e così via con determinate garanzie, capitali ecc e io gliene vendo altre diverse lui può impugnare il contratto davanti all'ISVAP e la stessa mi può prendere a calci in culo e cancellarmi dall'albo agenti. Quindi io devo cambiare mestiere e posso andare a coltivare le patate perchè una volta cancellato non posso più esercitare. E parliamo di contratti da poche centinaia di euro su cui io ne guadagno poche decine. Un venditore di auto che vende un bene di 40.000 euro mi vende una cosa che non va bene per il mio utilizzo pur conscio dei problemi che ha non solo tacendoli ma mentendo spudoratamente alla mia domanda specifica e cosa gli fanno???
Minimo a fine anno gli danno un premio come miglior infinocchiatore...
Scusate x lo sfogo ma ritengo che in certi casi la gente dovrebbe fare presa di coscienza e ammettere i propri errori cercando di accomodare le cose.
:(
 
Guarda,non devi certo raccontarle a me queste cose perche' io sono uno di quelli inculati con la Mazda6 ed ho partecipato alla trasmissione Mi Manda Rai 3 del settembre 2006 dove abbiamo fatto emergere il problema.
I venditori per me NON SONO MAI IN BUONA FEDE e se per caso lo fossero,NON SANNO NIENTE.
Loro hanno solo il compito di vendere.
Noi consumatori non abbiamo un minimo di tutela anche perche' dopo la sopracitata trasmissione,in molti hanno chiesto tramite legali,la rescissione del contratto per gravi vizi tecnici dell'auto,ma nessuno ci ha cagato.
Solo un paio di persone,smenandoci subito qualche migliaia di euro,sono riusciti a farsela cambiare con una benzina,ma hanno dovuto comunque pagare altri soldi anche in virtu' del fatto che Mazda,sui modelli a benzina,in Italia importa un allestimento inferiore.
Come ho gia' scritto un po' ovunque,sto valutando di comprare una Octavia 2000 TSI ma la valutazione in picchiata della mia auto mi tiene con le mani legate.
Il mercato dell'usato e' fermo soprattutto per questa categoria di auto e cambiarla significa smenarci troppi in soldi in %.
Quando oggi chiedi auto a benzina ti guardano male e quando gli dico che non voglio piu' auto diesel per via del DPF ,tutti dicono :"Noi?Mai avuto nessuno problema"
si,banane....leggi i forum e sono tutti pieni di noie da DPF.
Che ci vadano loro a vendere patate.
 
Back
Alto