modus72 ha scritto:
prezzo, brand, cura e design, possibilità di personalizzazione, contenuti tecnici delle versioni top.
Alfa e VW infatti son considerate una sorta di via di mezzo fra il premium ed il generalista... Una Golf ed una Giulietta, per dire, stanno un pelo "sopra" ad una Focus/Megane ed un pelo sotto alle A3/1er... sempre per immagine e percezione da parte della clientela; so di parlare di qualcosa di effimero, di impalpabile.. ma è così.... Mazda e Subaru sono marchi "esotici", sono le alternative quasi snob o di nicchia rispetto alle scelte normali, lì il discorso premium non entra.
Francesi e Focus... sì, ci sono delle versioni top delle segmento C ben fornite, ma son versioni specialistiche per un pubblico pistaiolo. Una Megane RS legna su strada la più pepata delle A3, ma conta poco per la clientela Audi. Peraltro, e non l'avevo citato sopra, conta anche il resto della gamma a listino di quel dato brand: A1 e A3 sono i modelli più piccoli di una gamma che arriva al Q7, alla A8, alla R8 con tanto di V10 e V12; Renault come top di gamma ha la Laguna Coupè, il cui propulsore di punta è un V6 di 3 litri con 230cv... Peugeot ha la 508, berlina di segmento D, Ford ugualmente ha la Mondeo... Mi tremano un pò le dita a scriverlo, ma c'è una netta differenza di "nobiltà" fra le varie gamme e quindi del riflesso che "illumina" le versioni più accessibili.
Ad ogni modo la questione premium è comunque complessa... VW che ha fatto il Passat a 8 cilindri ha pure tentato la fortuna con la Phaeton, che di cilindri ne aveva 12 e tecnicamente era tutt'altro che disprezzabile. Ed è stato un flop.. quindi ci sono dinamiche evidentemente non padroneggiabili neanche da chi del premium ha fatto e fa la sua fortuna, i tedeschi stessi...
Infatti continuiamo a dire la stessa cosa....spesso il confine tra premium e non e' fumoso e soggettivo specie in basso.
Mi trovi enormemente d'accordo sul fatto che l'alto di gamma influenza la vendita delle versioni "economy"...assolutamente si....ed assurdamente nonostante sia un concetto semplicissimo da afferrare spesso sono proprio i dirigenti di molte case a non capirlo.
La Mercedes e' Mercedes anche perche' vende inarrivabili oggetti del desiderio lussuosissimi, molti fanno la fila per comprarsi una 328i base a 4 cilindri (qui e' la versione entry level) anche perche' esiste la M3, lo stesso per Audi che nei suoi saloni mette in bella mostra le R8, le versioni RS, etc...
Ho sempre sostenuto che i Giapponesi non sanno vendere auto di lusso....l'accento sul "value for the money" sull'iperaffidabilita' nei segmenti premium non funziona (ormai oltre il 70% delle vetture premium e' leasing).....anche il semplice prezzare troppo in basso le auto gia' ha un'effetto negativo.
Non hanno mai voluto investire in modelli inarrivabili (eccezion fatta per la Lexus LF-A ed in un passato ormai remoto la Honda NSX) perche; ritenuti troppo poco redditivi quando invece e' anche grazie a tali modelli che riesci a vendere meglio ed a prezzi piu' cari (per dirla un po' semplicisticamente) la "ferraglia" piu' comune