In teoria la pretesa della Compagnia è lecita. Visto che la vettura è stata riparata vogliono la fattura. Tale problema non si sarebbe presentato in caso il perito avesse visionato la macchina danneggiata.
La fattura serve a comprovare, con responsabilità del carrozziere, che sono stati effettuati dei lavori sulla vettura. Altrimenti è addirittura lecito pensare che si possa trattare di una truffa.
Potete fare così però: visto che con la Compagnia non se ne viene a capo, parlate con il carrozziere. Spiegategli il problema, e chiedetegli se può emettere la fattura. Gli pagate subito l'IVA in modo che quando dovrà fare il conguaglio non abbia problemi, e presentate la fattura in assicurazione.
Con la fattura, e magari il codice IBAN, non dovrebbe passare molto tempo prima del pagamento effettivo
La fattura serve a comprovare, con responsabilità del carrozziere, che sono stati effettuati dei lavori sulla vettura. Altrimenti è addirittura lecito pensare che si possa trattare di una truffa.
Potete fare così però: visto che con la Compagnia non se ne viene a capo, parlate con il carrozziere. Spiegategli il problema, e chiedetegli se può emettere la fattura. Gli pagate subito l'IVA in modo che quando dovrà fare il conguaglio non abbia problemi, e presentate la fattura in assicurazione.
Con la fattura, e magari il codice IBAN, non dovrebbe passare molto tempo prima del pagamento effettivo