<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivata CR-V Hybrid trazione anteriore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Arrivata CR-V Hybrid trazione anteriore

Hai ragione al 200%, infatti ho sempre specificato da cdb perchè come già detto attendo di fare i conti pieno pieno... per quanto riguarda l'autostrada però non farò mai un pieno pieno quasi esclusivamente autostradale quindi dovrò capire l'attendibilità del cdb tra un pieno e l'altro ed aggiungere lo scarto rilevato... in ogni caso poco male, faccio dai 100 ai 250 km al giorno per buona parte dell'anno e quasi tutti tra città ed extraurbano, l'autostrada la vedo di rado e non necessito nemmeno di raggiungere la velocità codice viste le brevi tratte che faccio eventualmente quindi anche facesse 10 km / litro in quel frangente inciderebbe ben poco sulla mia spesa complessiva di carburante, basta che giri intorno ai 20 km/l nel resto dei miei percorsi come sembra stia facendo :emoji_fingers_crossed:
certo, allora potrebbe essere una scelta azzeccata e valida alternativa.
E' comunque interessante leggere le tue opinioni/recensioni su questa nuova ibrida per :emoji_relaxed:cui non mancare !
 
Fatta la sessantina di km autostradali al ritorno, questa volta con cruise a 135 km/h ed in effetti il consumo è aumentato considerevolmente, 6,6l/100km da cdb che sarebbero 15 km/l... beh, forse non un record ma alla fine dei conti non mi sembra nemmeno male. Certo che 15 Km/h in più fanno una bella differenza a queste velocità su questa farfallona. Fortunatamente faccio ben poca autostrada di solito.
6,6l/100km a 130 è certamente ottimistico ma poco conta perché con questa Hybrid si può andare in EV anche a 120km/h per brevi tratti è questo incide ad abbassare la media,io a parità di guida sto consumando come il precedente Crv 1.6 i-dtec awd160cv e mi sembra gia' un ottimo risultato.
 
Quando sono fermo invece il mio percorso consiste in superstrada ,mentre quando lavoro 200/300km di autostrada è il mio percorso abituale con velocità media di navigatore intorno i 145km/h.Qualche anno fa andavo pure oltre poi con gli anni ho deciso dì rallentare Non perché arrivi prima ma viaggiare a quella media è un mio brutto vizietto.
 
Ieri ho fatto il primo pieno, anche se avevo ancora un bel po' di autonomia... 872,4 km con 41,84 litri il che significa (calcolatrice alla mano) 20,85 km/l o 4,80 l/100km... dalla mia farfallona a benzina da quasi 17 quintali non potrei assolutamente chiedere di più! Soddisfattissimo se non stupito da questo risultato.
Interessante anche il fatto che mi rimanevano altri 15 litri di autonomia che con questo consumo avrebbero aggiunto altri 300 km per un totale di quasi 1200 km di autonomia.
 
In questo breve lasso di tempo però ho constatato altri pregi e difetti, ma andiamo per ordine:

PREGI

La mancanza del cambio è una cosa meravigliosa in un auto del genere... nessun impuntamento e nessun tempo morto rendono il confort della farfallona a livelli di categoria ben superiore.
Il cruise automatico fa bene il suo lavoro ed il mantenitore di corsia è eccezionale, ti mantiene perfettamente in carreggiata semplicemente tenendo le mani su volante e senza fare alcun tipo di correzione, si arrangia in modo stupefacente. Ho avuto modo di provarlo anche in altre auto ed in nessuna è mai stato così preciso.
Ho avuto modo ieri di provarla in montagna su fondo ghiaioso sia in salita che in discesa e pur non essendo una trazione integrale (che si sarebbe comportata senza dubbio molto meglio) non ho avuto problemi di sorta. Inoltre l'elettrico in salita è una cosa da provare almeno una volta nella vita :emoji_grinning:

DIFETTI

Il lettore della segnaletica è fin troppo preciso... purtroppo legge pure i limiti degli svincoli delle strade principali il che lo rende poco efficiente... se poi abbiamo il limitatore inserito ti ritrovi la macchina che si pianta mentre sei a velocità sostenuta :emoji_head_bandage:
Fortunatamente il limitatore non lo usavo nemmeno con la civic ma almeno con la mia vecchia sw i segnali degli svincoli non venivano letti...
 
6,6l/100km a 130 è certamente ottimistico ma poco conta perché con questa Hybrid si può andare in EV anche a 120km/h per brevi tratti è questo incide ad abbassare la media,io a parità di guida sto consumando come il precedente Crv 1.6 i-dtec awd160cv e mi sembra gia' un ottimo risultato.

Caro Ricky scusa se te lo chiedo ma indubbiamente hai più esperienza di me con questo veicolo... nelle discese in montagna, come ben sai, la batteria si ricarica al massimo velocemente ed ovviamente va a ridursi la frenata rigenerativa ma stando alle informazioni del computer di bordo la batteria viene comunque ricaricata anche se al massimo... sai se ci sono accorgimenti da prendere? Qualche tasto magico nascosto fatto appositamente per le discese nelle miriadi di informazioni a me ancora sconosciute?
Non so quanto faccia bene alla batteria l'essere continuamente ricaricata anche se già al massimo... nel manuale non trovo nulla a riguardo.
 
Caro Ricky scusa se te lo chiedo ma indubbiamente hai più esperienza di me con questo veicolo... nelle discese in montagna, come ben sai, la batteria si ricarica al massimo velocemente ed ovviamente va a ridursi la frenata rigenerativa ma stando alle informazioni del computer di bordo la batteria viene comunque ricaricata anche se al massimo... sai se ci sono accorgimenti da prendere? Qualche tasto magico nascosto fatto appositamente per le discese nelle miriadi di informazioni a me ancora sconosciute?
Non so quanto faccia bene alla batteria l'essere continuamente ricaricata anche se già al massimo... nel manuale non trovo nulla a riguardo.
Ciao non ho mai avuto problemi neanche con Yaris HSD con il CRV in montagna in genere cerco di darci dentro quando c'è un po' di salita e utilizzo la modalità power per far consumare prima la batteria,comunque sicuramente c'è un massimo oltre il quale la batteria non si carica come succede con una normale carica di uno smartphone.
 
Ciao a tutti! Domanda da neofita di auto senza cambio o con cambio automatico... esiste un modo quando ci si ferma dolcemente di non far "cigolare" i freni nel momento preciso dello stop? Tanto confort, silenzio etc e poi senti sto rumoraccio quando ti fermi :emoji_confounded:
O magari è proprio la macchina così... boh, attendo parere degli esperti!

PS: ultimo pieno fatto ieri sera, 19,93 km/l calcolato alla pompa, so good
 
Ciao a tutti! Domanda da neofita di auto senza cambio o con cambio automatico... esiste un modo quando ci si ferma dolcemente di non far "cigolare" i freni nel momento preciso dello stop? Tanto confort, silenzio etc e poi senti sto rumoraccio quando ti fermi :emoji_confounded:
O magari è proprio la macchina così... boh, attendo parere degli esperti!

PS: ultimo pieno fatto ieri sera, 19,93 km/l calcolato alla pompa, so good
Non so se la fanno tutte, il Crv con cambio automatico anche serie precedente lo faceva,normale basta frenare con più decisione e usare il freno con una sensibilità diversa,anche io all'inizio avevo questo dubbio subito chiarito dal capo officina H.
 
Credo che la nuova CR-V hybrid sia un'ottima auto. Al di là della pacchianeria dei rivestimenti in finto legno (ma ho letto che è possibile anche optare per l'alluminio) gli interni sono curati e solidi. I consumi sono ottimi per un peso del genere, la guida fluida e ideale per la città. Gli unici punti deboli secondo me sono:
- schermo piccolo per un'auto del genere;
- scomodità regolazione flussi aria (che si fa solo dallo schermo touch);
- mancanza della ruota di scorta (ovviamente non era possibile fare altrimenti per le batterie, resta il fatto che per un'auto che un minimo di off-road lo potrebbe permettere la cosa non sia il massimo)
 
- schermo piccolo per un'auto del genere;

Personalmente non adoro gli schermi giganti. Lo trovo adeguato come dimensione per le sue funzioni, considera che dietro al volante ci sono già moltissime informazioni, navigatore compreso.
Semmai avrei preferito che fosse un po' più in alto per distrarsi meno dalla strada.

- scomodità regolazione flussi aria (che si fa solo dallo schermo touch);

Vengo da una civic tourer con i comandi dell'aria mimetizzati dalla miriade di tasti della console del tunnel centrale quindi trovo il sistema in questa cr-v comodissimo. Anzi, il tasto rapido CLIMATE seppure un po' lento rende la regolazione dei flussi accessibile in qualunque condizione di guida.

- mancanza della ruota di scorta (ovviamente non era possibile fare altrimenti per le batterie, resta il fatto che per un'auto che un minimo di off-road lo potrebbe permettere la cosa non sia il massimo)

In questo caso concordo in pieno con te ma l'unica soluzione sarebbe stato mettere la ruota sul portellone posteriore come sui fuoristrada puri di una volta, soluzione poco elegante per un suv in fin dei conti molto più cittadino che da off-road.
 
Ho avuto modo di provarla sabato (versione AWD) e mi ha fatto una buona impressione, anche se non l'ho trovata parecchio scattante (il 1.5 a benzina mi era parso più performante). Però non ho forse schiacciato a fondo perché c'era parecchio traffico e, in fondo in fondo, che sia particolarmente scattante non mi interessa tanto (decisamente meglio che consumi meno).

Una curiosità: come vanno i fari a led? Non sono autolivellanti, vero? Sulla mia attuale ho i fari bi-led autolivellanti e sono una goduria unica, mi dispiacerebbe doverci rinunciare.
 
non l'ho trovata parecchio scattante (il 1.5 a benzina mi era parso più performante).

Ciao Kalinos! Considera che lo 0-100 sulla trazione anteriore è di 8,8 secondi (9,2 sulla AWD), non la più veloce al mondo ma non male per la sua categoria... poi, cercare velleità sportive su un suv di queste dimensioni... considera che in curva devi arrivarci piano se non vuoi troppo rollio e ci mancherebbe altro per un auto votata al confort come questa :emoji_sweat_smile: Cmq ieri ho fatto una tirata in autostrada in modalità SPORT tanto per... tralasciando il sound che, ovviamente visto il sistema i-MMD, non è molto coerente con la velocità di quel preciso istante soprattutto in fase di piena accelerazione, ha una ripresa decisamente superiore alla civic tourer (1.6 i-dtec) che avevo prima, con appena 25 cv in più (termici) che però si portano appresso 3/4 quintali in più ed un Cx senza dubbio superiore. L'elettrico conta non poco anche a velocità sostenute.

Una curiosità: come vanno i fari a led? Non sono autolivellanti, vero? Sulla mia attuale ho i fari bi-led autolivellanti e sono una goduria unica, mi dispiacerebbe doverci rinunciare.

I fare full led sono stupendi, tra la guida alta e la qualità di questi proiettori anche andare di notte per stradine (lo faccio spesso tornando a casa da lavoro) è favoloso, quasi più divertente che farlo di giorno.
Non vorrei dire una fesseria, magari @ricky1976 mi correggerà, nelle versioni Lifestyle ed Executive dovrebbero essere anche autolivellanti.
 
Anch’io sono interessato all’ibrida. Devo ancora provarla ma sarei eventualmente più interessato all’awd, che se non sbaglio costa ‘solo’ 1.500 euro in più di listino. Non so se ne valga effettivamente la pena però...

Per i fari, credo che almeno per me vadano bene quelli della Elegance. Le due versioni top non aggiungono optional indispensabili, se non i sedili in pelle per chi li ha sempre avuti (che io però vorrei evitare)
 
Back
Alto