<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Audi....

saturno_v ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
[Per Lexus avevo guardato, ma la IS era troppo cara, senza assistenza vicino, senza modello SW e senza occasioni a km molto ridotti ma con prezzo scontato.

Ecco il problema delle Jap di luso in Europa...niente diesel e rete di assistenza.

Anche qui, dove i marchi di lusso Nipponici sono molto affermati, le gamme sono limitate rispetto ai marchi tedeschi...ninente SW per esempio, pochissimi coupe', etc...

Per la verità cercavo un motore a benzina; egualmente però ho trovato i motori Lexus un tantino impegnativi impegnativi. Audi aveva il nuovo 1.8 TFSI che, sulla carta, è un'ottimo compromesso cilindrata-coppia-potenza-consumi. Finora è una conferma; speriamo nell'affidabilità.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Per la verità cercavo un motore a benzina; egualmente però ho trovato i motori Lexus un tantino impegnativi impegnativi. Audi aveva il nuovo 1.8 TFSI che, sulla carta, è un'ottimo compromesso cilindrata-coppia-potenza-consumi. Finora è una conferma; speriamo nell'affidabilità.

Una gran bella station Jap presente anche da voi (e assemblata "alla Tedesca") e' la Honda Accord. Pero niente trazione integrale.
 
saturno_v ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Per la verità cercavo un motore a benzina; egualmente però ho trovato i motori Lexus un tantino impegnativi impegnativi. Audi aveva il nuovo 1.8 TFSI che, sulla carta, è un'ottimo compromesso cilindrata-coppia-potenza-consumi. Finora è una conferma; speriamo nell'affidabilità.

Una gran bella station Jap presente anche da voi (e assemblata "alla Tedesca") e' la Honda Accord. Pero niente trazione integrale.

Vista e provata, sono un fan di Honda. Ma era troppo grossa (oltre che ad avere poca assistenza in zona).
 
saturno_v ha scritto:
Una domanda....qualcuno (piu' di uno) mi ha detto qualche anno fa che anche in Italia le Honda tengono il mercato benissimo, e' gia' difficile trovarle usate (perche' comunque ne vendono poche nuove :D) e se la trovi i prezzi tendono ad essere elevati e con ben pochi margini di negoziazione...e' vero??
Sì è vero, ma perlopiù dipende dai modelli; per una Jazz o una Accord di 10 anni non prendi più di una Punto o di una Passat coeva, mentre una Civic Vti del 93 è più quotata rispetto ad una Golf Gti della stessa età. L'Accord qui non è ricercata/apprezzata più della concorrenza, anzi.. mentre modelli iconici come il Civic5 o l'Integra hanno un parco ammiratori più nutrito.
 
Vi dico solo che le poche accord decenti fino a 50.000 km ,2.2 nuovo modello , si trovano sui 20.000 euro..da li si capisce che sono qualitative ,più di altre analoghe di categoria ....secondo me tengono bene ,salvo crv che a mio avviso si svaluta abbastanza ..... ;)
 
Mi è capitato di guidare la vecchia A3 2.0 TDI e anche la A4 TDI ... , niente da dire sulla qualità percepita veramente di ottimo livello , la A3 mi è apparsa però un po' pesante ,proprio in termini di peso.., non so se sono unico ad avere questa impressione , quindi l'ho sentita (trovata) poco dinamica.., insomma non sono rimasto molto entusiasta , ripeto qs è il mio parere personale , poi la nuova A5 mi piace parecchio , non so dovrei provarla con la motorizzazione giusta tipo la A5 3.0 V6 TDI Coupé da 245 CV S tronic.. :D
Poi un altro discorso il family feeling , il design è abbastanza simile forse un po' troppo tra le varie A1,A3,A4,A5 ecc... 8)
 
gallongi ha scritto:
Vi dico solo che le poche accord decenti fino a 50.000 km ,2.2 nuovo modello , si trovano sui 20.000 euro..
Se trovi quello che te li da... ;)
Per modelli che da nuovi sono ben poco richiesti difficilmente troverai la fila quando vengon poi venduti usati. Non è questione di qualità, il punto è il gioco domanda/offerta.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Vi dico solo che le poche accord decenti fino a 50.000 km ,2.2 nuovo modello , si trovano sui 20.000 euro..
Se trovi quello che te li da... ;)
Per modelli che da nuovi sono ben poco richiesti difficilmente troverai la fila quando vengon poi venduti usati. Non è questione di qualità, il punto è il gioco domanda/offerta.

Andando OT, se ne parlava qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/90409.page
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Vi dico solo che le poche accord decenti fino a 50.000 km ,2.2 nuovo modello , si trovano sui 20.000 euro..
Se trovi quello che te li da... ;)
Per modelli che da nuovi sono ben poco richiesti difficilmente troverai la fila quando vengon poi venduti usati. Non è questione di qualità, il punto è il gioco domanda/offerta.

Certo ma qui il discorso cambia : c'è anche qualità e prendere a 20.000? un'auto cosi ,2.2 ,ci sta tutto ..se usato recente e buono di per se....poi la domanda offerta/ richiesta e. ' discorso diverso ,vai a vedere il QQ 1.5 ant quanto chiedono :D ;)
 
saturno_v ha scritto:
La Kia Sportage mi piace moltissimo. Ma gli interni mi intristiscono. E' una questione di sensazioni "a pelle".

La Kia pero' non compete con Audi, quantomeno in Italia.

La Optima e' molto bella, ha pure vinto un design award in Germania ma in Italia non c'e'.

ma ne vendono così tante dove sei tu?

Azz se vendono, negli ultimi anni sono stati dei veri schiacciasassi....la Hyundai Genesis berlina (che da voi non c'e') vende piu' di A6.....

IMHO vi sono molte aziende al pari se non superiori ad audi, azienda, che, come tutti, cerca a tutti i costi di monopolizzare il mercato. Da sempre sono contro i monopoli che finiscono per oscurare quelli che sanno fare molto meglio: vedi betacam vs vhs di qualche tempo fa tanto per intenderci.

Il concetto è: non è che mentre audi progetta e inventa gli altri si grattano :D

Consiglio una visione più ampia e non ostinarsi a prendere come riferimento la casa X o Y in quanto non è detto che sia, appunto, il riferimento per eccellenza. Vi sono molti prodotti ignoti che qualitativamente sono superiori a quelli di maggior diffusione ed i prodotti tedeschi non sono esenti da questa legge. Lo dice uno che ha sempre acquistato nazionale e poi ha acquistato kia e non me l'hanno certo regalata.
 
mark_nm ha scritto:
IMHO vi sono molte aziende al pari se non superiori ad audi, azienda, che, come tutti, cerca a tutti i costi di monopolizzare il mercato. Da sempre sono contro i monopoli che finiscono per oscurare quelli che sanno fare molto meglio: vedi betacam vs vhs di qualche tempo fa tanto per intenderci.

Il concetto è: non è che mentre audi progetta e inventa gli altri si grattano :D

Consiglio una visione più ampia e non ostinarsi a prendere come riferimento la casa X o Y in quanto non è detto che sia, appunto, il riferimento per eccellenza. Vi sono molti prodotti ignoti che qualitativamente sono superiori a quelli di maggior diffusione ed i prodotti tedeschi non sono esenti da questa legge. Lo dice uno che ha sempre acquistato nazionale e poi ha acquistato kia e non me l'hanno certo regalata.

E' curioso che in questo thread io debba prendere le parti di Audi, quando proprio non sarebbe nelle mie corde. E' che mi pare di vedere sempre rigirare la questione contestando concetti da nessuno espressi.
Audi non vuole il monopolio (= 1 solo attore sul mercato); o meglio lo vorrebbe volentieri ma nessuno può aspirare a tanto. Audi, o meglio VAG, vuole (o deve), questo sì, inserirsi nel gruppo dei futuri pochi mega-costruttori a livello globale, prima o contestualmente all'arrivo in massa dei cinesi. Ma questo vogliono anche Toyota, GM, Fiat-Chrysler, ecc. Del resto, mi pare lecito (oltre che del tutto naturale) lottare per sopravvivere.
Altro concetto mai espresso qui, almeno non mi pare di averlo letto, è che Audi sia il non-plus-ultra in campo automobilistico. Certo che c'è di meglio! Ma, come ho scritto nei post precedenti, forse la bravura è stata offrire qualcosa di molto buono, ad un costo alto ma affrontabile (anche se non per tutti), con una politica commerciale e di marketing vincente (i numeri lo dimostrano).
Solo questo, nessuna agiografia o tifoseria, semplicemente il prendere come esempio un caso di successo (cosa che fanno in tutti i corsi universitari).
Negare questo è tifoseria, e mostra che non si è pronti a imparare dai propri errori. Come qualcuno ha scritto in un altro thread, i recenti 40 anni mostrano una storia di successo per il sistema (politici+industriali+sindacati+cittadini) Germania e di fallimento del sistema Italia. Questo dovremmo imparare, capire che mentre il sistema tedesco lavorava per la propria sopravvivenza e prevalenza noi stavamo a baloccarci col giusto processo (come se ognuno di noi fosse perseguitato da giudici spietati), con i bunga bunga vari e con i mille clientelismi che altro non hanno fatto che paralizzarci annientando quanto di buono avevamo. Mica i tedeschi ci hanno invaso coi panzer questa volta, obbligandoci a comperare Audi e VW, siamo noi che come sistema abbiamo fallito.
Cerchiamo di farne tesoro per il futuro, altro che tifare!
 
PalmerEldrich ha scritto:
mark_nm ha scritto:
IMHO vi sono molte aziende al pari se non superiori ad audi, azienda, che, come tutti, cerca a tutti i costi di monopolizzare il mercato. Da sempre sono contro i monopoli che finiscono per oscurare quelli che sanno fare molto meglio: vedi betacam vs vhs di qualche tempo fa tanto per intenderci.

Il concetto è: non è che mentre audi progetta e inventa gli altri si grattano :D

Consiglio una visione più ampia e non ostinarsi a prendere come riferimento la casa X o Y in quanto non è detto che sia, appunto, il riferimento per eccellenza. Vi sono molti prodotti ignoti che qualitativamente sono superiori a quelli di maggior diffusione ed i prodotti tedeschi non sono esenti da questa legge. Lo dice uno che ha sempre acquistato nazionale e poi ha acquistato kia e non me l'hanno certo regalata.

E' curioso che in questo thread io debba prendere le parti di Audi, quando proprio non sarebbe nelle mie corde. E' che mi pare di vedere sempre rigirare la questione contestando concetti da nessuno espressi.
Audi non vuole il monopolio (= 1 solo attore sul mercato); o meglio lo vorrebbe volentieri ma nessuno può aspirare a tanto. Audi, o meglio VAG, vuole (o deve), questo sì, inserirsi nel gruppo dei futuri pochi mega-costruttori a livello globale, prima o contestualmente all'arrivo in massa dei cinesi. Ma questo vogliono anche Toyota, GM, Fiat-Chrysler, ecc. Del resto, mi pare lecito (oltre che del tutto naturale) lottare per sopravvivere.
Altro concetto mai espresso qui, almeno non mi pare di averlo letto, è che Audi sia il non-plus-ultra in campo automobilistico. Certo che c'è di meglio! Ma, come ho scritto nei post precedenti, forse la bravura è stata offrire qualcosa di molto buono, ad un costo alto ma affrontabile (anche se non per tutti), con una politica commerciale e di marketing vincente (i numeri lo dimostrano).
Solo questo, nessuna agiografia o tifoseria, semplicemente il prendere come esempio un caso di successo (cosa che fanno in tutti i corsi universitari).
Negare questo è tifoseria, e mostra che non si è pronti a imparare dai propri errori. Come qualcuno ha scritto in un altro thread, i recenti 40 anni mostrano una storia di successo per il sistema (politici+industriali+sindacati+cittadini) Germania e di fallimento del sistema Italia. Questo dovremmo imparare, capire che mentre il sistema tedesco lavorava per la propria sopravvivenza e prevalenza noi stavamo a baloccarci col giusto processo (come se ognuno di noi fosse perseguitato da giudici spietati), con i bunga bunga vari e con i mille clientelismi che altro non hanno fatto che paralizzarci annientando quanto di buono avevamo. Mica i tedeschi ci hanno invaso coi panzer questa volta, obbligandoci a comperare Audi e VW, siamo noi che come sistema abbiamo fallito.
Cerchiamo di farne tesoro per il futuro, altro che tifare!

mi stupisce solo che tu non abbia mai letto anche nelle riviste del settore prendere le auto tedesche come esempio: ma chi l'ha detto che rappresentano il punto di riferimento?
Ma la meccanica l'hanno forse inventata loro?

Oliviero Toscani diceva che lui non guardava mai quello che facevano gli altri per non rimanere inquinato=depistato nelle sue opere; voleva essere originale al 100%

Ti dico solo poi che coloro che si fermano su tale affermazione: le auto tedesche sono un riferimento e non approfondiscono oltre, ci credono: io questo lo chiamo prendere per i fondelli le persone. Continuo col mio solito banale esempio: molti acquistano iphone ma non sanno perchè: lo acquistano tutti e allora sarà buono.
 
PalmerEldrich ha scritto:
mark_nm ha scritto:
IMHO vi sono molte aziende al pari se non superiori ad audi, azienda, che, come tutti, cerca a tutti i costi di monopolizzare il mercato. Da sempre sono contro i monopoli che finiscono per oscurare quelli che sanno fare molto meglio: vedi betacam vs vhs di qualche tempo fa tanto per intenderci.

Il concetto è: non è che mentre audi progetta e inventa gli altri si grattano :D

Consiglio una visione più ampia e non ostinarsi a prendere come riferimento la casa X o Y in quanto non è detto che sia, appunto, il riferimento per eccellenza. Vi sono molti prodotti ignoti che qualitativamente sono superiori a quelli di maggior diffusione ed i prodotti tedeschi non sono esenti da questa legge. Lo dice uno che ha sempre acquistato nazionale e poi ha acquistato kia e non me l'hanno certo regalata.

E' curioso che in questo thread io debba prendere le parti di Audi, quando proprio non sarebbe nelle mie corde. E' che mi pare di vedere sempre rigirare la questione contestando concetti da nessuno espressi.
Audi non vuole il monopolio (= 1 solo attore sul mercato); o meglio lo vorrebbe volentieri ma nessuno può aspirare a tanto. Audi, o meglio VAG, vuole (o deve), questo sì, inserirsi nel gruppo dei futuri pochi mega-costruttori a livello globale, prima o contestualmente all'arrivo in massa dei cinesi. Ma questo vogliono anche Toyota, GM, Fiat-Chrysler, ecc. Del resto, mi pare lecito (oltre che del tutto naturale) lottare per sopravvivere.
Altro concetto mai espresso qui, almeno non mi pare di averlo letto, è che Audi sia il non-plus-ultra in campo automobilistico. Certo che c'è di meglio! Ma, come ho scritto nei post precedenti, forse la bravura è stata offrire qualcosa di molto buono, ad un costo alto ma affrontabile (anche se non per tutti), con una politica commerciale e di marketing vincente (i numeri lo dimostrano).
Solo questo, nessuna agiografia o tifoseria, semplicemente il prendere come esempio un caso di successo (cosa che fanno in tutti i corsi universitari).
Negare questo è tifoseria, e mostra che non si è pronti a imparare dai propri errori. Come qualcuno ha scritto in un altro thread, i recenti 40 anni mostrano una storia di successo per il sistema (politici+industriali+sindacati+cittadini) Germania e di fallimento del sistema Italia. Questo dovremmo imparare, capire che mentre il sistema tedesco lavorava per la propria sopravvivenza e prevalenza noi stavamo a baloccarci col giusto processo (come se ognuno di noi fosse perseguitato da giudici spietati), con i bunga bunga vari e con i mille clientelismi che altro non hanno fatto che paralizzarci annientando quanto di buono avevamo. Mica i tedeschi ci hanno invaso coi panzer questa volta, obbligandoci a comperare Audi e VW, siamo noi che come sistema abbiamo fallito.
Cerchiamo di farne tesoro per il futuro, altro che tifare!

Hai mai sentito qualcuno dichiararsi razz....pardon prevenuto.....
anche solo restando nell' ambito automobilistico :D :?:
 
mark_nm ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
mark_nm ha scritto:
IMHO vi sono molte aziende al pari se non superiori ad audi, azienda, che, come tutti, cerca a tutti i costi di monopolizzare il mercato. Da sempre sono contro i monopoli che finiscono per oscurare quelli che sanno fare molto meglio: vedi betacam vs vhs di qualche tempo fa tanto per intenderci.

Il concetto è: non è che mentre audi progetta e inventa gli altri si grattano :D

Consiglio una visione più ampia e non ostinarsi a prendere come riferimento la casa X o Y in quanto non è detto che sia, appunto, il riferimento per eccellenza. Vi sono molti prodotti ignoti che qualitativamente sono superiori a quelli di maggior diffusione ed i prodotti tedeschi non sono esenti da questa legge. Lo dice uno che ha sempre acquistato nazionale e poi ha acquistato kia e non me l'hanno certo regalata.

E' curioso che in questo thread io debba prendere le parti di Audi, quando proprio non sarebbe nelle mie corde. E' che mi pare di vedere sempre rigirare la questione contestando concetti da nessuno espressi.
Audi non vuole il monopolio (= 1 solo attore sul mercato); o meglio lo vorrebbe volentieri ma nessuno può aspirare a tanto. Audi, o meglio VAG, vuole (o deve), questo sì, inserirsi nel gruppo dei futuri pochi mega-costruttori a livello globale, prima o contestualmente all'arrivo in massa dei cinesi. Ma questo vogliono anche Toyota, GM, Fiat-Chrysler, ecc. Del resto, mi pare lecito (oltre che del tutto naturale) lottare per sopravvivere.
Altro concetto mai espresso qui, almeno non mi pare di averlo letto, è che Audi sia il non-plus-ultra in campo automobilistico. Certo che c'è di meglio! Ma, come ho scritto nei post precedenti, forse la bravura è stata offrire qualcosa di molto buono, ad un costo alto ma affrontabile (anche se non per tutti), con una politica commerciale e di marketing vincente (i numeri lo dimostrano).
Solo questo, nessuna agiografia o tifoseria, semplicemente il prendere come esempio un caso di successo (cosa che fanno in tutti i corsi universitari).
Negare questo è tifoseria, e mostra che non si è pronti a imparare dai propri errori. Come qualcuno ha scritto in un altro thread, i recenti 40 anni mostrano una storia di successo per il sistema (politici+industriali+sindacati+cittadini) Germania e di fallimento del sistema Italia. Questo dovremmo imparare, capire che mentre il sistema tedesco lavorava per la propria sopravvivenza e prevalenza noi stavamo a baloccarci col giusto processo (come se ognuno di noi fosse perseguitato da giudici spietati), con i bunga bunga vari e con i mille clientelismi che altro non hanno fatto che paralizzarci annientando quanto di buono avevamo. Mica i tedeschi ci hanno invaso coi panzer questa volta, obbligandoci a comperare Audi e VW, siamo noi che come sistema abbiamo fallito.
Cerchiamo di farne tesoro per il futuro, altro che tifare!

mi stupisce solo che tu non abbia mai letto anche nelle riviste del settore prendere le auto tedesche come esempio: ma chi l'ha detto che rappresentano il punto di riferimento?
Ma la meccanica l'hanno forse inventata loro?

Oliviero Toscani diceva che lui non guardava mai quello che facevano gli altri per non rimanere inquinato=depistato nelle sue opere; voleva essere originale al 100%

Ti dico solo poi che coloro che si fermano su tale affermazione: le auto tedesche sono un riferimento e non approfondiscono oltre, ci credono: io questo lo chiamo prendere per i fondelli le persone. Continuo col mio solito banale esempio: molti acquistano iphone ma non sanno perchè: lo acquistano tutti e allora sarà buono.

Ancora con le auto tedesche come riferimento? Rileggi quanto ho scritto per favore.
Non insisto oltre, scusa.
 
Di estetica non ne parla nessuno ?

a me per esempio l'Audi A3 e l'A1 non piacciono tanto,
in generale non mi piace proprio il single frame , ovvero la grande caladra anteriore.
 
Back
Alto