<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Annozero svela chi è marchionne e cos'è la fiat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Annozero svela chi è marchionne e cos'è la fiat

Rick65 ha scritto:
Io dico solo che a fianco di Marchionne, grande risanatore di bilanci come ha dimostrato prima con Fiat e sta dimostrando ora con Chrysler, ci vorrebbe un Ghidella, l'ingegnere che portò Fiat ai fasti degli anni '80, mettendo l'auto al centro degli interessi del Gruppo Italiano, finchè venne malamente rimpiazzato con Romiti che ne diede inizio al progressivo disimpegno dal core business dell'automobile e ai successivi guai, ben noti a tutti.
Per quanto si possa ridere del patetico antifiattismo che si legge un po' dappertutto (è di moda) o delle altrettanto patetiche prove sul giro per affermare una presunta inferiorità dell'auto italiana, non si può negare che il Gruppo ultimamente non stia producendo novità, modelli, varianti, eventi, promozioni, iniziative di marketing tese a risvegliare l'interesse dei potenziali clienti, e in un mondo dove l'immagine ormai conta ben più del prodotto, questo è imperdonabile.
Per di più acquistano sempre più forza le ipotesi della cessione (cioè della morte) di Alfa Romeo e di una spersonalizzazione dell'auto italiana in favore di quella a stelle e strisce. In pratica la fine di una storica industria e di marchi leggendari.
E' qui che bisogna criticare, e con forza, l'operato di Marchionne. Che spero avrà la bontà di farci sapere quali auto intenda produrre, dove e soprattutto quando! La risposta che diede a Fabio Fazio qualche settimana fa, evasiva, non mi è piaciuta per niente.

Cinque stelle per il tuo intervento.

Best regards,
The frog
 
Rick65 ha scritto:
Io dico solo che a fianco di Marchionne, grande risanatore di bilanci come ha dimostrato prima con Fiat e sta dimostrando ora con Chrysler, ci vorrebbe un Ghidella, l'ingegnere che portò Fiat ai fasti degli anni '80, mettendo l'auto al centro degli interessi del Gruppo Italiano, finchè venne malamente rimpiazzato con Romiti che ne diede inizio al progressivo disimpegno dal core business dell'automobile e ai successivi guai, ben noti a tutti.
Per quanto si possa ridere del patetico antifiattismo che si legge un po' dappertutto (è di moda) o delle altrettanto patetiche prove sul giro per affermare una presunta inferiorità dell'auto italiana, non si può negare che il Gruppo ultimamente non stia producendo novità, modelli, varianti, eventi, promozioni, iniziative di marketing tese a risvegliare l'interesse dei potenziali clienti, e in un mondo dove l'immagine ormai conta ben più del prodotto, questo è imperdonabile.
Per di più acquistano sempre più forza le ipotesi della cessione (cioè della morte) di Alfa Romeo e di una spersonalizzazione dell'auto italiana in favore di quella a stelle e strisce. In pratica la fine di una storica industria e di marchi leggendari.
E' qui che bisogna criticare, e con forza, l'operato di Marchionne. Che spero avrà la bontà di farci sapere quali auto intenda produrre, dove e soprattutto quando! La risposta che diede a Fabio Fazio qualche settimana fa, evasiva, non mi è piaciuta per niente.

Quali sarebbero le novità in casa lancia? L'alfa a VW vuol dire salvarla e permetterle di non essere + una banale fiat ricarrozzata
 
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
hanno confrontato una DS? una mini ed una mito, provate dallo stesso pilota di top gear, risultato? Alfa ultima, come il confronto di 4ruote.
Poi marchionne, unico commercilista alla guida di un gruppo automobilistico, gli altri sono tutti ingegneri, da chrysler ha sfruttato la miseria, nuovi assunti con uno stipendio di nemmeno 15 dollari l'ora senza contributi ed assicurazioni sulla salute. Il sindacalista ha detto che con i nuovi scorpori l'amministratore, che becca 4,8 milioni di euro all'anno, vorrebbe che non esistano + i contratti colelttivi, ma singoli, come negli usa, indovinate perchè? Eppure lui, svizzero, che odia l'italia, vende le sue macchine soprattuto in italia...
Personalmente con il gruppetto avevo già chiuso da tempo, ora capisco di aver fatto bene.
PS. mi aspettavo un intervento in diretta telefonica di frog

Se ricordi bene quel paragone tra le tre vetture si diceva piu' volte e a chiare lettere che l'ESP della MiTo non era disinseribile ed era alquanto invasivo in pista.

Senza regards,
The frog

Quindi vorresti dire che senza esp la mito andrebbe meglio? Ma lassa perde, guarda la prova di top gear della 147 , con e senza esp
 
uselindelacomare ha scritto:
acle1968 ha scritto:
In Brasile magari ancora vendono la tipo e la duna, vorrei vedere quante thesis e brera gli comparano laggiu, e comunque in europa fiat vende il 30% in italia ed il 3 e rotti % in inghilterra e germania, nelle prima 10 posizioni, dei mercati europei, non c'é un auto del gruppo fiat, nemmeno la 500 polacca...
Poi é vero, avendo una specializzazione in ambito meccanico, non potevo non essere un antifiattaro viscerale

la opel vende bene in brasile.. lo sapevi?

No, ma la opel é capace di tirare fuori modelli bellissimi, l'insigna ad esempio, la + bella station del mercato
 
Contano solo i fatti.
Marchionne ha non solo salvato la Fiat, ma sta procedendo a svecchiarla dal solito sistema parastatale assistenzialista lottizzato e parassitario per farne una VERA AZIENDA, e ci sta riuscendo molto bene. Avendo si noti tentato una strada di mediazione a favore delle maestranze italiane mai tentata in precedenza.
Santoro? Solo chiacchiere e sceneggiate.
Naturalmente abbaia contro chi gli dice il padrone che gli tiene il guinzaglio, in difesa dei soliti interessi particolaristi di chi preferirebbe vedere tutti a spasso piuttosto che vedere la larga parte delle maestranze soddisfatta. D'altro canto, e' un modo di agire coerente per chi ha sempre avuto la propria base di potere nel malcontento e che di malcontento ha bisogno per poter perdurare in sella.
 
acle1968 ha scritto:
99octane ha scritto:
Se lo dice "anno zero" delle due l'una: o e' fiction, o e' una balla. :D

Capisco che anche l'anticomunismo ti faccia apprezzare eprsino una fiat e figerire marchionne :D

L'essere "anti" (e basta, senza alcuna capacita' costruttiva) e' proprio del tuo ramo politico.
Io preferisco essere pro: pro efficienza, pro industria italiana capace, forte e libera da indebite ingerenze politiche o parapolitiche, pro economia libera,, pro meritocrazia e ricompensa a chi fa e costruisce invece che a chi parassitizza e disfa.

E non e' certo tutto cio' che mi fa apprezzare le fiat, ma la constatazione oggettiva, imparziale e spassionata delle loro doti e dei loro difetti, come ho sempre fatto criticando cio' che andava criticato e lodando cio' che andava lodato che, anche nei momenti piu' bui, comunque c'era, e non era poco, visto che unnconto 'e il sistema industriale fiat, un altro le auto che produceva ( anche se indubbiamente il primo ha avuto una certa influenza sulle seconde).

Ma mi rendo conto che per chi proviene da un certo retroterra culturale tutto cio' sia assolutamente incomprensibile... Come cercare di spiegare il rosso a un cieco.
 
acle1968 ha scritto:
Quindi vorresti dire che senza esp la mito andrebbe meglio? Ma lassa perde, guarda la prova di top gear della 147 , con e senza esp

più che l'esp, in realtà, è il differenziale elettronico che castra la potenza. la punto abarth, ad esempio, che fondamentalmente è la stessa auto, è decisamente più veloce (mi ricordo che a Balocco, la rivista Auto ha girato in CINQUE secondi piu' veloce con la punto).

tra l'altro lo dicono un pò tutte le riviste.
 
99octane ha scritto:
acle1968 ha scritto:
99octane ha scritto:
Se lo dice "anno zero" delle due l'una: o e' fiction, o e' una balla. :D

Capisco che anche l'anticomunismo ti faccia apprezzare eprsino una fiat e figerire marchionne :D

L'essere "anti" (e basta, senza alcuna capacita' costruttiva) e' proprio del tuo ramo politico.
Io preferisco essere pro: pro efficienza, pro industria italiana capace, forte e libera da indebite ingerenze politiche o parapolitiche, pro economia libera,, pro meritocrazia e ricompensa a chi fa e costruisce invece che a chi parassitizza e disfa.

E non e' certo tutto cio' che mi fa apprezzare le fiat, ma la constatazione oggettiva, imparziale e spassionata delle loro doti e dei loro difetti, come ho sempre fatto criticando cio' che andava criticato e lodando cio' che andava lodato che, anche nei momenti piu' bui, comunque c'era, e non era poco, visto che unnconto 'e il sistema industriale fiat, un altro le auto che produceva ( anche se indubbiamente il primo ha avuto una certa influenza sulle seconde).

Ma mi rendo conto che per chi proviene da un certo retroterra culturale tutto cio' sia assolutamente incomprensibile... Come cercare di spiegare il rosso a un cieco.

Sei un frullato di parole, che puo' essere anche bello da vedere, ma alla fine, non c'é nulla, come nella testa di marchionne, non vedi che la strategia fiat si basa, non sulla ricerca, non sullo stile, ma su dove andare a produrre per sfruttare la miseria. Un commercialista che cacchio ne puo' capire di progettazione ed evoluzione che non é manco capace di cambiare maglione? La fiat é vecchia, obsoleta, per questo che é brava solo coi km 0, ma i giochi alla lunga vengono scoperti. Poi non é che fiat sia stata salvata da marchionne ma da abili giochetti in borsa,la famiglia agnelli controllava fiat con nemmeno il 15% delle azioni, solo in italia puo' accadere.
 
acle1968 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Io dico solo che a fianco di Marchionne, grande risanatore di bilanci come ha dimostrato prima con Fiat e sta dimostrando ora con Chrysler, ci vorrebbe un Ghidella, l'ingegnere che portò Fiat ai fasti degli anni '80, mettendo l'auto al centro degli interessi del Gruppo Italiano, finchè venne malamente rimpiazzato con Romiti che ne diede inizio al progressivo disimpegno dal core business dell'automobile e ai successivi guai, ben noti a tutti.
Per quanto si possa ridere del patetico antifiattismo che si legge un po' dappertutto (è di moda) o delle altrettanto patetiche prove sul giro per affermare una presunta inferiorità dell'auto italiana, non si può negare che il Gruppo ultimamente non stia producendo novità, modelli, varianti, eventi, promozioni, iniziative di marketing tese a risvegliare l'interesse dei potenziali clienti, e in un mondo dove l'immagine ormai conta ben più del prodotto, questo è imperdonabile.
Per di più acquistano sempre più forza le ipotesi della cessione (cioè della morte) di Alfa Romeo e di una spersonalizzazione dell'auto italiana in favore di quella a stelle e strisce. In pratica la fine di una storica industria e di marchi leggendari.
E' qui che bisogna criticare, e con forza, l'operato di Marchionne. Che spero avrà la bontà di farci sapere quali auto intenda produrre, dove e soprattutto quando! La risposta che diede a Fabio Fazio qualche settimana fa, evasiva, non mi è piaciuta per niente.

Quali sarebbero le novità in casa lancia? L'alfa a VW vuol dire salvarla e permetterle di non essere + una banale fiat ricarrozzata

Leggi bene: ho scritto "non si può negare che il Gruppo ultimamente non stia producendo novità", cioè non ci sono novità, e non mi riferisco a quelle di carattere meramente tecnologico/motoristico dove Fiat è una fucina di idee e realizzazioni; mi riferisco ai nuovi modelli e alle varianti che mancano, ai buchi nella gamma, ai sottosegmenti che gli altri invece sviluppano di continuo, con campagne di marketing che tengono sempre viva l'attenzione.

Quanto ad Alfa Romeo, per me e per chiunque apprezzi l'auto italiana e si augura che torni ad avere il posto che le compete storicamente, è meglio rimanga quella che definisci una Fiat ricarrozzata, piuttosto che una banale tedesca rimarchiata; oppure sparisca del tutto anche il marchio e sia consegnato alla Storia (come sarebbe stato bello per la defunta Lamborghini).
 
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
hanno confrontato una DS? una mini ed una mito, provate dallo stesso pilota di top gear, risultato? Alfa ultima, come il confronto di 4ruote.
Poi marchionne, unico commercilista alla guida di un gruppo automobilistico, gli altri sono tutti ingegneri, da chrysler ha sfruttato la miseria, nuovi assunti con uno stipendio di nemmeno 15 dollari l'ora senza contributi ed assicurazioni sulla salute. Il sindacalista ha detto che con i nuovi scorpori l'amministratore, che becca 4,8 milioni di euro all'anno, vorrebbe che non esistano + i contratti colelttivi, ma singoli, come negli usa, indovinate perchè? Eppure lui, svizzero, che odia l'italia, vende le sue macchine soprattuto in italia...
Personalmente con il gruppetto avevo già chiuso da tempo, ora capisco di aver fatto bene.
PS. mi aspettavo un intervento in diretta telefonica di frog

Se ricordi bene quel paragone tra le tre vetture si diceva piu' volte e a chiare lettere che l'ESP della MiTo non era disinseribile ed era alquanto invasivo in pista.

Senza regards,
The frog

Quindi vorresti dire che senza esp la mito andrebbe meglio? Ma lassa perde, guarda la prova di top gear della 147 , con e senza esp

Non lo dico io lo dice l'articolo in questione Il pilota veniva costantemente mortificato in curva dall'intervento dell'ESP. come al solito i tuoi interventi sono imprecisi e in completa malafede

Senza regards,
The frog
 
Rick65 ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Io dico solo che a fianco di Marchionne, grande risanatore di bilanci come ha dimostrato prima con Fiat e sta dimostrando ora con Chrysler, ci vorrebbe un Ghidella, l'ingegnere che portò Fiat ai fasti degli anni '80, mettendo l'auto al centro degli interessi del Gruppo Italiano, finchè venne malamente rimpiazzato con Romiti che ne diede inizio al progressivo disimpegno dal core business dell'automobile e ai successivi guai, ben noti a tutti.
Per quanto si possa ridere del patetico antifiattismo che si legge un po' dappertutto (è di moda) o delle altrettanto patetiche prove sul giro per affermare una presunta inferiorità dell'auto italiana, non si può negare che il Gruppo ultimamente non stia producendo novità, modelli, varianti, eventi, promozioni, iniziative di marketing tese a risvegliare l'interesse dei potenziali clienti, e in un mondo dove l'immagine ormai conta ben più del prodotto, questo è imperdonabile.
Per di più acquistano sempre più forza le ipotesi della cessione (cioè della morte) di Alfa Romeo e di una spersonalizzazione dell'auto italiana in favore di quella a stelle e strisce. In pratica la fine di una storica industria e di marchi leggendari.
E' qui che bisogna criticare, e con forza, l'operato di Marchionne. Che spero avrà la bontà di farci sapere quali auto intenda produrre, dove e soprattutto quando! La risposta che diede a Fabio Fazio qualche settimana fa, evasiva, non mi è piaciuta per niente.

Quali sarebbero le novità in casa lancia? L'alfa a VW vuol dire salvarla e permetterle di non essere + una banale fiat ricarrozzata

Leggi bene: ho scritto "non si può negare che il Gruppo ultimamente non stia producendo novità", cioè non ci sono novità, e non mi riferisco a quelle di carattere meramente tecnologico/motoristico dove Fiat è una fucina di idee e realizzazioni; mi riferisco ai nuovi modelli e alle varianti che mancano, ai buchi nella gamma, ai sottosegmenti che gli altri invece sviluppano di continuo, con campagne di marketing che tengono sempre viva l'attenzione.

Quanto ad Alfa Romeo, per me e per chiunque apprezzi l'auto italiana e si augura che torni ad avere il posto che le compete storicamente, è meglio rimanga quella che definisci una Fiat ricarrozzata, piuttosto che una banale tedesca rimarchiata; oppure sparisca del tutto anche il marchio e sia consegnato alla Storia (come sarebbe stato bello per la defunta Lamborghini).

Ok, non ribatto, non ho mai apprezzato le auto italiane
 
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
hanno confrontato una DS? una mini ed una mito, provate dallo stesso pilota di top gear, risultato? Alfa ultima, come il confronto di 4ruote.
Poi marchionne, unico commercilista alla guida di un gruppo automobilistico, gli altri sono tutti ingegneri, da chrysler ha sfruttato la miseria, nuovi assunti con uno stipendio di nemmeno 15 dollari l'ora senza contributi ed assicurazioni sulla salute. Il sindacalista ha detto che con i nuovi scorpori l'amministratore, che becca 4,8 milioni di euro all'anno, vorrebbe che non esistano + i contratti colelttivi, ma singoli, come negli usa, indovinate perchè? Eppure lui, svizzero, che odia l'italia, vende le sue macchine soprattuto in italia...
Personalmente con il gruppetto avevo già chiuso da tempo, ora capisco di aver fatto bene.
PS. mi aspettavo un intervento in diretta telefonica di frog

Se ricordi bene quel paragone tra le tre vetture si diceva piu' volte e a chiare lettere che l'ESP della MiTo non era disinseribile ed era alquanto invasivo in pista.

Senza regards,
The frog

Quindi vorresti dire che senza esp la mito andrebbe meglio? Ma lassa perde, guarda la prova di top gear della 147 , con e senza esp

Non lo dico io lo dice l'articolo in questione Il pilota veniva costantemente mortificato in curva dall'intervento dell'ESP. come al solito i tuoi interventi sono imprecisi e in completa malafede

Senza regards,
The frog

ma quanto sei tenero :D allora diciamo, dici che l'esp é troppo invasivo? E chi l'ha realizzato? La Fiat ( mi rifiuto di chiamarla alfa per rispetto alla vera alfa)

Lamenti che l'esp non é disinseribile? e chi l'ha progettata cosi? la fiat

Come vedi fai solo autogoal..... mettiti l'anima in pace, fiat é almeno 10 anni indietro e le vendite lo confermano, senza l'italia venderebbe meno della uaz
 
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
hanno confrontato una DS? una mini ed una mito, provate dallo stesso pilota di top gear, risultato? Alfa ultima, come il confronto di 4ruote.
Poi marchionne, unico commercilista alla guida di un gruppo automobilistico, gli altri sono tutti ingegneri, da chrysler ha sfruttato la miseria, nuovi assunti con uno stipendio di nemmeno 15 dollari l'ora senza contributi ed assicurazioni sulla salute. Il sindacalista ha detto che con i nuovi scorpori l'amministratore, che becca 4,8 milioni di euro all'anno, vorrebbe che non esistano + i contratti colelttivi, ma singoli, come negli usa, indovinate perchè? Eppure lui, svizzero, che odia l'italia, vende le sue macchine soprattuto in italia...
Personalmente con il gruppetto avevo già chiuso da tempo, ora capisco di aver fatto bene.
PS. mi aspettavo un intervento in diretta telefonica di frog

Se ricordi bene quel paragone tra le tre vetture si diceva piu' volte e a chiare lettere che l'ESP della MiTo non era disinseribile ed era alquanto invasivo in pista.

Senza regards,
The frog

Quindi vorresti dire che senza esp la mito andrebbe meglio? Ma lassa perde, guarda la prova di top gear della 147 , con e senza esp

Non lo dico io lo dice l'articolo in questione Il pilota veniva costantemente mortificato in curva dall'intervento dell'ESP. come al solito i tuoi interventi sono imprecisi e in completa malafede

Senza regards,
The frog

ma quanto sei tenero :D allora diciamo, dici che l'esp é troppo invasivo? E chi l'ha realizzato? La Fiat ( mi rifiuto di chiamarla alfa per rispetto alla vera alfa)

Lamenti che l'esp non é disinseribile? e chi l'ha progettata cosi? la fiat

Come vedi fai solo autogoal..... mettiti l'anima in pace, fiat é almeno 10 anni indietro e le vendite lo confermano, senza l'italia venderebbe meno della uaz

Sei proprio un pover'uomo acle1968. Sytai paragonando una vettura che costa 12.000 euro (MiTo con ESP non disinseribile) con una vettura che ne costa 23.000 (Mini con ESP disinseribile).
Come al solito non solo dimostri di essere uno sprovveduto ma confermi la tua totale malafede.

Senza regards,
The frog
 
Back
Alto