saturno_v ha scritto:
Io mi chiedo, ma chi critica è mai salito su un'Audi recente? Io sì, e posso dire con assoluta certezza che è qualità allo stato puro, splendidi materiali, ottimi sedili, assemblaggi impeccabili.
Non nego il successo Audi ma sono frasi come queste che mi fanno pensare specialmente da te Edo che di auto ne mastichi parecchio...
Sulle Audi le tirate economcihe te le trovo in 5 minuti (le trovo su tutte le case)
Gli interni Audi sono eccellentemente assemblati ma non sono i migliori ne' come design (gusto personale) ne' come sensazione di lusso.
Entra dentro un'abitacolo Lexus Infiniti o Cadillac ultima generazione....
Anche sulla durata nel tempo ho i mie dubbi...ho visto plastichine spellate ed imperiali scollati sulle vetture dai quattro anelli.....
Chiaramente delle tirate economi che ci sono in qualsiasi auto (togliamo Rolls &co), essendo prodotti costruiti in economie di scala, il problema sta su quante ce ne sono, e dove sono. Io, sinceramente, sulle ultime Audi nelle quali sono entrato (A6 Avant C6, A5 Sportback, A3 8PA) non ho trovato particolari sbavature. Piuttosto, la A1, forse, ha qualche pecca, ma anche in questo caso nell'insieme, si respira un'atmosfera di ben fatto. Tra le Audi vecchiotte che ho visto ( diverse A4 B6, tra le quali quella di un utente, Audi Allroad prima serie, A3 prima serie, A6 C5, A2) ho notato una bona resistenza al tempo degli interni, fatta eccezione per l'Alcantara dei sedili della A3, problema comunque comune ad altre auto dotate di questo rivestimento (Thesis, Kappa). Parlando di tedesche non dei quattro anelli, posso portare l'esperienza personale della mia Boxster, i cui interni sembrano realmente nuovi di zecca (non fosse per il design ormai superato). Dovessi prendere una macchina da tenere molto a lungo, un'Audi a motore longitudinale con trazione quattro la prenderei seriamente in considerazione. Riguardo agli interni Lexus e Infiniti, io stesso ho scritto che quelli della CT200h li trovo i migliori della categoria, così come ho scritto che, a livello di design,amo moltissimo quelli della Infiniti M. Ma come ho scritto più avanti nel mio intervento,
il prodotto deve essere supportato da un adeguato marketing, oltre che venire incontro ai gusti del consumatore di un determinato mercato, altrimenti non può essere considerato uno status symbol, cosa che, nel mercato italiano, le giapponesi, pur avendo le stesse caratteristiche delle tedesche in termini di qualità, non riescono ancora ad essere.